Visualizzazione di 97-144 di 6220 risultati
-
8 settembre 1943 – L’Italia allo sbando e gli alleati
€19.00L’8 settembre l’Italia proclama l’armistizio con gli Alleati. Le vicende cruciali del secondo conflitto mondiale subiscono un’accelerazione. Ma cosa accade nelle città e nella società italiana? Norman Kogan ha vissuto in Italia quella stagione di confusione e nuove energie. I documenti, i fatti, la piccola e grande storia economica di un Paese che ritrovava una collocazione nello scacchiere mondiale, con le ferite del cambio di fronte ancora aperte, sono al centro di questa ricostruzione. Un libro sia rigoroso che sentito, sia di storia che di partecipazione al dramma di una società da ricostruire.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 254 con numerose foto b/n
Stampato nel 2015 da Res Gestae
-
8 settembre 1943: la Regia Marina nella tragedia dell’Italia – Vol. 1. Come si Arrivò alla Firma e alla Dichiarazione dell’Armistizio e della Resa incondizionata con gli Anglo-Americani e il Dramma delle Forze Navali da Battaglia
€29.00Francesco Mattesini
Quest’opera descrive in due volumi, in modo esaustivo, come dopo lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia il 10 luglio 1943, il Governo italiano, il 3 settembre a Cassibile (Sicilia), concluse con suoi rappresentanti un armistizio, “senza condizioni” e quindi “resa totale”, con emissari degli anglo-americani; armistizio che entrò in vigore il successivo 8 settembre. Le condizioni prevedevano che al momento dell’annunzio dell’armistizio, fissato per le ore 18:30, gli italiani scattassero con un sol uomo per attaccare e uccidere i tedeschi, e per mantenere il possesso delle loro posizioni; ma questo programma non si realizzò per la mancata diramazione ai reparti di ordini chiari da Parte del Comando Supremo delle Forze Armate (Comando Supremo), e la fuga da Roma a Brindisi del Re Vittorio Emanuele III; fuga giustificata per non trasformare la città di Roma in un campo di battaglia, con distruzione di chiese e monumenti, e gravi perdite tra la popolazione civile
-
8 settembre 1943: la Regia Marina nella tragedia dell’Italia. Vol. 2. L’affondamento della Corazzata Roma e il dramma della flotta Italiana
€29.00Francesco Mattesini
Quest’opera descrive in due volumi, in modo esaustivo, come dopo lo sbarco degli anglo-americani in Sicilia il 10 luglio 1943, il Governo italiano, il 3 settembre a Cassibile (Sicilia), concluse con suoi rappresentanti un armistizio, “senza condizioni” e quindi “resa totale”, con emissari degli anglo-americani; armistizio che entrò in vigore il successivo 8 settembre. Le condizioni prevedevano che al momento dell’annunzio dell’armistizio, fissato per le ore 18:30, gli italiani scattassero con un sol uomo per attaccare e uccidere i tedeschi, e per mantenere il possesso delle loro posizioni; ma questo programma non si realizzò per la mancata diramazione ai reparti di ordini chiari da Parte del Comando Supremo delle Forze Armate (Comando Supremo), e la fuga da Roma a Brindisi del Re Vittorio Emanuele III. Il secondo volume dell’opera tratta invece di come la Regia Marina arrivò a conoscenza dell’armistizio, alle cui discussioni e accordi non avevano partecipato suoi rappresentanti, e di come si svolse la navigazione delle navi italiane, salpate dai porti italiani per consegnarsi agli Alleati. Attaccate da aerei e naviglio sottile tedesco, molte unità da guerra e mercantili riportarono perdite e danni; incluso quello dell’affondamento della nave ammiraglia, la corazzata Roma, avvenuto, dopo che era stata colpita, presso l’Asinara, da due bombe speciali sganciate dagli aerei della Luftwaffe.
-
8 settembre 43 25 aprile 45 – Uno studio libero dalle pastoie del mito
€28.00Il presente volume contiene le prime settanta puntate sull’argomento, pubblicate ininterrottamente dal settimanale cuneese “La Bisalta” a partire dal 18 gennaio 2013. I testi sono stati mantenuti nella loro originaria stesura, ricontrollati ad emendare possibili refusi mentre l’apparato iconografico, prima forzatamente ridotto per ragioni di spazio, si è potuto qui notevolmente accrescere con documentazione anche inedita. Ne è risultato un quadro di situazioni, avvenimenti e confronti che, focalizzando il caso particolare della Provincia Grande (dove all’indomani dell’8 Settembre avvenne lo sbandamento della IV Armata che diede origine al vasto fenomeno del partigianato in Piemonte), a mano a mano si è ampliato ad analizzare la realtà globale di un periodo storico ancora tra i più dibattuti e controversi nonostante il tempo trascorso: chiaro segnale di come anche oggi – lo si ripete ormai da decenni – “i tempi non siano ancora maturi” per affrontare storicizzazioni degne di questo nome; né mai lo saranno finché esisteranno custodi della “vulgata” finanziati con pubblico denaro, i quali, dopo aver mitizzato l’accaduto ripetendolo in una miriade di libri ed opuscoli diffusi capillarmente, hanno invaso persino gli istituti scolastici allestendo appositi corsi di indottrinamento rivolti ai docenti, con lo scopo d’imporre il dogma di una visione ideologizzata ed esclusiva, tale da non consentire l’accettazione di altro verbo all’infuori del proprio.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 292 con foto e immagini b/n
Stampato nel 2015 da Novantico
-
8 settembre: i segreti svelati. Indagine sui giorni che hanno cambiato l’Italia
€17.00Paolo Ghibaudo
L’opera, avvalendosi della più ricca raccolta sull’argomento esistente in Italia e incrociando tutte le fonti disponibili, racconta e analizza i fatti salienti legati all’8 settembre 1943 sviluppatisi tra Roma e Algeri. Introdotta da un riassunto dei numerosi tentativi falliti di contatto con gli Alleati, racconta giorno per giorno dal 27 agosto al 9 settembre le vicende, i personaggi e gli intrighi che portarono al disastro dell’8 settembre. Il volume si concentra successivamente, per la prima volta in assoluto, sui documenti conosciuti che permettono di ricostruire autori e genesi delle “note” redatte all’epoca da parte dei generali Roatta, Carboni e Rossi, e definire una volta per tutte cosa davvero sapessero i vertici militari italiani dello sbarco alleato di Salerno e del concomitante annuncio armistiziale.
