Visualizzazione di 49-84 di 84 risultati
-
Le uniformi dell’esercito tedesco nella seconda guerra mondiale
€49.00Attraverso numerose foto a colori, vengono presentate le uniformi tedesche della II G.M. Provenienti da una delle piu’ importanti collezioni private, queste vengono presentate, indossate da figuranti che mostrano le uniformi nella loro completezza.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 128 interamente illustrato con circa 229 foto a colori
Stampato nel 1995 da Albertelli
-
Marina – I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale
€60.00Nuova ristampa di un’opera che da tempo costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini.
Brossura 21,5 x 28 cm. pag. 335 con circa 300 foto b/n e 250 disegni
Stampato nel 2009 Ermanno Albertelli
-
Marina – I sommergibili della Seconda Guerra Mondiale
€49.00Questo volume costituisce un preciso riferimento per tutti i cultori di storia della marina della Seconda Guerra Mondiale. Il testo illustra le caratteristiche tecniche e le operazioni di oltre 2.500 battelli appartenenti a 19 diverse marine, avvalendosi di un vasto corredo iconografico e conservando intatta l’originaria validità che ne ha fatto un’opera di successo internazionale. Il volume offre tra l’altro anche la storia, sin dalle origini, della navigazione subacquea e dello sviluppo tecnico ed operativo dei sommergibili, propedeutico a quello degli attuali sottomarini. L’Autore è uno specialista di storia navale, e oltre a diversi volumi è autore di numerosi articoli apparsi sulle riviste specializzate di settore.
Rilegato, 22 x 29,5 cm. pag. 335 con circa 300 foto b/n e 250 disegni
Stampato nel 1973 da Ermanno Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina – La partecipazione tedesca alla guerra aeronavale nel Mediterraneo (1940-1945)
€49.00Nel corso della Seconda Guerra mondiale, a partire dalla fine del 1940, forze tedesche cominciarono ad essere impiegate nel settore del Mediterraneo, prima con aliquote sempre crescenti di velivoli della Luftwaffe, poi con il ben noto Afrika Korps e successivamente anche con numerosi sommergibili e medio-piccole unità navali (torpediniere, motosiluranti, draghamine ecc.). Il volume (probabilmente il miglior lavoro sull’argomento) ricostruisce ed illustra le operazioni condotte dalle forze aeronavali germaniche sia prima, sia dopo l’armistizio dell’8 settembre. Frutto di anni di ricerche negli archivi italiani, tedeschi e inglesi, esamina nel dettaglio, avvalendosi anche di numerose mappe e cartine, le diverse azioni, che videro spesso coinvolte assieme anche le forze aeree e navali italiane.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 639 con circa 42 cartine, 6 tabelle + 8 pagine fuori testo con 15 foto b/n
Stampato nel 2005 da Ermanno Albertelli
-
Marina – Le navi da battaglia della seconda guerra mondiale
€75.00Giorgio Giorgerini
L’opera, che costituisce un preciso punto di riferimento per i cultori di storia della Marina, illustra le caratteristiche e le operazioni di tutte le grandi corazzate delle Marine coinvolte nel conflitto, avvalendosi anche di un vasto apparato iconografico. Inoltre affronta la storia, sin dalle origini, dell’evoluzione tecnica di quelle che furono per molti anni le navi più importanti delle maggiori flotte del mondo.
Rilegato, pag. 298 con centinaia di foto b/n
Stampato nel 1995 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina – Le navi da guerra italiane 1940-1945
€85.00Questo volume offre per la prima volta nell’ambito di un unico volume, un quadro completo e aggiornato del naviglio della Regia Marina che ha partecipato al Secondo Conflitto Mondiale: la più numerosa e potente compagine di unità mai armata sotto bandiera italiana. aspetto caratteristico dell’opera è l’ampio e selezionato corredo fotografico (tutte le immagini sono state scattate nel periodo bellico), accompagnato da un testo conciso ma nello stesso tempo esaustivo. Dopo una prima parte dedicata al susseguirsi delle politiche costruttive e dell relative dottrine d’impiego, vengono esaminate omogeneamente tutte le categorie di naviglio. dalle corazzater ai sommergibili, fino ai mezzi ausiliari requisiti, fornendo per ogni nave, oltre alle caratteristiche tecniche e alle prestazioni, notizie sull’attività bellica e la sorte di ognuna di esse.
