Prima Guerra Mondiale. Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino

Libri

Visualizzazione di 1105-1152 di 1698 risultati

  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le scarpe al sole. Cronache di gaie e tristi avventure di alpini, di muli e di vino

    21.00

    Paolo Monelli

    In questo libro l’allora Capitano Monelli ricostruisce non solo la vita quotidiana dell’alpino al fronte, con le necessità di tutti i giorni, il combattimento e la trincea, la sofferenza per le condizioni di vita e quelle climatiche, i comportamenti al di sopra delle righe (specie in rapporto al consumo alcoolico) ma riesce a renderci partecipi dei più intimi pensieri, le recondite speranze, lo spirito indomito ed il coraggio non comune di questi uomini di montagna prestati alla guerra. Ad impreziosire la presente edizione, 24 litografie di Mario Vellani Marchi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Le Truppe d’Assalto Austro Ungariche nella Grande Guerra

    29.00

    Alessandro Massignani

    Questo bel volume di Alessandro Massignani, prende in esame le truppe d’assalto austro-ungariche durante la Prima Guerra Mondiale. Assieme agli Arditi italiani e ai reparti d’assalto tedeschi, diedero un nuovo e diverso impeto alla guerra di trincea, sfuggendo ai rigidi schemi operativi comuni a tutti gli eserciti belligeranti. Alcune fotografie e cartine in b/n.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Rossato

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Piccola piega nella copertina in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale. Per l’esercito serbo. Una storia dimenticata

    69.00

    Mila Mihajlovic

    Pubblicazione apparsa in occasione delle commemorazioni della Prima Guerra Mondiale. Si tratta della riedizione del volume pubblicato nel 1917, a cura “dell’Ufficio Speciale del Ministero della Regia Marina”. Cio che accadde nel pieno dell’invirno del 1915, vide ciò che rimaneva dell’esercito serbo, stretto dalle armate degli Imperi Centrali, ritirarsi attraverso i monti sempre incalzato dal fuoco nemico. Giunto infine sulle coste dell’Adriatico, venne tratto in salvo dalla Regia Marina, con l’apporto di naviglio francese e inglese. Dal 12 dicembre 1915 al 29 febbraio 1916, le imponenti operazioni di evacuazione, portarono in salvo ben 136.000 soldati, 11.651 feriti, 23.000 prigionieri austriaci, 10.000 cavalli, innumerevole materiale e moltissimi profughi civili, compreso il re Pietro, il principe ereditario e il primo ministro. Un evento perlopiùsconosciuto alle nuove generazioni.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 128 quasi completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1981 da Stato Maggiore della Difesa

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prima Guerra Mondiale/Corpi Franchi – Bildchronik zur Geschichte des Freikorps und Bundes Oberland

    95.00

    Ristampa del dopoguerra di un raro volume, interamente dedicato al Corpo Franco tedesco “Oberland”. Dopo il 1918, in seguito alla resa tedesca che sancì la fine della Prima Guerra Mondiale, si costituirono in Germania delle formazioni paramilitari, denominate appunto “Freikorps”. Molti vetterani tedeschi si sentivano, profondamente, scollegati dalla vita civile e si unirono a queste formazioni che per struttura interna e stabilità, ricordavano l’esercito. Molti altri tedeschi (soldati e civili) furenti per l’inaspettata ed apparentemente inspiegabile sconfitta vi si unirono nel tentativo di abbattere le sollevazioni comuniste e anarchiche o per ottenere una qualche forma di rivincita. L’Oberland fu una di queste formazioni, una delle più strutturate e temute dalle milizie comuniste, per la capacità combattiva e l’ardore nazionalistico. Nel 1923 raggiunse l’organico di circa 2000 uomini, tra ex soldati, studenti, operai e liberi professionisti. I comandanti erano tutti giovani ex-ufficiali con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, Questo volume, in lingua tedesca, ma con un ottimo apparato iconografico dell’epoca, riporta la storia, completa, di questo Corpo Franco. Molto raro.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 300 con numerose foto e illustrazioni b/n

    Testo in lingua tedesca

    Stampato nel 1974 da Eigenverlag

    Quick view
  • 0 out of 5

    Processo a De Gaulle

    15.00

    Alfred Fabre – Luce

    Chi è stato il Generale De Gaulle, un eroe che ha salvato la Francia nel 1940 e nel 1953 o, un caso clinico? Un genio politico-militare o, un attore innamorato di se stesso? In che misura il suo operato portò benefici o danni irreparabili al suo paese e a tutta l’Europa? Quali sono stati i suoi errori, i suoi peccati d’incoerenza? Questo scritto rappresenta il più caustico e il più brillante pamphlet politico della sua epoca, subito sequestrato al suo apparire, su disposizione del prefetto di polizia di Parigi.

    Brossura, 11 x 20 cm. pag. 378

    Stampato nel 1063 da Il Borghese

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Prussian Musketeers. Of the War of Austrian Succession and the Seven Years War

    95.00

    Stephen Summerfield

    Questo nuovo studio sui reggimenti di moschettieri di Federico II durante la guerra dei sette anni, è stato realizzato utlizzando tutte le fonti a disposizione e gli studi più recenti, e prende in esame i comandanti, la storia delle campagne, l’organizzazione, le uniformi, le bandiere e le attrezzature. Il punto di forza del presente studio risiede nel numero sontuoso di illustrazioni. Sono presenti infatti diverse centinaia di illustrazioni a colori, con tavole disegnate da: Dessauer, Precisa, Stammliste, Etat Militaire, e Menzel, e schemi in b/n realizzati da Hans Bleckwenn, Eduard Bolz, Hans Brauer e Richard Knötel. i capitoli propongono uniformi e attrezzature e mostrano tutti i dettagli nei particolari. In aggiunta sono presenti mappe, tabelle e ordini di battaglia. Questo lavoro rappresenta il volume di riferimento per quanto riguarda lo studio della specialitàdei moschettieri prussiana a partire dalla guerra di successione austriaca fino alla guerra dei sette anni. Consigliato agli storici e ai modellisti.

