Seconda Guerra Mondiale – La Sardegna portaerei a stelle e strisce

Libri Italiani

Visualizzazione di 1105-1152 di 1279 risultati

  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La Sardegna portaerei a stelle e strisce

    16.00

    In questo volume, gli Autori, raccontano gli avvenimenti in Sardegna, nei 21 mesi di guerra residua dopo l’8 settembre 1943, quando gli aeroporti dell’isola, divennero le nuove basi dell’aviazione a stelle e striscie.

    Brossura, 12 x 20 cm. pag. 196

    Stampato nel 2001 da AM&D Edizioni

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La Seconda Guerra Mondiale

    20.00

    Lavoro di ampio respiro sulla storia militare e politica della Seconda Guerra Mondiale. Sull’argomento esistono innumerevoli studi specialistici. Il presente volume ha una funzione quasi didattica nel voler fornire una visione completa, ma non troppo tecnica, del conflitto che ha segnato la storia di molti paesi. Il testo si giova di due elementi integrativi: una cronologia, in fondo al volume e dei resoconti bibbliografici apposti accanto a molte delle più importanti opere citate.

    Rilegato con cofanetto, 13,5 x 22 cm. pag. 698 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1964 da Laterza

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni, con cofanetto rigido.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La Seconda Guerra Mondiale Vol. I – II

    38.00

    Raymond Cartier

    Opera di grande efficacia narrativa, l’autore mostra uno stile brillante e mai noioso. La narrazione si dipana per centinaia di pagine in modo lineare, comprensibile e interessante, vengono narrate innummerevoli battaglie, ci si addentra a tratti anche in dettagli di mezzi tecnici ed ordini di battaglia. Altri pregi dell’opera sono la giusta comprensione da parte dell’autore degli snodi cruciali della guerra, l’opportuno rilievo assegnato alle campagne decisive (Francia 1940, Fronte orientale 1941-1945, Normandia 1944). Viene descritta anche accuratamente la campagna del Pacifico. Opera monumentale che risulta ancora la sintesi con il maggior numero di informazioni disponibile. Grande pecca di questo libro, a causa della prospettiva ideologica dell’autore, il preconcetto anticomunista e antisovietico di fondo, a volte fin troppo smaccatamente evidente. Eccessiva risulta anche l’adozione del punto di vista delle fonti tedesche mentre mancano all’autore la conoscenza approfondita delle fonti sovietiche (all’epoca non ancora disponibili). Nel complesso però una lettura appassionante e quasi indispensabile per una comprensione non superficiale dell’evento storico.

    Rilegato, 16 x 22 cm. Vol. I pag. 638 + 32 pagine fuori testo con 51 foto b/n Vol. II pag. 718 + 32 pagine fuori testo con 52 foto b/n

    Stampato nel 1968 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La strada del Davai

    26.00

    Ufficiale degli alpini in Russia, protagonista della Resistenza nel cuneese, Revelli si è battuto per dar voce ai dimenticati di sempre: i soldati, i reduci, i contadini delle campagne più povere. La sua testimonianza è caratterizzata da una forte avversione per il fascismo e le sue campagne militari.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 538

    Stampato nel 1966 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La strada della vittoria. Perché gli alleati hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale

    16.00

    Nel 1942 le forze dell’Asse erano vittoriose ovunque; nel 1944 divenne evidente che un esito della guerra favorevole agli Alleati era solo questione di tempo. Cosa rese possibili questo rovesciamento di equilibri? In questo libro Overy analizza i grandi settori in cui gli Alleati seppero volgere a proprio favore le sorti del conflitto: la guerra sul mare, le grandi battaglie del fronte orientale, la guerra aerea, lo sbarco in Normandia. Ma risalendo a monte, Overy mostra dove ebbe origine la superiorità militare alleata: nella maggiore capacità di riconvertire alla guerra il sistema economico, nella superiorità tecnologica, nella maggiore efficienza della dirigenza militare, e infine nella mobilitazione morale delle popolazioni.

    Brossura, 15,5 x 21,3 cm. pag. 515 + 16 pagine fuori testo con 31 illustrazioni b/n

    Stampato nel 2002 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – La strategia militare di Hitler

    95.00

    Andreas Hillgruber

    Nonostante esistano innumerevoli pubblicazioni, sulla Seconda Guerra Mondiale in generale, sulle forze armate tedesche e sul Nazionalsocialismo, esistono poche ricerche scientifiche approfondite sulla politica estera e sulla conduzione della guerra della Germania di Hitler, perlomeno nel suo aspetto generale. Questa lacuna fu a suo tempo eliminata con l’uscita nel 1986, di questo superbo lavoro di Andreas Hillgruber che ha svolto un lavoro definitivo sulle fonti primarie, cioè visionando i documenti che provenivano dalla cerchia più ristretta dei collaboratori militari di Hitler. Infatti, oltre ai fondamentali documenti dei Comandi Supremi della Wehrmacht, e delle tre armi (Heer, Kriegsmarine, Luftwaffe) e alla raccolta degli “ordini di Hitler”, lo storico tedesco ha analizzato i diari del capo di Stato Maggiore Halder, il diario del Generale Warlimont, in cui sono registrati i colloqui segreti tra il Generale Jodl e Hitler, e le annotazioni complete del comandante in capo della marina, Grande ammiraglio Raeder. Hitler aveva elaborato sin dal 1924-25, un programma per portare la Germania a livello di grande potenza. Molto interessante la parte relativa alla guerra nei vari continenti, come avrebbe dovuto essere condotta, dopo la sconfitta della Russia. Un lavoro immane, un libro che resta il punto di riferimento per qualsiasi storico militare.

