Visualizzazione di 337-384 di 430 risultati
-
Phantom F4 Mig Killer – Nei report dei suoi Assi
€30.00Report delle operazioni del famoso caccia dal 4 maggio 1967 al 23 maggio 1972. Corredato da numerose foto in b/n, profili e tavole a colori. L’F-4 “Phantom” fu l’aereo più versatile impiegato nel conflitto vietnamita, in dotazione dia all’US-navy che all’US Air Force. Potentemente armato e robusto, venne utilizzato in diversi ruoli tra cui, quello di cacciabombardiere e, appunto, di “Mig killer”, contro i velivoli dell’aeronautica del Nord Vietnam.
Brossura, 24 x 22,5 cm. pag. 178 riccamente illustrato con foto b/n e illustrazioni a colori
Stampato nel 2019 da Sarasota
-
Photoalbum Series. AMX Ghibli
€20.00Francesco Majorana – Tommaso Collorafi
L’AMX come non lo avete mai visto, colto dalle lenti degli obiettivi di fotografi ed appassionati. 76 pagine piene di immagini – più di 150 – di questo aereo che per 35 anni è stato uno degli assetti fondamentali dell’Aeronautica Militare. Il racconto delle foto qui presentate ce lo mostrano in situazioni molto diverse tra di loro: a terra ed in volo, da solo e circondato da specialisti e piloti, in decollo ed in atterraggio.
-
Pionieri abruzzesi dell’aerosilurante. Gabriele d’Annunzio, Eugenio Sirolli. Storia del «Siluro Alato»
€22.00Eugenio Sirolli
Il “Siluro Alato”, un’arma che ha un nome dal sapore mitologico. Dalla definizione di Gabriele d’Annunzio si è sviluppata un’arma vincente per l’Aeronautica italiana e per la specialità che ne derivò, quella degli aerosiluranti. A questa arma aerea si legano due nomi abruzzesi: Gabriele d’Annunzio ed Eugenio Sirolli, il Poeta Aviatore e il Pilota che volò al fianco di Carlo Emanuele Buscaglia, da annoverare fra i pionieri della specialità. Il libro ripercorre la storia del nuovo sistema d’arma applicato all’aeronautica e i primi veri successi degli aerosiluranti, nel contempo ci fa scoprire una pagina poco nota di d’Annunzio, ideatore della prima Squadriglia di aerosiluranti, del quale pubblichiamo interessanti lettere e considerazioni.
-
Pionieri dell’aviazione in Italia 1908-1914
€75.00Questo importante lavoro enciclopedico sulla fase pionieristica del volo in Italia è ricco di informazioni e di documenti raccolti di prima mano, rare e storiche illustrazioni di circuiti aerei, campi scuola, cartoline e fotografie, prove, esperimenti e gare aviatorie, spettacoli di aviazione, precursori del volo e svariati velivoli. Il racconto, cronologico, di tutti gli avvenimenti aeronautici del periodo pionieristico – con date e nomi di gare aeree, partecipanti e vincitori, brevetti di volo degli italiani militari e civili, posizione in campo europeo, fabbriche di costruzioni aeree, eroiche sperimentazioni e incidenti – è completato da numerose note di aggiornamento.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 468 con 128 tavole b/n
Stampato nel 2009 da Vaccari
-
Pionieri dell’idroaviazione 1900-1913
€16.50La nascita e lo sviluppo dell’idro-aeroplano sono poco conosciuti ma altrettanto importanti per la storia e la tecnologia aeronautica. Già all’indomani del primo volo del più pesante dell’aria, i costruttori si posero il problema di poter decollare e ammarare sulla superficie dell’acqua. I tentativi più o meno riusciti furono molti, dall’adattamento dei primi velivoli terrestri fino alla progettazione di macchine specifiche. Ne furono principali protagonisti i francesi Henri Fabre, i fratelli Voisin, Louis Bleriot, l’americano Glenn Curtiss, e gli italiani Mario Calderara, Alessandro Guidoni, Arturo Crocco, Manlio Ginocchio; e altri ancora
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 240 con foto b/n e disegni tecnici
Stampato nel 2009 da LoGisma
-
Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani
€38.00Nel 1934 volava per la prima volta il prototipo dei un velivolo destinato a diventare leggendario, simbolo dell’Aviazione italiana e della sua supremazia mondiale: la sua sigla era “S.79”, il suo progettista l’ing. Alessandro Marchetti. Nei primi anni della sua carriera, questo velivolo conquistò primati, vinse competizioni, infrangendo tutte le barriere dei suoi predecessori. Un’altra particolarità lo distingueva: la possibilità di incrementare ulteriormente la spinta dei suoi motori per brevi periodi; questo era il “più cento” e questa era la SIAI Marchetti, sempre avanti, sempre al massimo, dal 1915. Oggi cento anni sono trascorsi, riscopriamo un passato mai dimenticato per costruire un futuro indimenticabile: ecco perché abbiamo scritto questo libro.