Rilegato con sovracopertina 20 x 30 cm. pag. 360 con oltre 450 foto e disegni b/n
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Marina – Navi e marinai italiani nella Grande Guerra
€45.00Nuovamente disponibile questa importante opera da tempo esaurita. La più vasta e completa raccolta di immagini fotografiche, in massima parte inedite, scattate durante il conflitto che coinvolse la Regia Marina italiana dal maggio 1915 sino alla vittoria del novembre 1918. Frutto di anni di ricerche nei principali archivi e dell’apporto di molti collezionisti di immagini navali, il volume comprende anche la riproduzione a colori dei profili (opera di Maurizio Brescia) delle più significative navi italiane e austro-ungariche dell’epoca. Pur trattandosi di un’opera soprattutto fotografica, la stretta successione temporale delle immagini, tutte ampiamente commentate, i testi introduttivi e le dettagliate cronologie che li accompagnano, fanno di questo volume una vera e propria storia delle operazioni, non solo navali, condotte dai marinai italiani nel primo conflitto mondiale.
Rilegato, 21,5×27,5 cm. pag. 199 illustrato con circa 442 foto b/n e 4 tavole a colori
Stampato nel 2012 da Albertelli
-
Marina – Sommergibili in guerra
€49.00“Sommergibili in Guerra” è dedicato ai centosettantadue battelli italiani che hanno partecipato alla Seconda Guerra Mondiale. Molti anni di ricerche in archivi pubblici e privati di tutto il mondo hanno consentito l’illustrazione con almeno una fotografia scattata nel periodo bellico di tutti i sommergibili che hanno prestato servizio durante il conflitto. La sequenza delle oltre 400 immagini, le ampie didascalie, i disegni e le numerose appendici, fanno di questo volume una vera e propria storia dell’arma subaquea italiana tra il 1940 e il 1945. Basata sulle scoperte più recenti riguardo i dati delle perdite e dei successi conseguiti, il volume costituisce un punto di sicuro riferimento per gli appassionati dell’arma subaquea.
Brossura 23,5 x 17 cm. pag. 264 con quasi 400 foto b/n
Stampato nel 2007 da Albertelli
-
Marina. In guerra sul mare
€89.00Imponente storia prettamente fotografica delle operazioni navali italiane nella II G.M. Attraverso circa 1000 fotografie, molte delle quali inedite e una serie di disegni a colori, vengono rappresentati gli avvenimenti di cui furono protagoniste le navi e i marinai italiani in cinque anni di guerra nel Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e nel Lago Ladoga. L’esposizione è suddivisa per teatri operativi ognuno dei queli è provisto di una specifica cronologia, nonchè di elenchi con la consistenza e la suddivisione organica del naviglio. L’ultima parte è dedicata al Diktat e alle conseguente del trattato di pace con glii alleati. Il lavoro e’ completato da elenchi con la consistenza e la suddivisione per tipologia del naviglio impiegato. Le immagine sono tutte dotate e accompagnate di ampie didascalie di commento.
Rilegato, pag. 512 con 1000 foto b/n + 12 tavole a colori di Elio Andò
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: come nuovo
usato in ottime condizioni
-
Marina. La mimetizzazione delle navi italiane 1940-45
€80.00Erminio bagnasco – Maurizio Brescia
La mimetizzazione, con l’impiego di colori adatti a confondersi con l’ambiente operativo e il camuffamento ottenuto con l’adozione di particolari tracciati a tinte contrastanti, furono impiegati dalla maggior parte delle navi da guerra di tutte le marine che parteciparono al Secondo conflitto mondiale. Nella Marina italiana, schede di mimetizzazione/camuffamento vennero progressivamente adottate per tutte le categorie di naviglio a partire dai primi mesi del 1941. Questo volume, il primo pubblicato in Italia, partendo dai primi esperimenti effettuati durante la Grande Guerra, analizza le varie fasi di studio, definizione e sperimentazione dei criteri di massima e la loro successiva applicazione. Sono riportati a colori, tutti gli schemi delle navi italiane e alcune appendici illustrano le soluzioni escogitate dalle altre marine belligeranti. Illustrato con 230 foto in b/n e a colori e con 650 profili a colori.