    Rilegato, 15,5 x 22,5 cm. pag. 818 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – Le aquile di quota Cividale. Fronte russo 1942 – 43. Gli alpini del Battaglione Cividale raccontano…

    35.00

    Il libro in questione, parla della storia e delle vicissitudini del Battaglione Alpini “Cividale” e della Divisione “Julia” sul fronte russo, ma soprattutto narra le vicende personali dei soldati di questo Battaglione, attraverso le testimonianze dirette di 127 reduci superstiti che, raccontano dettagliatamente in prima persona la loro tragica esperienza in Russia e la sconvolgente battaglia per conquistare la quota 176,2, ribattezzata “Quota Cividale”.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 344 con circa 122 foto b/n e 15 cartine

    Stampato nel 1998 da Aviani & Aviani

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le bande V.A.C. in Dalmazia 1942/43

    36.00

    La Milizia Volontaria Anti Comunista (M.V.A.C.), anche detta Guardia Bianca (in sloveno Bela Garda, da cui il nome belagardisti) o Bande V.A.C., è la denominazione collettiva con cui furono ridenominate, a partire dal 19 giugno 1942, differenti formazioni armate locali croate e slovene. Vennero ufficialmente riconosciute ed impiegate, a volte direttamente inquadrate, durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1941 fino alla capitolazione d’Italia nel settembre 1943, dal Regio Esercito italiano quali truppe straniere ausiliarie per la difesa e la sicurezza della Provincia di Zara ed altri territori del Montenegro, Dalmazia, Bosnia ed Herzegovina e Slovenia sotto amministrazione o controllo italiano. La M.V.A.C. venne formalmente costituita in seguito ai formali accordi italo-croati Roatta-pavelic del 19 giugno 1942. Il volume è dotato, anche, di una vasta documentazione fotografica, in b/n e a colori. Di fifficile reperibilità.

    Brossura, 18,5 x 25 cm. pag. 56 illustrato con numerose foto b/n e alcune foto a colori

    Stampato nel 1992 da E.M.I.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le memorie di Sir Anthony Eden

    45.00

    Trittico di volumi che ripercorrono la vita e le vicissitudini politiche di uno dei più importanti uomini politicin del novecento: l’inglese Sir Anthony Eden. Il primo volume delle sue memorie, che copre gli anni 1945-1957, spiega gli scopi e le ragioni della sua azione politica dal 1951 al 1957: in particolare l’azione di Suez occupa l’ultima delle tre parti del volume. Il secondo volume copre l’azione politica dello statista inglese negli anni tra il 1931-1938. Sono gli anni dell’ascesa del nazionalsocialismo e del fascismo e l’azione politica di Eden, tendente a stoppare l’ascesa politica e militare delle potenze dell’Asse, non trova molta attenzione nei circoli di Londra, costringendolo a dare le dimissioni dalla prestigiosa carica. Il terzo volume, copre il periodo che va dal 1938 alla fine della Seconda Guerra Mondiale; In questo periodo Eden, ricoprì vari incarichi: ministro per i Dominions, ministro della guerra e ministro degli esteri, carica che mantenne fino al termine del conflitto.

    3 volumi relegati, 16 x 23 cm.

    Vol. 1 1931-1938 pag. 788 stampato nel 1962 da Garzanti

    Vol. 2 1938 – 1945 pag. 765 stampato nel 1968 da garzanti

    Vol. 3 1945 – 1957 pag. 735 stampato nel 1960 da Garzanti

    Condizione del libro: usato in ottima condizioni con sovracopertina. Alcuni strappi su queste ultime e segni di riparazioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le memorie del Maresciallo Alexander 1940-1945

    22.00

    Da molti critici militari Alexander è stato giudicato il più grande stratega britannico della seconda guerra mondiale. Diversa è la definizione coniata da Winston Churchill, che ci è stata riferita da uno dei più autorevoli capi militari inglesi, Sir Brian Horrocks : Alexander era, per Churchill, “il capo dei pompieri per eccellenza, l’uomo che veniva sempre mandato a raddrizzare le situazioni più disperate”. Di situazioni disperate, da Dunkerque ad El Alamein, le forze britanniche dovettero affrontarne parecchie; e se le proporzioni di molte sconfitte furono contenute, se molte vittorie si trasformarono in vertiginosi inseguimenti di un nemico in rotta, molta parte del merito va a questo generale forse meno pittoresco di Montgomery, meno geniale di Rommel, meno politico di Eisenhower, ma dotato di un sangue freddo, di un equilibrio, di una lungimiranza strategica eccezionali.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 245 con circa 30 cartine b/n + 32 pagine fuori testo con 52 foto b/n

    Stampato nel 1963 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le truppe alpine della Seconda Guerra Mondiale

    39.00

    Questo volume è un estratto del poderoso lavoro pubblicato a suo tempo dall’Associazione Nazionale Alpini, sulla storia, appunto, delle truppe alpine italiane. Il presente volume, limita l’analisi e lo studio del Corpo, alla sola Seconda Guerra Mondiale. Le truppe alpine italiane furono impiegate in tutti i fronti di guerra, anche in Africa settentrionale, e, sempre, dettero prova di abnegazione e sacrificio. Viene presa in considerazione la campagna sulle Alpi Occidentali del giugno 1940, la campagna contro la Grecia (dall’ottobre 1940 al 23 aprile 1941), la campagna contro la Jugoslavia nel 1941 e l’impiego delle truppe alpine nel teatro dei Balcani negli anni 1941, 1942 e 1943, l’impiego del Battaglione UORK AMBA in Africa Orientale nella battaglia di Cheren nel 1941, e, ovviamente l’impiego del Corpo d’Armata Alpino nella campagna di Russia. Lavoro documentatissimo di difficile reperibilità.