-
8 settembre. Racconto immaginario di un armistizio
€14.00Enrico Finazzer
Siamo nel tardo pomeriggio dell’8 settembre, il Maresciallo Badoglio sta per dare l’annuncio dell’armistizio ai microfoni dell’EIAR e, nell’attesa, presiede una riunione dei vertici militari del Paese, nel corso della quale si ripassano…i piani per la difesa del territorio nazionale e delle unità militari all’estero dalla reazione tedesca! Cosa sarebbe successo se ci fossero state volontà e capacità di prendere posizione contro la Germania nazista? Cosa sarebbe successo se le nostre unità militari fossero state messe nelle condizioni di difendersi dai tedeschi? Cosa sarebbe successo se Badoglio, la famiglia reale e i generali non fossero fuggiti senza aver predisposto alcuna misura? Partendo da queste domande, l’autore immagina un diverso destino per l’Italia e per gli italiani in quelle fatidiche ore. L’opera si colloca nel genere dell’ucronia o, per dirla all’inglese, del “what if”
-
8 settenbre 1943. Dall’armistizio al mito della difesa di Porta San paolo
€46.00Francesco Mattesini
Il libro di Francesco mattesini, famosissimo storico specializzato soprattutto nella guerra aeronavale della Seconda Guerra Mondiale descrive, in forma esaustiva, basandosi in gran parte su una documentazione ufficiale d’archivio dei tre uffici Storici delle Forze Armate italiane (Esercito, Marina e Aeronautica), come il Regio Governo arrivo a stabilire gli accordi armistiziali con gli anglo-americani: ossia l’accettazione della resa senza condizioni, che si realizzo in seguito alla firma del generale Castellano a Cassibile (Sicilia), il 3 settembre 1943. Descrive poi quale fu lo svolgimento delle operazioni nella zona di Roma contro i tedeschi, per la cui difesa avrebbe dovuto contribuire la 82a Divisione Aviotrasportata statunitense, il cui arrivo doveva avvenire sugli aeroporti della Capitale fin dalla sera dell’8 settembre, al momento dell’entrata in vigore dell’armistizio, che fu dichiarato alla radio dal generale Eisenhower e dal maresciallo Badoglio, Capo del Governo italiano. All’ultimo momento, a Roma, i capi responsabili del Governo, i Ministri e i Capi di Stato Maggiore, che per rinforzare la difesa della Capitale attendevano la data dell’armistizio (in quanto gli Alleati, non fidandosi degli italiani, non avevano comunicato il giorno dello sbarco a Salerno e dell’invio a Roma delle forze aviotrasportate), presi di sorpresa, ritennero che la difesa dei Roma fosse in quel momento inattuabile. La fuga del Re e dei membri militari del Governo per trasferirsi nel sud Italia, e l’ordine impartito alle forze difensive di non combattere, e di ritirarsi nella zona di Tivoli per evirare vittime fra la popolazione civile e danni al patrimonio monumentale di Roma, contribuì poi a generare quella inconsistenza difensiva che fu la causa che agevolò i tedeschi nella loro avanzata e il conseguente disastrò delle Forze Armate italiane. E ciò avvenne nell’unico punto della penisola in cui gli italiani erano considerevolmente superiori in numero di uomini e soprattutto in artiglierie e mezzi corazzati, rispetto alle forze tedesche. La conclusione, dopo che si era combattuto nella zona del lago di Bracciano, e soprattutto nella zona della Magliana, dell’EUR, della Laurentina e sulla via Ostiense, presso i mercati generali e a nord del cavalcavia ferroviario, per poi arrivare alla fuga da Porta San Paolo e agli ultimi scontri nella zona della Passeggiata Archeologica, fu l’accettazione della resa offerta dai tedeschi che portò al disarmo degli italiani, e alla consegna degli equipaggiamenti militari agli ex alleati entro una zona di 50 chilometri intorno a Roma.
-
9° Col Moschin. Gli Incursori Paracadutisti a fumetti
€20.00Gianluca Favro – Stefano Mazzotti
Le missioni del 9° Reggimento Paracadutisti Incursori – dagli anni ’80 in Libano fino al rientro dall’Afghanistan nei mesi centrali del 2023 – sono il racconto dal campo di battaglia di alcuni dei fatti più rilevanti della storia mondiale contemporanea. L’impiego e l’evoluzione del reparto in oltre 40 anni di attività diventano un fumetto… Nessuna concessione all’immaginazione: ogni striscia è frutto di un dettaglio rivelato, di un ricordo ancora vivo, di un’esperienza reale che Incursori in congedo e in attività hanno voluto e potuto raccontare… tra operazioni coperte, segreti militari e quella ritrosia personale che è propria di chi antepone il valore del gesto a chi lo compie.
-
915 – La battaglia del Garigliano. Cristiani e musulmani nell’Italia medievale
€22.00Della tentata conquista islamica dell’Italia, che interessò tutto il corso del IX secolo, sappiamo davvero poco. Per far luce su quelle vicende, il libro prende le mosse dal racconto della grande battaglia avvenuta nel 915 non lontano dal fiume Garigliano, fra il Lazio e la Campania. Le truppe di una lega cristiana di Bizantini, Napoletani, Gaetani, Capuani e Amalfitani si scontrarono – sconfiggendoli – con i guerriglieri musulmani che trent’anni prima avevano fondato, su una collina prospiciente il fiume, un importante insediamento militare. Sono poi ricostruite le tappe principali dell’espansione musulmana nell’Italia continentale, con un occhio attento ai profili biografici e alle rappresentazioni ideologiche dei suoi protagonisti, ai luoghi, ai complessi e inaspettati rapporti politico-diplomatici intercorsi fra occupanti ed élites locali.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 288 con alcune foto e mappe b/n
Stampato nel 2019 da Il Mulino
-
A cercar la bella morte
€8.00In questa opera autobiografica, Mazzantini racconta la sua esperienza di giovane “ragazzo di Salò”. A diciotto anni, dopo l’armistizio dell’8 settembre, scappa da casa per andare al fronte a combattere. Unitosi ai superstiti di un battaglione di Camicie Nere conoscerà sui monti della Valsesia e della Val d’Ossola gli orrori, le lacerazioni e le contraddizioni della guerra civile. Giulio Nascimbeni di questo libro ha scritto: «E’ la storia di uno dei tanti che dopo l’8 settembre scelsero di stare dalla parte dei tedeschi e dei repubblichini. Sognavano di combattere in prima linea contro gli anglo-americani che risalivano lentamente l’Italia; quasi tutti andarono invece a rastrellare partigiani e renitenti alla leva nelle valli del settentrione».
Brossura, 12,5 x 19 cm. pag. 318
Stampato nel 1996 da Marsilio
-
A chi?