Brossura, 28 x 21,5 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2015 da Aviani & Aviani
-
Piu’ Cento – SIAI Marchetti: dal 1915 storie di uomini e aeroplani. I progetti moderni
€35.00Il libro racconta la storia della SIAI Marchetti dal 1946 al 1997, anno in cui viene definitivamente assorbita da Aermacchi. Dopo un capitolo che traccia la storia nel suo insieme, i successivi capitoli si snodano attraverso i progetti più significativi della ditta di Sesto Calende: partendo dal quadrimotore S.M.95, ultimo grande aereo passeggeri a essere prodotto, passando per i piccoli aerei da turismo FN-333 “Riviera”, S.205, S.208 per giungere l’aereo più significativo della SIAI nel dopoguerra e uno dei migliori progetti al mondo: lo SF-260, la “Ferrari dei cieli”. Non vengono tralasciati naturalmente i progetti militari relativi degli SM.1019 e S.211 oltre ad altri progetti minori come S.M.102 e SF-600. Il libro è arricchito da oltre 170 immagini a colori e in bianco e nero in buona parte inedite o poco conosciute, e da numerose testimonianze e racconti in prima persona dei protagonisti delle vicende trattate. Completano l’opera le schede tecniche dei velivoli e alcuni approfondimenti su argomenti specifici.
Brossura, 28 x 22 cm. pag. 152 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2017 da Luckyplane Books
-
Postwar air weapons
€33.00Illustrato con dettagliate tavole a colori e fotografie di missili, bombe e razzi, questo volume rappresenta una notevole guida alle armi da lancio aereo utilizzate dalle forze armate a partire dalla fine della seconda Guerra Mondiale, con una veloce ma attenta analisi delle loro potenzialità, e sviluppo e utilizzo in combattimento. Il volume, organizzato per tipo di arma, offre una completa gamma di armi moderne, compresi esempi prodotti dagli Stati Uniti, Russia, Cina, Svezia, Inghilterra e Francia. Una sezione in particolare presenta nel dettaglio le armi utilizzate nei rcenti conflitti: Iraq, Afghanistan, Cecenia e Georgia.
Cartonato con sovracopertina 19,5 x 25 cm. pag. 192 interamente illustrate con foto e disegni a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2011 da Amber Books
-
Progetti segreti americani – I caccia
€12.00Collana di monografie dell’editore Delta Editrice che prende in esame i “progetti segreti” aeronautici, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, fino ai nostri giorni. Ogni monografia è costituita da circa 56 pagine, ottimamente illustrate con foto d’epoca in b/n, spaccati degli aeromobili e foto a colori quando si parla di aviogetti moderni. Di ogni tipologia di aereo analizzato, vengono riportati i dati tecnici e una breve descrizione della storia operativa. Questa monografia in particolare, si occupa dei progetti americani relativi agli aerei da caccia, a partire dal secondo conflitto mondiale, fino ai nostri giorni.
Brossura, 21 x 28 cm. pag. 64 completamente illustrato a colori e b/n
Stampato nel 2015 da Delta Editrice
-
Progetti segreti russi – I bombardieri
€12.00Collana di monografie dell’editore Delta Editrice che prende in esame i “progetti segreti” aeronautici, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, fino ai nostri giorni. Ogni monografia è costituita da circa 56 pagine, ottimamente illustrate con foto d’epoca in b/n, spaccati degli aeromobili e foto a colori quando si parla di aviogetti moderni. Di ogni tipologia di aereo analizzato, vengono riportati i dati tecnici e una breve descrizione della storia operativa. Questa monografia in particolare, si occupa dei progetti segreti russi, riferiti ai bombardieri a reazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 56 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2015 da Delta Editrice
-
Progetti segreti russi – I caccia
€12.00Collana di monografie dell’editore Delta Editrice che prende in esame i “progetti segreti” aeronautici, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, fino ai nostri giorni. Ogni monografia è costituita da circa 56 pagine, ottimamente illustrate con foto d’epoca in b/n, spaccati degli aeromobili e foto a colori quando si parla di aviogetti moderni. Di ogni tipologia di aereo analizzato, vengono riportati i dati tecnici e una breve descrizione della storia operativa. Questa monografia in particolare, si occupa dei progetti segreti russi, riferiti ai caccia a reazione.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 68 riccamente illustrato con foto e disegni b/n
Stampato nel 2015 da Delta Editrice
-
Quando a Busto Arsizio si volava – Storia dei tempi eroici dell’aviazione italiana
€25.00Dal pioniere Carlo Maria Piazza all’asso dei Top Gun Francesco Baracca, dalla Scuola Farman alla fondazione di Malpensa e della SEA, passando per il Futurismo di Fedele Azari e l’Aviopittura di Ivanhoe Gambini: mille episodi di grande rilievo che nell’arco di un secolo hanno fatto di Busto Arsizio una città aviatoria per eccellenza.