    Rilegato, 15,5 x 22 cm. pag. 488 con una cartina allegata fuori testo

    Stampato nel 1972 da Cavallotti Editori

    Condizioni del libro. usato in perfette condizioni con sovracopertina integra al 100%

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le truppe da montagna di Hitler

    28.00

    Di solito quanda si parla delle forze d’elite dell’esercito tedesco, durante la Seconda Guerra Mondiale, ci si riferisce alle Waffen-SS e ai paracadutisti. Meno conosciuta, invece, è la specialità delle truppe da montagna, costituite in prevalenza da personale reclutato in zone particolari e montagnose. Furono sempre soldati validi e determinati, anche se non sempre dotati degli armamenti necessari. questo diu james Lucas, è uno dei primi libri sull’argomento tradotti in lingua italiana.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 224 con 10 cartine + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1997 da Hobby & Work

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Le volpi del deserto

    29.00

    Il suo nome era un mito, la sua armata impegnò per tre anni un avversario superiore, i suoi nemici lo temevano e ammiravano: si chiamava Erwin Rommel. I suoi soldati, italiani e tedeschi, erano “le volpi del deserto”. Questo libro racconta, attraverso le voci dei protagonisti, la storia delle leggendarie divisioni dell’Afrikakorps e dei soldati italiani che seppero supplire con il loro valore alla tragica inferiorità di mezzi. Una pagina gloriosa in cui, come è scritto all’ingresso del sacrario italiano ad El Alamein, “Mancò la fortuna, non il valore”. Una chiara e autentica documentazione della campagna di guerra combattuta in Nord Africa, in memoria dei caduti di entrambi gli eserciti.

    Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 600 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1961 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Linea Gotica

    9.00

    Nella campagna di Russia aveva vissuto lo sfascio dell’Armata italiana. Due volte ferito, era tornato in Italia carico di umiliazione e rabbia solo per assistere a un’altra e più grave rotta, quella dell’esercito e del paese dopo l’8 settembre 1943: “un inferno di abiezione, di caos, di miseria”. Il tenente Moscioni, straniero in una patria che, soprattutto nella sua classe dirigente, pare aver perduto il senso stesso della dignità individuale e collettiva, compie allora la sua scelta entrando nella Resistenza. “Linea Gotica” racconta, per brevi quadri incisivi, l’esperienza partigiana del tenente divenuto, entro il paesaggio domestico e amico della campagna marchigiana, il “comandante Vittorio”.

    Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 123

    Stampato nel 2006 da Il Mulino

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Marsch und Kampf des D.A.K. 1941

    45.00

    Nel 1941, col grado di capitano, il grande illustrator Kurt Caesar si trovava sul fronte dell’Africa settentrionale al seguito del D.A.K. (l’Afrika Korps al commando del Generale Erwin Rommel). Come inviato di guerra, Caesar illustrò in oltre 200 splendide tavole altrettanti soggetti – persone, luoghi fatti d’arme, carte geografiche – lasciandone viva testimonianza. Le immagini, alcune delle quali erano state presentate in anteprima sulle pagine del settimanale cattolico “Il Vittorioso”, furono raccolte in un volume pubblicato in Germania, con la narrazione bilingue (tedesco-italiano) degli eventi, con il titolo “Marsch un Kampf des D.A.K.”, rimasto sino a qualche anno fa, inedito in Italia. Venne infatti ristampato dalle grafiche Ma.Ro. nel 2007 con la supervisione di Ernesto Zucconi.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 215 con numerose cartine e disegni b/n

    Testo del libro italiano/tedesco

    Stampato nel 2007 da Ma.Ro.

    Condizioni del libro: ottime condizioni. Piega nella quarta di copertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Memorie di guerra.

    40.00

    La parabola umana di Albert Kesselring è scandita dai grandi e turbinosi eventi della prima metà del Novecento: ufficiale di artiglieria nella Prima guerra mondiale e durante la repubblica di Weimar nella Reichswehr, ai vertici dell’Aeronautica al momento dell’invasione tedesca della Polonia. Quando la Seconda guerra mondiale divampa in Europa come un indomabile incendio, Kesselring ne diviene un protagonista – come pochi altri comandanti nazisti – su tutti i fronti. Non senza un malcelato compiacimento, egli ripercorre in queste memorie le principali tappe del conflitto battendo l’accento sul suo ruolo di alto esecutore, fedele al codice dell’obbedienza agli ordini dei superiori. La ricostruzione si fa più serrata col mutare dello scenario bellico: da un teatro di guerra che comprende l’intero Mediterraneo (e che per un periodo lo vede a capo di tutte le forze militari aeree e di terra), fino alla lunga resistenza all’avanzare delle forze angloamericane in Italia ed alla ritirata finale tedesca condotta dal feldmaresciallo bavarese. Dopo l’8 settembre, nelle valutazioni di Kesselring irrompono i giudizi lapidari ed acrimoniosi sul “carattere” degli italiani, quelli sferzanti sul nostro esercito e sulla lotta partigiana, così come balza all’evidenza il tono di autoassoluzione riguardo alle vicende più controverse o efferate in cui fu coinvolto.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 366 con cartine b/n e alcune foto b/n fuori testo

    Stampato nel 1954 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. manca la sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Memorie di guerra. L’appello 1940-1942

    20.00

    Le memorie di questo personaggio pubblico francese (molto controverso) aiutano a gettare uno sguardo e a comprendere la personalità di colui che, seguendo una parabola non solo biografica ma anche storica, ha determinato gli eventi del paese transalpino, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale fino al periodo del suo “reinsediamento” culminato con l’istituzione della IV Repubblica.