€95.00Dai nazionalisti agli Arditi dei reparti d’Assalto della Grande Guerra, attraverso medaglie, croci, diplomi e distitnvi, fotografie, documenti, cartoline. all’interno 3 diari inediti scritti di pugno dagli Assaltatori con foto a colori mai viste prima. Si tratta di un’esaustiva fonte iconografica dedicata agli Arditi dei reparti d’assalto, le “Fiamme”. Di questi Arditi, questo eccezionale lavoro, ne ricorda le imprese, riporta storie e racconti degli avvenimenti relativi alla Grande Guerra e alle imprese che seppero compiere in spregio alla morte e ai nemici che, li temettero e li rispettarono come valorosi soldati che combattevano nel campo avverso. Il volume, formulato con uno stile anni ’30, può essere definito, senza ombra di dubbio, uno strumento indispensabile per il collezionisti di militaria della Prima Guerra Mondiale e degli Arditi e anche per lo storico che vuole approfondire una pagina così importante e peculiare della nostra storia militare.
Brossura in cofanetto, 21 x 29,5 cm. pag. 244 con moltissime illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 2012 a cura dell’Autore
-
A Collector’s Guide to the Kriegsmarine
€29.00In questo volume, autentica guida per collezionisti, completamente illustrati e accuratamente descritti, pezzo per pezzo, ove necessario con fotografie del retro, troviamo: distintivi e gradi dei marinai, distintivi e gradi degli ufficiali, distintivi delle specialità, onorificenze, spille, mostrine, fasce da polso e medaglie della Marina Miltare tedesca.
Brossura, 14,5 x 21,5 cm. pag. 160 interamente illustrate con circa 274 foto a colori e 12 b/n
Lingua inglese
Stampato nel 2007 da Ian Allan
-
A destra della città proibita – Genova quelli che non si arresero
€25.00Gli studi ormai numerosi sulla Repubblica Sociale Italiana non la fanno scaturire e svolgere – come la logica più elementare vorrebbe– dal seno del Regime, ma ne rilevano solo gli elementi di contraddizione e di contrasto, e addirittura la saltano per guardare agli spunti ideali del primo fascismo (il citatissimo “programma di San Sepolcro”) – e per cercare il “rosso” in una impresa dove palesemente predomina il “nero”. Così quasi tutti finiscono per fermarsi dinanzi al fenomeno apparentemente inspiegabile dei giovanissimi non ancora diciottenni che corsero ai centri di arruolamento per combattere una guerra perduta, e nessuno bada al fatto evidente che quei ragazzi avevano avuto dieci anni al tempo delle guerre d’Africa e di Spagna, erano cresciuti in quello che una popolare e stupenda del tempo chiamava “clima di battaglia e di vittoria”, non si rassegnavano quindi alla sconfitta, volevano malgrado tutto e contro ogni evidenza, giocare ancora una carta, come per fare violenza alla sorte avversa, e si schieravano – altro fatto inesplicabile – dalla parte ormai sicuramente battuta non solo per rispetto dei patti e per fedeltà alle alleanze, ma perché da quando avevano aperto gli occhi sul mondo, la lotta contro l’Occidente capitalista e contro l’Oriente comunista era stata la battaglia originariamente sollevata e poi coerentemente condotta dall’Italia come rispondendo alla sua profonda natura.
Brossura, 13 x 21 cm. pag. 244 con alcune foto e documenti
Stampato nel 2019 da Novantico
-
A Dictionary on Modern Fortification – An Illustrated Lexicon on European Fortification in the Period 1800-1945 (Fortificazioni)
€75.00Testo ideale per chi voglia avere una visione globale delle fortificazioni costruite in Europa dal 1800 al 1945. Disposte in ordine alfabetico, si trovano la descrizione di tutte le opere fortificate quasi sempre corredate da piantine e fotografie. Questo grosso lavoro di ricerca e catalogazione mette a disposizione degli appassionati una pubblicazione vitale per una rapida ricerca, completa il tutto una mappa d’Europa con la dislocazione delle piazzaforte fortificate. Il volume che prende in esame fortificazioni di Francia, Germania, Gran Bretagna, Austria, Italia e Russia, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo, Svezia, Norvegia, Danimarca, Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Romania, Bulgaria, Grecia e Turchia, contiene 6200 voci inerenti diversi aspetti sul tema opere fortificate, descrizioni dei singoli forti e batterie, brevi riferimenti ad ingegneri, progettisti militari e produttori di armamenti. Chiude il tutto un glossario sulla terminologia delle fortificazioni in 4 lingue: inglese, tedesco, francese ed italiano. Ottimo volume di Rudy Rolf ormai fuori commercio.
Rilegato, 26,5 x 21,5 cm. pag. 464 illustrato con circa 480 mappe e 260 foto e piantine b/n e una cartina ripiegabile fuori testo
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2004 da PRAK Publishing
-
A difendere i cieli d’Italia – Racconti e testimonianze dei piloti dell’aeronautica nazionale repubblicana 1943-1945
€12.00Furono oltre sessantamila le vittime civili dei bombardamenti angloamericani in Italia e ingenti i danni materiali subiti dai centri storici, artistici ed industriali colpiti. Suolo e cielo italiani erano attraversati da armate straniere. Di fronte a tanta distruzione qualcuno pensò di dover “volare per difendere i cieli d’Italia”, da cui il titolo del libro. Mossi da questo desiderio, Franco, Loris, Gino, Luigi e gli altri loro colleghi dei quali ho raccontato la storia aderirono all’Aeronautica Nazionale Repubblicana della RSI. Una missione non facile: erano consapevoli della enorme disparità di forze, ma anche di essere soldati e la divisa che indossavano imponeva loro di tutelare l’Italia e gli Italiani.
-
A European Anabasis – Western european volunteers in the german Army and SS 1940-45
€38.00L’autore in questo saggio prende in esame i 100.000 europei occidentali che hanno combattuto contro l’Unione sovietica come volontari nella Wehrmacht e nelle Waffen-SS. Due terzi dei volontari dell’Europa occidentale provenivano dalla Spagna e Paesi Bassi, ma Estes dimostra che c’erano anche molti volontari francesi, danesi, e unità di combattimento norvegesi. L’autore pone l’accento sulla distinzione tra i danesi e fiamminghi che hanno combattuto con valore nella Divisione SS Wiking e successivamente con la Nordland, la coraggiosa ma scarsamente equipaggiata armata spagnola, gli olandesi e francesi nella Nederland e nella Charlemagne, e i norvegesi che, dopo una prima ondata di entusiasmo, fermarono del tutto gli ingaggi. Estes nega l’idea di un esercito europeo multinazionale destinato a difendere la “civiltà occidentale” contro “il bolscevismo” (in verità molti altri autori, affermano esattamente il contrario). Egli sottolinea che in Europa Occidentale, soprattutto fra le classi lavoratrici urbane, i volontari erano spinti da un mix di motivi: avventura, ideologia, speranze di vantaggi personali o di guadagno materiale, desiderio di cibo migliore, o di sfuggire a una fedina penale.