Rilegato, pag. 240 con 230 foto b/n e colori + 650 profili a colori
Stampato nel 2006 da Albertelli
Conizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Le navi da battaglia classe “Littorio” 1937-1948
€85.00Erminio Bagnasco – Augusto De Toro
Il testo presenta una completa monografia tecnico-storica delle più grandi e moderne corazzate che hanno prestato servizio nella Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Si esamina la genesi e l’evoluzione progettuale, si descrivono dettagliatamente tutte le caratteristiche tecniche e le successive modifiche, concludendo con un confronto delle loro prestazioni con quelle delle analoghe e coeve navi da battaglia delle alre principali marine. La loro attività è presentata additittura giorno per giorno, dall’entrata in servizio nella primavera del 1940 fino al disarmo nel 1948 della “Littorio” (poi “Italia”) e “Vittorio Veneto” e alla perdita il 9 settembre 1943 della “Roma”, completata l’anno prima. Per la quarta unità della classe, l'”Impero”, vengono esaminate le vicissitudini del suo allestimento sino all’estate del 1943, quando si rinunciò a completarla. L’opera che si avvale di documentazione riservata dell’Ufficio Storico Marina ed è arrichita da più di 300 fotografie, in parte inedite, oltre a 150 disegni in b/n e colori eseguiti appositamente da alcuni dei migliori specialisti italiani.
Rilegato con sovracopertina 20,5 x 30 cm. pag. 312 con oltre 300 foto b/n e 150 disegni b/n e colori
Stampato nel 2008 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Marina. Le portaerei italiane. Dai primi studi del 1912 al Cavour
€89.00Questo autorevole volume esamina nel dettaglio sia gli studi che precedettero la realizzazione della prima portaidrovolanti italiana, l’Europa del 1915, e poi della similare Giuseppe Miraglia del 1927, nonché le caratteristiche tecniche di queste navi e dei loro velivoli. Il concetto di portaerei dotata di ponte di volo cominciò a farsi strada in Italia alla fine della Grande Guerra e fu oggetto di molti interessanti progetti, rimati purtroppo irrealizzati sino alla fine degli anni Trenta. Il volume li descrive ampiamente tutti arrivando agli studi del 1941-1942 per la trasformazione del transatlantico Roma nella grossa portaerei Aquila che, sebbene quasi approntata alla fine del 1943, rimase tuttavia incompiuta per contingenze belliche. Nel dopoguerra, in Italia prevalse prima l’orientamento verso le portaelicotteri, di cui furono costruite parecchie unità, per poi tornare al concetto di “tutto ponte” con la portaerei Garibaldi del 1985 e con la recente e più grande Cavour, ambedue dotate di velivoli a decollo verticale.
Cartonato con sovracopertina 21 x 29,7 cm. pag. 248 con 8 tavole fuori testo e oltre 410 foto e disegni in bianco e nero e a colori
Stampato nel 2011 da Ermanno Albertelli Editore
-
Marina. Navi e Marinai italiani nella Seconda Guerra mondiale
€55.00Erminio Bagnasco – Elio Andò
Il volume vuole essere, in particolar modo, una bella raccolta di immagini, tuttavia la stretta successione delle immagini e i commenti inseriti nelle didascalie, danno a questo volume il taglio di una vera “storia fotografica” delle operazioni e degli avvenimenti di cui la marina italiana è stata protagonista nel Mediterraneo e negli altri settori dove i marinai italiani furono presenti, dal giugno 1940 al maggio 1945. Questa seconda edizione del volume, è anche dotata di un indice analitico delle unità navali e delle località che appaiono nelle oltre 600 illustrazioni contenute nel volume. Quest’ultimo è anche corredato da una ventina di profili a colori (alcuni in pagine apribili) disegnate da Elio Andò.
