Visualizzazione di 5 risultati
-
Fascismo – Mussolini
€15.00Opuscolo di Giorgio Pini, stampato nel 1939 dalle edizioni Cappelli, avente per tema il Duce del fascismo: Benito Mussolini. Si analizza il personaggio, le sue origini, la sua missione politica, I “Covo” a Milano, la Patria e l’Impero, la famiglia, lo “stile” e l'”Idea”. Il concetto di Oro e di sangue.
Brossura, 12 x 17 cm. pag. 64 con alcune foto b/n
Stampato da Cappelli
Condizioni del libro: usato in ottimo stato.
-
Generalità – Il secolo coi baffi. Storia curiosa dell’ottocento
€22.00Il Secolo coi Baffi, di Michele Serra, come dice il sottotitolo: Storia curiosa dell’Ottocento, è una storia minore del secolo scorso: un panorama cronologico delle mode, delle invenzioni, delle abitudini, delle idee che furono consuete ai nostri bisnonni, e anche delle notizie che allora destarono interesse, ebbero ripercussioni e sviluppi nel costume degli Italiani.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 330 con numerose illustrazioni b/n
Stampato nel 1965 da Cappelli Editore
Condizioni del libro: usato con sovracopetina, in ottime condizioni
-
Generalità – L’allegro borghese. Storia della Belle epoque nella caricatura mondiale
€25.00L’itinerario della belle Epoque, dal 1870 alla Prima Guerra Mondiale, racchiude in se tutti i germi che verranno a maturazione con l’affermarsi del potere sovietico in Russia, dell’affermazione dei regimi nazionalistici in buona parte d’Europa, ma anche con la trasformazione delle “democrazie” occidentali, seppure il consolidarsi della nuova società neo-industriale, neocapitalistica, sulla precedente borghese, sarà realmente percepibile nei primi decenni del dopoguerra. Michele Serra, uno dei più sottili interpreti di que tempo, ne volle tracciare poco prima della sua scomparsa, un quadro di costume attraverso l’immagine che ci resta dell’umorismo di quegli anni. Molto ben illustrato com moltissimi bozzetti umoristici a colori e b/n.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 346 completamente illustrato
Stampato nel 1965 da Cappelli Editore
Condizioni del libro: usato con sovracopertina, in buone condizioni con qualche segno di usura nella sovracopertina
-
R.S.I. – Mussolini, Hitler, Tito. Alle porte orientali d’Italia
€46.00Gli avvenimenti che si svolsero nella Venezia Giulia e in Dalmazia dal 25 luglio 1943 fino all’occupazione di quelle terre da parte delle truppe jugoslave, sono frammentariamente o, superficialmente conosciute, dalla maggior parte degli Italiani. A colmare tale lacuna, provvide, a suo tempo, questa pubblicazione di Bruno Coceani che, per essere stato prefetto di Trieste durante “l’occupazione tedesca”, si è trovato nelle condizioni più idonee per ricostruire gli avvenimenti, in una narrazione documentata e organica. Sono particolarmente annotate, con ampiezza di particolari, le verssazioni, le spoliazioni e le angherie perpretate dai Tedeschi “anche in favore dell’etnia slava” nel tentativo di sminuire l’italianità di quei territori e della stessa popolazione. Vengono annotate le segrete istruzioni impartite da Mussolini al preftto, il ruolo del CLN, le incursioni aeree e la distruzione di Zara, le settimane di terrore vissute da quelle popolazioni confinarie, con l’arrivo delle pruppe titine. Molto raro.
Brossura, 13,5 x 21,5 cm. pag. 346 con 10 foto b/n
Stampato nel 1948 da cappelli
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina. Lievissimi strappi di quet’ultima in alto a sinistra.
-
Storia Generale – La lotta politica in Italia
€45.00Il progetto di Oriani appare subito grandioso e ambizioso: perché con un affresco che ripercorre ben 1411 anni di una storia che parte dal 476, fine dell’Impero romano d’Occidente, e arriva al 1887, quando Crispi va al governo e Carducci pubblica le sue Rime nuove. In questo arco plurisecolare, Oriani è capace di farci rivivere le tappe fondamentali di un percorso storico, dove la lotta politica assume gli aspetti più vari, dai lontani tempi dei comuni e delle signorie all’affacciarsi dei nuovi regni — quelli del Piemonte e delle Due Sicilie — per avviarsi, anzi agitarsi con i moti del primo Risorgimento, fino a giungere, dopo la conquista di Roma capitale, attraverso avvenimenti “splendidi e squallidi” (così li definisce Oriani) a quell’avventura africana che proprio nel 1887 finirà segnata dal dramma di Dogali.
Rilegato, 17,5 x 24,5 cm. pag. 782 con numerose illustrazioni b/n e colori
Stampato nel 1956 da Cappelli Editore
Condizioni libro: usato in buone condizioni