Brossura, pag. 184 ricco apparato di illustrazioni e immagini d’epoca
Stampato nel 2014 da Macchione Editore
-
Racconti tra le nuvole
€14.00AA.VV.
Raccolta antologica dei dieci racconti finalisti del premio letterario “Racconti tra le nuvole”, organizzato da “Historical Aircraft Group” e da “Voci di hangar” per diffondere la cultura aeronautica storica e sportiva anche sotto forma di racconti, purché a sfondo aeronautico. Il livello dei testi è particolarmente elevato e le argomentazioni diverse e interessanti.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 88
Stampato nel 2013 da Sarasota
-
Ramstein Flag 2024. Andravida Hellenic Air Force Base
€20.00Michele Carrara – Francesco Majorana – Andrea Sanden
Una nutrita rappresentanza delle forze aeree di 13 nazioni facenti parte della NATO hanno dato vita alla nuova esercitazione “Flag series” della NATO Ramstein Flag 2024 dal 30 settembre all’11 ottobre 2024. Fulcro di questa vasta e complessa esercitazione è stata la base di Andravida, situata nel Peloponneso occidentale, nido degli ultimi Phantom dell’Helleniki Aeroporia.Le esercitazioni Flag risalgono al 1975 e aprirono la strada a un tipo radicalmente nuovo di addestramento per i caccia sviluppato per aiutare l’USAF ad “addestrarsi mentre si combatte”. In generale, le esercitazioni Red Flag sono esercitazioni di combattimento aereo condotte con scenari multipli progettati per fornire ambientazioni di combattimento realistiche. Sulla base delle designazioni tradizionali di rosso,ovvero nemico, e blu, ovvero amico, le forze aeree si distinguono in quelle che simulano risorse di difesa aerea che stanno impegnando risorse offensive o avversarie. A questa prima edizione hanno partecipato oltre 130 velivoli tra caccia, cacciabombardieri e velivoli di supporto.
Brossura, 30 x 21 cm. pag. 68 riccamente illustrato con foto a colori
Stampato nel 2024 da Efestos
-
Reggiane. Cronache di una grande fabbrica italiana
€15.00Alle Reggiane entrarono migliaia di giovani che hanno mutato la loro storia personale e quella collettiva, trasformando una provincia contadina in un territorio di artigiani e piccole industrie. Il saggio di Bellelli vuole essere una sorta di guida e di “indice” perché questa ricerca sulle Reggiane possa restituire alla comunità locale la vicenda della sua “fabbrica” e ricordare il contributo tecnico e umano di quella che fu una delle più grandi e attive imprese del panorama industriale italiano
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 158 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da aliberti
-
Rifornimento in volo. I primi 100 anni
€50.00Il libro presenta la storia, i metodi, gli aeroplani e gli operatori nell’area del rifornimento aereo, mostra un’analisi storica dai primi tentativi nei circhi aeronautici, fino all’affermazione come necessità militare dopo la Seconda Guerra Mondiale.
• Sviluppo dai primi tentativi del 1929 al primo volo intorno al mondo senza sosta
• Presentazione dettagliata dei vari metodi tentati nella storia, con disegni e fotografie,
• Descrizione dei tipi di aeromobili in servizio che effettuano rifornimento in volo
• Presentazione delle forze aeree, delle unità, della loro storia, delle ragioni strategiche che hanno sviluppato la necessità di una flotta di navi cisterna per le attuali 34 forze aeree, quelle future, nonché gli operatori commerciali
• Presentazione di alcuni insoliti tentativi di rifornimento di carburante per aeromobili e visione sui sistemi di rifornimento in volo
-
Roberto Di Lollo – Il Toscanaccio. Dal gruppo Visconti alle Tigri Bianche e Frecce Tricolori
€30.00Gianni Bianchi
Il libro ripercorre tutta la carriera del “Toscanaccio” Di Lollo, dalla sua appartenenza al I Gruppo Caccia “Asso di Bastoni” di Adriano Visconti al successivo comando della Pattuglia Acrobatica Tigri Bianche, fino al culmine della sua carriera con il comando della P.A.N. proprio quando essa fu dotata del suo aereo più emblematico, il G 91. Concludono l’opera diverse testimonianze di colleghi e conoscenti del mitico Comandante.