Brossura 24 x 17 cm. pag. 390 con oltre 300 illustrazioni e foto b/n
Stampato nel 1981 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Marina/X MAS – I mezzi d’assalto della Xª Flottiglia MAS -1940-1945
€55.00Anni di ricerche hanno consentito la pubblicazione di questo volume dedicato alle varie tipologie dei mezzi d’assalto, analizzandone caratteristiche, prestazioni e modalità di impiego, senza tralasciare ampi riferimenti alle loro imprese e ai risultati conseguiti. La trattazione abbraccia tutta l’attività dei mezzi d’assalto: dal 1940 all’armistizio e poi il periodo successivo, che vide il reparto operare al Sud con gli Angloamericani, con il nome di “Mariassalto”, e al Nord conservando quello tradizionale di “X Flottiglia Mas”. Una serie di appendici tratta delle attrezzature speciali – autorespiratori, orologi subacquei, ecc. – in dotazione agli operatori e a i nuotatori d’assalto. Molto spazio è dedicato alle immagini di mezzi, operatori, basi, infrastrutture e alle riproduzioni di disegni costruttivi originali e anche di piani di progetti che rimasero allo stadio di progetto.
Rilegato, 25 x 18 cm. pag. 264 illustrato con circa 200 foto, 50 piani costruttivi originali e 12 pagine di foto a colori
Stampato nel 2005 da Albertelli
Condizioni del libro: usato, come nuovo
-
P.40
€29.00Monografia dedicata al celebre carro armato pesante del Regio Esercito. Tutte le fasi della sua realizzazione – dalla progettazione ai prototipi, dalle prove a cui questì furono sottoposti, con conseguenti modifiche, all’avvio della produzione – sono ampiamente illustrate sulla base di documentazione dell’epoca. Ampio impianto illustrativo costituito da riproduzioni di disegni esecutivi originali e successive ricostruzioni a colori, oltre che da molte fotografie relative ai prototipi, agli esemplari di serie e, infine, ai due carri sopravvissuti al conflitto, oggi conservati dopo essere stati restaurati.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 64 con 110 foto e 30 disegni b/n e colori
Stampato nel 2009 da Storia Militare
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – Monterosa. Storia della Divisione Alpina Monterosa della Repubblica Sociale Italiana 1944-1945
€49.00Un raro volume scritto da Carlo Cornia e stampato iniizialmente nel 1971 a cura dei reduci della Divisione “Monterosa” della R.S.I. a ricordo ed onore dei Camerati caduti. L’edizione quì presentata, è la seconda, stampata nel 1998. In queste 250 pagine è narrata la storia della Divisione dai tragici giorni del settembre del 1943 allo scioglimento della stessa avvenuta in Piemonte. L’appendice a fine volume comprende l’organico della Divisione, i vari battaglioni e l’elenco dei caduti. La divisione nasce il 1º gennaio 1944 a Pavia, ma è mobilitata solamente il 15 febbraio dello stesso anno. Formata da circa 20.000 uomini, di cui solo il 20% provenienti dal Regio Esercito, viene costituita per combattere in ambito montano a fianco dell’esercito tedesco. Per l’addestramento viene inviata in Germania per 6 mesi, dove gli uomini sono addestrati da istruttori tedeschi e armati con materiale proveniente dai magazzini della Wehrmacht. Nell’organico della divisione si contano anche 30 ausiliarie alpine, le prime nella storia del corpo.
Brossura, 21,5 x 30 cm. pag. 216 con varie foto b/n
Stampato nel 1998 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. – R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1944. Vol. 2°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo secondo volume tratta l’anno 1944.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 507 completamente illustrato con circa 772 foto b/n
Stampato nel 2000 da Albertelli
-
R.S.I. – R.S.I. Forze armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1945. Vol. 3°
€65.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo terzo e conclusivo volume tratta l’ano 1945.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 605 con oltre 900 foto b/n
Stampato nel 2002 da Albertelli
-
R.S.I. – R.S.I. Uniformi distintivi equipaggiamento e armi 1943-1945
€50.00Classico volume, più volte ristampato, dell’editore Albertelli inerente l’uniformologia della RSI. Le intenzioni dell’autore, sono state quelle di analizzare, finalmente in modo completo ed esaustivo, un tema che sta interessando sempre più studiosi ed appassionati di storia militare: l’evoluzione ed il rinnovamento che subirono le uniformi e i distintivi dei combattenti della RSI rispetto a quelli del Regio Esercito. E’ innegabile infatti che sotto il profilo uniformologico la Repubblica Sociale Italiana diede un’impronta rivoluzionaria alla figura dei soldati che combatterono sotto la sua bandiera. Una certa tipologia di abbigliamento, fino ad allora destinato solo ai reparti speciali del R.E., fu distribuito su larga scala agli uomini di ogni arma e grado assieme a molti tipi di indumenti mimetizzati di nuova concezione. Il punto di forza delle pubblicazioni, sono le tavole a colori che mostrano, appunto, fregi, uniformi e distintivi dei vari reparti. dalla cessazione dell’attività editoriale di Ermanno Albertelli Editore, il volume è andato fuori commercio.
