La nazionalizzazione delle masse

George L. Mosse

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    La nazionalizzazione delle masse

    12.00

    In quest’opera ormai classica, che Renzo De Felice ha paragonato all'”Autunno del Medioevo” di Huizinga e ai “Re taumaturghi” di Mare Bloch, Mosse ha inteso scoprire le radici lontane del nazionalsocialismo, e misurare quanto esse hanno giocato sulla politica e l’organizzazione di massa dei regimi fascisti. I fenomeni di irreggimentazione così evidenti nella Germania hitleriana portano all’estremo un tipo di politica nei confronti delle masse che viene messo in atto a partire dall’Ottocento, con una “estetizzazione” della politica, una ritualità (i monumenti, le feste, le cerimonie), una organizzazione che coinvolgono le masse popolari nei valori e negli ideali borghesi e nazionali, ovvero le “nazionalizzano”

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 311

    Stampato nel 2009 da Il Mulino

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le guerre mondiali – Dalla tragedia al mito dei caduti

    10.00

    Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l’insostenibile realtà della guerra? In che termini l’esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. VIII + 284 con 19 illustrazioni

    Stampato nel 2008 da Laterza

    Quick view
  • 0 out of 5

    Le origini culturali del Terzo Reich

    15.00

    Le origini culturali del Terzo Reich, ormai un classico della riflessione storiografica, è stato il primo saggio a occuparsi del nazionalsocialismo dal punto di vista culturale, dedicando uno studio approfondito a elementi come il misticismo naturalistico del Volk, il razzismo, la riscoperta degli antichi germani. Mosse ripercorre le tappe attraverso le quali l’ideologia nazionalsocialista, anche tramite l’arte e la letteratura, ha pervaso la società tedesca dell’epoca fino a concretizzarsi in un vasto ed imponente movimento di massa.

    Brossura, 13,5 x 19 cm. pag. 492

    Stampato nel 2008 da Il Saggiatore

    Quick view
X