Cartonato, 16 x 24 cm. pag. 210 con circa 15 mappe e 50 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
A G.I. in The Ardennes – The Battle of the Bulge
€36.00Il volume focalizza la sua attenzione sull’esperienza umana del soldato americano durante l’offensiva delle Ardenne, l’ultima grande offensiva tedesca della Seconda Guerra Mondiale. Immergendosi in documenti storici, centinaia di lettere e diverse interviste di quel periodo di tempo, Denis Hambucken è riuscito a ricostruire accuratamente la vita quotidiana di un soldato americano con dettagli impressionanti. L’autore osserva più da vicino le armi, l’equipaggiamento e gli effetti personali dei soldati che hanno combattuto sul fronte occidentale, condividendo al contempo numerosi aneddoti personali e storie particolari. L’iconografia è veramente notevole, con alcune centinaia di immagini (la maggior parte a colori) di armi, uniformi, mezzi ed equipaggiamento americano.
Rilegato, 25 x 25 cm. pag. 142 riccamenet illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2020 da Pen & Sword
-
A Handful of Hard Men – The SAS and the Battle for Rhodesia
€33.00Durante la grande transizione dell’Occidente nell’era post-coloniale, la Rhodesia rifiutò di soccombere in silenzio, e per tutto il 1980 lottò quasi da sola contro preponderanti elementi comunisti, mal supportato da una classe governativa che non credette, fino in fondo, ad un’alternativa al di la della logica terzomondista. Durante questo lungo e cruente conflitto, emersero molti soldati valorosi, ma nessuno più abile e coraggioso del capitano Darrell Watt del Rhodesian SAS, che divenne, assieme al suo reparto, la punta di lancia nella battaglia mortale per resistere alle forze di Robert Mugabe e Joshua Nkomo. Anche per gli standard elevati delle Forze Speciali e del SAS in particolare, si deve guardare lontano per trovare qualcuno che possa eguagliare il suo record di imprese, messe inj particolar modo al confronto delle misere risorse disponibili. Venne impiegato in molti ruoli diversi: paracadutista d’assalto, ricognizione a lungo raggio, operatore urbano, cecchino, sabotatore, e nelle fasi finali come una figura chiave nel mobilitare un esercito alleato nel vicino Mozambico. Dopo 12 anni nel calderone della guerra, la sua causa scivolò irrimediabilmente….. facendo scomparire la Rhodesia e facendo sorgere lo Zimbabwe. Quando i cannoni tacquero Watt aveva vinto tutte le sue battaglie, ma aveva perso la guerra. In questa sua affascinante biografia, si apprende che nei suoi anni del “crepuscolo” Watt è ora impegnato nel tentativo di salvare la fauna selvatica in un continente dove, nonostante le richezze immense, la situazione dei suoi popoli è sempre più precaria.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 277 con alcune foto a colori
testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Casemate
-
A la recherche du Mur de l’Atlantique en Norvege Vol. 3
€65.00Le grandi opere fortificate hanno sempre destato curiosità e interesse. Il Vallo Atlantico non fa eccezione, anzi. Costruito tra il 1940 e il 1945 da Capo Nord alla costa spagnola, nonostante i segni del tempo restano visibili sulle coste dell’Europa occidentale le vecchi strutture fortificate con le loro masse di cemento e acciaio. Meticolosamente esplorato, studiato, catalogato, il Vallo Atlantico ha da tempo consegnato tutti i suoi segreti per le strutture situate sulla costa danese, tedesca, olandese, belga e francese, per non parlare delle Isole del Canale, l’unico territorio britannico occupata dai tedeschi durante la guerra e debitamente fortificato. la Norvegia nonostante i suoi 3000 chilometri di costa spesso pieni di potenti fortificazioni, resta il settore meno noto del Vallo Atlantico. Ogni anno vengono scoperti nuovi siti anche ben conservati. Questo libro, terzo di tre volumi, presenta un “inventario” di questa parte del sistema fortificato costruito dai tedeschi in funzione anti-alleata e utilizzata in alcune sue strutture durante la guerra fredda dalle forze armate del paese scandinavo. Un viaggio favoloso sulla costa norveggese tra le vestigia della storia recente. Splendidamente illustrato con circa 460 foto d’epoca e attuali, 85 piani costruttivi.
Rilegato, 21 x 29 cm. pag. 320 illustrat0 con circa 450 foto d’epoca e attuali e 110 cartine e planimetrie
Testo in lingua francese
Stampato nel 2015 da Jean-Bernard Wahl
-
A la soupe – Le repas du poilou
€18.00Nell’occasione del centenario della Grande Guerra, questo particolare, ed originale lavoro, analizza come si provvedeva all’alimentazione delle centinaia di migliaia di soldati francesi nelle trincee sul fronte occidentale. Appassionato di storia, l’Autore Jerome Delile, ha raccolto negli anni centinaia di utensili utilizzati per cucinare i pasti nella grande Guerra: ciotole, bottiglie d’acqua, tegami, ecc. etc. Dopo un accurato restauro, ne ha “tecnicamente” provato l’utilità in ricette autentiche e semplici da realizzare. il libro, riccamente illustrato con immagini accattivanti e trentacinque semplici ricette è un invito a realizzare un viaggio nel tempo, in modo semplice ed educativo. Ogni pagina propone una ricetta, indicandone gli ingredienti. Consigliato per reenactors e appassionati di storia militare e… cucina.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 60 completamente illustrato con foto b/n e colori
Testo in lingua francese
Stampato nel 2014 da Heimdal
-
A Long Long War – Voices from the British Army in Northern Ireland 1969–98
€39.00Il libro riporta la storia dei “disordini” nell’Irlanda del Nord raccontata dal punto di vista dei soldati britannici che vi hanno prestato servizio tra il 1969 e il 1998. Nell’ottica britannica, il conflitto veniva visto come una guerra contro i terroristi che non conoscevano pietà o compassione; una guerra che vide l’odio settario (di entrambe le parti) e la morte violenta. Negli anni presi in considerazione, oltre 1000 inglesi (per la maggior parte militari) persero la vita negli scontri cruenti contro le forse dell’I.R.A. L’esercito britannico fu inviato nell’Irlanda del Nord il 14 agosto 1969 dal governo Wilson, in quanto le locali forze di polizia, non riuscivano a garantire la legge e l’ordine, in un contesto in cui le comunità cattolica e protestante andavano inevitabilmente verso lo scontro interreligioso. Il volume riporta la maggior parte degli scontri a cui presero parte i soldati britannici e in particolar modo i soldati dell’Ulster Defense Regiment, che ebbe nei suoi ranghi alcune decine di caduti. Vengono altresì riportate, da parte di ex militari britannici, molte testimonianze dirette di scontri a fuoco e delle relative vittime. Proprio i veterani hanno dato un grande contributo alle ricerche dell’Autore, raccontando esperienze indimenticabili, violente e coraggiose.