-
Rockets and Missiles of Vandenberg AFB: 1957-2017
€55.00Il 16 dicembre 1958, il missile balistico a raggio intermedio Thor fu il primo ordigno di questo tipo lanciato dalla Vandenberg AFB, in California. Realizzata sui resti di una base di addestramento della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra di Corea, Camp Cooke venne selezionata dall’l’USAF per testare operativamente i missili balistici a raggio intercontinentale sull’Oceano Pacifico. Nel corso dei decenni, Vandenberg ha visto oltre 1.900 lanci di oltre 70 varietà di missili. Questo libro racconta dei lanci effettuati, della tipologia dei missili stessi, del loro carico utile, ecc. Moltissime fotografie, pubblicate in questo libro per la prima volta, mostrano una grande varietà di veicoli di lancio utilizzati per porre in orbita satelliti militari o, portare testate nucleari a migliaia di chilometri di distanza. I lanci effettuati dalla base di Vandenberg, hanno contribuito a guidare gli Stati Uniti nell’innovazione tecnologica e a vincere, nel tempo, la guerra fredda.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 176 illustrato con 207 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stamato nel 2019 da Schiffer
-
Rosso Corsa – La Coppa Schneider e il Reparto Alta Velocità
€59.00Nel periodo tra le due guerre mondiali i progressi dell’aviazione hanno avuto come metro la massima velocità degli aeroplani, soprattutto tra il 1913 e il 1931, anni in cui venne disputata quella che è certamente la più famosa competizione aeronautica di velocità riservata esclusivamente agli idrovolanti, la Coppa Schneider. Il Governo italiano profuse grandi sforzi per portare a casa l’ambito Trofeo, fino al punto di costituire un Reparto appositamente dedicato alla preparazione di macchine e piloti, la Scuola di Alta Velocità di Desenzano del Garda. Questo libro ripercorre anno dopo anno l’avventura della Coppa Schneider e traccia la storia del Reparto Alta Velocità attraverso oltre 400 immagini in buona parte inedite o poco conosciute. L’Autore non si è tuttavia limitato ad una semplice carrellata di immagini, ma ha visionato con particolare attenzione una incredibile quantità di documenti originali, volumi specifici sull’argomento e articoli apparsi negli anni sulla stampa periodica internazionale ed è accuratamente riuscito a condensare, anno per anno, gli aspetti più significativi di tutte le gare, riscoprendo velivoli, piloti e tecnici, italiani e stranieri dei quali si era persa la memoria. La cura nella ricerca storica unita alla qualità di stampa fanno di questo volume un punto di riferimento tanto per gli studiosi dell’argomento quanto per gli appassionati e per tutti coloro che vogliono riscoprire un mondo quasi dimenticato fatto di ali e velocità.
Rilegato, 29 x 25 cm. pag. 475 illustrato con oltre 400 foto b/n e alcune foto e manifesti a colori
Stampato nel 2017 da Luckyplane Books
-
Russian Aviation Colours 1909-1922 Vol. 1 – Camouflage and Markings the Early Years
€65.00Questo libro descrive la storia degli emblemi poco conosciuti e i segni distintivi dell’aviazione militare russa dalle sue prime origini fino al termine della Prima Guerra Mondiale. Gli autori sono riusciti a raccogliere, e in alcuni casi parzialmente a ricostruire, la maggioranza degli emblemi e dei simboli utilizzati in Russia durante questo periodo, dalle diverse unità aeree. Il materiale raccolto viene presentato in forma chiara e attraente – tavole a colori, loghi, mezzi ricostruiti e fotografie originali provenienti da archivi pubblici e privati. Questo libro riccamente illustrato analizza tutti gli aerei entrati in servizio nell’aviazione russa, con brevi dettagli relativi al loro utilizzo. Oltre alle numerose fotografie d’epoca, i profili a colori illustrano le marcature applicate. Note dettagliate sulle colorazioni e descrizioni precise completano un libro che sarà prezioso per gli appassionati di aviazione della Seconda Guerra Mondiale, storici e modellisti.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 200 con circa 300 tra foto d’epoca b/n e profili di aerei a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da MMPBooks
-
Saturn V – America’s Rocket to the Moon
€27.00Il volume descrive in dettaglio il Saturn V, razzo che permise l’allunaggio dell’Apollo 11, con foto a colori, disegni tecnici e dati tecnici completi. Senza il possente razzo Saturn V, lo sbarco sulla Luna dell’Apollo 11 non sarebbe stato possibile nel luglio 1969. Ancora oggi, quasi cinquant’anni dopo, rimane di gran lunga il più grande e potente razzo mai utilizzato. Equipaggiato con computer che sono facilmente superati oggi da qualsiasi telefono cellulare, il Saturn V è stato un risultato tecnico senza precedenti. Questo libro, parte della serie “America in Space”, racconta la storia avvincente dello sviluppo e della creazione di Saturn V in un testo conciso e dettagliato e presenta numerose immagini a colori di alta qualità, disegni tecnici e grafici di specifiche/dimensioni. Oltre a uno sguardo dettagliato al design e alla costruzione di Saturn V, vengono discusse tutte e trentadue le missioni Apollo, incluso il successivo Skylab e Apollo-Soyuz Test Project.
