Visualizzazione di 49-96 di 220 risultati
-
Aviazione – Martin Baltimore
€33.00Collana di monografie aeronautiche dell’Editore Giorgio Apostolo, dedicata ai velivoli di produzione straniera utilizzati in Italia. Ogni fascicolo di 63-77 pagine, contiene la storia dell’impiego dei velivoli da parte dell’aviazione italiana (sia Regia che R.S.I.) ed è illustrato con 80-90 fotografie (alcune a colori), da 10 a 44 bellissime tavole a colori, alcuni disegni al tratto e delle tabelle con le schede delle immatricolazioni.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura, pag. 64 con 60 illustrazioni b/n + 12 tavole a colori
Stampato nel 2004 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Prede di guerra
€33.00Collana di monografie aeronautiche dell’Editore Giorgio Apostolo, dedicata ai velivoli di produzione straniera utilizzati in Italia. Ogni fascicolo di 63-77 pagine, contiene la storia dell’impiego dei velivoli da parte dell’aviazione italiana (sia Regia che R.S.I.) ed è illustrato con 80-90 fotografie (alcune a colori), da 10 a 44 bellissime tavole a colori, alcuni disegni al tratto e delle tabelle con le schede delle immatricolazioni.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura 21 x 29,5 cm. pag. 80 con 90 foto b/n, 1 a colori + 28 profili a colori di Marco Gueli
Stampato nel 2007 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945
€95.00In questa bella opera l’autore abbozza i vari teatri e le varie operazioni in cui la Regia Aeronautica prestò servizio, compresa l’Etiopia, la Spagna, la Cina e, ovviamente, la Seconda Guerra Mondiale. A queste parteciparono più di 180 assi del volo insieme al loro velivolo, da caccia come il Macchi C.202 o cacciabombardiere come l’S.79. Frutto di lunghi anni di ricerca nei documenti originali di guerra custoditi in diversi archivi, nella corrispondenza privata degli addetti al volo, nei racconti personali, questo lavoro non si occupa solamente dell’aspetto tecnico dei velivoli, ma anche dei protagonisti di quelle avventure, collocandole nel giusto posto della storia. Il volume, completamente illustrato con centinaia di fotografie originali, è completato dagli schemi delle mimetizzazioni, dai marchi, dai profili degli aerei e dettagliate mappe.
Cartonato con sovracopertina 23 x 30,5 cm. pag. 224 interamente illustrate con foto b/n e colori + 128 profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Classic
-
Aviazione – SIAI S.81
€24.00Collana di monografie aeronautiche edite da La Bancarella Aeronautica, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e otto profili con le varie mimetiche del velivolo. Testo bilingue italiano/inglese.
Punto metallico 21 x 29,5 cm. pag. 64
Stampato nel 2010 da Bancarella Aeronautica
-
Aviazione – SIAI SM.84
€30.00Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Testo bilingue italiano/inglese.
Brossura, pag. 64 con oltre 80 illustrazioni e disegni al tratto e a colori
Stampato nel 2006 da Bancarella Aeronautica
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Aviazione militare in Italia 1944-2013
€15.00L’autore ripercorre gli ultimi settanta anni dell’aeronautica italiana attraverso una carrellata di 127 tipi diversi di aeromobili ad ala fissa o rotante, dando maggiore spazio a quelli ancora operativi. In questa sia pur sintetica storia non mancano le curiosità e le notizie talora poco note o già dimenticate per la progressiva e continua evoluzione che ha contrassegnato lo sviluppo aeronautico dell’intero dopoguerra. Da un punto di vista fotografico si segue un criterio cronologico, passando dunque dal bianco e nero al colore e poi al digitale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 176 illustrato con circa 126 foto b/n e 179 foto a colori
Stampato nel 2013 da IBN Editore
-
Aviazione Siai S.79
€30.00Collana di monografie aeronautiche curata da Giorgio apostolo, dedicate ai velivoli italiani. Ogni fascicolo di circa 48-56 pagine, contiene la storia del velivolo in oggetto, dalle origini all’impiego operativo e ai suoi sviluppi sperimentali. La descrizione tecnica, corredata da estratti dai manuali di volo e dai libretti originali d’uso e manutenzione, è illustrato con oltre 70 fotografie in bianco e nero e disegni al tratto nelle scale modellistiche. La copertina a 4 ante, interamente a colori, contiene le cinque viste del velivolo e dieci profili con le varie mimetiche del velivolo.
