Forces Occultes – Lotta antimassonica e rivoluzione nazionale in Francia.

Massoneria

Visualizzazione di 8 risultati

  • 0 out of 5

    Forces Occultes – Lotta antimassonica e rivoluzione nazionale in Francia.

    18.00

    “Questo film vuol essere un atto politico. Vuole anche essere un atto rivoluzionario. Nel silenzio dell’agonia della Francia, vuol essere infatti un grido d’allarme. […] E dato che i massoni di ieri sono sempre vivi, saranno almeno colpiti in effigie dalle immagini che state per vedere. […] È penoso che la memoria corta dei Francesi gli abbia già fatto dimenticare le cause profonde della situazione attuale. Perché, in definitiva, chi dirigeva il marcio regime che ha rovinato e insanguinato la Francia, chi ne costituiva i quadri permanenti e riconosciuti, se non la Massoneria…..”

    Jean Marquès-Rivière

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74. In allegato Cd del film francese del 1943

    Stampato nel 2017 da Effepi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Garibaldi. L’avventuriero, il massone, l’opportunista

    20.00

    Nell’Italia caricaturale che viene fuori dopo il 1860, con il suo familismo amorale e la cialtroneria che contraddistinguono i suoi protagonisti, Giuseppe Garibaldi è quello apparentemente più presentabile. Ma chi è costui? Gustavo Rinaldi lo spiega già nel titolo: un avventuriero, un massone, un opportunista. Parlano fonti insospettabili o simpatizzanti del processo unitarista (fare più grande il Piemonte e glorificare il Re sabaudo, Vittorio Emanuele II). I mille? Una banda armata al servizio del piano di conquista e di egemonia dei padroni del mondo di allora: Inghilterra, Francia e Massoneria internazionale. Sarà lo stesso Garibaldi ad ammetterlo, in visita a Londra nel 1864, al governo inglese: “Senza il vostro aiuto non avremmo deposto il Borbone… anzi, io non avrei mai potuto passare lo stretto di Messina”. Bronte? Un massacro di contadini ordinato da Garibaldi, eseguito dai garibaldini agli ordini di Nino Bixio; un crudele eccidio di gente che aveva preso sul serio il programma di distribuzione delle terre. Una rivoluzione tradita? Si dice sempre così. Continuità, trasformismo e borghesismo nelle rivoluzioni italiane. È un filo rosso che tiene i prenditori di tutti colori. Lo Statuto, la libertà, la legalità? Gli invasori garibaldini e piemontesi si appoggiarono a mafia e camorra: nasce il patto scellerato tra politica e malavita, che ancora dura.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 576

    Stampato nel 2011 da Controcorrente

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il significato della Massoneria

    24.50

    Il significato della Massoneria è un argomento lasciato di solito interamente inespresso e che, di conseguenza, rimane in gran parte irrealizzato dai suoi membri, tranne che da alcuni che ne fanno il loro studio privato. Queste pagine sono state scritte come contributo per riparare a questa mancanza di spiegazioni.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 205

    Stampato nel 2016 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Italia. La Massoneria al potere

    22.50

    Dove affondano le radici del presidenzialismo, e delle più recenti spinte plebiscitarie? Quale connubio unisce la Massoneria, i servizi di intelligence americana e il Vaticano a eventi come l’eccidio di Portella della Ginestra, il sequestro di Aldo Moro e la lunga teoria di stragi impunite che ha insanguinato l’Italia? Quale può essere il significato dell’opera letteraria di Licio Gelli, il fondatore della Loggia P2, densa di esoterismo e di riferimenti agli anni più oscuri della storia contemporanea del nostro Paese? Fabio Zanello affronta queste questioni, cruciali per la sorte passata e presente della democrazia in Italia, muovendo la sua analisi fino alla vigilia del crollo del fascismo, quando un oscuro membro di un’organizzazione massonica internazionale, Giuseppe Cambareri, si ritrova a occupare ruoli-chiave sia nell’ambito della Resistenza che nel successivo, tormentato periodo post-bellico. Intorno a questo personaggio, per lo più ignorato dalla storiografia, le più alte cariche militari e politiche, insieme a importanti esponenti dei servizi segreti, agiscono sulla base di un vero e proprio piano che, come dimostra il ritrovamento di documenti fino a ora coperti dal segreto di Stato, prevede l’ingresso di forze oscure nell’amministrazione della Repubblica. È in questo modo che viene ordita una trama fondata, a livello ideologico, su una particolare concezione di spiritualità da opporre al materialismo del nemico comunista.

