Tolkien, l’Europa e la tradizione. La civiltà e l’immaginario

Letteratura

Visualizzazione di 97-107 di 107 risultati

  • 0 out of 5

    Tolkien, l’Europa e la tradizione. La civiltà e l’immaginario

    10.00

    Armand Berger

    Tutti conoscono l’immenso patrimonio mitologico di Tolkien, “Il Signore degli Anelli”. Ciò che è meno noto – invece – è che il materiale utilizzato per dare forma a questa inarrivabile saga è a sua volta tratto dal vasto patrimonio delle mitologie europee. Tolkien reinterpreta l’Iliade e il Beowulf, l’Eddings e i suoi affreschi romanzeschi, l’Edda e il Kalevala – rendendo il suo lavoro e la sua opera una grande sinfonia europea. È questa ricca base mitologica che Armand Berger porta alla luce, oltre alla personalità scintillante dell’autore de “Lo Hobbit”: un contributo originale e innovativo, che permette finalmente di inquadrare l’universo tolkeniano nel vasto orizzonte della nostra Civiltà millenaria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trattato del ribelle

    12.00

    Prendendo le mosse dal pensiero di Nietzsche,il testo rappresenta una sintesi illuminante della volontà tragica diaccettare non passivamente la modernità. L’uomo moderno – consapevoledella fase avanzata del nichilismo contemporaneo, dell’assenza divalori comunitari – può “sopravvivere” alla tecnica e, usando untermine oggi di moda, alla “globalizzazione” tenendo saldo un piedenella Foresta, simbolo dell’irrazionale e dell’ancestrale. E’ la figuradell'”Anarca” che Junger delinea con una rettorica asciutta,cristallina ed efficace. Lettura obbligata per i “ribelli”.

    Brossura, 10,5 x 17,5 cm. pag. 136

    Stampato nel 1990 da Adelphi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Trilogia del Nord

    24.00

    Da un castello all’altroè la rielaborazione letteraria di un lungo e movimentato soggiorno cheCéline fece in Germania fra il 1944 e il 1945. Resoconto, romanzoautobiografico, cronaca della caduta del nazismo. Soprattutto deliriodella memoria, odio furente che nulla salva, né vinti né vincitori. Unalacerante “cognizione del dolore” percorsa da momenti di grandiosa,terribile comicità, degno inizio della “trilogia tedesca” di cui Nord è la parte centrale. Innescato sul tema ossessivo dell’esilio e della fuga, paranoico e grandiosamente comico, Nordsegna il passaggio a un registro di avventure individuali dove incombela paura della guerra, delle bombe, della morte, doppiata dal terroredi essere insidiati da una trappola invisibile in un intreccioilluminato da scene sinistre e ilari crudeltà. La trilogia si completacon Rigodon, dove Céline procede per condensazione e riuniscetutti i viaggi compiuti durante il soggiorno in terra tedesca dalgiugno del ’44 al marzo ’45.

    Brossura pag. XXIX + 1092

    Stampato nel 2010 da Einaudi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Un rivoluzionario decadente. Vita maledetta di Lucien Rebatet

    20.00

    Claudio Siniscalchi

    Raramente un intellettuale, da vivo come da morto, ha coalizzato un odio così costante»: le parole di Robert Belot, biografo di Lucien Rebatet, sintetizzano la caratteristica principale di questo autore francese, frettolosamente liquidato come”collaborazionista”, che fu in realtà scrittore elegante, critico cinematografico raffinato e indiscusso protagonista della vita culturale francese degli anni Trenta e Quaranta.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una sera d’inverno – Romanzo

    15.00

    Questo romanzo di Cesare Ferri è in realtà un manifesto esistenziale e generazionale. Investe direttamente coloro che, oltre ad appartenenre ad una precisa fascia d’età, con il proprio bagaglio di ricordi, errori, speranze e delusioni, hanno condiviso esperienze politiche o ideologiche. E fatalmente le rimembranze, le amarezze, i tuffi nelle onde del passato si moltiplicano e si amplificano nel presente. Il romanzo è come una cartina di tornasole che cambia colore quando viene toccata da chi ha sperimentato lo stesso percorso del protagonista che è anche quello dell’autore e dei suoi amici.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 158

    Stampato nel 2006 da Settimo Sigillo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Una zattera per Itaca. L’Odissea come guida spirituale per naufraghi contemporanei