    Rilegato,15,8 x 23 cm. pag. 298 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1959 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Piccolissime imperfezioni di quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Memorie e battaglie

    20.00

    Nelle sue memorie, il Maresciallo Zukov, ha inserito la sua storia personale e quella delle sue battaglie nel contesto della vita di un popolo che con la rivoluzione d’ottobre ha creduto di trovare, e poi nella guerra contro i tedeschi, ha raggiunto la sua unità nel segno del patriotismo. Accanto alla descrizione delle grandi battaglie, particolarmente drammatiche, non solo per la presenza di un invasore agguerrito, ma altresì per la naturale crudeltà del clima e l’immensità stessa dei fronti, Zukov offre un quadro dei complessi problemi industriali, agricoli e alimentari (ma anche psicologici e politici) che le autorità sovietiche cercarono di risolvere per il rifornimento delle truppe e la sopravvivenza della popolazione civile. Ne risulta un’opera che offre al lettore occidentale una visione globale della vita sovietica negli anni tra il 1941 e il 1945.

    Rilegato, 16 x 22.5 cm. pag. 790 con 11 cartine + 24 pagine fuori testo con 41 foto b/n

    Stampato nel 1970 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Monte Cassino

    30.00

    Monte Cassino rimane un momento molto importante della campagna d’Italia. L’autore inizia la sua analisi dalle operazioni in Sicilia, in particolare l’afflusso aviotrasportato della 1a Divisione Paracadutisti, passando poi alla campagna nella penisola, in particolare alla battaglia di Cassino, dove i reparti tedeschi seppero, appoggiandosi all’orografia, sviluppare un’ottima difesa. Gli alleati, frustrati nella loro strategia, vollero distruggere la storica abbazia, nonostante al suo interno vi fossero solo civili, commettendo un tragico errore. Solo grazie all’impiego di nuove truppe e mezzi, a maggio il fronte venne sfondato.

    Rilegato, 14,5 x 20,5 cm. pag. 593 + 14 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1964 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni, sovracopertina parzialmente danneggiata

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Monte Cassino

    28.00

    Nell’inverno del 1944 le truppe alleate che avanzavano lentamente verso Roma si trovarono di fronte alla mole gigantesca dell’antica abbazia di Montecassino, monumento di inestimabile importanza per il deposito di documenti storico-culturali e tesori d’arte. Tra gli uomini bloccati ormai da un mese fra le montagne e sottoposti a pesanti perdite, regnava la convinzione (peraltro smentita) che i tedeschi avessero trasformato il monastero in una fortezza. Il Generale Alexander temette che non bombardare Montecassino potesse costargli il posto (tra l’altro generale neozelandese Freyberg pretendeva la distruzione dell’abbazia per continuare a mantenere sul fronte italiano le sue truppe ormai provate), il generale americano Clark, comandante della V Armata, prima si disse contrario ma, poi cambiò idea e autorizzò la distruzione del monastero con un bombardamento aereo portato da ben 239 velivoli che sganciarono 453 tonellate di bombe… il quadruplo di quanto inizialmente richiesto dal generale neozelandese.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 275 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1985 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Montecassino. Dagli archivi militari la verità su uno degli eventi più discussi della Seconda Guerra Mondiale

    10.00

    Nell’inverno del 1944 le truppe alleate si trovarono di fronte alla mole gigantesca dell’antica abbazia di Montecassino, monumento di inestimabile importanza per il deposito di documenti storico-culturali e tesori d’arte. Si era diffusa la notizia che i tedeschi avessero trasformato il monastero in una fortezza e conseguentemente si riteneva indispensabile bombardarlo. Nonostante pareri contrari che affermavano l’inutilità dell’operazione, la mattina del 15 febbraio 1944 una pioggia di bombe sganciate da più di duecento bombardieri ridusse l’abbazia a un cumulo di macerie. Ciò che accadde quel giorno ha suscitato fin dal primo momento appassionate discussioni ancor oggi vivissime tra chi sostiene che fu una necessità militare e chi invece un crimine.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 278 + 20 pagine fuori testo con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2003 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Mussolini segreto nemico di Hitler

    14.00

    Cosa porto Benito Mussolini ad abbracciare la visione del mondo tedesco, visione del mondo che il Duce italiano osteggiò sin dai tempi del partito socialista? La svolta filo-tedesca del biennio 1937-1938, sembra perdere qualunque caratterizzazione ideologica e trovare, invece, una spiegazione puramente pragmatica.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 330

    Stampato nel 1997 da Piemme

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Nikolajewka: c’ero anch’io

    15.00

    Dopo la pubblicazione di Centomila gavette di ghiaccio, Giulio Bedeschi ricevette centinaia di testimonianze di reduci che gli affidarono le loro storie e i loro ricordi. Bedeschi raccolse e catalogò questa enorme mole di testimonianze e diede vita alla collana “C’ero anch’io”, un’opera senza precedenti nella letteratura italiana. Straordinaria per il valore storico e l’intensità emotiva è certamente la raccolta di memorie sulla battaglia di Nikolajewka: oltre duecento alpini italiani hanno ricostruito la loro esperienza di guerra durante il terribile inverno russo del 1942-43. In queste pagine non c’è retorica bellica ma ci sono piuttosto la grande dignità e la memoria viva di uomini che non vogliono essere glorificati, ma chiedono solo che il loro sacrificio e quello dei commilitoni morti in Russia non venga mai dimenticato.

    Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 678 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Norimberga Processo al Terzo Reich. 20 novembre 45 – 1 ottobre 46

    15.00

    Dagli ultimi mesi del 1945 alla notte tra il 15 e il 16 ottobre 1946, Giuseppe Mayda segue le varie tappe che porteranno alle condanne pronunciate dal Tribunale militare internazionale: la caccia ai gerarchi del nazionalsocialismo in fuga per tutta l’Europa; gli arresti e le incarcerazioni dei ventidue imputati; l’apertura del processo, la parola all’accusa, alla difesa e ai numerosi testimoni. Con una narrazione sviluppata attraverso i dialoghi di giudici, avvocati e imputati, il libro restituisce l’atmosfera di quei mesi nel palazzo di Giustizia e nelle sue celle. Il volume segue una linea nettamente colpevolista, tralasciando molte questioni che riguardavano gli stessi Alleati.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 290

    Stampato nel 1996 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – O u rump, ou moeur. Breve storia del battaglione alpini “Intra” sul fronte greco albanese (gennaio maggio 1941)

    40.00

    Questo volume, stampato nel 2004 dalle grafiche Ma.Ro., presenta la storia e le vicende del Battaglione Alpini “Intra” sul fronte greco-albanese, nel periodo che va dal gennaio al maggio 1941. Oltre al tensto molto dettagliato e accompagnato da alcune cartine, il volume è costituto per circà la metà, dalle riproduzioni di cartoline d’epoca aventi per tema, appunto i soldati italiani nel paese delle Aquile.

    Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 196 riccamente illustrato con foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2004 da Grafica Ma.Ro.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra mondiale – Obiettivo Hitler. La resistenza al nazismo e l’attentato del 20 luglio 1944

    10.00

    Fest racconta come sia nata e si sia raccolta, dalla fine degli anni Trenta, una opposizione al nazionalsocialismo in grado di coinvolgere persone motivate non tanto da ragioni tradizionalmente ideologiche o partitiche ma da motivazioni religiose, di classe sociale e dall’allarme suscitato dal prevedibile disastro militare cui Hitler stava conducendo la Germania. Questa opposizione condurrà poi all’attentato di von Stauffenberg del 20 luglio 1944 contro Hitler, ricostruito in tutti i suoi risvolti.

    Rikegato, 14 x 22 cm. pag. 390 + 40 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1996 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Oggi è caduta Roma. La lunga campagna d’Italia 1943-44

    20.00

    la lunga campagna d’Italia è tuttora l’operazione più controversa della Seconda Guerra Mondiale. Ancora oggi, militari, storici, giornalisti e uomini politici, discutono se la scelta di un campo di battaglia tanto difficile sia stato un’inutile spreco di vite umane e di materiale, oppure il logico risultato di una serie di problemi e decisioni inevitabili. Qualcuno ebbe a dire che il presidente Roosevelt cadde nella trappola di Stalin che cercava di far logorare le truppe alleate nei fronti lontani, altri misero in dubbio le capacità militari di generali come Kesselring e Mark Clark. Inoltre il libro cerca di dare una spiegazione ai reali motivi inerenti l’atteggiamento di pio XII durante l’occupazione tedesca di Roma. Il volume è stato realizzato grazie alle migliaia di documenti provenienti dagli archivi americani.

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Rilegato, 16,5 x 21,5 cm. pag. 378 + 16 pagine fuori testo con 22 foto b/n

    Stampato nel 1969 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Operazione Cittadella. Kursk la battaglia cruciale

    14.00

    Estate 1943. Hitler ha messo in campo tutta la potenza della tecnologia tedesca, i carri armati Tigre, potenti, apparentemente indistruttibili e inarrestabili. Contro di lui sono schierati gli uomini dell’esercito sovietico. I russi sono molti ma dispongono di armi di tecnologia inferiore. In realtà si tratta di uno scontro tra colossi d’argilla. Senza i pozzi petroliferi del Caucaso la macchina bellica tedesca non può marciare e l’URSS, dal canto suo, se non riesce a mantenere il possesso del petrolio potrebbe soccombere lasciando via libera all’avversario E il fulcro di tutto diventa una cittadella, Kursk, dove si affrontano soprattutto uomini e donne disperati….

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 518

    Stampato nel 2005 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Operazione Eclissi

    20.00

    “Operazione Eclissi” fu il nome in codice assegnato dal comando supremo alleato a quella che fu la maggior impresa della Seconda Guerra Mondiale: l’occupazione della Germania. La “Fotezza Europa”, come la chiamavano i tedeschi, fu difesa tenacemente per quasi due anni, dal luglio 18943 al maggio 1945, ma alla fine ogni resistenza fu annientata, mentre città intere sparivano e centinaia di migliaia di vittime, militari e civili, cadevano un po dappertutto. Già autore della “Guerra nel deserto” Mooerehead ci racconta il drmmatico periodo che ha cambiato per sempre la storia e la geopolitica del continente europeo e dei suoi popoli.