Brossura, 15 x 24 cm. pag. 528 illustrato con circa 211 foto b/n e 4 mappe
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2010 da Helion
-
A Naval History of the Peloponnesian War – Ships Men and Money in the War at Sea 431-404 Bc
€33.00Il potere navale giocò un ruolo vitale nella guerra del Peloponneso. Il conflitto oppose Atene a una potente coalizione, tra cui, la principale potenza terrestre del momento, Sparta. Solo la flotta superiore di Atene, le sue mura di legno, proteggendo le sue vie vitali di approvvigionamento, le permisero di sopravvivere. Questo stato di cose, permise anche una libertà di movimento strategica finalizzata a colpire nei momenti e nei luoghi più appropriati, come a Sphacteria, dove una forza spartana fu “tagliata fuori” e costretta ad arrendersi. La superiorità tattica iniziale di Atene è stata dimostrata nella Battaglia di Calcide, dove le sue navi seppero prevalere, nettamente, nel confronto con la flotta nemica. La grande spedizione anfibia in Sicilia fu uno spartiacque, un errore strategico aggravato da errori tattici che causarono sconfitte e perdite insostituibili. Sebbene Atene continuasse a prevalere sul mare, ad Arginusae per esempio, la sua forza navale era stata gravemente indebolita, mentre gli Spartani costruivano le loro nuove flotte, anche con i sussidi persiani. Fu un’altra sconfitta navale, ad Aegispotomi (405 aC) che sancì definitivamente il destino di Atene. Marc De Santis racconta questi eventi militari, analizzando gli aspetti tecnici, tattici e strategici della guerra in mare del mondo greco.
Rilegato, 16,7 x 24 cm. pag. 261 illustrato
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2017 da Pen & Sword
-
A piedi sul vallo alpino in Piemonte
€13.00Diego Vaschetto
Camminare sui sentieri della storia, in luoghi dallo straordinario valore paesaggistico, ambientale e culturale, tutti caratterizzati dalla presenza, al termine o durante l’escursione, di spettacolari fortificazioni costruite nella prima parte del Novecento. Un volume che consentirà a tutti gli appassionati di montagna un’esplorazione delle opere del vallo Alpino occidentale, dalle Alpi Liguri al Piccolo San Bernardo. Una guida alle escursioni completa e originale: cartine, altimetrie, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico. E, per ogni itinerario, approfondimenti specifici, che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulle fortificazioni di montagna.
-
A piedi sulla Linea Gotica
€13.00Diciotto giorni a piedi, sulla Linea Gotica, la linea fortificata che, al termine della Seconda Guerra Mondiale, tagliava l’Italia in due. Le Alpi Apuane, gli Appennini Tosco-Emiliani, la pianura. Un viaggio nei luoghi che decisero le sorti del Paese, tra storie, memoria e natura. Crinali, boschi, strade bianche e sentieri. Facendo i conti con la fatica, ascoltando i ricordi del suolo, prestando attenzione al cammino e alle memorie di chi, su quella linea, ha resistito, e vi ha lasciato i segni.
Brossura, 14,7 x 21 cm. pag. 148 illustrato con numerose foto b/n
Stampato nel 2017 da Pacilli Editore
-
A postcard history of japanese aviation
€55.00Edward M.Young
Questo volume offre uno sguardo particolare sullo sviluppo dell’aviazione militare e commerciale giapponese dai primi pioneristici anni prima della Prima Guerra Mondiale fino alla fine della Seconda. Mostra infatti attraverso le cartoline come l’aviazione giapponese, nei primi anni dipendente da progetti e ingegneri stranieri, nel corso degli anni sia divenuta un’industria indipendente e di primo livello. Più di 250 cartoline, parte a colori e parte in b/n, che riproducono aerei militari e commerciali, tracciano trentacinque anni di storia dell’aviazione dell’Esercito e della Marina Imperiali giapponesi e commerciale. Di particolare interesse per gli appassionati di storia della Seconda Guerra Mondiale sono le numerose cartoline di propaganda.
Rilegato con sovracopertina 22,5 x 29 pag. 160 completamente illustrato a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2012 da Schiffer
-
A Pride of Eagles. A History of the Rhodesian Air Force
€69.00Questo poderoso volume analizza la storia dell’aviazione militare in Rhodesia, dai giorni romantici delle prime macchine utilizzate, negli anni ’20 e ’30, quando spesso gli aeroporti non erano che, i campi da golf locali, fino allo scioglimento della Rhodesian Air Force (RhAF) nel 1980, in seguito all’indipendenza dello Zimbabwe. Nel 1939 la piccola aviazione rhodesiana (RRAF) venne immediatamente utilizzata dagli Inglesi. I tre squadroni rhodesiani servirono con distinzione in Africa orientale, nell’Africa settentrionale, in l’Italia e sul fronte occidentale europeo. La Rhodesia divenne un vasto campo di addestramento per i piloti di tutto il Commonwealth, vi si addestrarono persino i piloti greci. Dopo la guerra, la Rhodesia, con un budget trascurabile, ricostruì la sua forza aerea, dotandola di Ansons, Spitfire, Vampires, Canberra, Hunter ed elicotteri Alouettes. In seguito alla dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, vennero imposte sanzioni internazionali, con conseguente negative sul lato economico. La guerra del bush, combattuta contro kla guerriglia comunista dal 1960 fino alla fine degli anni settanta, pose la RhAF all’avanguardia per quanto riguarda le operazioni contro-insurrezionali, operando sia nell’immediato contesto locale, sia con audaci attacchi preventivi contro le vaste basi della guerriglia nel vicino Mozambico, Zambia e Botswana e addirittura in Angola e Tanzania. L’Autore ha trascorso 30 anni a raccogliere materiale per realizzare questo volume. Il risultato è strepitoso.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 856 con numerose cartine e foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
A Roma da Cartagine. La spada e lo scudo del legionario repubblicano
€20.00Gioal Canestrelli
“A Roma da Cartagine. La spada e lo scudo del legionario repubblicano” è un percorso attraverso le fonti storiche, letterarie e archeologiche, che esplora la nascita di due degli elementi più caratteristici della panoplia romana: la spada e lo scudo. L’ipotesi affascinante che viene offerta e illustrata nel dettaglio è quella di un tramite cartaginese, poiché sarebbe stato proprio l’esercito di Annibale Barca a portare per la prima volta in Italia alcune delle armi che sarebbero diventate tra le più iconiche dell’armamento dei legionari. Attraverso un approccio pluridisciplinare, corredato da un importante apparato di tavole illustrative, l’Autore ricostruisce le tecniche, innovazioni e influenze che hanno caratterizzato la produzione di armi nell’antica Roma.
-
A Sniper’s Conflict
€28.00L’autore ripercorre le sue prime esperienze come cecchino durante il suo perido in Iraq nel 2004, dove apprese durature lezioni. In seguito venne rischierato in afghanistan operando anche come istruttore. In questo volume ci spiega le tattiche e le tecniche dei tiratori scelti inglesi attraverso una miriade di dettagli e anedotti estremamente interessanti. Le modalità di impiego analizzate sono diverse e prendono in considerazione sia le diverse condizioni climatiche che le distanze di impiego. Generalmente gli snipers lavorano a coppie e tra i due componenti il team, si instaura un rapporto di fiducia assoluta. Il volume è una preziosa descrizione di un team di professionisti britannici, la profondità dell’Autore e gli aspetti tecnici descritti, fanno di questo libro uno dei migliori volumi su questo argomento.
Cartonato con sovracopertina, 16 x 24 cm. pag. 198 + 16 pagine fuori testo con circa 30 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Pen & Sword
-
A sognare la Repubblica. Bombacci con Mussolini a Salò
€18.00Fabrizio Vincenti
“A sognare la repubblica” di Fabrizio Vincenti si occupa in particolare, con dovizia di fonti e di particolari, del ruolo di Bombacci nella Repubblica Sociale a Salò, ne ricostruisce i nessi e la storia, le sue relazioni con Mussolini. E restituisce un personaggio controverso ma cruciale, rimasto a lungo nella penombra perché imbarazzante quasi per tutti, fascisti, antifascisti e comunisti. Bombacci fu una figura leggendaria, un personaggio che meriterebbe un film, una fiction televisiva, una narrazione popolare perché racchiude nella sua esperienza le due principali rivoluzioni del novecento che si incrociarono nel sangue dopo la prima guerra mondiale e poi negli ultimi due anni della seconda”.
-
A Traitor’s Guard Forergarden. Quisling’s Bodyguard, the German Occupation of Norway and Norwegian Collaboration in the Second World War
€115.00Hugh Page Taylor
Vidkun Quisling, è da annoverare, senza dubbio, tra il più fidato collaboratore del nazionalsocialismo, dopo l’occupazione tedesca della Norveggia. All’inizio del 1942, quando salì al potere nella Norvegia occupata dalle forze tedesche, una piccola unità paramilitare fu incaricata della sua protezione personale. Divenne nota come Førergarden o Leader’s Guard. In questo volume, Hugh Page Taylor racconta, per la prima volta, la stori di questa unità in un avvincente ritratto dei suoi personaggi e funzioni, il tutto con una meticolosa attenzione ai dettagli. Partendo da una storia di Quisling e del suo ruolo nell’invasione tedesca della Norvegia, il libro attraverso numerosi capitoli, analizza tutte le caratteristiche di questo Corpo, dai suoi inizi complicati e controversi alle sue uniformi e insegne. Questo libro vuole essere uno studio meticoloso e di vasta portata non solo di Førergarden, ma anche delle complessità dell’occupazione tedesca insieme alla collaborazione e alla resistenza della Norvegia. Frutto di oltre 50 anni di ricerca, il libro di Taylor raccoglie una straordinaria quantità di informazioni, tra cui fotografie e documenti inediti, ed è destinato a diventare un autorevole testo sull’argomento. Gli studiosi della Seconda Guerra Mondiale e della storia dell’Asse in particolare apprezzeranno la nuova prospettiva che questo libro offre all’argomento.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 536 riccamente illustrato con circa 1000 foto b/n e illustrazioni, di cui 250 a colori.
Testo in lingua inglese
Edizione firmata e numerata
Stampato nel 2021 In Propio
-
A Travel Guide to World War II Sites in Italy – Museums Monuments and Battlegrounds
€16.00Una guida ai siti e località della seconda guerra mondiale in Italia. La saggista storica statunitense A. Saunders offre al turista appassionato di storia diciannove “tour” alla scoperta e visita di musei della Seconda Guerra, monumenti, cimiteri e luoghi che furono campi di battaglia in varie regioni d’Italia, dalla Sicilia a Trieste. Quasi duecento “Siti della Memoria” sono descritti lungo questo cammino, analizzati nel loro contesto storico e geografico. In più, il libro contiene stralci dal Diario di un prigioniero di guerra americano, Donald R. Waful, che passo parte della guerra nei campi militari di prigionia Italiani (POW).
Brossura, 15 x 23 cm. pag. 174 con varie foto b/n
Stampato nel 2016 da CreateSpace Publishing
-
A Walk Against The Stream – A Rhodesian National Service Officer’s Story of the Bush War
€40.00A Walk Against The Stream prende in esame le esperienze di un giovane ufficiale in servizio nell’esercito nazionale Rhodesiano, durante il periodo di diciotto mesi che l’autore trascorse a Victoria Falls, Rhodesia, di fronte a un territorio nemico dall’altra parte del fiume Zambesi in Zambia. Gli eventi riportati, contenere interessanti azioni militari, come le battaglie contro l’esercito dello Zambia e ovviamente terroristi locali. Lo stile di scrittura scorre facilmente, disegnando per il lettore un mondo oramai quasi dimenticato. Ma viene delineato anche un altro aspetto della storia: il lato umano del protagonista.Tutti i nomi e i luoghi descritti sono reali, comprese le scene di battaglia col ZIPRA e l’esercito dello Zambia.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 364 con circa 30 foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2015 da Helion
-
A Warrior Dynasty – The Rise and Fall of Sweden as a Military Superpower 1611-1721
€36.00Ci sono almeno due ragioni principali per cui la pubblicazione di questo studio è appropriata in questo momento. In primo luogo, affronta un periodo e un luogo nella storia, molto trascurato nella letteratura militare inglese. L’ultimo libro specificatamente di storia militare che ebbe a che fare con la Guerra dei Trent’anni è stato scritto nel 1969. Ancora oggi, i tedeschi considerano la guerra dei trent’anni come il più grande disastro che abbia mai colpito la loro nazione, considerendo anche i due conflitti mondiali e la “peste nera”. La scarsità di scritti militari è in netto contrasto con i milioni di pagine che si occupano invece degli aspetti politici, sociali ed economici. Il libro abbraccia il periodo che va dalla fine del XVI agli inizi del XVIII secolo. Il volume si concentra sulla Guerra dei Trent’anni e le successive campagne svedesi in Russia, mentre la lotta per la supremazia del Baltico è trattata im maniera sommaria. Questo periodo costituisce uno spartiacque storico in cui si è verificata la rivoluzione militare che ha dato alla luce la guerra moderna come la conosciamo. In secondo luogo, il libro esamina il “fatto imbarazzante” di come un paese agricolo, povero, con una popolazione di soli 1,3 milioni di abitanti è stato in grado di diventare una superpotenza militare nel XVII secolo e mantenere tale supremazia per ben 100 anni. Sulla strada per il predominio militare, la Svezia riuscì a sconfiggere la maggior parte delle potenze militari di quel periodo – la Russia, la Polonia, il Sacro Romano Impero, la Baviera, e la Spagna – ciascuno con risorse umane ed economiche immensamente superiori a quelle della Svezia..
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 312 inserto di 16 pagine con illustrazioni a colori e alcune mappe b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2014 da Casemate
-
A Whisper in the Reeds – The Terrible Ones South Africa’s 32 Battalion at War
€24.00Questo lavoro straordinario descrive l’esperienza di Justin Taylor che ha servito come ufficiale addetto alle segnalazioni nel famoso 32° Battaglione (The Terrible Ones) della South African Defense Force. Il suo compito di controllare, verificare e ricontrollare, andava di pari passo con il contrastare le intercettazioni del nemico. Si sa molto poco in relazione al 32° Battaglione – unità che ha le sue origini nella guerra civile angolana del 1975 – la maggior parte delle sue truppe erano soldati neri di lingua portoghese, i resti dell’FNLA, esercito guerrigliero di Holden Roberto, che avevano combattuto contro i coloni portoghesi. Fondata dai leggendari Colonnelli Breytenbach e barracked, l’unità si specializzo nella caccia ai guerriglieri filo marxisti in Angola e Monzabico che, dopo il ritiro portoghese dalle ex-colonie, cercavano con l’appoggio dell’Unione Sovietica e di Cuba, di portare il conflitto nella repubblica sudafricana.
Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 196 illustrato con circa 90 foto b/n, 7 cartine + 24 pagine fuori testo con 40 foto a colori e 3 foto b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2013 da Helion
-
Abandoned Cold War Places. The Bunkers, Submarine Bases, Missile Silos, Airfields and Listening Posts from the World’s Most Secretive Conflict
€36.00Robert Grenville
Questo affascinante libro illustrato esamina le reliquie abbandonate, dai loro ex proprietari, dopo la fine della Guerra Fredda. La Guerra Fredda è stata una battaglia di nervi mentre l’Est e l’Ovest accomulavano arsenali sempre più grandi, gareggiando per il controllo del mondo con spettacolo, furtività e spionaggio. Poi, 30 anni fa, è caduto il muro di Berlino e si è sgretolata la cortina di ferro”. Il libro utilizza 150 sorprendenti foto a colori per mostrare i luoghi che non vengono più utilizzati, dove sono state conservate le armi e dove sono state sviluppate strategie. Viaggia dalle più grandi basi sottomarine dell’Unione Sovietica ai bunker nucleari britannici, dalle stazioni radar nella baia di San Francisco ai cimiteri aerei dell’Arizona e dalle postazioni di ascolto nella Germania occidentale ai cosmodromi del Kazakistan.
Rilegato, 23 x 30,5 cm. pag. 224 completamente illustrato a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2021 da Sterling Publishing
-
Abbiamo vinto l’Austria-Ungheria – La grande guerra dei legionari slavi sul fronte italiano
€35.00Il 18 settembre 1917, vcino a Carzano, in Valsugana, si svolse l’operazione di un gruppo di soldati di nazionalità slovena e cecoslovacca, appartenenti all’esercito austroungarico, che avrebbe dovuto aprire una breccia nella linea del Tirolo e condurre l’Italia a Trento e Bolzano. Protagonista di questo progetto temerario fu il capitano sloveno Pivko, autore di questo libro scritto nell’immediato dopoguerra. Questa corposa opera rappresenta una pietra miliare nella memorialistica militare del primo conflitto mondiale, almeno per quanto riguarda il fronte italiano. Al di là dello stile in cui è stato scritto, che risente sia del clima dell’epoca che dell’impegno patriottico dell’autore, questa testimonianza è una fonte di primaria importanza per conoscere e comprendere i complicatissimi retroscena dell’irredentismo antiasburgico all’interno dell’Impero austroungarico, del panslavismo e del troppo poco analizzato fenomeno delle “legioni slave”, che combatterono a fianco dell’intesa e che, alla fine della guerra, vennero rimosse dalla memoria collettiva del conflitto.
Brossura 14 x 21 cm. pag. 850
Stampato nel 2011 da Libreria Editrice Goriziana
-
Abyssinian Conquest: The Illustrated History of the Second Italo-Ethiopian War 1935–1936
€79.00Philip Jowett
Questo volume contiene una narrazione concisa dell’invasione dell’Italia fascista in Abissinia, attraverso 600 illustrazioni a colori e bianco e nero, inclusa una descrizione dettagliata di entrambi gli eserciti. Nel 1935, l’Italia di Benito Mussolini invase l’Abissinia (oggi Etiopia), all’epoca uno dei due soli stati indipendenti in Africa. L’Italia invase per la prima volta l’Etiopia nel 1895 con poca preparazione e risultati negativi. Nel 1935, l’Italia conquistò il paese africano, costringendo all’esilio l’imperatore etiope. La vittoria venne ufficializzata nel 1936. Quest’opera integra una concisa storia narrativa del conflitto, inclusa una copertura dettagliata di entrambi gli eserciti.
Rilegato, 22 x 28,5 cm. pag. 318 riccamente illustrato con circa 600 foto in b/n e alcune a colori
Testo in lingua inglese
Stampato nel 2023 da Schiffer
-
Accadde a Famagosta
€15.00Una guarnigione di 6000 uomini asserragliata dentro la città di Famagosta, resiste per dieci mesi all’assedio di 100.000 turchi. Nonostante la schiacciante superiorità numerica, convinto di essere soccorso in tempo, il Comandante della fortezza, il veneziano Marcantonio Bragadin, rifiutò ogni trattattiva di resa sino all’estremo limite. Logorato da mesi di bombardamenti, senza più viveri e munizioni, il presidio italiano ridotto a poche centinaia di larve umane, ottenute onorevoli condizioni, accetta la capitolazione. Pochi giorni dopo, addicendo a pretesto un oscura questione i difensori superstiti vengono trucidati in massa. Brgadin verrà tenuto in vita per altri 11 giorni poi, verrà ucciso in maniera orribile. Il fatto avviene il 17 agosto 1571. mancano 51 giorni alla battaglia di Lepanto.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 190
Stampato nel 2006 da Scepsi & Mattana
-
Accadde a Magenta. Le battaglia del 4 giugno 1859 secondo le fonti archivistiche comparate
€32.00Bruno Dotto
A Magenta si svolse la prima grande battaglia che precedette di 20 giorni quella per certi versi apocalittica del fronte San Martino-Solferino-Medole-Guidizzolo. Il mancato brillamento del nuovo ponte stradale e ferroviario sul Ticino determinó le scelte da parte del comando imperiale di difendere la posizione di Magenta cercando di farvi accorrere a tappe forzate tutte le forze disponibili.