Cartonato, 22 x 29 cm. pag. 120 illustrato con circa 57 foto b/n e 36 tavole a coloria piena pagina con centinaia di disegni
Stampato nel 2008 da Ermanno Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
R.S.I. Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana – La guerra in Italia 1943. Vol. 1°
€41.00Strutturato in tre volumi, questo lavoro di Nino Arena, delinea la struttura e la composizione delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana. Dalle ultime operazioni degli alleati sul suolo italiano prima dell’8 settembre 1943, alla liberazione di Musolini e alla nascita, piu’ o meno spontanea, delle prime formazioni militari, dall’Esercito Nazionale Repubblicano di Graziani all’Esercito politico di Pavolini (GNR), dalle formazioni costituite dai tedeschi (ss italiane, Btg. Difesa Costiera e Campale, Flak ecc.) all’Aeronautica Nazionale Repubblicana, alla Decima Mas, alle Brigate Nere. Ampiamente documentata, l’opera si avvale di un superbo apparato iconografico di circa 2000 illustrazioni. Questo primo volume tratta l’anno 1943.
Rilegato, 22 x 29 cm. pag. 462 completamente illustrato con circa 765 foto b/n
Stampato nel 1999 da Albertelli
-
Rinascimento. Italia! Italia! 1526-1530. La prima guerra d’indipendenza italiana
€69.00Per la prima volta viene trattatta nel suo insieme la guerra che si svolse in Italia tra il 1520 e il 1530 coinvolgendo la penisola dalla Lombardia alla calabria. Nei testi di storia essa appare per lo più come un episodio della lotta tra Francesco I di Francia e carlo V d’Asburgo e assume talvolta l’indicazione fuorviante di “Guerra di Cognac, località dove, nel maggio 1526, venne stipulato il trattato di alleanza tra Roma, Firenze, Venezia, Milano e la Francia contro l’Imperatore Carlo V. Si è cercato quindi di ricostruire tutte le vicissitudini del conflitto (sconosciuto nel suo significato globale agli italiani), con spirito unitario, evitando di costringere i suoi proragonisti negli stereotipi convenzionali costruiti nel nostro ottocento, che ha privileggiato singoli episodi e personaggi assurti a simbolo di valore risorgimentale.
Rilegato con sovracopertina 21 x 28 cm. pag. 288 con 69 illustrazioni e 32 tavole a colori
Stampato nel 2001 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Risorgimento. Le uniformi del Regio Esercito Italiano 1898-1902
€20.00Questo libro è la rielaborazione di un’opera edita dalla Rivista Militare nel 1986 da tempo esaurita e ricercata dagli appassionati. Presenta una serie di splendide immagini fotografiche raffiguranti ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di tutti i corpi che costituivano il nostro esercito nelle varie tenute stabilite dall’Ordinanza del 1880 rimasta in vigore fino al 1902. Le foto sono ricavate da 67 lastre fotografiche ritoccate a mano con la tecnica dell’acquerello, nel perfetto rispetto dei colori originali delle uniformi in esse ritratte. Il lavoro di schedatura delle fotografie e quello di individuazione dei vari corpi è a opera di Stefano Ales.
Cartonato 24 x 25 cm. pag. 70 interamente illustrate a colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia MAS 1944-1945
€39.00Nel marzo 1944 nasceva il primo reparto militare femminile della storia d’Italia: Il Servizio Ausiliario Femminile della Decima Flottiglia Mas. Il libro racconta la genisi, l’attività e l’epilogo del SAF Decima, e accanto ai fatti storici, viene dato risalto alla voce delle protagoniste, ai loro sentimenti e alle loro vicende. Viene pubblicata per la prima volta in’intervista al Comandante Arnaud e il diario di Luciana Cera, la Vice Comandante. La documentazione fotografica in parte inedita, permette di seguire queste ragazze nella loro vita militare, dalla scuola al reparto, fino al fronte.
