Visualizzazione di 4 risultati
-
Città di fondazione italiane 1928-1942
€50.00Mostra storico documentaria dedicata alle città progettate e costruite durante il ventennio fascista. L’esposizione, curata da Fabrizio Forte e Massimiliano Vittori, era costituita da fotografie di grande e grandissimo formato e inoltre da planimetrie, schede storiche e urbanistiche delle città, manifesti e libri d’epoca. Il libro traccia un panorama complessivo delle «Città nuove»: fra le altre, Torviscosa, Arsia, Tresigallo, Tirrenia, San Cesareo, Guidonia, Colleferro, Pomezia, Acilia, Littoria-Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Segezia, Carbonia, Fertilia e naturalmente Mussolinia-Arborea. Quattordici saggi critici, con rigorose schede analitiche.
Brossura, 23 x 27 cm. pag. 334 con circa 557 immagini
Stampato nel 2005 da Associazione Culturale Novecento
-
Immagini in armi sul confine orientale – Atti meriti e sacrifici nella difesa della Venezia Giulia
€20.00Questo album fotografico in quarantotto scatti (rigorosamente originali) ripercorre le gesta di quella generazione che lungo il confine orientale lottò per amore, non per odio: un incommensurabile amore per l’Italia. L’Italia sopra a tutto, a tutti i costi: anche al prezzo della vita. Sguardo fiero, determinato, chiuso in una espressione tesa, quasi rassegnata agli eventi: caratteristiche comuni a quellio che fecero la stessa scelta e a volte la stessa fine: tenere il confine orientale fino al mese di aprile del 1945. Le emozionanti fotografie sono accompagnate da brevi didascalie e da alcuni testi esplicativi.
Brossura 23 x 15,50 cm. pag. 126 interamente illustrato con 48 foto b/n a piena pagina
Stampato nel 2010 da Associazione Novecento
-
Inediti aspetti musicali del Ventennio
€25.00È ben noto quanto la musica sia sempre stata in Italia l’espressione d’arte maggiormente apprezzata e diffusa. Fatta questa premessa non è dunque casuale che anche durante il “Ventennio littorio” la musica fosse la prescelta tra le arti e divenisse privilegiato strumento di propaganda. Questa acquisita consapevolezza porterà a precise direttive che regolamenteranno e influenzeranno l’intera nazione: «Lo Stato fascista nella sua dottrina unitaria, considera l’arte l’elemento indispensabile dell’educazione delle masse». Estremamente efficace, la musica diventava uno strumento formidabile per veicolare con incisività gli slogan e i messaggi da trasmettere al maggior numero di persone, soprattutto se in combinazione con temi musicali gradevoli e riconoscibili. Il fine del volume è sicuramente quello – a quasi un secolo di distanza – di ricomporre aspetti musicali di un periodo abbastanza lungo del Novecento italiano, ma il desiderio (non troppo nascosto) è quello di ricordare quei tanti personaggi obliati dalla damnatio memoriae che con la loro creatività hanno contribuito a mantenerlo vivo e moderno.
Rilegato, 23,5 x 22,5 cm. pag. 204 completamente illustrato a colori e b/n. In allegato Cd
Stampato nel 2016 da Associazione Culturale Novecento
-
RSI. Rinascita
€30.00A cura del Reparto Stampa della Xa Flottiglia MAS
Nel primo anniversario dell’8 settembre l’Ufficio Stampa e Propaganda della X MAS volle comporre una pubblicazione, un numero unico in più pagine dal titolo RINASCITA, un auspicio per quelle migliaia di giovani volontari accorsi ad arruolarsi sotto le insegne “per l’Onore d’Italia”. Di questo numero l’Associazione Culturale Novecento ne ha curato e pubblicato questa bellissima ristampa, per sottrarre alla dimenticanza uomini, vicende e idee. La pubblicazione comprendeva testi, fotografie e molti disegni, quella attuale è preceduta da due introduzioni autografe.
Brossura 24 x 32,5 cm. pag. 60 interamente illustrate a colori
Risrampato a cura dell’Associazione Culturale Novecento
Condizioni del libro: nuovo