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 64 riccamente illustrato con foto e disegni b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 1999 da Bancarella Aeronautica
Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni
-
Aviazione. Storia Militare Briefing n. 14 – SIAI S.M.79 Sparviero
€20.00Storia Militare “Briefing”, sono delle riviste a carattere monografico, ogni numero è caratterizzato da un’accurata descrizione tecnica, operativa e storica di un singolo mezzo – terrestre, aereo, navale, – di una specifica unità/reparto o di uno specifico evento storico militare. Su queste monografie trovano spazio di notevole ampiezza anche gli aspetti iconografici, nella convinzione che una pubblicazione monografica – in abbinamento, ovviamente, a testi approfonditi ed esaustivi – deve accompagnare dati tecnici e organigrammi, immagini, disegni e schemi (con largo uso del colore), nell’ottica di fornire un quadro più completo possibile sugli argomenti che, di volta in volta, verranno trattati nella consueta alternanza “terra-cielo-mare”. Questa monografia, in particolare, prende iin esame l’aereo SIAI SM-79 “Sparviero”.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 96 riccamente illustrato foto b/n e profili a colori
Stamapto nel 2019 da Storia Militare
Condizioni del libro: nuovo
-
Aviazione. Storia Militare Dossier n. 32 Luglio 2017 -I bombardieri italiani 1940-1943 parte 2ª
€20.00Collana di monografie dell’editore “Storia Militare” che prendono in esame tematiche terrestri, navali ed aeree, che hanno avuto come protagonista l’Italia, essenzialmente durante la Seconda Guerra Mondiale. Le monografie sono caratterizzate da circa 125 pagine e da un’abbondante iconografia costituita in media da circa 200 fotografie in b/n e da 7/8 pagine di tavole a colori e alcune tabelle riepilogative. La presente monografia (seconda parte) è dedicata specificatamente ai bombardieri italiani dal 1940 al 1943
Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 128 illustrato con circa 220 foto b/n e vari profili b/n e colori
Stampato nel 2017 da Storia Militare
Condizioni della monografia: nuova
-
Aviazione. Un diavolo rosso sardo della RSI
€30.00Racconta la breve ma intensa vita di pilota del tenente Emanuele Rosas, che a soli 17 anni consegue il brevetto civile nel campo di Monserrato, per poi proseguire nelle scuole di volo militari di Pistoia, Gorizia e Campoformido. Nell’estate 1943 è a Capoterra con il 20° Gruppo Caccia, poi a Foligno e quindi nuovamente a Gorizia, dove lo coglie l’armistizio dell’8 settembre. Arruolatosi nell’ANR e assegnato al 2° Gruppo Caccia (2° Squadriglia Diavoli Rossi), vive da protagonista tutte le vicende del reparto e partecipa a numerosi combattimenti contro i caccia e i bombardieri americani, fino alla fine del conflitto. Il testo è arricchito da numerose immagini tratte dall’album personale del tenente Rosas, che offrono numerosi e interessanti spunti modellistici.
Brossura, 24 x 22 cm. pag. 95 illustrato con circa 100 foto b/n in gran parte inedite
Stampato nel 2012 da Alisea Edizioni
Condizioni del libro: nuovo
-
Bombe siluri e sparvieri. In guerra con gli S.79. Mediterraneo ed Egeo (1940-1942)
€18.00Marco Mattioli
Le coraggiose gesta e le rischiose missioni di guerra degli equipaggi dei Savoia-Marchetti S.79 Sparvieri sul nord Africa francese, sull’isola-fortezza di Malta e le azioni temerarie degli S.79 aerosiluranti contro la Mediterranean Fleet, sulle infuocate acque del Mediterraneo orientale, tra il Levante, le isole di Cipro e di Creta, la base navale di Alessandria d’Egitto e le piazzaforti di Tobruk e Marsa Matruh
-
Bruno Alessandrini – Il moschettiere dei Diavoli Rossi
€15.00L’opera non è solamente la biografia di Bruno Alessandrini – pilota da caccia della Regia Aeronautica prima e dell’Aeronautica Militare poi – ma anche l’analisi storica e documentata delle vicende belliche dei reparti nei quali egli ha prestato servizio: XVI° Gruppo Caccia in Spagna, 3° Gruppo Autonomo Caccia in Sardegna, in Africa e nell’Italia meridionale fino al termine della guerra – analisi compiuta confrontando diverse fonti documentali, sia italiane, sia straniere in modo da definire un quadro operativo il più possibile completo. Il testo è corredato da 140 foto in b/n, molte delle quali inedite, e 6 profili a colori.
Brossura, 17 x 24 cm pag. 132 146 immagini b/n e 6 profili a colori
Stampato nel 2013 da IBN
-
Caccia dell’Aeronautica militare dalle origini ai giorni nostri
€35.00Stefano Cosci
Partendo dai biplani con l’insegna del Cavallino Rampante dell’asso Francesco Baracca, fino ad arrivare ai modernissimi Eurofighter ed F-35, il volume ripercorre le vicende belliche – spesso tragiche e dolorose – della nostra Storia, dalla Prima guerra mondiale a oggi. Un “viaggio” avvincente dedicato al grande pubblico, agli appassionati e agli specialisti di settore in occasione del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare come Forza Armata indipendente. Un’opera rigorosa sotto il profilo storico e tecnico nata per celebrare l’audacia, il senso del dovere degli aviatori, il cui sacrificioimpreziosisce il patrimonio di valori di un corpo militare che ogni giorno, e in ogni circostanza, si conferma risorsa strategica, moderna e altamentetecnologica, sempre pronta a svolgere la propria opera al servizio del Paese
-
Cap. Valentino Tocci Pilota Legionario del 23° Gruppo C.T. “Ass o di bastoni”
€20.00Accompagnato da molte affascinanti fotografie originali e dalla riproduzione di alcuni manifesti a colori, questo è il diario del Capitano Enrico degli Incerti, pilota da caccia sotto il nome di copertura di “Valentino Tocci”. Un memoriale unico, perché se esistono diverse storie sulla guerra aerea di Spagna, nessuno dei “cacciatori”- Ernesto Botto “Gamba di Ferro”, Armando Francois, Gianlino Baschirotto, Adriano Mantelli – ebbe mai il tempo di scrivere le sue vicende. Per questo suo valore si perdonano alcune ingenuità letterarie e qualche retorica di “Tocci”, che ha dato la sua vita in Spagna.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 245 con una trentina di illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Cent’anni di Tigri – A brief history of Italian 21st Squadron “Tiger”
€18.50La storia del 21° Gruppo, uno dei Reparti più famosi ed importanti della nostra Aeronautica Militare. Dalla nascita in Macedonia, ai combattimenti in Russia e in Patria, la ricostruzione, gli anni con l’indimenticabile F-104 Starfighter, Il passaggio sul Tornado ADV e gli anni dell’HH-212 ICO. Una storia da non perdere nell’anno del centenario del 21° Gruppo!
Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 64 riccamente illustrato con circa 20 fotografie in b/n, 122 fotografie a colori e 17 riproduzioni di patch
Testo in lingua italiana/inglese
Stampato nel 2018 da Aviation Collectables Company
-
Centauri su Torino
€50.00L’opera, frutto di lunghi anni di ricerche, rievoca le vicende della Squadriglia Montefusco, rinominata Bonet in memoria del suo fondatore, che operò con i Fiat G.55 Centauro in difesa delle città del Nord.Questa seconda edizione del libro, apparso per la prima volta nel 1998 con grande successo, è riveduta e ampliata con due capitoli aggiuntivi e fortemente rinnovata nel testo e nelle illustrazioni con materiale fotografico in gran parte inedito.L’autore prende le mosse dal combattimento avvenuto il 29 marzo 1944 per raccontare quell’evento nei minimi particolari estendendolo a tutta la vita operativa del reparto fino all’incorporazione nel 1° Gruppo Caccia di Visconti. L’apparato iconografico di oltre 300 illustrazioni è assolutamente appropriato a questo magnifico libro.
Brossura 21 x 28 cm. pag. 296 con moltissime illustrazioni b/n
Stampato nel 2010 da La Bancarella Aeronautica
-
Cento cuori d’acciaio. Gli Atlantici. La storia di Ranieri Cupini dalle trasvolate alla II° Guerra Mondiale
€25.00La presente pubblicazione, ripercorre la vita e le azioni del Generale di Squadra Aerea Ranieri Cupini, uno dei tanti valorosi e pluridecorati piloti, facendone conoscere le attività e perchè no, le imprese in tempi anche tristi, perchè di guerra, ma certamente ricchi di dedizione, senso del dovere, disciplina ed onestà intellettuale e materiale. Cupini fu uno dei primi 100 allievi del corso primo Aquila, trasvolatore atlantico, pilota nella guerra di Spagna. Questo avvincente libro ci narra del periodo d’oro della nostra aviazione e di quando “insegnavamo a al mondo”.
Brossura 16 x 23 cm. pag. 240 con diverse foto b/n
Stampato nel 2008 da Sarasota
-
Chi vola vale – L’immagine della Regia Aeronautica nell’Archivio del generale Cagna
€45.00A 90 anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare e 80 dalla trasvolata atlantica Italia – Stati Uniti, questo studio ripercorre un ventennio cruciale della storia d’Italia – dai primi anni Venti al secondo conflitto mondiale – attraverso l’archivio privato del Generale Stefano Cagna, uno fra i più noti aviatori dell’epoca, pilota e stretto collaboratore di Italo Balbo. La ricerca, che utilizza anche documenti conservati presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’Archivio Centrale dello Stato e altre Istituzioni, intende inquadrare la carriera militare del Generale Stefano Cagna, coincidente con la parabola del fascismo, in un contesto di storia sociale più ampio e articolato, ricostruito anche grazie ad un lungo racconto per immagini in gran parte inedite. La storia della Regia Aeronautica e dei suoi protagonisti consente di indagare il complesso meccanismo propagandistico sperimentato dal regime con le imprese aeree, utilizzate come affascinanti ed efficaci strumenti per la creazione di un diffuso immaginario di potenza legato al volo.
Rilegato, 21 x 30 cm. pag. 358 illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2013 da 24 Ore Cultura
-
Coccarde Tricolori Speciale 10. Tornado IDS/ECR (1ª parte 1968-1999)
€40.00Riccardo Niccoli
Serie di monografie dedicata agli aerei e gli elicotteri delle forze aeree italiane. Primo di due volumi sul Tornado IDS/ ECR dal 1968 al 1999. Lo sviluppo e il servizio con l’Aeronautica Militare, la storia delle operazioni, le attivita’ di manutenzione, i racconti degli equipaggi, 18 profili a colori, stemmi, fotografie dei dettagli del velivolo per i modellisti, tutte le matricole.
-
Con l’ala tesa a gloria o a morte
€24.00Gianni Bianchi
L’Associazione Arma Aeronautica “Aviatori d’Italia” Sezione di Bovolone con questo libro ha voluto rendere omaggio al Valoroso Tenente Pilota Franco Cappa, decorato di Medaglia d’Oro al Valore Militare alla Memoria. Il tenente durante il Secondo conflitto Mondiale perse la vita quando, durante un attacco ad una formazione navale nemica, fu colpito dal fuoco di sbarramento precipitando con tutto l’equipaggio nelle acque del Mar Mediterraneo. Il volume è completato da più di un centinaio di fotografie originali in bianco e nero e 24 a colori, dalla riproduzione di alcuni documenti originali, alcune tavole e schede sull’ARK Royal e il Savoia Marchetto S.79, e dalla riproposta di alcuni articoli e interventi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 160 con molte foto b/n e colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota
-
Cuore Patria Volo. Seconda Edizione. Volume 1: “Potevano solo morire” Volume 2: “Storie vissute di piloti e aerei”
€85.00Paolo Pesaresi
La seconda edizione del libro Cuore Patria Volo, opera storico-aeronautica unica nel settore e accolta calorosamente dal pubblico e dalla critica, esce in un cofanetto di 2 volumi. La nuova edizione costituisce un ampliamento e aggiornamento della prima edizione di Cuore Patria Volo (uscita l’8 settembre 2020) e rappresenta la più recente e accurata opera sul 2° Gruppo Caccia dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana 1943-45 che, all’indomani dell’armistizio, operò in difesa dei cieli italiani in condizioni politiche e operative sempre più complesse. La metodica ricerca storica e fotografica esprime un tributo alle gesta, al valore e al sacrificio di piloti risoluti che furono inferiori ai rivali solo per numero, materiali e logistica. Furono battuti, ma mai domati.
2 volumi rilegati con cofanetto, 30 x 22 cm. pag. 832 illustrato con circa 1.150 immagini, 170 documenti provenienti da archivi pubblici e privati, 110 disegni a colori di M. Gueli e P. Pesaresi, 48 profili a colori realizzati ad aerografo da M. Gueli, 26 pagine di disegni tecnici di M. Bartolacci e P. Pesaresi e 26 capitoli riassunti in inglese.
Testo in lingua italiana con riassunto in lingua inglese
Stampato nel 2023 In Proprio
-
Dagli alianti agli aerosiluranti S.M. 79 di Carlo Faggioni 1941-1945
€15.00Andrea Giannasi – Ivano Guidi
La storia di Ivano Guidi, che corre dal 1941 al 1945, permette di ricostruire le vicende dei primi aliantisti d’assalto italiani, che avrebbero dovuto essere usati per l’attacco a Malta. Il servizio delle S.R.A.M. (Squadre Recupero Aeromobili e Motori) dell’aeroporto militare “A. Dell’Oro” di Pisa e dopo l’8 settembre 1943 degli Arditi Paracadutisti di Tradate (Va), e del nuovo gruppo aliantisti intorno al Capitano Adriano Mantelli sul campo Agusta di Cascina Costa (Va). Allievo di Plinio Rovesti fu in servizio dal dicembre del 1943 a Venegono con gli aerosiluranti S.M. 79 del gruppo “Buscaglia”. Assiste il 29 marzo 1944 alla cattura di un B24 Liberator che scambiando la Svizzera con l’Italia si era trovato con l’intero equipaggio in campo nemico. Ma il libro traccia anche le vicende degli assi italiani della Seconda guerra mondiale come Carlo Emanuele Buscaglia, Carlo Faggioni, Marino Marini, Irnerio Bertuzzi. E ancora Valentino Cus e il Colonnello Giuseppe Baylon. Vivo il racconto degli ultimi giorni di guerra con i piloti dell’A.N.R. asserragliati a Villa Suardi a Bergamo e la rocambolesca fuga per raggiungere Milano nel maggio del 1945.
-
Dai Banana! – Ennio Tarantola Asso del 51° Stormo
€24.00Tra i numerosi valorosissimi Sottufficiali che hanno concorso a rendere grande la Caccia Italiana spicca Ennio Tarantola: questo coraggioso è il protagonista di quest’opera che non si limita a delinearne la carriera ma descrive l’ambiente in cui egli ha agito negli anni della seconda guerra, venendo a contatto con personaggi come Botto, Bonet, Serafini, Niclot Doglio e tanti altri degni di ricordo e ammirazione. Dalla riarsa Malta alle aride pietraie di Marmarica: le battaglie di un impavido tra gli impavidi, ragazzi capaci di sacrificio e semplicemente colmi di senso del dovere. Il volume è completato da numerose fotografie in b/n e alcune a colori.
Brossura, 15 x 24 cm. pag. 142 con circa 63 foto b/n e 17 foto e illustrazioni a colori
Stampato nel 2015 da Edizioni Sarasota
-
Dal lampo rosso ai Bagliori di guerra. Dall’Italia dei record aeronautici alle esigenze belliche. Industria italiana e anglosassone a confronto
€26.50Marco De Montis
Negli anni Trenta l’Italia dominava la scena aeronautica mondiale, i primati tecnici e sportivi conquistati e le crociere di massa a lungo raggio di Italo Balbo posero l’Italia all’attenzione del mondo intero. Pochi anni dopo quella stessa tecnologia vincente si trovò a fronteggiare la Seconda Guerra Mondiale ma non resse il confronto con le altre nazioni. Questo libro illustra e spiega come sia stato possibile non dare seguito alle eccellenze acquisite per precipitare così rapidamente nel tragico abisso della guerra senza la preparazione necessaria. Contemporaneamente si esamina la rapida e impressionante ascesa del potere aereo degli Alleati. I numeri e le statistiche parlano chiaro: il divario fra Italia e paesi anglosassoni si fece via via sempre più ampio, fino a diventare incolmabile. L’autore ci accompagna nella sua analisi rigorosa, con l’ausilio di 200 illustrazioni, offrendoci gli strumenti per la lettura di un decennio che fra diverse situazioni politiche, tecnologiche, produttive e organizzative fu determinante per il progresso dell’aeronautica.
-
Decolli su allarme. Fausto Balilla Albani, pilota da caccia della Regia Aeronautica
€20.00Paolo Mazzini
Soprattutto con riferimento agli anni della guerra, questo studio descrive nei dettagli l’attività di volo di Albani, fornendo al lettore uno spaccato della vita quotidiana dei piloti della Regia Aeronautica in quel periodo, anche con l’aiuto di numerose foto inedite e documenti originali che il pilota romano ha conservato nel suo archivio personale.
-
Disperata. La 15ª Squadriglia B.T. del Cap. Galeazzo Ciano Ten. Roberto Farinacci Ten. Alessandro Pavolini
€24.00Questa cronaca della 15a Squadriglia B.T. “La Disperata”, precisa come un saggio, è appassionante e lirica, come un romanzo di avventure, è sicuramente il libro più famoso scritto da Alessandro Pavolini, egli stesso membro della squadriglia al comando di Galeazzo Ciano. Dal Preludio, quando a Genova, nella primavera 1935 salpa una nave con a bordo i ragazzi che vanno verso la loro avventura africana, al termine del conflitto, quando un foglietto sgualcito battuto a macchina proclama: “Annuncio al popolo italiano e al mondo che la guerra è finita…”, 350 pagine da leggere d’un fiato, ricordando che sono state scritte da uno dei protagonisti più noti del fascismo, le cui opere sono state tra l’altro presentate nelle seguenti strutture: lo stadio di Firenze, la stazione di Santa Maria Novella, il Teatro comunale di Firenze, il Maggio Musicale Fiorentino, la Mostra del Cinema di Venezia, il Circuito del Mugello, i Littorali della Cultura.
Brossura 17 x 24 cm.
pag. 352 con 44 foto b/n
Stampato nel 2010 da Sarasota
-
Domenico Laiolo “Volando all’ala di Visconti”
€30.00In questo bel libro di memorialistica l’autore narra la sua storia di uomo e pilota attraverso vicende che scorrono dal 1931 sino quasi ai nostri giorni. Intensa l’esposizione del periodo della Seconda Guerra Mondiale: dalla scuola per conseguire il brevetto di Pilota Militare, all’incontro con la carismatica figura di Adriano Visconti, con il quale ha condiviso il cammino fino al 25 aprile 1945. Non mancano riferimenti agli anni precedenti la guerra, né la cronaca dell’evolversi dell’aviazione e della vita civile a Torino e dintorni nei tempi successivi.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 378 con alcune illustrazioni b/n + 8 di illustrazioni a colori
Stampato nel 2010 da Edizioni Sarasota
-
Ernesto Botto. Gamba di Ferro
€30.00Gianni Bianchi
Uno dei personaggi più emblematici e meno ricordati della Regia Aeronautica italiana. Dalle battaglie nella Guerra di Spagna ai cieli Di Malta e africani sempre con il 4 Stormo. Dopo l 8 settembre sottosegretario dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana della R.S.I.
Brossura, 22,5 x 22,5 cm. pag. 150 con numerose foto b/n e alcuni profili a colori
Stampato nel 2023 da Sarasota
-
Evoluzione tecnico-operativa degli aerei secondo le esigenze della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)
€37.50Ferdinando Sguerri
Se durante gli anni Venti e Trenta, l’evoluzione degli aerei, dei motori e degli equipaggiamenti di bordo era già stato significativo per l’affidabilità, le prestazioni, e si erano raggiunti numerosi traguardi sportivi da parte di molte nazioni all’avanguardia, la Seconda Guerra Mondiale determina un impellente cambio di passo. Si rendono subito indispensabili aeroplani che raggiungano ancora maggiori velocità, maggiori quote, maggiori capacità di trasporto e maggiore robustezza e sicurezza. Questo volume passa in rassegna una lunga serie di circostanze belliche che hanno richiesto nuove soluzioni tecniche e rapidissimi miglioramenti tecnico-produttivi in tutti i settori aeronautici.
-
Falco in picchiata – Storia di un combattente dell’aria.
€18.00Avvincente biografia del Tenente Colonnello Fernando Malvezzi nato a Noceto (Parma) il 28 Ottobre 1912. Entrato giovanissimo nella Regia Aeronautica dopo aver partecipato alla guerra in Abissinia ha frequentato l’accademia aeronautica. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, ha partecipato alla campagna su Malta e in Grecia. Comandante di squadriglia da bombardamento in picchiata, il 10 gennaio 1941 a sud di Pantelleria affondava l’incrociatore H.M.S. Southampton, venendo poi trasferito in Libia. Assegnato a Gorizia al 9° Gruppo del 4° Stormo Caccia, ha preso parte alle operazioni su Malta; trasferito in Africa settentrionale e quindi in Sicilia, ha partecipato alle campagne belliche nel cielo egiziano nell’estate del 1942. Considerato uno del “leoni ruggenti” dell’aviazione, pluridecorato con medaglie d’argento ed altri importanti riconoscimenti, dopo il drammatico epilogo dell’ 8 settembre, è rimasto a combattere nel nord Italia con la R.S.I.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 230 con circa 50 foto b/n
Stampato nel 1998 da PPS Editrice
-
Fiat Aeritalia Fighters. C.R.32, C.R.42 Falco, G.50 Freccia, G.55 Centauro
€69.00Luigino Caliaro
Questo è il secondo volume della trilogia di Luigino Caliaro sui più importanti aerei da caccia italiani utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale. Il focus di questo libro è sugli aerei da caccia sviluppato dall’azienda torinese Fiat. L’autore descrive la lunga e illustre storia della Fiat e introduce i primi progetti di biplano del talentuoso ingegnere Celestino Rosatelli prima di esaminare quattro degli aerei Fiat di maggior successo. Il biplano CR.32, realizzato in lega leggera rivestita in tessuto, fu uno degli aerei da caccia più straordinari della fine degli anni ’30. Non solo volò con la Regia Aeronautica durante la Guerra Civile Spagnola, ma prestò servizio anche con le forze aeree di Cina, Austria, Ungheria, Paraguay e Venezuela. Il CR.42 Falco, sviluppo del CR.32 da parte di Rosatelli, divenne l’ultimo caccia biplano monoposto costruito dalle nazioni belligeranti della Seconda Guerra Mondiale, e fu venduto anche a diverse altre nazioni, tra cui Belgio e Svezia, oltre che utilizzato dlla Luftwaffe, dopo l’8 settembre 1943. Il CR.42 prestò servizio nel Mediterraneo, Nord Africa, Balcani e Iraq, ed esisteva anche una variante da caccia notturno. Tra i monoplani, il G.50 Freccia con motore radiale progettato da Giuseppe Gabrielli fu il primo aereo da caccia monoposto italiano con costruzione interamente in metallo e carrello di atterraggio retrattile. È stato utilizzato in Spagna, nei Balcani, nell’Egeo e nel Nord Africa, mentre le macchine sono arrivate anche in Finlandia e Croazia. Il G.55 Centauro, che nella sua variante finale era motorizzato con il motore RA.1050 R.C.58 Tifone raffreddato a liquido, che era una versione su licenza del tedesco DB 605A-1, equipaggiava sia la Regia Aeronautica che l’Aviazione Nazionale Repubblicana (ANR). Basato su documenti aziendali e rapporti provenienti da archivi militari, il libro esamina la progettazione, lo sviluppo e l’utilizzo di ogni tipo di velivolo costruito dall’azienda torinese, oltre alla produzione, ai prototipi, agli aspetti tecnici e molto altro. Il volume è interamente illustrato da centinaia di fotografie rare e affascinanti.
Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 288 riccamente illustrao con foto b/n e alcune foto e profili a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2024 da Classic
-
Fiat C.r. 42
€24.00Alessandro Cordasco – Camillo Cordasco
Ogni monografia di questa collana contiene una raccolta di dettagliati disegni al tratto a più viste (in scala 1/72 e 1/48) e 4 pagine di profili a colori del mezzo corazzato, nave o aereo trattato. Il testo è costituito dalle didascalie delle immagini ed è bilingue: inglese-polacco. Questa monografia, in particolare, verte sul più famoso caccia biplano italiano della Seconda Guerra Mondiale: Il CR. 42 – La monografia è particolarmente indicata per i modellisti.
-
Fieseler Fi-156 Storch in Italian Service
€21.00Tra i tanti velivoli tedeschi utlizzati dalla Regia Aeronautica durante la Seconda Guerra Mondiale, il Fieseler Storch fu tra i più versati e apprezzati dagli aviatori italiani. Numeroso fu l’utilizzo dei temuti Stuka o dei potenti Messerschmitt 109, ma l’impiego del Fi 156 rimane unico nel suo genere, sia per le strabilianti caratteristiche di volo, che per le particolari missioni ad alto rischio che lo videro protagonista. Questo libro vuole essere un tributo agli uomini che lo pilotarono al limite delle proprie possibilità, in un momento storico così difficile.
Brossura 21 x 29 cm. pag. 88 interamente illustrate con foto e disegni tecnici b/n e colori + 4 profili a colori
English-italian text
Stampato nel 2009 da IBN
-
Flying Equipment of the Italian Air Force in World War II – Flight Suits Flight Helmets Goggles Parachutes Life Vests Oxygen Masks Boots Gloves
€95.00Questo libro offre uno sguardo molto approfondito sull’equipaggiamento di volo italiano della Seconda Guerra Mondiale. Prende in considerazione e mostra, attraverso oltre 600 dettagliate e splendide immagini, tute di volo, caschi, occhiali, paracadute, giubbotti di salvataggio, maschere ad ossigeno, stivali, guanti e altro ancora, offrendo una panoramica completa su questo aspetto del collezionismo militare italiano della Seconda Guerra Mondiale a lungo trascurato. Accurate fotografie a colori, realizzate in studio utilizzando le migliori collezioni negli Stati Uniti e in Europa, mostrano una gamma completa di abbigliamento e attrezzature del periodo, nonché dettagli relativi ai marchi dei produttori, etichette, cerniere, bottoni, ganci e insegne. Immagini di guerra, tra cui rare fotografie a colori originali, mostrano equipaggi italiani che indossano una grande varietà equipaggiamenti di volo sia italiano che tedesco. Libro di riferimento.
Cartonato con sovracopertina, 24 x 31 cm. pag. 202 completamente illustrato con circa 650 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Schiffer
-
Francesco Corallo – L’Aquila del Salento
€18.00Con questo lavoro si è cercato di far “parlare” i documenti, venuti fuori dal più importante archivio Nazionale, pur nella consapevolezza che i documenti ufficiali non sono sufficienti, da soli, a far comprendere in pieno e in modo esaustivo la vita di un pilota della Regia. È una storia, quella del ten. pilota Francesco Corallo, per certi aspetti comune a quella di tanti piloti italiani che hanno combattuto durante la seconda guerra mondiale.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 192 illustrato con 119 foto b/n e numerosi documenti
Stampato nel 2015 da IBN
-
Franco Lucchini asso della caccia italiana
Il prezzo originale era: €20.00.€14.00Il prezzo attuale è: €14.00.Se finora si conoscevano i nomi e le azioni dei più celebrati aviatori stranieri, dal giapponese Saburo Sakai, ai tedeschi Rudel e Galland, dagli inglesi Johnson e Townsend al francese Cloesttermann, Lucchini invece, autentica gloria dell’aviazione italiana, era rimasto quasi dimenticato. Per la prima volta è portata in luce in questo libro la coomovente vicenda umana del grande asso italiano della caccia che affrontò nei cieli i piloti di tutto il mondo. Il volume, scritto in un linguaggio immediato e avvincente è corredato da diverse fotografie originali.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 156 con alcune foto b/n
Stampato nel 2011 da Sarasota
-
Frecce, saette, folgori e veltri. Storia critica dei Caccia italiani della seconda guerra mondiale
€70.00Giulio Cesare Valdonio
La pubblicistica sugli aeroplani della seconda guerra mondiale è abbondantissima e copre tutti gli aspetti di interesse storiografico: dalla descrizione dei velivoli all’attività operativa, alle varie livree di mimetizzazione, per arrivare anche alla storia di singoli velivoli. Si tratta in molti casi di opere eccellenti, ben documentate e frutto di ricerche approfondite, ma, salvo poche eccezioni, esse soffrono del fatto che i loro autori, appassionati storici e ricercatori, non sempre si sono dimostrati tecnicamente preparati, cadendo vittima di errate interpretazioni, di valutazioni non corrette o di resoconti da fonti non affidabili. Sono nati così numerosi casi di miti senza fondamento, di resoconti esageratamente agiografici, di descrizioni tecniche superficiali e di episodi più o meno gonfiati, che sono nel tempo diventati realtà incancellabili e fonte di valutazioni errate ormai irrimediabilmente radicate. Ci si è quindi proposto l’obiettivo di valutare, con approfondimento tecnicamente corretto e con ricerche storiche di prima mano, l’effettiva situazione della Regia Aeronautica, analizzando in dettaglio la genesi di ogni progetto, i requisiti militari che lo ispirarono, le sue effettive qualità ed i suoi difetti, per arrivare ad un confronto qualitativo e quantitativo il più possibile completo ed esauriente con quanto succedeva negli altri Paesi. Questo ha consentito di sfatare molte leggende e di spiegare le ragioni di molte delusioni e manchevolezze, evidenziando anche però alcuni punti di merito spesso oggi ignorati. Si è anche tenuto conto del fatto che il conflitto mondiale fu in realtà un conflitto fra titani, al confronto dei quali il nostro Paese aveva proporzioni minuscole, e si è cercato di visualizzare in un’appendice le effettive dimensioni dei Paesi in lizza, evidenziando la posizione assolutamente minoritaria dell’Italia nel contesto mondiale dell’epoca.
Rilegato, 21,5 x 28 cm. pag. 518 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 2019 da Rivista Aeronautica
Condizioni del libro: nuovo
-
German Wings in Italian Skies. Imperial, inter-war and Luftwaffe military aircraft in Italy, 1911-1945
€75.00Luigino Caliaro
“German Wings in Italian Skies” racconta la storia degli aerei tedeschi in Italia, dal monoplano Etrich ‘Taube’ in poi, ma il vero nucleo del libro si concentra sui tipi della Luftwaffe consegnati alla Regia Aeronautica e all’ANR, come il Ju -87, il Bf 109, il Bf 110, il Do 217 caccia notturno, Fi 156 e Ju 88. Il testo altamente dettagliato è accompagnato da una superba selezione di oltre 600 immagini molto rare, la maggior parte delle quali mai viste o pubblicate prima, e splendidi profili a colori, commissionati all’artista digitale Janusz Światłoń. Sono presenti alcune appendici estremamente interessanti su argomenti diversi, come gli alianti tedeschi in servizio italiano e la storia raramente conosciuta dei piloti italiani che andarono in Germania per addestrarsi a pilotare il Me 163 Komet. Imperdibile
-
Gianlino Baschirotto – Vittorioso in Spagna Malta Tobruk Tunisia. Due volte Asso