Rilegato, 21,5 x 29 cm. pag. 110 + 32 pagine fuori testo con 115 foto b/n ( 4 pag. di foto a colori) e documenti
Stampato da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
RSI. Uniformi & Armi n. 175 – Speciale RSI
€25.00Numero speciale dedicato alla Repubblica Sociale Italiana
Sommario: La storia della Xª MAS; I bersaglieri del 1° Btg. Benito Mussolini; I carabinieri del dopo armistizio; Il pilota dell’aeronautica repubblicana; Uniformi e berretti in uso durante la RSI e il regolamento del 1944; Elmetti, armi ed equipaggiamento delle formazione repubblicane; I distintivi inediti e la catalogazione dei gladi da mostrina; I manifesti e le cartoline della propaganda; Le tessere e la posta da campo.
Brossura, 21 x 30 cm. pag. 147 interamente illustrate a colori
Stampato nel 2010 da Albertelli
-
Seconda Guerra Mondiale – Feldgrau – 307 fotografie di tedeschi in uniforme dal 1933 al 1945
€80.00Il volume che presentiamo di Franco Mesturini e Luca Soldati, andò fuori commercio troppo presto, stampato nel 1995 dalle edizioni Albertelli, già all’inizio degli anni duemila era ormai impossibile da trovare. A livello fotografico, vengono riportate ben 307 fotografie di tedeschi in uniforme delle varie armi, dal 1933 al 1945, è semplicemente spettacolare, la nitidezza delle immagini parlano da sole, solo libri molto più recenti hanno raggiunto un livello qualitativo similiare. Le discalie delle fotografie sono riportate a fine libro, dove è anche disponibile una tabella di comparazione dei gradi, e una che riporta le abbreviazioni militari tedesche più comuni. Il volume in questione è di difficilissima reperibilità e i prezzi sono solitamente molto alti.
Brossura, 21 x 22 cm. pag. 224 completamente ilustrato b/n
Stampato nel 1995 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Seconda Guerra Mondiale – I cavalieri del fango. Racconti di guerra in Francia, Albania e Russia (1940-1943)
€36.00Il presente scritto è un duiario di guerra scritto da un giovane tenente dell’esercito italiano che, nel 1940-1943, alla testa dei suoi soldati provenienti da diverse regioni d’Italia, partecipò alle operazioni belliche in Francia, Albania e Russia. L’Autore, oltre a dimostrare notevole coraggio e spirito d’iniziativa sul campo, ha saputo raccontare con notevole efficacia la vita al fronte e nelle retrovie, di subalterni, parigrado e superiori, descrivendo circa 160 episodi, a volte ironici ma, spesso tristi e tragici.
Rilegato, 15 x 22 cm. pag. 300 con varie illustrazioni e foto bn/
Stampato nel 1999 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale. Afrika Korps
€10.00Nel febbraio 1941 il corso delle operazioni in Nord Africa era sfavorevole alle potenze dell’Asse, ma due mesi dopo la situazione si capovolse: gli Inglesi cominciarono a trovarsi in difficoltà e al confine con l’Egitto, subirono brutti colpi. L’arrivo nel teatro africano dell’Africa Korps aveva stravolto tutte le previsioni e stava cominciando a dare i risultati sperati….
Rilegato, 14 x 21,5 cm. pag. 159 illustrato con circa 150 tra foto b/n e cartine
Stampato da Albertelli
-
Seconda Guerra Mondiale. L’offensiva delle Ardenne 1944-1945
€39.00Primo di una serie di nuovi libri monografici realizzati dalla redazione della rivista “Uniformi & Armi” incentrati sul periodo della seconda guerra mondiale. Descrive cronologicamente, con il supporto di numerose immagini fotografiche dell’epoca, questa imponente offensiva tedesca che rischiò di compromettere la vittoria degli Alleati. La parte più interessante del libro è costituita da splendide tavole fotografiche a colori che presentano le uniformi e gli equipaggiamenti degli eserciti coinvolti, con l’ausilio di materiale originale proveniente da collezioni pubbliche e private. Il presente volume è dedicato alla battaglia delle Ardenne del dicembre 1944, quando le divisioni corazzate della Wehrmacht diedero inizio all’ultima grande offensiva tedesca, la campagna ideata da Adolf Hitler che rischiò di arrestare e compromettere la vittoria degli eserciti Alleati sbarcati in Notmandia non molti mesi prima.