    18.00

    Cesare Catà

    Questo libro rilegge con entusiasmo, cura e originalità l’Odissea, ripercorrendo il viaggio dell’eroe alla ricerca del ritorno e osservandolo in controluce con le ansie, le ossessioni, le passioni della nostra era contemporanea. Il percorso di Odisseo diventa così quello di ognuno, alle prese con le relazioni fondamentali della vita e con le pene e le gioie di ogni giorno. Catà, con una costante attenzione al testo greco e ai significati culturali, letterari e filosofici sottesi ai versi omerici ci accompagna con tono colloquiale, spesso ironico, talvolta tragico, a seconda dell’avventura di Odisseo che viene analizzata. Il libro permette così di riscoprire in modo nuovo l’Odissea a partire dalle nostre emozioni e, correlatamente, di esplorare il nostro universo interiore attraverso questo poema.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ursinia (Romanzo)

    13.00

    Dallo scrittore sardo, esponente del fascismo di sinistra e fustigatore della borghesia capitaliasta, una grande narrazione potentemente veristica che vi farà amare la terra di Sardegna e la sua magnifica gente.

    Brossura, 14 x 21 cm. pag. 166

    Stampato nel 1973 da Corso

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Viaggio al termine della notte

    20.00

    Louis-Ferdinand Céline

    L’anarchico Céline, che amava definirsi un cronista, aveva vissuto le esperienze più drammatiche: gli orrori della Grande Guerra e le trincee delle Fiandre, la vita godereccia delle retrovie e l’ascesa di una piccola borghesia cinica e faccendiera, le durezze dell’Africa coloniale, la New York della “folla solitaria”, le catene di montaggio della Ford a Detroit, la Parigi delle periferie più desolate dove lui faceva il medico dei poveri, a contatto con una miseria morale prima ancora che materiale. Questo libro sembra riassumere in sé la disperazione del nostro secolo: è in realtà un’opera potentemente comica, in cui lo spettacolo dell’abiezione scatena un riso liberatorio, un divertimento grottesco più forte dell’incubo.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Visita a Godenholm

    9.00

    Su un’isola sperduta nel Mare del Nord un piccolo gruppo di persone, accomunate dall’aspirazione a conoscere il proprio vero Sé, si raccoglie intorno a un uomo misterioso. Signore della luce e nel contempo principe delle tenebre, costui conduce vita ritirata in una casa turrita, in compagnia di una domestica dalla risata beffarda, un pescatore con il petto sfregiato da una lama e una servetta silenziosa e ubiqua. Nei giorni in cui la notte è quasi inesistente o la luce dura un’ora, quando il tempo dell’orologio e della civiltà cessa di scorrere, i tre discepoli – un medico-filosofo, uno studioso di preistoria e una giovane donna – ascoltano gli oracoli del Maestro, e grazie ai suoi poteri ipnotici, o forse all’assunzione di allucinogeni, compiono ciascuno un viaggio nel proprio mondo intcriore. Viaggi a metà tra l’allucinazione e il delirio, l’evocazione e il sogno, attraverso un prisma di luci, suoni e colori in cui si intrecciano paesaggi tropicali e piane mitteleuropee, aurore boreali e interni contadini.

    Brossura pag. 100

    Stampato nel 2008 da Adelphi

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vita in vendita (Romanzo)

    18.00

    Yukio Mishima

    Questa è la storia di Hanio, un giovane copywriter che, colto da un improvviso disgusto per la vita, tenta il suicidio. Suo malgrado viene salvato, ma continua a desiderare di farla finita. Nella speranza di farsi uccidere, pubblica allora su un giornale un’inserzione per mettere in vendita la sua vita. Si presentano vari candidati e ognuno lo trascina in un’avventura in cui lui fa di tutto per morire, senza mai riuscirci. È un susseguirsi di episodi, narrati con ritmo rapido e avvincente, che coinvolgono una serie di personaggi eccentrici, soprattutto femminili. Mentre la tensione del racconto cresce, dallo svolgersi di questi eventi apparentemente slegati affiora un disegno che li collega tutti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Vite di cristallo (Romanzo)

    18.00

    Nella vita di ognuno può avvenire un cambiamento improvviso. Questo accade al protagonista del romanzo la cui vita subisce un radicale cambiamento, e in virtù di questo conoscerà persone fuori dall’ordinario e per lui preziose, con le quali condividerà dubbi, esperienze, emozioni. E lui riuscirà a guardare al suo passato con gli occho di chi è consapevole che l’esistenza di ogni essere umano è un continuo divenire e se alcune porte si sono inesorabilmente chiuse, altre se ne apritranno a chi abbia il coraggio di non fermarsi e di andare avanti, dando il giusto peso a ciò che accade. Le vite evocate da questo romanzo, come sempre, sono frutto di fantasia ma estremamente radicate nel nostro tempo.

    Brossura 15 x 21 cm. pag. 184

    Stampato nel 2011 da Settimo Sigillo

    Quick view