Rilegato, 15,5 x 23,1 cm. pag. 144 illustrato con circa 160 foto a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2018 da Schiffer
-
Scritti scelti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto 1920 -1970
€28.00Amedeo Mecozzi (1892-1971) fu un asso della Prima Guerra Mondiale che sviluppò un pensiero sulla strategia della guerra aerea opposto a quello del contemporaneo Giulio Douhet. Questa opera in due volumi (inseparabili) raccoglie i suoi scritti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto: il primo volume prende in considerazione il periodo tra le due guerre e la seconda guerra mondiale (1920 – 1943), mentre il secondo tratta il dopoguerra e la Guerra Fredda (1945-1970). Sui volumi editi dalle FFAA e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento
2 Volumi rilegati, 22 x 30,5 cm. pag. 417 + 447
Stampato nel 2006 da Ufficio Storico Stato Maggiore Aeronautica
-
Secret Cold War Designs Vol. 2. US Supersonic Bomber Projects
€18.00Scott Lowther
La minaccia rappresentata dall’Unione Sovietica per tutto il dopoguerra coincise con un’esplosione di innovazione e atteggiamento positivo tra i produttori di aerei americani. I requisiti impegnativi e la sperimentazione hanno prodotto un’enorme varietà di progetti per aerei alimentati dalla propulsione nucleare, aerei in grado di volare più velocemente di Mach 5, bombardieri avanzati in grado di atterrare e decollare dalla superficie dell’oceano, caccia e bombardieri VTOL e molti, molti altri. L’ingegnere aerospaziale Scott Lowther raccoglie in questo libro alcuni dei “progetti segreti” più radicali e oltre lo stato dell’arte. Particolarmente indicato per i modellisti. L’unico neo di questa pubblicazione, è la mancanza di tavole a colori.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 130 riccamente illustrato con disegni tecnici b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Mortons
-
SH-3 Sea King. In service with Italian Naval Aviation and Air Force
€20.00Federico Anselmino
Uno degli elicotteri più importanti utilizzato dall’Aviazione Navale della nostra Marina Militare, il Sea King è stato utilizzato imbarcato sulle navi della flotta e utilizzato per una molteplicità di missioni tra cui la lotta ai sommergibili. I capitoli vanno dallo sviluppo, alla costruzione su licenza da parte dell’Agusta, dagli aggiornamenti/modifiche realizzate, all’utilizzo con il Nucleo Lotta Anfibia, fino a descrivere tutti gli special color realizzati. Un interessante capitolo racconta una missione tipo di un Sea King della Marina Militare. Non poteva mancare un capitolo dedicato ai due soli Sea King utilizzati dall’Aeronautica Militare e in carico al 31° Stormo. Il capitolo di modellismo chiude questa interessante monografia di 72 pagine.
-
Sigonella
€16.90La storia della base di Sigonella ebbe inizio nei primi anni ’50 quando la necessità derivanti dalla guerra fredda imposero alla US Navy un incremento delle forze assegnate alla Sesta Flotta nel Mediterraneo. Nel 1957 si giunse così ad un accordo con lo stato italiano relativo alla costruzione di un nuovo aeroporto in contrada Signona Grande a una decina di chilometri da Catania. Sigonella sin da subito venne progettata come base doppia onde per cui venne divisa in due aree: quella ad Ovest venne assegnata alla US Navy e quella ad Est all’Aeronautica Militare, che dal 1965 vi basa il 41° Stormo A/S. Il libro è illustrato con 35 foto in b/n e 40 a colori, inoltre riporta delle tabelle con i dati dei rischieramenti dei velivoli americani.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 96 con molte foto b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 da MLV Edizioni
-
Sky Defenders. A difesa del cielo italiano durante la guerra fredda
€30.00Leonardo Malatesta
Durante la Guerra Fredda un ruolo fondamentale per il mantenimento della pace lo svolse l’Aeronautica Militare che oltre agli aerei intercettori F104 e ai missili Nike Hercules, a partire dagli anni ’50, realizzò su tutta la penisola una serie di installazioni Radar per il controllo del cielo italiano in caso di un eventuale attacco da parte delle forze aeree del Patto di Varsavia, Nel volume l’autore tratteggia per la prima volta la storia dei vari gruppi Radar, trattando sia delle loro funzioni operative, ma anche di episodi di vita quotidiana degli uomini dell’arma azzurra che per oltre 40 anni hanno controllato i cieli italiani. La narrazione è accompagnata e resa più fruibile da un ricco inserto fotografico con foto d’epoca.