    Rilegato, 16 x 24 cm. pag. 272 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Ken Trotman Books

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R:S.I. – Si bella e perduta…. Storia del Battaglione Barbarigo e dell’amor di Patria.

    18.00

    Il volume è scritto da un combattente del “Barbarigo”, un testimone che ci fa partecipi di quei giorni di passione, di sangue di rabbia, di sacrificio e di morte. Tanti e tanti furono i volontari, giovani e meno giovani, che accorsero sotto la bandiera della Decima per combattere contro l’invasore, mossi dall’amore per una Patria che veniva identificata nel rinnovamento e nella affermazione della sua identità di fronte ad un ordine mondiale oppressivo e statico, privo di valori fondati sulla tradizione, portatore di false libertà, egoismi e di dottrine sovvertitrici.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 144 con circa 10 illustrazioni b/n

    Stampato nel 1993 da Serarcangeli Editore

    Condizioni del libro: usato in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    R:S.I./Resistenza – Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana

    9.00

    «Sono un testimone del secondo conflitto mondiale. O meglio, sono un testimone delle “due guerre” del secondo conflitto mondiale: della guerra fascista e della guerra partigiana». Cosí, nell’Introduzione, Nuto Revelli anticipa il contenuto del suo libro. Un libro tra storia e memoria: storia ricostruita “dal basso”, dalla parte degli umili, come ci ha abituato l’autore della Guerra dei poveri e del Mondo dei vinti; e memoria personale, tanto piú coinvolgente in quanto vita vissuta – e sofferta – dal suo narratore. L’Autore, partigiano lui stesso, vede “ovviamente” “la sua parte” in lotta, come riscatto alla guerra fascista.

    Brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. 191 con alcune cartine

    Stampato nel 2003 da Einaudi

    Condizioni del libro: usato, in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S,I./Seconda Guerra Mondiale – Prigionieri nel Texas

    20.00

    Il libro di Tumiati è meritevole perchè mentre esistono molti libri sui campi di prigionia tedeschi, russi e britannici, poco o niente è stato scritto sui prigionieri di guerra italiani – più di cinquantamila – finiti negli Stati Uniti in mani americane. Un secondo motivo sta nel fatto che nello sperduto campo di concentramento di Hereford nel Texas, in un paesaggio da film western, erano stati raccolti tutti i prigionieri che si erano rifiutati di collaborare con gli Alleati. Quali motivi, quali ideali li spingevano a preferire il reticolato alla semilibertà o alla libertà assoluta che venivano concesse ai collaboratori?

    Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 204

    Stampato nel 1985 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I peggiori anni della nostra vita. Trieste in guerra 1943-1945

    49.00

    Nel periodo che va dall’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, Trieste si trovò ad essere la capitale di una sorta di “protettorato” germanico, chiamato “Zona di Operazione Litorale Adriatico”, poi per 42 giorni, città autonoma del Litorale sloveno. Questo volume non ha altra premessa che quella di documentare le difficoltà e le traversie, ma anche la volontà di sopravvivenza di una popolazione che, in uno dei periodi più tragici della città, voleva andare avanti, semplice e laboriosa nella propria Trieste. Documenti, fotografie, notizie e commenti, riguardanti la vita cittadina provengono per la quasi totalità dagli archivi e dalla stampa controllata dagli occupanti, ma pur nella loro evidente soggettività, non sempre riescono a nascondere il basso tenore della qualità della vita di quei giorni, in cui l’assillo quotidiano era il vivere quotidiano delle famiglie, il come sottrarsi alle disposizioni tedesche, come sfuggire alle “guardie popolari” slave.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 cm. pag. 206 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2004 dalle Edizioni Italo Svevo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – …L’onore delle armi alla Decima Mas.

    460.00

    Rarissimo volume originale stampato nel 1989 dalle Edizioni “Decima” e realizzato da Poldo De Micheli ed altri autori (Carlo Panzarasa, Emilio Maluta, Vittorio Crea e Stellio Ostuni ) tutti veterani della “X° Mas” e pluridecorati. In questo lavoro monumentale di 675 pagine, gli autori hanno raccolto 1000 foto inedite in b/n e alcune a colori riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità probabilmente più famosa e conosciuta nell’ambito della Repubblica Sociale Italiana. Il volume è stato stampato in sole 1000 copie e questa è la copia n° 576, completa di cofanetto in cartone.

    Rilegato, 35 x 25 cm. pag. 675 con circa 1000 foto inedite a colori e in b/n riproducenti uomini, mezzi, azioni e documenti dell’unità.

    Stampato nel 1989 da Edizioni “Decima”

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – 1943-45 L’immagine della Repubblica Sociale Italiana nella propaganda

    36.00

    Con questo volume la Fondazione Luigi Micheletti di Brescia propone un’analisi dell’apparato di propaganda della Repubblica Sociale Italiana attraverso i manifesti, gli editti, i libri per l’infanzia e la stampa periodica. Questo interesse per la pubblicistica della “Repubblica di Salò” è nato molti anni fa, col ritrovamento dei Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana. I “notiziari” in particolare mettevano in evidenza l’enorme sforzo propagandistico, con l’utilizzazione di una quantità inaspettata di intellettuali, giornalisti, disegnatori ecc. Ovviamente l’argomento principale della propaganda era la guerra, l’onore, e la lotta contro i traditori. Benchè l’Istituto Micheletti, parta spesso da pregiudiziali antifasciste, nei propri lavori, questa raccolta di documentazione fu davvero notevole per l’epoca in cui il libro venne editato.

    Brossura, 21 x 22,5 cm. pag. 120 con illustrazioni b/n e colori

    Stampato nel 1985 da Mazzotta

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – 1945. La fine della guerra nella valle dell’Agno

    15.00

    Il volume analizza la fine del secondo conflitto mondiale da un punto di vista localistico: quello della valle dell’Agno. In quella fase storica, il territtorio in questione venne ritenuto decisivo, tanto dai tedeschi, quanto dagli Alleati; questi ultimi vi effettuarono uno dei bombardamenti aerei sicuramente più importanti, almeno sotto il profilo politico, mentre i tedeschi decisero, proprio in questa zona, di far capitolare le loro truppe in Italia.

