De arte venandi cum avibus

85.00

Il più importante trattato di falconeria di tutti i tempi, una straordinaria opera naturalistica maturata nell’ambito della grande tradizione scientifica che fiorì alla corte normanna di Palermo, crocevia di culture diverse. Federico II osserva, classifica, descrive “le meravigliose operazioni che la provvida natura” ha compiuto nel dar forma agli animali aprendo, anche e soprattutto al lettore moderno, una finestra inedita sull’ambiente naturale e sull’avifauna del nostro Mezzogiorno, in particolare della Puglia, luogo privilegiato delle sue avventure di caccia e delle sue osservazioni.

Rilegato 14 x 21 cm. pag. CXLVII + 1294

Stampato nel 2007 da Laterza

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB04956 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Federico II

Il più importante trattato di falconeria di tutti i tempi, una straordinaria opera naturalistica maturata nell’ambito della grande tradizione scientifica che fiorì alla corte normanna di Palermo, crocevia di culture diverse. Federico II osserva, classifica, descrive “le meravigliose operazioni che la provvida natura” ha compiuto nel dar forma agli animali aprendo, anche e soprattutto al lettore moderno, una finestra inedita sull’ambiente naturale e sull’avifauna del nostro Mezzogiorno, in particolare della Puglia, luogo privilegiato delle sue avventure di caccia e delle sue osservazioni.

Rilegato 14 x 21 cm. pag. CXLVII + 1294

Stampato nel 2007 da Laterza

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “De arte venandi cum avibus”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *