Visualizzazione di 12 risultati
-
Col Moschin – La punta della lancia
€26.00Questo lavoro, dedicato al COL MOSCHIN, il “Nono” per antonomasia, dove sono raccolte le forze speciali dell’Esercito, in questi anni impegnato in azioni che hanno costretto il personale a grossi sacrifici. è frutto di anni di ricerche che avevano portato all’acquisizione di una notevole massa di informazioni e una gran quantità di immagini, spesso inedite. Il libro quindi è un volume particolarmente esaustivo per quello che riguarda la storia, la formazione, l’addestramento, gli armamenti e i mezzi in dotazione al reparto, e sicuramente emozionante per ciò che riguarda il repertorio iconografico, particolarmente scelto, anche se in alcuni casi accompagnato da una doverosa riservatezza per la delicatezza delle missioni.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 interamente illustrato con circa 202 foto a colori e 26 foto b/n
Stampato da Editoriale Lupo
-
Come la Fenice – Storia del Gruppo Artiglieria San Giorgio nella Decima Flottiglia MAS marzo 1944-aprile 1945
€8.50Durante la Repubblica Sociale Italiana, la Decima Mas di Borghese costituì, non senza notevoli difficoltà, alcuni gruppi di artiglieria con lo scopo di supportare i reparti della Decima impegnati al fronte. Questa è la storia del Gruppo d’Artiglieria “San Giorgio”.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 64 con 35 foto b/n
Stampato nel 2003 da Editoriale Lupo
-
Cronaca della guerra del Vietnam 1961-1975
€29.00Mancava in Italia un volume che descrivesse la cronistoria di quello che avvenne in Vietnam fra il 1961 e il 1975. Non solo le operazioni maggiori ma anche quelle minori, evidenziando elementi che altrimenti sono difficili da capire. Gli Stati Uniti ritennero che il loro enorme potenziale bellico, fosse in grado di venire comunque a capo della situazione, ritrovandosi invece impantanati in un contesto di crescente disagio, nonostante un coinvolgimento crescente. In realtà i problemi maggiori non vennero dai vietcong ma dalle unità regolari nord vietnamite, munite di una potente artiglieria, numerose batterie antiaeree e mezzi corazzati, generosamente forniti in numero crescente da Mosca e Pechino. Fu il loro impiego a mettere in difficoltà i reparti statunitensi, insieme all’orografia del territorio, che con montagne e foreste molto fitte, avvantaggiava i reparti comunisti. Le perdite dei soldati del famoso generale Giap furono molto alte, come nel caso dell’offensiva del Tet, ma la guerra divenne sempre più impopolare negli USA, fino al disimpegno diretto ed, al di taglio degli aiuti al Sud Vietnam, passo subito sfruttato da Hanoi che, nonostante la tregua del 1873, due anni dopo lanciò una grande offensiva, ottenendo il completo successo militare, non solo in Vietnam ma anche in Cambogia. L’opera è completata da una vasta serie d’immagini e da numerose cartine esplicative, indispensabili per comprendere l’andamento delle operazioni.
Rilegato, 21,5 x 30,5 cm. pag. 304 con circa 42 cartine b/n e 58 foto b/n
Stampato nel 2016 da Editoriale Lupo
-
Kustenjager – I Cacciatori Costieri tedeschi
€18.00Questo lavoro si occupa di un’unita’ tedesca poco conosciuta. i Cacciatori Costieri, un reparto di forze speciali inserito nella Divisione “Brandeburg”, i commando del Terzo Reich. Operarono in Tunisia, Sardegna, Grecia e Dalmazia e nel Mar Nero. Alcuni elementi rimasero isolati in Egeo fino all’8 maggio 1945.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 127 illustrato con circa 90 foto b/n e 7 cartine
Stampato nel 2005 da Editoriale Lupo
-
Le armi leggere del Terzo Reich
€40.00Le armi tedesche utilizzate durante la Seconda Guerra Mondiale hanno sempre suscitato grande interesse, probabilmente per il predominio meccanico che la Germania aveva in quei decenni che permise la realizzazione di armi eccezionali, in alcuni casi in servizio ancora oggi. Armi come la LUGER P08, la Walther P38, il Mauser 98K sono conosciute da tutti, ma non bisogna dimenticare che dai fucili d’assalto tedeschi è derivata la famiglia dei fucili Kalashnikov. Inoltre il russo RPG-7 o il Panzerfaust 3 non sono che l’evoluzione del Panzerfaust del periodo bellico. Inoltre la produzione industriale risultò insufficiente e vennero quindi utilizzate armi realizzate in Austria o Cecoslovacchia o armi catturate durante le operazioni belliche, dai fucili italiani alle armi sovietiche. Questo libro, completamente illustrato, passa in rassegna le pistole, le pistole mitragliatrici, i fucili, i fucili di precisione, le mitragliatrici, le armi individuali anticarro, cun una appendice dedicata alle lame da combattimento.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 192 + LXIV interamente illustrate con foto b/n e colori
Stampato nel 2009 da Editoriale Lupo
-
Le Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana
€16.00Raccolta di interventi succedutisi nella “Giornata di studi promossa dall’Istituto di Ricerche Storiche e Militari dell’Età Contemporanea “Carlo Alfredo Panzarasa”, di Trieste, il 10 novembre 2012. Carlo Cucut: L’Esercito Nazionale Repubblicano: Luca Poggiali: La Marina Nazionale Repubblicana. Ovidio Ferrante: L’ Aeronautica Nazionale Repubblicana. Stefano Fabei: La Guardia Nazionale Repubblicana. Leonardo Malatesta. La Legione Tagliamento. Federico Ciavattone: Le Brigate Nere. Maria Gabriella Pasqualini: Il Servizio Informazioni Difesa. Oreste Foppiani: Le Forze Armate viste dagli Alleati.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 145
Stampato nel 2013 da Editoriale Lupo
-
Malta 2 – 25/26 luglio 1941
€24.00Lino Mancini
All’alba del 26 luglio 1941, mezzi di superficie e subacquei della X Flottiglia MAS attaccarono Malta per penetrare nel porto grande de La Valletta, azione che si concluse con una disfatta. In questo volume ne viene riproposta una rilettura, sia sulla base di documenti d’archivio, che di testimonianza diretta di uno dei partecipanti, per confutare troppe verità di comodo e indicare eventuali errori commessi nella pianificazione dell’azione. L’attacco viene riproposto con un esame dettagliato dell’ordine delle operazioni, delle rotte di avvicinamento e dei mezzi impiegati, il tutto corredato con la documentazione oggetto della ricerca. Viene inoltre ricostruita l’azione di Teseo Tesei per respingere la versione “maltese” secondo la quale non raggiunse il proprio obiettivo ma venne ucciso da un colpo di cannone nella fase di avvicinamento.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 152 con diverse foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2011 da Editoriale Lupo
-
SGM – Kharkov ultimo trionfo della Panzerwaffen
€8.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa della battaglia di Kharkov, ultimo trionfo della panzerwaffen tedesca.