-
SM. 1019 dell’ALE (1976-1993)
€25.00Giovanni Tonicchi
Il volume interamente a colori ricostruisce l’introduzione in servizio nell’ALE, a partire dal 1976, dell’aereo leggero turboelica SM.1019 che doveva affiancarsi e poi sostituire i Piper PA 18 (L-21B) e Cessna O1-E (L-19) impiegati dalla Scuola di Viterbo e dai reparti operativi. Il velivolo venne acquisito in 80 esemplari e, dopo un onorato servizio quasi ventennale, vennero dismessi perché sostituiti dagli elicotteri. Alcuni aerei parteciparono, con la bianca livrea dell’ONU, alla missione ONUMOZ in Mozambico mentre altri presero parte alle manifestazioni aviatorie organizzate dall’Aero Club d’Italia negli anni ’80. Dei 48 aerei ancora efficienti vennero preparati del lotti di 5 e venduti all’asta ad operatori civili. Ad ognuno degli esemplari è dedicata una pagina con fotografie, stemmi dei reparti, STANAGS etc. con particolare riguardo alle colorazioni e contrassegni.
Formato 21cm x 29 cm, 112 pagine illustrate in b/ e colori con le informazioni storico-tecniche riguardanti il velivolo e le foto degli 80 esemplari ricevuti dall’Aviazione dell’Esercito.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 112 quasi completamente illustrato con foto a colori
Stampato In Proprio
-
Sopra di noi il cielo – Bepi Biron nel centenario della sua nascita. Vita eroica e avventurosa di un grande pilota italiano.
€15.00Raccontare le gesta di un pilota italiano, il più avventuroso, il più eroico ed il più fantasioso, non è certo un’impresa facile, perché Bepi Biron, tale per tutti gli amici, è un raro esempio tratto senza molta fatica dalla folta, eroica schiera aviatoria di tutti i tempi, per temperamento, audacia, valore ed entusiasmo, attraverso imprese che ai più sembrerebbero eclatanti, ma non per chi le ha raccontate all’Autore, nella semplicità di episodi avvenuti in guerra e in pace, attraverso una vita trascorsa nei cieli d’Italia e d’altre contrade, vissuti con l’ardore del combattente, sempre pronto, leale e corretto ad onorare anche l’avversario, in tante circostanze intristito per la sua morte. Bepi Biron dovrebbe rappresentare un esempio tangibile di modestia e serenità, per la sua intera vita spesa a librarsi nei cieli, su fragili o potenti aeroplani, per lo più da caccia, i puledri dell’aria, trasformati in meteore nelle mani di un così prodigioso aviatore.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 162 con circa 173 foto b/n
Stampato nel 2014 da IBN
-
Soviet and russian Ekranoplans
€69.00Nuova edizione riveduta e ampliata dedicata a questo particolare elemento dell’aviazione, gli ecranoplani progettati sia in Russia che in altri paesi. La maggior parte del libro è dedicata alla descrizione particolareggiata di ogni specifico progetto sviluppato in Unione Sovietica, con una attenzione particolare alle attività di Rostislav Alekseyev, che giocò un ruolo di primaria importanza nello sviluppo di questa tecnologia, ma non tralascia quelli studiati negli altri grandi studi di progettazione come Sukhoi, Bartini e Beriyev, sia quelli entrati in produzione che quelli sperimentali o solo in fase di studio, che quelli progettati in altri paesi come gli USA, la Germania e la Cina. Il volume è assolutamente, completamente illustrato con fotografie, profili, piani e accompagnato da schede tecniche.
Cartonato con sovracopertina 22 x 29 cm. pag. 336 interamente illustrate con disegni b/n e foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Midland
-
Spyflights and Overflights – Cold War Aerial Reconnaissance 1945-1960
€45.00L’ex pilota di aerei da ricognizione inglesi, Robert S. Hopkins, III, offre una nuova visuale sui voli da ricognizione strategica durante i primi anni della guerra fredda. Questi voli erano rincipalmente intrapresi da velivoli da RB-50 e RB-47 della Strategic Air Command e dagli U-2 della CIA. Altre nazioni occidentali come la Gran Bretagna, la Svezia e Taiwan (che agiva per conto degli statunitensi verso la Cina comunista) erano ugualmente impegnate a raccogliere informazioni circa l’Unione Sovietica e i suoi alleati. Hopkins, sminuendo la vulgata ufficiale che affermava la quasi inutilità sull’utilizzo di questi velivoli estremamente costosi, quasi fossero un capriccio degli alti comandi, afferma che questi, ebbero delle conseguenze positive sui rapporti bilaterali tra Est e Ovest, in quanto i sovietici, proprio perchè osservati, agirono in maniera ponderata sul piano politico e militare.