Cartonato, 21,5 x 30 cm. pag. 75 interamente illustrato con foto b/n e colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra mondiale. Salerno 1943. Operation Avalanche
€90.00La mattina del 9 settembre 1943, gli abitanti del Golfo di Salerno si trovarono di fronte ad uno spettacolo cui erano impreparati, l’intera superficie del Golfo era occupata da un “mare di navi”: oltre 600 navi di ogni tipo, da guerra, da trasporto e da sbarco, e tre divisioni di fanteria, due inglesi ed una americana, stavano già contendendo ai tedeschi lembi di terra per assicurarsi una testa di sbarco sicura. Era l’esordio della oramai famosa “Operation Avalanche”. Questo libro la descrive – attraverso un documentato saggio storico-militare iniziale e uno straordinario corredo di immagini, molte delle quali ancora inedite – come l’evento bellico che fu preludio alla “liberazione” dell’Italia continentale, e anche il più diretto e tragico per la popolazione civile del salernitano.
Cartonato, 24 x 34 cm. pag. 418 completamente illustrato con circa 638 foto b/n, 7 cartine e 18 stemmi a colori
Stampato nel 2013 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Seconda Guerra Mondiale/Uniformologia. Uniformi e distintivi dell’ esercito italiano 1933-1945
€65.00Questo volume analizza un periodo di dodici anni di storia militare italiana, tra i più movimentati per quanto riguarda l’evoluzione delle uniformi militari. Fatti storici hanno spesso condizionato l’abbigliamento militare, ma probabilmente, mai come nel periodo trattato dal presente lavoro, l’uniforme militare ha subito tanti cambiamenti, e se vogliamo si è evoluta, adeguandosi al cambiamento della guerra. Si noterà come la trattazione delle uniformi, dei fregi, dei distintivi e degli equipaggiamenti, abbia il fulcro nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, d’altronde la scelta rispecchia l’interesse preminente degli appassionati e dei collezionisti per l’uniformologia dei beriodi “bellici. Uno dei pochi e dei migliori studi in lingua italiana sull’uniformologia della II G.M.
Rilegato, 18 x 24,5 cm. pag. 224 illustrato con circa 298 e 80 tavole b/n
Stampato nel 1995 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni. Timbro di ex-libris
-
Storia Antica. I legionari romani
€25.00Le nuove ricerche archeologiche, insieme alle ricostruzioni ed alle esperienze pratiche con l’equipaggiamento miltare romano, attuato da sempre più numerosi gruppi di ricostruzione storica, stanno attualmente cambiando la tesi, a lungo sostenuta, su come realmente appariva il soldato romano, come viveva, marciava e combatteva. Il libro presnta 500 anni di trasformazione del legionario romano; la sua armatura e il suo equipaggiamento non sono raccontati attraverso le consuete illustrazioni ma, con splendide fotografie di ricostruzioni storicha.