    Brossura, 16,5 x 23,5 pag. 127 illustrato con circa 60 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Lions Club Valdagno

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Albo caduti e dispersi della Repubblica Sociale Italiana

    65.00

    La prima edizione dell’Albo è stata stampata nel Novembre del 2003, mentre la seconda edizione ha visto la luce nel Dicembre del 2005. La motivazione principale alla base delle pubblicazioni è stata la stampa di un documento che raccogliesse un significativo numero di Caduti e Dispersi della Repubblica Sociale Italiana. Altra motivazione, di solidarietà umana, è stata la possibilità di donare la pubblicazione stessa alle famiglie dei Caduti contenuti nell’Albo. Esemplari dell’Albo sono stati anche donati anche a ricercatori che, in ambiti particolari, svolgono ricerche sui Caduti della RSI. Nelle sue oltre settecento pagine, il volume riporta i dati di migliaia di caduti, militari ma, anche civili. Per ogni caduto viene fornito il nome, luogo e data di nascita, oppure l’età, la qualifica, il reparto o, il ruolo ricoperto, la data, il luogo o l’evento che ha portato alla morte del soggetto esaminato. Un’opera meritevole, al di la di ogni considerazione politica.

    Rilegato, 24 x 33,5 cm. pag. 750

    Stampato nel 2003 da Associazione Culturale Istituto Storico RSI

    Condizioni del libro: usatoin ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Annali della fondazione Luigi Micheletti. La Repubblica Sociale Italiana 1943-45. 2

    75.00

    Questo prezioso volume. Realizzato dalla Fondazione Micheletti di Brescia nel 1086, è il coronamento di un lunghissimo lavoro di ricerca che, la Fondazione stessa, ha iniziato nel 1965 con la raccolta dei “Notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana”. La realizzazione del presente volume, segue quella della mostra/convegno, tenutosi nell’ottobre dell’anno precedente, che utilizzò tutto il materiale riproposto in questo volume. Bisogna riconosce che a livello di studi e di analisi del periodo della Repubblica Sociale Italiana, le posizioni della “Micheletti”, pur partendo da posizioni “resistenziali” si differiscono moltissimo da taluni scritti, poco o, per niente scientifici. La ricerca storica portata avanti dalla fondazione bresciana è degna di nota e i suoi volumi costituiscono un supporto utilissimo per ricercatori storici o, semplici appassionati del periodo storico della RSI.

    Brossura, 19.5 x 27,5 cm. pag. 468

    Stampato nel 1986 da Fondazione Luigi Micheletti

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni. Pagine leggermente ingiallite

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Appuntamento sul lago. L’ultimo piano di Benito Mussolini

    25.00

    Ipotizzare un possibile rendez-vous sul lago di Como (incentrato sullo scambio di documenti contro garanzie di un trattamento equo al tavolo della pace) porta necessariamente con sé un corollario: passare dallo studio di Mussolini “oggetto” della storia allo studio di Mussolini “soggetto” di storia. Appurare i meccanismi che condussero Mussolini sulla strada di Dongo potrebbe rivelare interessantissimi retroscena su molti aspetti della storia italiana – e forse non solo – di quegli anni. Bisogna distinguere fra problemi di reale incidenza e aspetti che, pur storicamente irrilevanti, umanamente toccano come pochi. Sono loro, in fondo, che hanno dato la misura del dramma e che ne hanno decretato l’interesse eccezionale: raramente la storia ha offerto una vicenda così intricata, avvincente e misteriosa. Una vera e propria spy story dove si intrecciano politica, spionaggio, cronaca nera, storie d’amore e d’amicizia. Una storia dove umanità e disumanità, verità e menzogna, amore e odio si mescolano (in proporzioni abnormi) in un cocktail di rara efficacia, dove il mistero, quello vero e non quello creato a tavolino da un abile romanziere, dona il suo tocco inconfondibile.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 336 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1990 da Sugarco

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Battaglione bersaglieri volontari Benito Mussolini. Combattere per l’onore d’Italia 1943-1945

    26.00

    Storia di un gruppo di soldati della Repubblica Sociale Italiana, che facevano parte di una unità di modeste dimensioni, animaa però, da un forte sentimento patrrio che seppero mantenere inalterato per venti mesi, cioè dal 10 ottobre 1932 al 30 aprile 1945, mantenendo in una zona isolata ed impervia, quali le valli dell’Isonzo, dell’idria e del Baccia, le posizioni contro un nemico animoso, efficiente e numericamente rilevante, quale senz’altro poteva essere considerato il IX Corpus sloveno.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 158 illustrato con numerose foto b/n

    Stampato nel 2004 da Marvia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Bersaglieri in Venezia Giulia 1943-1945

    18.00

    La presentazione del presente volume è stata voluta e curata dal Gruppo Reduci del Battaglione Volontari “Benito Mussolini” e va quindi considerato un gesto di amore collettivo da parte dei superstiti verso coloro che sono caduti. I quattrocento caduti, a tanto ammontano le perdite subite dal Battaglione, danno al reparto la caratteristica di aver pagato uno dei più alti tributi di sangue, da quando formazioni militari italiane combattono per l’Italia unita. Questa imponenza di sacrifici, unita al fatto che il Battaglione formatosi ancor prima che si costituisse la Repubblica Sociale Italiana, fu il primo reparto di questo Esercito a raggiungere il fronte di combattimento, ha imposto a chi, avendo servito nel Battaglione, di far si che tutto ciò non casdesse nell’oblio. Una pagina significativa di valore e di fedeltà da tenere sempre in memoria.

    Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 355 con 24 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1969 da Casa Editrice del Baccia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Sovracopertina molto rovinata

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Brigate Nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano

    20.00

    Nella storia della Repubblica sociale italiana il partito fascista non è mai stato tematizzato come entità “autonoma”, mentre – di contro – la sua analisi è fondamentale per decifrare episodi altrimenti incomprensibili e per rischiarare un progetto totalitario del XX secolo, alcune sue anime interne, alcuni suoi risultati, una sua stessa storicità. Mettendo a fuoco il PFR e le varie e opposte concezioni nei suoi confronti del composito mondo di Salò, questo libro si concentra sulla trasformazione del partito in partito armato, cioè nel corpo delle Brigate nere: una struttura strettamente vincolata alla guerra civile e – diversamente da quanto finora tramandato – progettata e perseguita con tenacia da Benito Mussolini. Attenta all’intreccio tra macrocosmo e microcosmo di Salò e condotta su una vasta documentazione d’archivio, l’indagine si presenta come una sorta di viaggio dentro la RSI, di cui si mettono in scena, da un lato, le disposizioni e gli organigrammi centrali e, dall’altro, i percorsi di gruppi e di singoli militanti. Così, sul proscenio e dietro le quinte si susseguono attori diversi con i relativi umori e stati d’animo e, in parallelo ad aspettative, macerazioni, disincanti, defezioni, patteggiamenti, si collocano movimenti contestativi, nuovi fanatismi e radicalizzazioni. Grazie all’individuazione del soggetto “partito”, il volume offre un nuovo quadro interpretativo che ridefinisce l’intelaiatura complessiva della RSI e consente di afferrare il percorso del fascismo e dei fascisti nel 1943-45 e nella più generale storia d’Italia.

    Brossura, 15 x 22 cm. pag. 306 con alcune illustrazioni

    Stampato nel 1999 da Bollate Boringhieri

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Caccia ai vinti 1943-1945. Cronaca di una epurazione

    38.00

    !944-1945: i mesi più duri della guerra; i mesi più duri della pace. L’Italia è percorsa da eserciti stranieri, spezzata in due. L’Italia conosce la guerra civile, i bombardamenti aerei, le rappresaglie e le vendette furibonde di parte, sofre gli ultimi sussulti di un mondo che sta per scomparire, prova il travaglio di un mondo che sta per nascere. I questi mesi il paese sarà caratterizzato da azioni esecrabili, compiutè in nome della libertà: violenze, uccisioni, torture che molte volte venivano portate a termine in nome di una lotta antifascista, vera solo di nome. L’attitudine di mettersi dalla parte del vincitore e molti questioni “private” rimaste in sospeso, saranno portate a termine semplicemente con la scusante della lotta al nazi-fascista. Uno dei periodi più tristi del nostro paese.

    Brossura, 13,5 x 21 cm. pag. 412. In allegato DVD

    Stampato nel 2004 da Iniziative Editoriali

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Coltano 1945. Un campo di concentramento dimenticato

    20.00

    Nella primavera del 1945 gli americani allestirono in Toscana, alcuni campi dove rinchiudere soprattutto prigionieri di guerra tedeschi e italiani della RSI. In questo libro uno dei protagonisti di quegli eventi racconta il dramma di chi fu “ospite” a Coltano, vicino a Pisa, ricostruendo la storia dimenticata di un vero e proprio lager dove gli americani sino alla fine di agosto, e poi gli stessi italiani, tennero segregate in condizioni molto dure più di 30.000 persone. L’autore descrive inoltre la propria esperienza, tenta un bilancio delle vittime morte per la fame, i maltrattamenti e le malattie. Una ricerca storica resa difficile dall’omertà dei vincitori democratici che, rivela una delle pagine più buie dell’immediato dopoguerra. Edizione originale del 1995.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 180 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1995 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Con fegato sano a mala guerra. Guastatori alpini genieri e Legionari della RSI

    29.00

    “Con Fegato Sano a Mala Guerra” è il motto del Battaglione Guastatori Alpini “Valanga” della Decima Mas, l’unità alpina della Decima che portava con orgoglio il cappello alpino e il fregio da guastatore, forti del retaggio di gloria che i guastatori si erano conquistati in Grecia, Africa settentrionale e Russia. Dal confine francese a quello orientale, il battaglione lasciò dietro di se una scia di croci a ricordare i caduti che persero la vita combattendo con abnegazione, sacrificio e onore, una guerra che probabilmente non aveva nessuna speranza di essre vinta, ma che i soldati del “Valanga” affrontarono sempre con grande impeto, e che ora questo libro, pubblicato dalle Edizioni Nuovo Fronte, rende loro onore.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 248 con foto b/n

    Stampato nel 2001 da Edizioni Nuovo Fronte

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Danilo Guiotto. Dall’altra parte della barricata. Storia di uomo rimasto fedele ai propri ideali

    24.00

    La storia di un uomo rimasto fedele ai propri ideali – quelli del fascismo nella sua stagione più drammatica – è ricostruita, in sostanza attraverso le parole del protagonista stesso, da Bepi Magrin, ex-ufficiale alpino e scrittore di montagna, diventatogli conterraneo e amico nello scorcio finale di vita. La formula è quella di un pamphlet tra memoria e contestazione di quanto avvenne, in particolare sul versante giudiziario.

    Brossura, 16,5 x 23 cm. pag. 94 con varie foto b/n

    Stampato nel 2016 In Proprio

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Decima! – Gli ennepì si raccontano

    9.00

    In questo libro 40 Nuotatori Paracadutisti narrano 70 episodi vissuti come soldati di un’Italia e di un’epoca che non c’è più. Molti di essi furono paracadutati o infiltrati, oltre le linee del fronte, al fine di cercare informazioni e sabotare le risorse militari avversarie. Per gli incursori, che operavano in borghese, la cattura significava la fucilazione per quelli in divisa qualche volta, vennero considerati prigionieri di guerra e se la cavarono. Infine il grosso del battaglione venne impiegato con il resto della Divisione “Decima”, in Friuli contro il IX Corpus slavo di Tito e sul fronte del Senio, contro l’Ottava Armata inglese che risaliva l’Italia.