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 307 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Pearl Harbor. La storia segreta

    19.00

    Il 7 dicembre 1941, alle 7.53 del mattino, l’aviazione della marina giapponese lanciò senza dichiarazione di guerra l’offensiva contro la base americana di Pearl Harbor, nelle Hawaii. Fu uno dei momenti cruciali della guerra mondiale e della storia del Novecento: gli Stati Uniti furono strappati alla neutralità. Il libro di Prange è il racconto di quell’evento che sconvolse l’America. L’autore ha consultato tutti gli archivi militari e civili che conservano materiale utile, ha esaminato criticamente i quaranta volumi di documenti delle commissioni parlamentari americane, ha intervistato i protagonisti, americani e giapponesi, ha valutato dati storici, tecnici, geografici, necessari alla comprensione degli eventi.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 987

    Stampato nel 2001 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Per il Duce per il Re…Come la nostra folgorante vittoria in Africa si tramutò in una disfatta documentata da un protagonista 1940-1943

    20.00

    L’incontro fortuito lungo una pista del deserto con il Generale Rommel; la visita al comando Dicat di Bengasi, dove una bomba, penetrata nel sotterraneo, ha fatto strage di rifugiati, il disagio provato di fronte a una colonna di prigionieri sudafricani affamati, che guardano allucinati ufficiali intenti a fare colazione… Queste non sono che poche tra le pagine della narrazione serrata dell’autore, richiamato il 24 maggio 1940 e protagonista, quale ufficiale italiano, di tutta una serie di vicende belliche riportate in questo gradevole volume.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 284 + 10 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1972 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Per l’ Italia Dall’ interventismo all’ aprile 1945

    22.00

    Volume di grosso formato di Giuseppe Carlucci, stampato da C.E.N. nel 1967, interamente dedicato alla storia d’Italia, attraverso la figura di Benito Mussolini e del Movimento fascista. Qundi gli avvenimenti descritti si delineano a partire dal movimento interventista, poco prima di entrare nel grande conflitto europeo, attraverso l’affermazione del movimento fascista negli anni venti, le riforme sociali, economiche e politiche degli anni trenta, per arrivare alle imprese coloniali, all’entrata nel secondo conflitto mondiale, fino all’esperienza sociale, politica e militare della Repubblica Sociale Italiana, terminata nell’aprile 1945.

    Rilegato con cofanetto, 20,2 x 28 cm. pag. 604 con una ricca documentazione fotografica b/n fuori testo

    Stampato nel 1967 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con custodia in cartone pressato.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Quell’ultimo ponte

    18.00

    Secondo le ambiziose intenzioni del maresciallo Montgomery, i 35000 paracadutisti americani, inglesi e polacchi impiegati nell’operazione Markert-Garden avrebbero dovuto aprire alle forze alleate le porte della Germania impadronendosi dei ponti di Gave e di Nimega, sulla Mosa e di Arnhem, sul Reno. Tutto all’inizio procedette per il meglio ma all’ultimo ponte i 10000 paracadutisti che dovevano conquistarlo presero terra, a ondate successive, ignorando che proprio lì erano di stanza, in periodo di riposo e di ricostituzione, i resti di due Panzerdivisionen delle SS. Fu un massacro: solo 2400 di loro riuscirono a ritirarsi nelle linee alleate. Ryan ricostruisce questa tragica e gloriosa pagina di storia.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 570 + 32 pagine fuori testo con circa 63 foto b/n

    Stampato nel 1974 da Mondadori

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Ricordi di un soldato

    35.00

    Le memorie del Generale Guderian sono considerate, per l’ampiezza delle informazioni e per la franchezza dell’autore, una delle letture più importanti per chi voglia comprendere a fondo la Seconda Guerra Mondiale. Se da una parte infatti sono un osservatorio privilegiato per capire la superiorità tattica e dottrinale dell’Esercito tedesco nelle campagne di Polonia e di Francia, nella cui costruzione il nostro ebbe non piccola parte, sono addirittura fondamentali per ricostruire i dissidi e le storture all’interno dei comandi superiori tedeschi, all’origine talvolta di errori macroscopici e decisioni suicide (valga pertutti il caso di Stalingrado). Per gli ultimi due anni di guerra Guderian si è infatti trovato, spesso impossibilitato a decidere, nella posizione dieccezionale testimone di avvenimenti che cambiarono il corso della guerra e che, pur nella sua parziale versione, ha riconsegnato alla storia, per gli opportuni ammaestramenti. Laconoscenza diretta dei più grandi protagonisti, dai capi del Partito ai comandanti militari più noti (Model, Rommel, Keitel, Jodl, Von Kluge, Von Rundstedt solo per citarne alcuni) permette di avere una visione al di la delle quinte della storia, aggiungendo a fatti noti particolari privati, talvolta essenziali per ricostruire i processi decisionali e perfino le motivazioni più recondite alla base di alcune delle più controverse decisioni militari. Queste note forniscono anche una importante chiave di lettura percomprendere l’animo del militare tedesco ed il controverso rapporto con il potere politico nella Germania del Terzo Reich. Non solo, le vivide notazioni sui combattimenti e le note sul proprio comando ci restituiscono il più autentico spirito, se vogliamo metastorico, del “Grande Condottiero” militare che, per dirla come Liddell Hart, aveva una particolare abilità nel rendere possibile l’impossibile, attraverso la rapidità nel pensiero e nell’azione, la combinazione di senso strategico e tattico e soprattutto il carisma di

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Roma 1943

    15.00

    Opera di grande giornalismo e di intensa testimonianza morale, Roma 1943 – pubblicato per la prima volta nel 1945 – resta un modello inarrivabile (forse, unico) di cronaca autentica, di verità essenziale che poco o nulla ha a che vedere con la tradizione spesso dissimulatrice del giornalismo italiano. Ne era consapevole lo stesso Monelli: «Mi pare che da questa cronaca pur scarsa e lacunosa esca già una lezione terribile per tutti noi: spesso, scrivendo, mi pareva di fare un doloroso esame di coscienza».