Brossura 19 x 26 cm. pag. 96 interamente illustrate con foto a colori
Stampato nel 1992 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Treni – Locomotive a vapore
€79.00Il volume è un’opera a carattere enciclopedico che si pone come punto di riferimento per chiunque voglia addentrarsi nello studio dell’evoluzione storico-tecnica della locomotiva a vapore in Italia. Dalle più anziane locomotive pervenute al parco statale delle antiche amministrazioni piemontesi e del lombardo-veneto, alle più recenti unità di progettazione fiorentina, ognuna descritta con abbondanza di particolari – spesso inediti anche per le locomotive più note – e sempre in seguito ad una accurata indagine sulle origini e sulle motivazioni del progetto. Ampio spazio è dedicato alle immagini, anche per le macchine per le quali sembrava quasi impossibile potessero esistere delle fotografie. La quasi totalità dei disegni d’assieme, proviene da riproduzioni degli “album dei tipi” edito dalle FS rispettivamente nel 1915 e nel 1922. Un’opera di riferimento per appassionati di treni.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 536 con numerose foto e disegni b/n
Stampato nel 1989 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina
-
Treni – Locomotive elettriche
€59.00La prima opera che esamina nella sua globalità, con una straordinaria documentazione, l’evoluzione storico-tecnica delle locomotive elettriche delle FS, passando dai primi mezzi ad accomulatori, a quelli a terza rotaia, attraverso l’epopea della trifase per giungere alla macchina a corrente continua, alcuni dei quali divenuti, ormai, oggetti da museo. 85 anni di storia che si intrecciano con le vicende politiche di due guerre mondiali e con l’intraprendenza commerciale delle aziende che furono artefici dello sviluppo dei diversi sistemi di elettrificazione. In quasi 300 pagine, integrate da oltre 400 illustrazioni, cartine e grafici, viene tracciato il profilo di ogni locomotiva che abbia circolato sulla rete delle ferrovie italiane dello stato, compresi i gruppi meno conosciuti come gli E.434, E.471, E.621 e d altri ancora. Un lavoro di sicuro riferimento per gli appassionati di treni e ferrovie.
Rilegato, 22,5 x 29,5 cm. pag. 256 con numerose foto e disegni tecnici b/n
Stampato nel 1983 da Albertelli
Condizioni del libro: usato con sovracopertina in ottime condizioni
-
Uniformi & Armi Speciale Africa
€25.00Sommario: Il posto al sole; Soldati d’Africa; Vestiti come le dune; Sotto il sole africano; L’elmo color sabbia; Le giornate della fede; Lame abissine; Un capolavoro d’ingegneria; La grande proletaria; Pro Patria et Libia; Tessere coloniali; Vetterli T.A.; Una pistola sotto le palme; Cartoline dalla quarta sponda; Alla conquista del deserto; Una lunga serie di primati; La sahariana del Duce; Un generale in Africa; La colonna Pascolini; Memorie tornate a casa; La cintura di lana; Il ritorno.
Brossura 21 x 30 cm. pag. 144 interamente illustrate b/n e colori
Stampato nel 2011 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo
-
Uniformologia – Uniformi e distintividell’esercito tedesco 1933-1945
€28.00Una delle prime fonti autorevoli sia sotto l’aspetto storico, sia sotto quello collezionistico, riguardo l’uniformologia tedesca della II G.M. Nonostante l’assenza di tavole a colori il libro ristampato in piu’ edizioni, costituisce la base per chi si volesse occupare di queste tematiche.
Rilegato,19 x 25 cm. pag. 224 con circa 350 foto b/n e disegni
Stampato nel 1979 da Albertelli
Condizioni del libro: usato in perfette condizioni
-
Uniformologia. Le uniformi delle truppe corazzate tedesche 1934-1942
€39.00Impiegate per la prima volta nella Guerra di Spagna, le truppe corazzate del III Reich divennero ben presto la punta di diamante dell’Heer, ottenendo brillanti risultati in Polonia, Francia, Jugoslavia e Grecia. Combatterono strenuamente in Africa e in Russia, nella campagna iniziata brillantemente con l’Operazione Barbarossa e terminata con la catastrofe di Stalingrado. I carristi tedeschi indossarono vari tipi di uniformi, delle quali la più esclusiva ed affascinante fu quella nera, con la giubba a doppiopetto abbinata ai pantaloni lunghi chiusi alle caviglie. Il loro primo copricapo era un ampio basco, anch’esso nero, che ricopriva una cuffia protettiva, accessorio poco pratico che poi fu sostituito dai berretti a visiera. Il loro Waffenfarbe era il rosa e sulle mostrine portavano i teschi con le tibie incrociate, ereditati dagli Ussari di Federico il Grande. Questo libro racconta la loro storia e analizza tutte le tenute delle truppe corazzate tedesche con dettagliate fotoricostruzioni a colori che le descrivono nei minimi dettagli.
Rilegato, 21,5 x 29,5 cm. pag. 79 interamente illustrato
Stampato nel 2012 da Albertelli
Condizioni del libro: nuovo