    Brossura, 14,5 x 20,5 cm. pag. 292

    Stampato nel 1997 da Greco & Greco

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Piccola macchi nell’angolo in basso a destra della quarda di copertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Donne di Salò. La vicenda delle ausiliarie della Repubblica Sociale

    20.00

    Una testimonianza delle ausiliarie della Repubblica di Salò, un lungo viaggio alla ricerca delle protagoniste sopravvissute. Un libro coraggioso, che senza pregiudizi ideologici scruta tra le pieghe dei sentimenti. Un’appassionante testimonianza delle ausiliarie della Repubblica Sociale: l’autore ha compiuto un lungo viaggio alla ricerca delle protagoniste sopravvissute, scavando nel groviglio di speranze, illusioni e passioni che animarono le loro scelte per far emergere ciò che la storia ufficiale ha sempre trascurato. Spesso giovanissime, queste ragazze andarono incontro orgogliose a un destino che sembrava già segnato: molte morirono, moltissime subirono sevizie fisiche e morali. Il loro racconto in prima persona consente al lettore di capire che cosa le spinse a imboccare quella strada: l’amore per la patria, lo spirito di avventura, il desiderio di sfuggire a un ruolo predeterminato. Arricchito da un impressionante inserto fotografico, un libro drammatico, coraggioso, che senza pregiudizi ideologici scruta tra le pieghe dei sentimenti, perché la storia è fatta anche di anime e non solo di fatti.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 190 + 16 pagine fuori testo con 26 foto b/n

    Stampato nel 1999 da Sperling & Kupfer

    Condizioni del libro: usato con sovracopertina in condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Donne e mitra

    35.00

    Un piccolo capolavoro dimenticato che riesce a far rivivere come pochi quel senso di avventura disperata, tipica del cosiddetto “romanticismo fascista”, che fu per molti la decisione di scegliere il Nord e la Repubblica Sociale Italiana dopo l’otto settembre 1943.

    Brossura, 12,5 x 18 cm. pag. 279 con alcune illustrazioni a colori

    Stampato nel 1950 da Edizioni L’arnia

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, alcuni strappi sulla quarta di copertina e sul dorso. Di alcune pagine intene mancano dei lembi

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Duri a morire. Storia del battaglione Barbarigo 1943-1945

    55.00

    L’Autore, Marò “Honoris Causa” del Barbarigo, ci offre un testo prezioso per conoscere la storia di questo valoroso Battaglione della Decima, sempre pronto al combattimento, sensibile alla giustizia, desideroso di manifestare, con i fatti, la volontà di riscatto dell’Onore della Nazione gettato nel fango dal tradimento dell’8 settembre. Il Barbarigo non ha timori reverenziali, non teme il tedesco, non si intriga nella politica. Dalla testimonianza dei suoi componenti si ha un’immagine di vitalità, mai venuta meno neanche nei momenti tristi della consegna delle armi al termine del conflitto. Uno dei classici lavori sulla Decima mas.

    Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 176 illustrato con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 1997 da Albertelli

    Condizioni del libro: condizioni perfette

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Eroi dimenticati. Sergio Denti

    20.00

    Questa pubblicazione venne editata, a suo tempo, dal giornale “Nuovo Fronte” che veniva stampato, fino ad una decina di anni fa a Portogruaro, sotto la supervisione di Velia Mirri e Arquilio Bozza e altri valenti collaboratori. Il giornale portava avanti tematiche relative alla Repubblica Sociale Italiana, preservandone la memoria per le future generazioni. Questa monografia, in particolare, prende in esame la figura di Sergio Denti della X Flottiglia Mas.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 30 con alcune foto e la riproduzione di documenti

    Stampato nel 1999 da Nuovo Fronte

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Fascismo Repubblicano

    30.00

    Pino Romualdi

    In questo significativo lavoro, Pino Romualdi, una delle figure più significative del fascismo repubblicano, ripercorre con un racconto avvicente e penetrante, i principali avvenimenti che hanno caretterizzato i due ultimi intensi anni di guerra nell’ambito della R.S.I.: Il congresso di Verona; Il processo di Verona; la dialettica stato-partito nel governo e nelle forze armate; La militarizzazione degli iscritti al P.F.R.; Le decisioni in materia economica e sociale; La strategia per l’ultima difesa nella primavera 1945 e per la sopravvivenza clandestina dopo il crollo; Il ripiegamento su Como e la fine della guerra con le consguenti “mattanze”. Le vicende dell’ultimo fascismo sono quì revocate da un rappresentante di primo piano dell’apparato del partito.

    Brossura, 15,5 x 24 cm. pag. 286 + 12 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1992 da Sugarco

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Gli ultimi in Grigioverde

    320.00

    Eccezionale e praticamente introvabile storia delle forze armate della R.S.I. scritta da Giorgio Pisanò e Pier Amedeo Baldrati, in tre volumi intitolati “Gli ultimi in grigioverde” e stampata in prima edizione nel 1967 dalle Edizioni F.P.E. di Milano (il primo e secondo volume nel 1967 e il terzo nel 1969 ). Questa edizione e’ proprio quella originale del 1967 in tre volumi essendosi aggiunti nel tempo numerosi documenti che dovevano trovare un’opportuna collocazione storica e che sono serviti a completare l’opera. Dalla presentazione dell’autore: ” Crollata infine in un mare di sangue la Repubblica Sociale, la classe dirigente scaturita dalla restaurazione antifascista volle abolire definitivamente l’uniforme grigioverde e adottare quella del vincitore. I soldati della RSI furono quindi gli ultimi, nella storia delle Forze Armate italiane, ad indossare la tradizionale divisa del nostro esercito. In questa Storia delle Forze Armate della RSI noi raccontiamo quindi, sulla scorta di un’imponente documentazione inedita, come sorse l’esercito della RSI. Ne illustriamo le figure dei capi. Diciamo come fu strutturato e armato. Rievochiamo, Arma per Arma, divisione per divisione, reparto per reparto, le vicende di ogni singola formazione. Ogni capitolo e’ corredato da una documentazione fotografica che comprende migliaia di immagini e dalla ricotsruzione a colori, delle bandiere, dei distintivi, delle insegne dei singoli reparti.” – I volumi sono anche corredati da una importante bibliografia e da diversi indici con i nomi di tutti gli appartenenti alle diverse Armi. Opera imperdibile per gli appassionati del periodo. I volumi, rilegati in tela, sono in eccezionali condizioni di conservazione.

