Â
Â

La catena di comando nella Grande Guerra. Procedure e strumenti per il comando e controllo nell'esperienza del Regio Esercito (1915-1918)La CIA e il terrorismo italiano - Dalla strage di piazza Fontana agli anni Ottanta (1969-1986)
La Champagne italiana - Arditi e Curzio Malaparte in Francia
Durante la Prima Guerra Mondiale 5.000 italiani caddero in Francia e furono sepolti a Bligny. Con questo libro si raccontano le imprese dei reparti d'assalto e delle brigate del Corpo d'armata Albricci. Tra i personaggi di spicco c'è anche Curzio Malaparte, ventunenne, ma già veterano, comandante di un reparto di lanciafiamme d'assalto, la cui vicenda s'intreccia con quelle del colonello Giuseppe Bassi, il "fondatore" dei reparti d'assalto, di Peppino e Ricciotti Garibaldi, di Ettore Guasco e di centinaia di valorosi decorati per imprese temerarie.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e illustrazioni e cartine a colori
Stampato nel 2019 da Gaspari
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e illustrazioni e cartine a colori
Stampato nel 2019 da Gaspari
Descrizione
Filippo Cappellano -Basilio Di Martino -Paolo Gaspari
Durante la Prima Guerra Mondiale 5.000 italiani caddero in Francia e furono sepolti a Bligny. Con questo libro si raccontano le imprese dei reparti d'assalto e delle brigate del Corpo d'armata Albricci. Tra i personaggi di spicco c'è anche Curzio Malaparte, ventunenne, ma già veterano, comandante di un reparto di lanciafiamme d'assalto, la cui vicenda s'intreccia con quelle del colonello Giuseppe Bassi, il "fondatore" dei reparti d'assalto, di Peppino e Ricciotti Garibaldi, di Ettore Guasco e di centinaia di valorosi decorati per imprese temerarie.
Brossura, 21 x 26 cm. pag. 128 illustrato con foto b/n e illustrazioni e cartine a colori
Stampato nel 2019 da Gaspari