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 526 + 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1963 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Roma 44

    22.00

    Una quantità di studi strategici e memorie militari dei vari belligeranti. Archivi inglesi, americani, vaticani. Diari di monsignori, di bambini, di indiani, di polacchi, di ufficiali tedeschi. Romanzi e romanzetti di guerra scritti da reporter che via avevano partecipato, rivelazioni spionistiche e di servizi segreti. Decine e decine di volumi italiani e di interviste e ancora: le memorie di Dollmann e di vari personaggi di spicco della resistenza. Il risultato è un montaggio vivacissimo di brevi inquadrature addirittura cinematografiche, continuamente avanti e indietro dal fronte di Anzio, dove l’Autore ufficiale ventunenne combatteva, e la città eterna, pullulante di trame clandestine, sofferenze e mondanità pericolose, sfide patriotiche e vita di tutti i giorni.

    Rilegato, 16 x 22,5 cm. pag. 442

    Stampato nel 1983 da Rizzoli

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni. Pagine leggermente ingiallite.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Rommel e l’invasione

    24.00

    Il vice ammiraglio Friederich Ruge, ispettore della marina tedesca, intratenne con Rommel rapporti di cordiale amicizia. Dal novembre 1943 all’agosto 1944 fece parte in qualità di esperto di questioni navali allo stato maggiore del feldmaresciallo (Gruppo Armate B). Basandosi non solo su note personali e sul diario di guerra di Rommel, ma attingendo anche materiale dai documenti ufficiali dell’epoca, è in grado di rilevare perfettamente i piani di rommel per potenziare la difesa contro la prevista invasione e di spiegare come quei piani vennero sviluppati e messi, in opera e gli innumerevoli ostacoli politici, burocratici e materiali da superare.

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 413 + 20 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1962 da Baldini & Castoldi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Rommel. Fine di una leggenda

    12.00

    Rommel è stato forse il solo comandante tedesco a ricevere attestati di stima dagli stessi nemici. Ma è proprio vero che fu soltanto il servitore efficiente e leale di una causa sbagliata? Diversi elementi sembrano dimostrare il contrario. Il Feld­maresciallo ha sempre mantenuto rapporti stretti con il regime e con Hitler, non si è mai attivamente opposto alla politica nazionalsocialista, e il suo stesso suicidio è da interpretare come un supremo atto di fedeltà al suo Fuhrer. L’Autore ofre una teoria abbastanza anomala rispetto alla vulgata ufficiale.

    Rilegato, 15 x 21,5 cm. pag. 221 + 16 pagine fuori testo con 27 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Lindau

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Rommel. L’ambiguità di un soldato

    18.00

    Il nome di Erwin rommel e le sue imprese militari sono circondati da un alone di leggenda. Ma chi era veramente la Volpe del deserto? A tale quesito si propone di fornire una risposta David Fraser, uno dei più importanti generali inglesi, con questa imponente biografia. Con il rigore dello storico e la passione del narratore, l’Autore ricostruisce la complessa vicenda del feldmaresciallo tedesco, ripercorrendone passo passo la sfolgorante carriera: dal battesimo del fuoco ai drammatici scontri che decisero le sorti dell Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare agli avvenimenti che portarono all’attentato ad Hitler ed al seguente “suicidio” del generale tedesco.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 576 + 16 pagine fuori testo con 32 foto b/n

    Stampato nel 1994 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Roosevelt Churchill. Carteggio segreto di guerra

    18.00

    L’11 settembre 1939, dieci giorni dopo l’invasione della Polonia, Franklin Delano Roosewelt, scrisse per la prima volta a Winston Churchill, allora primo Lord dell’Ammiragliato, invitandolo a comunicargli tutto quello che avrebbe voluto fargli sapere sulla guerra. Ebbe così inizio uno straordinario carteggio di guerra, segreto per tutti, salvo per i pochi consiglieri più vicini ai due statisti. Questa fitta corrisponsenza proseguì per tutta la Seconda Guerra Mondiale sino alla morte di Roosewelt. Solamente nel 1972 tutto questo materiale venne reso pubblico. I due uomini di stato si scambiarono più di 1700 messaggi, in media uno al giorno.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 878 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1977 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Russia 1941-1943. CSIR e ARMIR sul Fronte orientale

    30.00

    L’Autore non racconta la sua storia di guerra ne, quella del suo Reparto. Raramente cita un nome. Ripercorre, passo dopo passo, la storia della campagna di Russia, dalle origini e dalle motivazioni dell’intervento, sino al rientro dei superstiti dal fronte orientale.Il racconto segue il CSIR e l’ARMIR nelle logoranti marce, nei combattimenti, nelle soste invernali, nel logorio della guerra combattuta in un paese sconosciuto con un clima particolarmente ostile.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 238