    3 Volumi Rilegati 24 x 32 cm. pag totali 2420 illustrati con numerose foto b/n

    Stampati tra il 1967e il 1969 da Edizioni FPE Milano

    Condizione dei volumi: usati in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Gruppo corazzato Leonessa 1943 – 1945

    49.00

    Monografia stampata nel 1985 a cura dei reduci del Gruppo corazzato “Leonessa” della Repubblica Sociale Italiana. Questo Gruppo corazzato venne costituito nell’ambito della Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.9 e rappresentava uno dei pochissimi reparti della R.S.I. dotati di mezzi corazzati. Faceva parte dei battaglioni “operativi” della Guardia. Il volume presenta alcune testimonianze di ex-appartenenti al Reparto e una serie di immagini che mostrano l’unità in addestramento e durante alcune parate. Di particolare interesse i dettagli delle divise dei militi del “Leonessa”

    Brossura, 21 x 30,5 cm. pag. 64 con varie foto b/n

    Stampato nel 1985

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Guerra senza bandiere

    18.00

    Questo volume raccoglie le memorie di Edgardo Sogno, combattente della “guerra di liberazione” che le cronache della resistenza ricordano con il nome di “Franchi”. E’ il nome che verrà assunto anche dalla vasta organizzazione partigiana da lui comandata. Nel volume l’autore spiega le motivazioni che lo portarono a combattere contro il Fascismo e il Nazionalsocialismo, al di fuori di ogni ideologia politica.

    Rilegato, 14,8 x 21,8 cm. pag. 456 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1970 da Mursia

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Guerra sui muri

    42.00

    Storico volume della Ciarrapico editore, stampato nel 1982, che prende in esame alcuni dei più famosi maniesti della Repubblica Soiciale Italiana. Fu durante la Prima Guerra Mondiale che la propaganda bellica fece le sue prime apparizioni, timide e incerte, sui muri delle città di tutte le nazioni in guerra. Rozzi ma, efficaci, questi manifesti incitavano ad odiare il nemico, mostravano la sua ferocia e la conseguente necessità di abbatterlo. Altri manifesti incitavano a partecipare allo sforzo bellico e altri ancora, esaltavano le virtù dei soldati le loro sofferenze al fronte. Tra il 1939 e il 1945, per quanto il cinema e la radio fecero nella guerra psicologica, il manifesto murale è stato il protagonista della “combattutissima” guerra sui muri. Tutte le parti in campo realizzarono centinaia e migliaia di manifesti che incitavano all’arruolamento, a partecipare allo sforzo bellico a sminuire le capacità del nemico. Altri ancora esaltavano particolari corpi militari. Molti di essi furono realizzati da disegnatori di chiara fama, altri dalla penna di disegnatori sconosciuti. Nell’ambito della repubblica Sociale Italiana, il manifesto di propaganda ricoprì un ruolo molto importante. Alcuni di essi sono rimasti nell’immaginario dell’opinione pubblica e sono molto ricercati dai collezionisti.

    Rilegato, 20 x 28 cm. pag. 64 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 1982 da Ciarrapico

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I figli dell’aquila

    17.00

    Sul finire dell’ottobre 2001, una telefonata da Padova conduce Giampaolo Pansa a conoscere una signora quasi ottantenne: Alba M., pediatra in pensione. Dall’incontro nasce questo libro, la storia di uno dei giovani che, nell’autunno 1943, scelsero di combattere nell’esercito della Repubblica sociale. L’autore racconta le vicende di Bruno A., uno studente di Parma scaraventato nel mattatoio della guerra civile, seguendo, giorno dopo giorno, il suo viaggio dentro l’incendio italiano. Edizione originale rilegata.

    Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 386

    Stampato nel 2002 da Sperlig & Kupfer

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I fucilati di Verona

    20.00

    Le vicende, mai del tutto chiarire, sul Gran Consiglio del fascismo che portò a votare la decadenza di Mussolini e la conseguente fucilazione a Verona dei gerarchi (non tutti) che in quell’occasione voltarono le spalle a Benito Mussolini. Sicuramente la decisione di far fucilare alcuni di quelli che erano stati i suoi più stretti collaboratori sin dalla Marcia su Roma e, addirittura il marito di sua figlia Edda, galeazzo Ciano, non fu una decisione indolore per il Duce del fascismo, non si sa quale fu esattamente la pressione delle autorità germaniche, perchè si desse un’esempio drastico e duraturo, non si sa neanche quale fu esattamente la volontà di Mussolini nel seguire i consigli degli esponenti dell’ara dura della neonata R.Si. Il libro è uno scorcio di una pagina dolorosa e ancora non ben chiarita della storia italiana.

    Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 535 con alcune foto b/n

    Stampato nel 1961 da C.E.N.

    Condizioni del libro: usato in discrete condizioni, alcune inperfezioni nei bordi della rilegatura

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I giustiziati fascisti dell’aprile 1945

    76.00

    Nei giorni successivi al 25 aprile 1945, molti caddero vittime di odii di parte, di colpe non loro, di vendette private, di errori fatali. l’opinione pubblica era euforica per la fine della guerra. La giustizia popolare, incontrollata, eccitata, stordita dalla propaganda, rischiava di trasformare il paese in un unico immenso tribunale. Quanti furono gli “eliminati”? La domanda si prestava ad ogni sorta di congettura, ma, mai venne data una risposta esauriente: il dubbio alimentava l’angoscia e la speculazione. Carlo Simiani che, valendosi del suo passato, del fatto di essere stato uno dei protagonisti della resistenza e nella sua qualità di giornalista molto noto, non esitò ad affrontare l’argomento, libero da quei preconcetti che animavano la maggior parte degli storici e dei giornalisti di allora, ristabilendo la verità e raccogliendo le sue impressioni che vennero pubblicati da diverse testate, destando stupore, amarezza e rabbia ma, anche risentimento da parte dei suoi vecchi compagni di lotta. Uni dei primissimi libri che svelarono le atrocità comesse in nome della lotta contro il nazi-fascismo.