Sommario.
– Kharkov ultimo trionfo della Panzerwaffen
– La situazione strategica iniziale
– La superiorità tattica tedesca
– Le armi della battaglia
– La Divisione Grossdeutschland nella battaglia di Kharkov
– La questione dei carri tedeschi
– Kharkov: la vittoria dell’SS Panzer-Korps
– Luftwaffe contro VVS all’epoca di Kharkov
– Le conseguenze della 3ª battaglia di Kharkov
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 66 completamente illustrato con circa 101 foto b/n e 9 cartine
Prodotto da Editoriale Lupo
-
SGM – Le armi della Marina italiana 1940-45
€10.00Collana di monografie derivate dalla rivista “Storia & Battaglie” di Editoriale Lupo. Gli argomenti trattati riguardano, essenzialmente, tematiche inerenti la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono costituite da circa 80 pagine, con un testo accurato e un ottimo apparato iconografico rappresentato da 100/110 fotografie b/n, una decina di disegni tecnici e una serie di utilissime tabelle. Questa monografia in particolare, si occupa si occupa delle armi in dotazione alle navi da guerra italiane nel periodo 1940-1945.
Sommario:
– Le artiglierie
– Armi leggere
– Siluri e tubi lancia-siluri
– Guerra di mine
– Apparati per il dragaggio
– Armi anti-sommergibili
– Apparati ottici
– Radar e aerofoni
– Apparati per la scoperta subacquea
– Velivoli e relativi equipaggiamenti
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 82 riccamente illustrato con foto b/n
Stampato nel 2019 da Editoriale Lupo
-
Task Force 45 – Incursori italiani in Afghanistan
€10.00Questo numero monografico di RAIDS non può essere la storia delle missioni delle forze speciali italiane in Afghanistan, in quanto le informazioni non possono essere disponibili, ma vuole essere una testimonianza, seppure parziale, dei tanti sacrifici e dei non pochi rischi che quegli uomini hanno affrontato nel difficile paese asiatico, raccogliendo importanti risultati; un omaggio doveroso per chi ha perso la vita in quelle lontane terre. Accompagnato da incredibili fotografie il lavoro traccia la storia della Task Force 45, ne accenna l’attività operativa, mostra armi ed equipaggiamenti. Il lavoro vuole anche essere un omaggio a Yves Debay, uno dei migliori inviati di guerra di tutti i tempi, caduto ad Aleppo in Siria il 17 gennaio 2013.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 119 foto a colori
Didascalie bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2013 da Editoriale Lupo
-
Task Force 45 – Scacco al califfo (Romanzo)
€15.00Il primo romanzo che racconta le operazioni fuori area delle forze speciali italiane. Storia dal ritmo incalzante di eventi altamente plausibili, ricca di riferimenti storici e giornalistici, di dettagli tecnici reali, che entra nella psicologia di ciascun personaggio e nel contesto ambientale e sociale nel quale si sviluppa l’azione, in Medio Oriente e nello Stato Islamico reale e diffuso ove occidente e oriente si scontrano con alleati dell’uno e dell’altro, dove operano Servizi Segreti, militari e miliziani, jihadisti tra Al Qaeda e Isis, nell’Afghanistan delle province sotto controllo italiano ove la Task Force 45 deve agire per una rischiosa missione dai tempi ristrettissimi.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 143
Stampato nel 2017 da Editoriale Lupo
-
Una leggenda fra le onde. Gruppo Operativo Incursori
€34.00Per la segretezza che circonda l’attività di questo reparto, erede degli eroi della Xª MAS della Seconda Guerra Mondiale, questo è il primo volume apparso in tanti anni di storia. L’autore ha impiegato oltre un decennio a raccogliere il materiale, fra cui spiccano moltissime immagini colte in teatri operativi: dalla Somalia a Timor Est, dall’Afganistan all’Iraq. Per la prima volta appaiono riuniti in un’unico volume le immagini e i disegni dei mezzi d’assalto fino agli anni ’70, con molti particolari assolutamente inediti, e messo in risalto il valore insostituibile degli operatori.