€22.00Corredata da una sessantina di fotografie in b/n, la biografia agile ed appassionata dell’ormai leggendario Colonnello Gianlino Baschirotto, pilota in Guerra di Spagna e nella Seconda Mondiale. Licenziato a Campoformido e conseguito il brevetto di pilota militare ad Aviano, fu coraggioso pilota di velivoli entrati nella storia del volo, come, ad esempio, l’Aermacchi C.202 Folgore e l’Aermacchi C.205 Veltro. Unico aviatore italiano fregiato due volte del titolo di Asso dell’Aviazione, fu, dopo la fine della guerra tra i piloti della neonata Formazione Acrobatica, e, negli anni sessanta ebbe modo di cimentarsi ai comandi di aerei inglesi e americani come il De Havilland Vampire e il Republic F-84F Thunderstreak
Brossura, 16,5 x 23,5 cm. pag. 121 con circa 60 foto b/n e 1 cartina
Stampato nel 2015 da Sarasota
-
Gianni Caproni – Una storia italiana
€20.00Ha fatto volare non solo aerei, ma anche sogni. La figura di Gianni Caproni, il più geniale protagonista dell’epopea regina del XX secolo, la conquista dei cieli, è finora rimasta quasi nascosta dal fascino dei suoi straordinari velivoli, che ancora detengono imbattuti record e primati tecnologici. Questo libro riporta in primo piano l’umanità di una figura poliedrica, di un artista prima che un ingegnere, di un innamorato della natura dedito al progresso dell’industria, di un patriota idealista che voleva abbattere i confini del mondo. Una vicenda immersa nella storia del ‘900, a diretto contatto con i suoi attori, da Mussolini a Churchill, da D’Annunzio a Eisenhower.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 304
Stampato nel 2014 da Macchione
-
Ginetto Brizzolari
€22.00Gianni Bianchi
In questo libro, accompagnato da un bel repertorio iconografico, l’autore fa rivivere i sentimenti nascosti e i momenti di gloria di Gino Brizzolari, grande componente della prima formazione aerea acrobatica e primo caduto delle frecce tricolori. L’opera, attraverso un processo di ricerca delle varie tesi degli anni ’30 sull’impiego del carro armato, della nave e dell’aereo, fa capire con naturalezza la scelta di “Ginetto” di far parte dello stormo caccia “Incocca, Tendi, Scaglia”. Il caccia CR 20 era l’aereo che più si adattava alla sua spericolatezza, in breve ne divenne padrone e con questo rappresentò l’Aeronautica Militare Italiana in tutto il mondo.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 224 con 83 foto b/n e 10 a colori
Stampato nel 2009 da Sarasota
-
Giovani aquile
€20.00Gianni Bianchi
Le storie spesso dimenticate di molti pluridecorati aviatori apuani e lucchesi nella II guerra mondiale, da Lido Poli a Renzo Simoni, da Fortunato Federici a Osvaldo Bertolaccini, da Bruno Buselli a Giulio Cosi, da Aldo Marchetti a Ivo Luisi, da Renzo Mencaraglia a Pietro Cantucci, da Raul di Fiorino a Virginio Teucci. Numerose illustrazioni b/n e a colori.
Brossura 16 x 23 cm. pag. 176 con diverse copie b/n
Stampato nel 2008 da Sarasota
-
Giovani assi
€16.00Il libro ci regala una serie di storie riguardanti piloti italiani che hanno volato a partire dalla fine degli anni ’20 fino al termine della Seconda Guerra Mondiale. Storie vere, storie vissute in cielo a bordo dei diversi aerei (caccia, bombardieri, aerosiluranti), nel tentativo di contrastare la superiore aviazione inglese ed americana.
Brossura 17 x 24 cm. pag. 136 con alcune foto b/n
Stampato da Sarasota
-
Giovanni “Nani” Lucchini – Un pilota veneto della Regia Aeronautica
€28.00Giovanni Battista Lucchini è stato un eccellente pilota di aerei tra le due guerre, ma è quasi sconosciuto al di fuori dell’ambiente aeronautico. Fu componente della prima pattuglia acrobatica italiana a Campoformido, prese parte alla crociera del 1934 in Europa Occidentale con i Fiat Cr.30 e alla corsa Istres-Damasco-Parigi del 1937; colpito dalla contraerea inglese durante un’azione di bombardamento della base di Gibilterra nell’agosto del 1940 scomparve in mare con tutto l’equipaggio. Il volume del figlio Massimo ne ricostruisce la vita dalle origini della famiglia all’ultimo volo, sulla base di rigorosi documenti storici. In appendice una rassegna fotografica degli 80 tipi di aerei pilotati, le abilitazioni, i reparti di appartenenza e le onorificenze.
Rilegato, 26,5 x 21,5 pag. 116 illustrato con circa 143 foto b/n e varie riproduzioni di documenti
Stampato nel 2012 da Giorgio Apostolo
-
Giuseppe Robetto Vicecomandante di A.Visconti nel I Gruppo Caccia «Asso di Bastoni»
€30.00Gianni Bianchi
Per tutti gli appassionati di Visconti e dell ANR, questo nuovo libro basato su documenti avuti dal figlio di Robetto ing. Claudio, attualmente vivente a Mar de la Plata dove emigrò nel 1948. Oltre ai vari combattimenti sostenuti in Libia, Tunisia, tutte le battaglie di difesa delle città italiane come vicecomandante dell’Asso di Bastoni. L autore si sofferma in particolare sulla controversa vicenda delle 28 vittorie di Visconti riportando la diretta testimonianza di Robetto, supportata dagli scritti di Gorrini, Biron, Botto. Inedite e commoventi , le vicende del primo dopoguerra dei superstiti del I Gruppo, sorprendente un azione punitiva contro Aldo Aniasi e i fraterni rapporti con Di Lollo. Numerose foto dell’albo di Famiglia assolutamente inedite. Conclude il lavoro un racconto di un allievo argentino del nostro pilota.
Brossura, 22,5 x 24 cm. pag. 232 illustrato con foto b/n e 2 pagine di foto a colori
Stampato nel 2024 da Sarasota