    Brossura 14 x 21 cm. pag. 440

    Stampato nel 2011 da Castelvecchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Carboneria. La Costituzione del Regno delle Due sicilie (1820)

    9.00

    Intorno al 1818 Filippo Buonarroti trasformò la società segreta dell’Adelfia nella Società dei Sublimi Maestri Perfetti, per i quali il demos va assoggettato a un regime di eguaglianza edificato da una minoranza illuminata: la minoranza di soggetti rivoluzionari. Nel 1818 poi riuscì a federare la Carboneria ai Sublimi Maestri Perfetti. La Costituzione del 1820, che qui viene riprodotta, rappresentò una delle più efficaci articolazioni tattiche in grado di suscitare attrattiva presso l’inquieto Terzo stato di una parte dell’Europa, e di sviluppare quella dinamica politica che si disegnerà nelle prime affermazioni teoriche di carattere comunista.

    Brossura 14,5 x 21,5 cm. pag. 86

    Stampato nel 2011 da Edizioni di Ar

    Quick view
  • 0 out of 5

    La genesi della libera muratoria

    34.50

    Douglas Knoop – Gwilym Peredur Jones

    Testo importante, denso di documentazione inedita e informazioni fondamentali per gli storici della materia. L’intento degli autori è quello di dimostrare che l’istituzione medievale e quella moderna sono indissolubilmente collegate nel loro sviluppo storico, quindi un “passaggio” dalla Massoneria operativa alla Libera Muratoria speculativa è avvenuto senza soluzione di continuità

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 428

    Stapato nel 2023 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Massoneria e Fascismo – Dall’intesa cordiale alla distruzione delle Logge: come nasce una «guerra di religione»

    25.00

    Nel 1925 Benito Mussolini fa approvare una legge che mette al bando la massoneria. Gramsci accuserà il Duce di violerla indebolire per farci poi un compromesso, ma le logge continueranno a essere distrutte e i suoi membri perseguitati. All’inzio si assistette ad una quasi unità d’intenti tra fascismo e massoneria, uniti dal nazionalismo e dall’anticlericalismo, poi la situazione precipita. Il fascismo movimento si trasforma in “Regime” e Mussolini vuole imporre liturgie e simboli fino a farlo diventare una sorta di religione di stato e, quest’intento mal si concilia con la massoneria che custodisce gli ideali del risorgimento e che rappresenta un ostacolo alla mistica del nuovo “Stato Fascista”. Il libro è arrichito da un’ampia sezione documentaria, atti parlamentari, leggi e articoli.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 302

    Stampato nel 2008 da Castelvecchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Massoneria e sette segrete – La faccia occulta della storia

    40.00

    Presentata da Henry Coston, forse il massimo esperto in materia di società segrete e mondialismo, quest’opera, giunta in Francia alla sua terza edizione, è stata considerata anche Oltralpe il libro più completo e documentato su questi temi, delicatissimi e accuratamente occultati dai mass media al grande pubblico. Visto le vicende economiche, sociali e politiche di questi ultimi anni a livello globale, il testo copre una rilevanza ancora più attuale, almeno per chi ancora abbia la voglia e la capacità di vedere oltre la “vulgata” ufficiale. Questa quarta edizione italiana, di un’opera divenuta ormai un classico, ampliata e aggiornata nel testo, esce con un corredo di foto e immagini ulteriormente arricchito.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 989 illustrato con alcune foto b/n

    Stamapto nel 2008 da Controcorrente

    Quick view
X