    Brossura, 14 x 19,3 cm. pag. 202

    Stampato nel 1949 da Edizioni Omnia

    Condizioni del libro: usato con alcuni segni d’usura. Dorso sistemato

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I nuotatori paracadutisti

    50.00

    Questo libro e’ la cronaca delle vicende del Battaglione NP Nuotatori Paracadutisti della Decima Mas nel periodo 43-45 (sono narrate anche alle imprese degli NP del S. Marco del Sud). Gli NP agiscono sia via “mare” (incursori e sabotatori), via “terra” e “cielo” (guastatori, assaltatori e informatori). Gli NP del Comandante Nino Buttazzoni, diedero filo da torcere ai reparti alleati schierati sulla linea del Senio. Furono molto stimati dagli alleati tedeschi e dalle fila del battaglione furono scelti alcuni elementi che operaroro dietro la linea del fronte. Volume molto raro.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 315 con numerose foto b/n

    Stampato nel 1994 da Auriga

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il “dopo Alamein” dei vinti

    22.00

    Giuseppe Ceriana, nato a Arcisate nel 1916, si laureò in medicina nel 1941 presso l’università di Milano e concluse la sua carriera di medico come primario tisio-pneumologo all’ospedale di Cuasso al Monte. Partecipò alla Seconda Guerra Mondiale sul fronte africano, come ufficiale medico inquadrato nella Divisione paracadutisti “Folgore”. Fu fatto prigioniero dagli inglesi ad El alamein e rimase nel campo di prigionia 305 (POW 305), fino al settembre 1946. In questo libro, racconta le sue vicissitudini e quelle dei suoi camerati, tenuti prigionieri ancora per più di un anno dopo la cessazione del conflitto.

    Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 238

    Stampato nel 1984 da Cavallotti Editori

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il bel battaglione. I marò del Sagittario

    28.00

    Aprile 1944: nasce il Battaglione “Sagittario” della leggendaria xa Flottiglia MAS. Lo compongono pochi generosi ventenni, armati soprattutto di un indomito coraggio e della ferrea volontà di riscattare l’onore della Nazione, macchiato dall’ignominioso voltafaccia della monarchia italiana in quel fatale 8 settembre. Scopo del presente libro è dunque far conoscere la vicenda straordinaria di questo Battaglione, ricca di spunti e di promesse per un avvenire più luminoso del presente, nel quale sia ancora possibile vivere quei valori che fanno la forza di una stirpe degna delle proprie tradizioni.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 172 illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1996 da C.D.L. Edizioni

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il campo 29

    19.00

    Il campo 29 racconta un fatto storico probabilmente sconosciuto ai più: la prigionia, durante la Seconda guerra mondiale, di circa diecimila ufficiali italiani concentrati in quattro campi a Yol, ai piedi della catena himalayana. Ma in realtà il campo 29 non esisteva, c’erano il 25, il 26, il 27 e il 28; il 29 era solo nel gergo dei prigionieri perché quando ne moriva uno dicevano: «È andato al 29». Sergio Antonielli descrive le sofferenze fisiche – la denutrizione, la febbre delfilo spinato, il clima insopportabile – ma soprattutto concentra il suo racconto sulla prigionia come condizione esistenziale. La sospensione della vita nel campo, le ore trascorse a riprendere le proprie attività nel punto dove le si erano lasciate: il professore studiava, il commerciante trafficava, il sarto tagliava e cuciva. Un’amara e fittizia recita collettiva per cercare di mascherare il progressivo disfacimento dell’uomo e tentare, se possibile, di sopravvivere.

    Brossura, 13 x 19,5 cm. pag. 292

    Stampato nel 1952 da Edizioni Europee

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il Duce e il suo popolo. Le giornate di Milano

    130.00

    Rarissimo volume delle edizioni Erre, realizzato all’inizio del 1945 che, presenta le giornate trascorse da Mussolini a Milano nel dicembre del 1944, culminate nel discorso al teatro lirico della città. Fu l’ultima apparizione in pubblico del Duce del Fascismo e l’evento ebbe una enorme risonanza di pubblico. Presenziarono all’evento rappresentanze della maggior parte delle organizzazioni politiche, paramilitari e militari della Repubblica Sociale Italiana. Le fotografie riprodotte nel presente lavoro furono fornite dalla Propaganda Staffel, dall’Istituto Luce, dai nuclei propaganda e dalla Decima Flottiglia Mas.

    Rilegato, 24 x 33 cm. pag. 64 completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1945 da Edizioni Erre

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Rilegatura allentata.

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il gladio e l’alloro. L’esercito di Salò

    18.00

    Disse Pansa: “non ho fatto il partigiano. E neppure il fascista repubblicano con Salò.. non sono riuscito a fare ne l’uno, ne l’altro, perchè all’8 settembre 1943 dovevo ancora compiere 8 anni. Ma se avessi avuto l’età giusta, avrei fatto il partigiano o, il fascista repubblicano. Proprio così. La decisione poteva scaturire da diverse contingenze, dall’esempio di un’amico, dai luoghi…” o, da latre particolarità. In questo volume, Pansa racconta la storia dell’agonia del fascismo e dei mesi più drammatici della guerra civile (anche se le stesse cose, ad essere sinceri, erano state dette per decenni da storici e giornalisti meno conosciuti e consacrati…) tra l’inverno 1943 e la primavera del 1945. Quando nel 1969 uscì la prima edizione di questo lavoro, destò scalpore il fatto che l’Autore utilizzasse anche fonti di provenienza fascista, come i notiziari della G.N.R. Pansa ha proseguito nel corso degli anni ha scrivere dei fatti della guerra civile utilizzando questa metodoogia di studio, attirando l’ira di, non pochi, storici “tradizionalisti”.