    Stampato nel 1988 da Editrice Nuovi Autori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Russia 1942 – 1953

    10.00

    Padre Giovanni Brevi, medaglia d’oro al valor Militare (assegnata dal governo italiano nel 1951), ricorda in questo suo scritto le vicissitudini della guerra e della prigionia degli alpini in Russia. Numerosi ex-prigionieri di guerra Spagnoli e Tedeschi, proposero ai rispettivi governi la consessione di una onorificenza per ringraziarlo del suo operato tra i prigionieri di guerra.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 238 con 9 foto e 1 cartina b/n

    Stampato nel 1955 da Garzanti

    Condizioni del libro: usato senza sovracopertina. Presenza di dedica a penna nel frontespizio.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Russia in guerra 1941-1945

    22.00

    Nella notte del 22 giugno 1941 la Germania nazionalsocialista attaccò l’Unione Sovietica, dando inizio all’operazione Barbarossa, una delle più impressionanti offensive della storia. Con un’avanzata travolgente le forze del Reich, dopo pochi mesi, stringevano d’assedio Mosca e Leningrado. Come potè l’Unione Sovietica vincere una guerra iniziata sotto i peggiori auspici e sferrare la controffensiva che portò alla disfatta di Hitler? La risposta di Richard Overy tiene conto di una pluralità di fattori: la strenua resistenza delle truppe sovietiche, le strategie di generali eccezionali, la partecipazione dell’intero popolo russo a un conflitto titanico costato oltre venti milioni di morti.

    Rilegato, 14,5 x 22,5 cm. pag. 414 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 2000 da Il Saggiatore

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Sicilia!

    15.00

    Sull’invasione alleata della Sicilia sono stati scritti molti libri, ma questo di Pond rivela esattamente i contrasti degli stati maggiori, l’incopetenza di Montgomery, l’incoscienza dei Generali Eisenhower e Alexander, i sospetti tra italiani e tedeschi, le dispute strategiche tra il Generale Guzzoni che quasi era riuscito a rigettare a mare gli americani e il Feldmaresciallo Kesselring che, nel tentativo di ricostituire tutte le difese dell’isola, venne sorpreso con le sue forze sparse il giorno dell’invasione.

    Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 350 con varie cartine + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1964 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Pagine leggermente ingiallite sui bordi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Sie Kommen!

    16.00

    Sullo sbarco in Normandia sono comparse moltissime pubblicazioni inglesi e americane, tra cui una in particolare è da citare per lo stile affascinante del racconto: “Il giorno dell’invasione” dell’americano David Howarth. Di mano tedesca invece, perlomeno fino agli anni sessanta, esistevano soltanto una serie di relazioni tecniche di alti ufficiali. Il libro in questione, quando apparve per la prima volta nel 1960 ha dato da parte tedesca un quadro completo della battaglia che decise l’esito della guerra. Paul Carell, in un avvicente racconto, ci spiega perchè la Germania, nonostante l’indubbio valore del soldato tedesco, alla fine dovette cedere di fronte al nemico.

    Rilegato, 12 x 19 cm. pag. 391 con 72 foto e 21 cartine fuori testo

    Stampato nel 1963 da Longanesi

    Condizioni del libro: usato in buono stato con sovracopertina. Alcune inperfezioni su quest’ultima

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Stalin sconosciuto. Alla luce degli archivi segreti sovietici

    14.00

    Due storici si confrontano a tutto campo con la figura di Stalin, utilizzando in maniera decisiva i nuovi materiali emersi con l’apertura degli archivi segreti sovietici. In particolare vengono analizzate alcune questioni rimaste irrisolte per molti anni: la controversa questione relativa alla firma del patto Ribbentroo-Molotov, le ipotesi di un attentato alla vita di Stalian e la sua stessa morte nel 1953, l’esistenza, o meno, di un archivio personale dello statista sovietico.

    Brossura, 14 x 22 cm. pag. 396

    Stampato nel 2006 da Feltrinelli

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Storia della guerra di Grecia

    15.00

    Mussolini volle la campagna di Grecia (ottobre 1940-aprile 1941) per non sfigurare di fronte ad un Hitler vittorioso e ottenere una vittoria tutta italiana, andando tra l’altro ad attaccare un paese che aveva un governo che ammirava il fascismo italiano. Incappò invece in umilianti insuccessi ai quali pose tardivamente riparo proprio l’intervento dei tedeschi nei Balcani, che ritardò di alcuni mesi l’attacco alla Russia. Mario Cervi, ufficiale di fanteria nella Grecia occupata, dedica a questa pagina dolorosa e controversa della nostra storia militare un saggio scrupoloso, appassionato e appassionante.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 510 con 4 cartine + 32 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato da Orpheus Libri

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale – Storia della potenza militare sovietica attraverso le memorie dei suoi artefici

    20.00

    Basato su testimonianze dirette dei generali sovietici, il volume ricostruisce gli eventi che vanno dalla stagione delle “purghe” fino alla presa di Berlino nel maggio 1945, e racconta quello che fu lo scontro decisivo tra Esercito rosso e Wehrmacht, offrendo un quadro di quelle ore disperate in cui erano in gioco la salvezza della Madre Russia e la vita stessa dei comandanti. Il volume è una ricostruzione della seconda guerra mondiale dal punto di vista dei comandanti sovietici.

    Rilegato, 16 x 22 cm. pag. 580 con alcune cartine

    Stampato nel 1972 da Mondadori

    Condizioni del libro: usato

    Quick view