Rilegato, 22 x 31 cm. pag. 240 illustrato con oltre 300 tra foto a colori, b/n e mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2016 da Hikoki
-
Starfighter Colours
€48.00Libro interamente fotografico che ripercorre gli oltre trentanni di carriera del Lockheed F-104 in servizio nell’Aeronautica Militare Italiana. Inizialmente fu utilizzato nelle versione G coma cacciabombardiere e nelle sottoversioni F/RF e G/TF. In anni più recenti l’Aeronautica ne sviluppò una versione destinata all’intercettazione pura l’F-104 ASA che ha iniziato ad essere dismesso solo con l’arrivo degli F-16, richiesti ad interim in attesa dello spiegamento del nuovo caccia europeo EFA. questo lavoro è un degno riconoscimento a quello che può essere considerato il “cavallo da tiro” dell’Aeronautica militare dagli anni ’60 agli anni’90.
Rilegato, pag. 224 con centinaia di foto a colori e b/n
Stampato nel 2006 da IBN
-
Stipa Caproni. The Italian Flying Barrel
€14.00Bel saggio molto documentato e ampiamente illustrato sull’aereo, progettato dall’ing. Stipa e costruito dalla Caproni, che fu il precursore dell’aviogetto a reazione, sulla sua progettazione, le vicende e le caratteristiche tecniche. In questo speciale veivolo un semplice condotto tubolare, aperto, con parete interna opportunamente sagomata, dava origine ad una apprezzabile spinta propulsiva, inoltre era provvisto di timoni direzionali direttamente investiti dal getto d’aria, solo oggi utilizzati per le nuove generazioni di caccia supersonici. Attualmente in Australia è stato fabbricato un modello in scala ridotta al 65% dello Stipa ULM su progetti forniti dal conte Caproni.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 104 con 51 illustrazioni b/n e colori
Testo bilingue italiano/inglese
Stampato nel 2009 da IBN Editore
-
Storia dell’industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi
€26.00Francesca Fauri
La storia dell’industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo. La Prima guerra mondiale fu un’occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l’industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne. Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all’indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche. Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l’importazione di aerei alleati e la negazione dell’assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta.
-
Storia e gloria delle aquile 1906-1946
€50.00L. Cassioli – G. Del Gais
Il libro dopo aver delineato i criteri principali utilizzati in araldica, esamina la genesi del simbolismo, delle corone e del fascio littorio, ripercorrendo la nascita dell’Aviazione ed il suo evolversi nella prima metà del XX Secolo. A questa prima parte fa seguito un accurato excursus sui distintivi di volo, con immagini dettagliate, riferimenti sull’istituzione di ciascun esemplare e, dove disponibili, foto di personaggi dell’epoca che indossano il distintivo in esame. La “storia e gloria delle aquile” si ferma al 1946 colmando una lacuna, della nostra storia araldica, fino ad oggi poco considerata.
Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 280 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2018 da Herald
-
Storia ed evoluzione dei caccia sovietici a reazione 1945-1955
€22.00Il volume è il risultato di una serie di ricerche che hanno portato al confronto ed all’incrocio di una grande quantità di informazioni provenienti da fonti tra le più aggiornate e competenti: un’analisi approfondita sulla produzione aeronautica sovietica nel campo dei velivoli da caccia a reazione, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e per i dieci anni successivi, in un periodo di grande fermento e di rapida evoluzione tecnica. E’ una trattazione che affronta in modo analitico ed esaustivo l’opera di 13 progettisti, con la descrizione di più di 80 diversi velivoli e relative varianti, tra progetti, prototipi ed aerei che hanno conosciuto il servizio operativo, collocandoli nel contesto storico di appartenenza. L’appendice grafica comprende i profili di tutti i velivoli trattati ed alcune tavole sinottiche che permettono di visualizzare l’evoluzione e la disposizione temporale dei modelli a cui si fa riferimento nel testo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 213 illustrato con foto b/n e schemi tecnici b/n
Stampato nel 2013 da IBN
-
Storia Militare Briefing n. 17 ottobre 2019 – North American F-86 Sabre
€15.00Storia Militare “Briefing”, sono delle mono delle monografie, incentrate su un argomento specifico, caratterizzate da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero, in particolare, prende in esame il caccia-bombardiere Noth American F-86 “Sabre”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato con foto a colori e b/n
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 2 – Douglas AD/A-1 Skyraider
€15.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo secondo numero, in particolare, prende in esame il Douglas AD/A-1 Skyraider nel corso della sua lunga vita operativa.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 completamente illustrato b/n e colori
Stamapto nel 2017 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 23 ottobre 2020: Republic P-47 “Thunderbolt”
€15.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla dei….