    Rilegato, 14,5 x 22 cm. pag. 246 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel 1991 da Mondadori

    Condizioni del libro: perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il Megafono. Organo quasi indipendente del P.W.E. 337/5

    29.00

    Il volume di grosso formato, riprodurre fedelmente i cartoni che servirono a redigere le pagine del giornale murale “Il Megafono”, organo degli internati del campo di Coltano. raro.

    Rilegato, 23 x 33,5 cm. pag. 132 interamente illustrato a colori. .

    Stampato nel 1996 da Associazione Divisione Fanteria di Marina San Marco

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il principe nero. Junio Valerio Borghese e la X Mas

    19.00

    Jack Greene e Alessandro Massignani ricostruiscono la biografia del principe Junio Valerio Borghese e della Decima Mas, la prima unità della storia navale moderna composta da commando. Personalità controversa e discussa già durante il fascismo, accostato negli anni a complotti di destra, golpe falliti e attività clandestine, Borghese continua a suscitare reazioni contrastanti. Gli autori, dopo aver setacciato gli archivi ufficiali ed essersi affidati alle memorie di veterani che combatterono su fronti opposti, offrono un quadro esauriente della vita e degli avvenimenti che lo videro protagonista.

    Rilegato, 15 x 22,5 cm. pag. 303 + 8 pagine fuori testo con foto b/n

    Stampato nel da Mondadori 2007

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il repubblichino

    20.00

    Il Repubblichino, e’ un romanzo-testimonianza, è la storia di ragazzi che hanno aderito alla R.S.I., arruolandosi nei suoi reparti, e di veterani delle guerre nazionali che non hanno voluto restare in disparte in un momento di estrema neccessità. Sullo sfondo una nazione che viveva il concludersi violento della guerra, ormai guerra civile, nell’indifferenza e nell’ostilità. La storia raccontata intende riportare in primo piano, la volonta’ e la determinazione di chi rifiutava la filosofia della sconfitta e del disonore. Edizione originale del 1994.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 144

    Stampato nel 1994 da Eura Press

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Il repubblichino (Romanzo)

    18.00

    Il Repubblichino, e’ un romanzo-testimonianza, è la storia di ragazzi che hanno aderito alla R.S.I., arruolandosi nei suoi reparti, e di veterani delle guerre nazionali che non hanno voluto restare in disparte in un momento di estrema neccessità. Sullo sfondo una nazione che viveva il concludersi violento della guerra, ormai guerra civile, nell’indifferenza e nell’ostilità. La storia raccontata intende riportare in primo piano, la volonta’ e la determinazione di chi rifiutava la filosofia della sconfitta e del disonore.

    Brossura, 13 x 21 cm. pag. 218

    Stampato nel 1985 da Socirtà Editrice Il Falco

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Impeto

    90.00

    Questa ristampa anastatica, ripropone un volume edito nel 1944 per ricordare il Corso Allievi Ufficiali “Impeto” della GNR. Oltre alle vicende, fedelmente descritte, il volume propone molte centinaia di fotografie che riprendono gli Allievi Ufficiali in addestramento, durante le cerimonie e i momenti liberi. Vengono alresì riportati innumerevoli documenti e tabelle riepologative. A Modena, presso la Caserma “Ciro Menotti”, il 14 marzo 1944 inizia il Corso Allievi Ufficiali della GNR denominato “Impeto” che avrebbe dovuto essere l’erede della famosa Scuola Allievi Ufficiali di MOdena. Gli allievi sono organizzati in un Battaglione, suddiviso in 4 compagnie: la prima è formata da veneti e lombardi; la seconda da emiliani, umbri, marchigiani e bergamaschi; la terza è eterogenea, ma soprattutto friulani; la quarta da milanesi e bresciani. Gli allievi all’inizio del Corso sono 550 e appartengono soprattutto alle classi 1923-1924-1925. Comandante la Scuola è il ten. colonnello Battaglia Ignazio. Il 13 maggio 1944, la Caserma “Ciro Menotti” viene bombardata; il 7 giugno la Scuola arriva a Velo d’Astico sotto il nuovo comando del Ten. Colonnello Pifferi Adolfo; l’accampamento è piantato a circa 400 m s.l.m., in località Crestana, sopra Contrà Salgarola, sotto il M. Summano e il Passo Colletto Grande, di fronte al Monte Cengio e a ovest del M. Priaforà e Cimone. A metà giugno il Battaglione partecipa a un rastrellamento sul M. Summano. A fine giugno, una cinquantina di allievi del “Modena”, costituiscono la Compagnia “Orsolini” e si trasferiscono ad Edolo, in Val Camonica, per effettuare una serie di rastrellamenti agli ordini dei tenenti Langella e Licitra e il capitano Orsolini Alvaro. Il 15 luglio 1944 una Compagnia della “Modena”, composto da 9 ufficiali e 144 Allievi viene inviata a Tonezza in soccorso delle “Fiamme Bianche” attaccate dai Partigiani garibaldini di “Turco”. La Scuola ai primi di agosto si trasferisce a Bellano, sul Lago di Como, dove assume il comando il

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Junio Valerio Borghese. Un principe un Comandante un Italiano

    95.00

    Realizzato da Sergio Nesi con la collaborazione di Andrea Scire’ Borghese, il libro analizza uno dei personaggi piu’ noti del secondo conflitto mondiale: il Principe Junio Valerio Borghese. Ufficiale della Marina Militare, volontario in Spagna e famoso sommergibilista, fu’ uno dei fautori riguardo l’utilizzo dei mezzi d’assalto (maiali) contro il naviglio nemico. Decorato non solo in patria ma anche dall’alleato tedesco, l’8 settembre si rifiuta di aderire all’armistizio e costituisce la Decima Flottiglia Mas con un accordo quasi privato con i germanici. Nell’arco dei 20 mesi della R.S.I costituisce anche dei reparti “di terra” che saranno impiegati sia contro gli anglo-americani, sia contro i partigiani italiani e slavi. Il libro analizza anche il dopoguerra con i fatti politico-giudiziari e il conseguente esilio volontario in Spagna.

    rilegato, 16,5 23,5 cm. pag. 715 con varie foto e documenti b/n

    Stampato nel 2004 da Lo scarabeo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view