-
Accanto alla tigre
€10.00Lorenzo è uno scrittore alle prese con teatro, riviste, radio e crede per questo di possedere una visione politica consolidata. Vive a Roma nel quartiere Esquilino. Lì si mescolano due idee molto diverse dell’Italia contemporanea: quella multietnica, del mercato di piazza Vittorio e dei negozi cinesi, e quella più nazionalista rappresentata, tra l’altro, da un centro sociale di estrema destra. In quel pezzo di Italia c’è un altro dissidio, ed è quello che Lorenzo coltiva sin dall’adolescenza dentro di sé, un dissidio che affonda le radici nel suo cognome. Lo stesso del nonno Alessandro, raffinato intellettuale ma soprattutto fascista implacabile, fondatore delle brigate nere e anima irriducibile della Repubblica di Salò. Lorenzo scopre chi era suo nonno in un giorno di scuola, quando vede su una pagina del libro di storia una foto, la celebre immagine di piazzale Loreto, quella in cui Benito Mussolini, Claretta Petacci e gli altri gerarchi sono appesi a testa in giù. Tra loro un uomo a torso nudo pende sotto una pensilina su cui è scritto in stampatello: Pavolini. Tanti anni dopo, l’autore prova a capire chi sia stato veramente suo nonno, cosa lo abbia spinto a cavalcare con tanta ostinazione la sua tigre. Ricostruisce così una storia fatta di reticenze, conflitti e timori riguardo il rapporto tra lui, la sua famiglia e l’eredità pesante di quel cognome.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 243
Stampato nel 2010 da Fandango
-
Achtung Achtung Gasalarm! Gasmaske mit Tragbuchse. La maschera antigas e il suo contenitore
€70.00Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini – Mattia Carloni – Pietro Galeotti
Questo secondo volume realizzato da Giancarlo Persic r dai suoi colleghi collezionisti Roberto Chiacchiarini, Mattia Carloni e Pietro Galeotti, analizza e descrive approfonditamente la Gasmaske mit Tragbuchse (la maschera antigas tedesca e il suo contenitore) della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, uno degli oggetti da collezionare più ricercati tra gli appassionati di militaria tedesca. Il volume fornisce nel modo più completo possibile, tutte le notizie, le informazioni e la documentazione storica, corredate da un apparato iconografico di alta qualità, in modo da proporre un riferimento di sicura affidabilità, innanzitutto per i collezionisti più preparati ma anche per chi si è avvicinato più recentemente al collezionismo della militaria tedesca, senza tralasciare gli appassionati di storia militare. Gli autori si sono premuniti di analizzare in dettaglio, non solo l’evoluzione e tutte le componenti (maschere, contenitori e tracolle) ma di dare anche ampio risalto alle personalizzazioni di questi oggetti. Il libro presenta, infatti, un’appendice dedicata ai principali accessori individuali correlati, per poi finire con i temi che possano dare degli spunti per approfondimenti futuri. Sicuramente il miglior lavoro su questo argomento in ambito internazionale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 254 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Stampato nel 2020 In Proprio
-
Achtung Achtung Gasalarm! Gasmaske mit Tragbuchse. The gas mask and its container
€60.00Giancarlo Persic – Roberto Chiacchiarini – Mattia Carloni – Pietro Galeotti
Questo secondo volume realizzato da Giancarlo Persic r dai suoi colleghi collezionisti Roberto Chiacchiarini, Mattia Carloni e Pietro Galeotti, analizza e descrive approfonditamente la Gasmaske mit Tragbuchse (la maschera antigas tedesca e il suo contenitore) della Wehrmacht durante la Seconda Guerra Mondiale, uno degli oggetti da collezionare più ricercati tra gli appassionati di militaria tedesca. Il volume fornisce nel modo più completo possibile, tutte le notizie, le informazioni e la documentazione storica, corredate da un apparato iconografico di alta qualità, in modo da proporre un riferimento di sicura affidabilità, innanzitutto per i collezionisti più preparati ma anche per chi si è avvicinato più recentemente al collezionismo della militaria tedesca, senza tralasciare gli appassionati di storia militare. Gli autori si sono premuniti di analizzare in dettaglio, non solo l’evoluzione e tutte le componenti (maschere, contenitori e tracolle) ma di dare anche ampio risalto alle personalizzazioni di questi oggetti. Il libro presenta, infatti, un’appendice dedicata ai principali accessori individuali correlati, per poi finire con i temi che possano dare degli spunti per approfondimenti futuri. Sicuramente il miglior lavoro su questo argomento in ambito internazionale.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 254 riccamente illustrato con foto a colori e b/n
Testo in lingua inglese
Stampato nel 202o da Luglio Editore
-
Acri 1291 – La caduta degli stati crociati
€24.00Il 18 maggio del 1291, dopo un drammatico assedio, Acri, l’opulenta capitale del regno crociato di Gerusalemme, cadeva sotto i colpi d’un giovane ma ambizioso sultano mamelucco, seguita dieci giorni dopo dal castelletto templare, teatro dell’estrema difesa cittadina. Cessava così, dopo quasi due secoli, la presenza crociata in Terrasanta. L’Occidente metabolizzò il fatto con un gran vociare e molte recriminazioni, ma senza impegnarsi attivamente per recuperare quanto perduto. In questo libro, la fine degli stati crociati è letta nel contesto più generale dei sommovimenti che interessarono il territorio siro-palestinese nel corso del XIII secolo: un’area contesa a vario titolo fra Mongoli e Mamelucchi, Genovesi, Pisani e Veneziani, papi e imperatori, Templari e Ospitalieri, re, regine e reggenti, e difesa da nugoli di crociati sovente indisciplinati che finiranno per decretarne la rovina.
Brossura, 15,5 x 21,5 cm. pag. 330 con 4 pagine fuori testo con foto a colori
Stampato nel 2017 da Il Mulino
-
Ad ogni costo – Immagini dal Fronte Orientale
€20.00Libro fotografico voluto dall’Oberkommando der Wehrmacht per illustrare i combattimenti sul Fronte Russo del 1941. In un susseguirsi di immagini e di dati viene così ricostruita la fase più esaltante delle operazioni.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 90 interamente illustrato con circa 154 foto b/n
Stampato nel 2011 da Effepi
-
Adria storia 9. 1943-1945 Guerra civile sulle montagne Vol. I – Udine – Belluno
€26.00Nei paesi e nelle valli in provincia di Udine e Belluno, monumenti e targhe ricordano i caduti, a volte solo quelli annoverati tra i vincitori, dimenticando la “pietas”, consacrando certe volte azioni nelle quali il crimine si antepose alle necessità militari. L’8 settembre 1943, ha scavato tra gli italiani un solco profondo che divide, nella memoria, gli stessi in “buoni” e “cattivi”. Questo primo volume è dedicato a quei momenti che i vincitori hanno consacrato come guerra civile ma, con la discriminante odiosa della lettura faziosa e di parte.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 388 illustrato con oltre 300 foto b/n e riproduzioni di documenti
Stampato nel 2001 da Silentes Loquimur