Visualizzazione di 6 risultati
-
I campi dei vinti
€16.00Più di cinquantamila civili e militari sottoposti per mesi (alcuni per due interi anni) a una brutale limitazione della libertà, concentrati in campi di internamento insufficienti nelle strutture sanitarie, nell’alimentazione, nella tutela della dignità umana. Questa la realtà dei “campi dei vinti”, quei campi di concentramento realizzati in Italia fra l’estate del 1943 e la primavera del 1946 nei quali furono rinchiusi dagli Alleati e senza processo decine di migliaia di fascisti o presunti tali. Da Padula, in provincia di Salerno, a Collescipoli (Terni), da Coltano a Laterina, entrambi in provincia di Arezzo, da Miramare (Rimini) a Taranto, Paolo Leone ha tracciato una sorta di geografia del reticolato, senza dimenticare le decine di campi di transito dove venivano ammassati centinaia di prigionieri destinati, nel migliore dei casi, ad altri campi definitivi, ovvero agli improvvisati tribunali del popolo, che provvedevano a esecuzioni sommarie. Un saggio ampio e originale che fa luce sulle normative giuridiche e sulla vita quotidiana nei campi di internamento, sulle violenze cui furono sottoposti tanti italiani rei di avere combattuto dalla parte dei “vinti”, che divennero così la base di consenso del neofascismo italiano. L’importante vicenda storica e politica dei campi di concentramento in Italia per fascisti. Una storia che ha interessato più di cinquanta mila persone, civili e militari, e che è passata in questo lungo dopoguerra completamente sotto silenzio. Una ricerca innovativa nel panorama storiografico italiano, che dà un’immagine più completa delle vicende che segnarono la conclusione del secondo conflitto mondiale.
Brossura 14,5 x 21 cm. pag. 200
Stampato nel 2012 da Cantagalli
-
I panni sporchi dei Mille
€15.50L’nvasione del regno delle Due Sicilie e i sistemi con cui essa fu preparata e realizzata sono ben lontani dall’oleografia risorgimentale cui siamo stati abituati. Attraverso le testimonianze dirette scritte di tre esponenti di primo piano del mondo liberale e pro – Savoia, vengono alla luce i lati spesso incofessabili degli avvenimenti che portarono la dinastia piemontese alla conquista del Sud d’Italia.
Brossura 13,5 x 21 cm. pag. 208
Stampato nel 2011 da Cantagalli
-
Il cantiere di Bottai
€18.00Giuseppe Bottai fu tra i pochi leader fascisti ad avere un lucido ed organico progetto politico e a ritenere che tale progetto potesse realizzarsi soltanto dotando il fascismo di un ampio e denso apparato culturale. Il ”cantiere” di cui in questo volume si parla é l’Ateneo pisano, che dal 1928 divenne la sede di uno dei più interessanti esperimenti della rivoluzione totalitaria propugnata da Bottai: cambiare i canoni dell’economia e della politica tradizionali per realizzare il corporativismo, inteso come dottrina originale in grado di modificare radicalmente la società italiana.
Brossura 14,5 x 21 pag. 321
Stampato nel 2012 da Cantagalli
-
La folgore di Apollo – Scritti sull’opera di Julius Evola
€20.00Alla filosofia vera e propria Evola dedico’ solo un periodo della sua vita, ma le opere seguenti, seppur spaziando tra saperi metafisici, proporranno il filo rosso di una metafilosofia. La difficolta’ di cogliere la speculazione evoliana e’ quella di collocarla nella storia della filosofia e nelle sue correnti principali. Evola e’ fuori da ogni scuola e ha concepito un pensiero a cavallo tra l’idealismo e l’irrazionalismo. Roberto Melchionda e’ uno dei rari ”evoliani” che ha interpretato Evola come filosofo. Ne ha sviscerato l’opera attraverso numerosi saggi sparsi su libri e riviste nel corso di decenni. Ora quei saggi sono raccolti in questo libro. La chiave di lettura dell’intero corpus evoliano proposta da Melchionda e’ una delle piu’ convincenti e pertinenti per cogliere la singolarita’ di un grande pensatore che, pur vivendo nel pieno dei movimenti culturali del suo tempo, mantenne una assoluta distanza da ogni appartenenza.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 356
Stampato nel 2015 da Edizioni Cantagalli
-
Mezzo secolo di Fiume – Economia e società a Fiume nella prima metà del Novecento
€14.90In questo volume Fiume, simbolo con D’Annunzio della passione nazionale, viene presentata sotto una forma originale. Nella complessità di una città contesa dai nazionalismi, questa ricerca evidenzia la situazione sociale ed economica dei fiumani nei cinquant’anni più drammatici della loro storia: dal benessere del periodo ungherese al blocco economico durante la presenza di D’annunzio, dalle speranze suscitate dall’annessione all’Italia alla marginalità che contraddistinse buona parte del periodo italiano. Una storia di crisi economiche, di agitazioni sociali e di insperati sviluppi che si intreccia con i controversi problemi del Novecento.
Brossura, 14,5 x 21 cm. pag. 210
Stampato nel 2009 da Cantagalli