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 2020 da Storia Militare
-
Storia Militare Briefing n. 26 Aprile 2021
€15.00Luigino Caliaro – Alberto Trevisan
Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questo numero in particolare parla del Mig 15 e del Mig 17
-
Storia Militare Dossier n. 27 settembre – ottobre 2016 – L’aviazione legionaria nella guerra di Spagna 1936-1939
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografie è dedicata specificatamente all’Aviazione Legionaria italiana, durante la Guerra Civile Spagnola.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili a colori
Stampato nel 2016 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 36 marzo 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 1ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (prima parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 37 maggio 2018 – L’aviazione italiana nella Grande Guerra Parte 2ª
€16.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente all’aviazione italiana durante la Prima Guerra Mondiale.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 riccamente illustrato con foto e cartine b/n e profili a colori
Stampato nel 2018 da Storia Militare
-
Storia Militare Dossier n. 69 Settembre 2023
€16.00Luigi Carretta – Mirko D’Accordi
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia è dedicata specificatamente all’Aviazione dell’Esercito Italiano nel periodo 1951-2023.
-
Storia Militare Dossier n. 7/8/9/10. Ali Tricolori. Gli aerei militari italiani
€75.00Giorgio Apostolo
Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La 4 monografie, quì riunite assieme, prendono in esame l’aviazione italiana dal 191o a oggi
4 volumi in brossura, 20 x 20 cm. pag. 128 + 128 + 128 +128
Stampati nel2013 da Storia Militare
Condizioni delle monografie: usate in perfette condizioni. Il volume trezo presenta un’imperfezione in alto sulla costa.
-
Storie di Grilli e di Paperi. A brief history of Italian 102nd squadron
€18.50Pierpaolo Maglio
Il 102° Gruppo è stato per anni uno dei pilastri dell’Aeronautica Militare, infatti quando era stanziato a Rimini era uno dei reparti cui era affidato lo strike nucleare, ben raccontato nel libro. Oggi il 102° Gruppo è basato a Ghedi (BS), inquadrato nel 6° Stormo, è il reparto OCU dell’Aeronautica Militare per la linea Tornado.
-
Stormi in volo sull’Oceano
€20.00La storia della maggiore impresa aviatoria di un’epoca che ha conosciuto gli ardimenti più impensati ed eroici, narrata in forma semplice, avvincente, commovente da chi la ideò, la preparò e la diresse. Poco dopo la mezzanotte del 17 dicembre 1930, dodici idrovolanti Savoia-Marchetti S 55/A si levarono in volo dalla baia di Orbetello, comandati da Italo Balbo, alla volta di Rio De Janeiro, dove arrivarono, non senza lutti e incidenti, il 15 gennaio 1931. Lungo gli 8000 km di percorso, gli idrovolanti di Balbo compirono la prima crociera aerea transatlantica di massa.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 246 con varie foto b/n
Stampato nel 2017 da Idrovolante Edizioni
-
Strangefighters. Ovvero F-104. Aspetti poco noti di un velivolo molto conosciuto
€25.00Il Lockheed F-104 Starfighter fu progettato con lo scopo di fornire all’U.S.A.F. un caccia leggero tattico diurno ad alte prestazioni ma non venne sostanzialmente mai impiegato in questo ruolo, iniziando la sua carriera come intercettore, e proseguendola come caccia-bombardiere, bombardiere nucleare, e ricognitore, con le Forze Aeree di una quindicina di nazioni. Il volume descrive come furono utilizzati alcuni esemplari della prima versione “A” (meno conosciuta delle seguenti “C”, “G” ed “S”). Il volume si occupa poi della più nota versione “G” nellasua versione da ricognizione, presentandone due sotto-varianti piuttosto “strane”: una, della seconda metà degli Anni ’60, per la tedesca Luftwaffe, rimasta allo stato di prototipo, e l’altra impiegata dalla Republic of China Air Force di Taiwan, tra la metà degli Anni ’80 e la fine degli Anni ’90.
-
Strangefighters. Ovvero, F-104: un po’ meno strani ma comunque particolari. Vol. 2
€32.00Aldo Zanfi
La monografia “Strangefighters 2” è il secondo lavoro dedicato agli F-104 di tutte le aviazioni che lo hanno usato e che racconta ulteriori storie e dettagli, anche relativamente poco noti, sullo Starfighter. In particolare, si parla di quella che venne percepita come una caratteristica non soddisfacente del velivolo (gli scarsi raggio d’azione e autonomia, peraltro dovuti all’impostazione progettuale iniziale), delle varianti da ricognizione (anche se non “esoteriche” come quelle di cui alla prima Monografia N° 8 “Strangefighters”), e dei cosiddetti “carichi speciali” che potevano essere impiegati dai caccia-bombardieri, con alcune note relative alle varie colorazioni e mimetiche, a cui si aggiungono (più o meno) brevi digressioni su altri argomenti reputati comunque di un certo interesse. La monografia è poi completata da una interessante parte modellistica che presenta in dettaglio la realizzazione di un modello di F-104A in scala 1/32.