Geopolitica – Il mediterraneo

20.00

Sarebbe difficile immaginare un libro più attuale di questo, scritto da due autori tedeschi nel 1938, cioè alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Il volume studia le diverse civiltà che si affacciano sul Mediterraneo per stabilirne i contrasti e l’unità. Studia questo mare come “spazio politico” e come “spazio economico”. Esamina il nodo e le ragioni dell’espansione territtoriale della Francia e dell’Inghilterra nel mediterraneo e illustra le ineluttabili necessità della politica mediterranea fascsta. I due autori tedeschi spiegano l’ostilità dell’Inghilterra nei confronti della politica estera dell’Italia fascista, l’avversione alla conquista dell’Abissinia, la crescente tendenza di alcuni circoli navali inglesi di tornare, a cusa dell’aumento della potenza navale italiana nel Mediterraneo, alla posizione strategica anteriore all’apertura del canale di Suez, facendo perno sui numerosi punti d’appoggio sulla costa occidentale africana e in Sud-Africa.

Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 350

Stampato nel 1938 da Bompiani

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Esaurito

COD: SF00680 Categoria: Marchio:

Descrizione

H. Hummel – W. Siewert

Sarebbe difficile immaginare un libro più attuale di questo, scritto da due autori tedeschi nel 1938, cioè alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Il volume studia le diverse civiltà che si affacciano sul Mediterraneo per stabilirne i contrasti e l’unità. Studia questo mare come “spazio politico” e come “spazio economico”. Esamina il nodo e le ragioni dell’espansione territtoriale della Francia e dell’Inghilterra nel mediterraneo e illustra le ineluttabili necessità della politica mediterranea fascsta. I due autori tedeschi spiegano l’ostilità dell’Inghilterra nei confronti della politica estera dell’Italia fascista, l’avversione alla conquista dell’Abissinia, la crescente tendenza di alcuni circoli navali inglesi di tornare, a cusa dell’aumento della potenza navale italiana nel Mediterraneo, alla posizione strategica anteriore all’apertura del canale di Suez, facendo perno sui numerosi punti d’appoggio sulla costa occidentale africana e in Sud-Africa.

Brossura, 13,5 x 20,5 cm. pag. 350

Stampato nel 1938 da Bompiani

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Geopolitica – Il mediterraneo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *