Visualizzazione di 3 risultati
-
Dal banditismo al brigantaggio – La resistenza allo Stato moderno nel Mezzogiorno d’Italia
€17.90Che cosa hanno in comune il bandito Marco Sciarra, l’insorgente Fra Diavolo o il brigante Crocco? Apparentemente niente, ma in realtà li lega un filo rosso, quello della resistenza, più o meno consapevole, da essi opposta in tempi diversi allo Stato moderno nascente o in via di affermazione. A metà strada fra l’opposizione passiva e la sollevazione popolare, il banditismo raccoglie fra i secoli XVI e XVII soldati disoccupati, disobbedienti fiscali, fuorusciti, protagonisti di conflitti tra fazioni e nobili impoveriti o preoccupati per l’invadenza statale. Vera sollevazione popolare è invece l’Insorgenza (1792-1814), cioè l’insieme delle resistenze contro la Rivoluzione e contro il regime di Napoleone Bonaparte in Italia e in Europa. Anche il brigantaggio postunitario è una realtà complessa, in cui rientrano la fedeltà dinastica e la resistenza all’invasore, l’opposizione alle caratteristiche più invadenti del nuovo Stato unitario – innanzitutto la coscrizione obbligatoria e la pesante fiscalità -, antiche tensioni sociali e l’inevitabile delinquenza comune. In questo libro Francesco Pappalardo descrive in maniera capillare, utilizzando una ricca documentazione, il panorama storico in cui nascono e si sviluppano queste realtà, soffermandosi su tanti personaggi non sempre presenti nei libri di storia: da Alfonso Piccolomini a Giulio Pezzola, dagli insorgenti meridionali – “Sciabolone”, “Francatrippa”, “Panedigrano”, “Sciarpa” – fino ai briganti…
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 210 con alcune illustrazioni a colori e b/n
Stampato nel 2014 da D’Ettoris
-
Guida politicamente scorretta alla storia degli Stati Uniti d’America
€24.90L’approccio di Woods alla storia americana, ha affermato lo storico Clyde N. Wilson, “è ardito, brillante, provocatorio e, cosa ancora più apprezzabile, è piacevole”. L’opera, spiega l’autore nella sua prefazione, intende essere un’introduzione ad alcuni degli aspetti più controversi della storia americana – dalle origini coloniali fino all'”era Clinton” – quasi sempre presentati, anche di qua dell’oceano, con lenti ideologiche deformanti. Si potrà, allora, scoprire quanto gli ideali della guerra di indipendenza americana fossero lontani da quelli della Rivoluzione in Francia del 1789; che la cosiddetta “Guerra di secessione” non fu combattuta solo e principalmente per la schiavitù; che le politiche assistenziali nel New Deal e lo strapotere dei sindacati peggiorarono gli effetti della Grande Depressione; che l’infiltrazione comunista nelle stanze di Washington ai tempi del senatore McCarthy era reale; che la politica e la personalità di alcuni tra i presidenti più amati dall’establishment liberal – Abraham Lincoln, Franklin D. Roosevelt o John F. Kennedy – furono tutt’altro che esenti da ambiguità. Come per le altre guide, al testo sono affiancati riquadri che ne vivacizzano la lettura: suggerimenti bibliografici, citazioni sorprendenti, soprattutto di “parte avversa”, e incursioni nel bizzarro mondo del politicamente corretto.
Brossura, 15 x 21 cm. pag. 346
Stampato nel 2012 da D’Ettoris
-
Il gladio spezzato – 25 aprile-2 maggio 1945: guida all’ultima settimana dell’esercito Mussolini
€14.90“Il gladio spezzato” affronta il tema del collasso e della fine dell’esercito della Repubblica sociale italiana; la ricerca, condotta tramite indagini su bibliografia e documentazione d’archivio inedita, mette a fuoco gli eventi dell’ultima settimana di guerra in Italia (25 aprile – 2 maggio 1945). Dallo studio emerge come al momento in cui il gladio (la mostrina dell’esercito di Mussolini) si “spezzò”, poco o nulla era stato programmato per gestire la resa della repubblica fascista; ci furono quindi ingenuità, voltafaccia, doppi giochi, ma anche atti di estremo coraggio e talvolta dimenticate azioni a difesa degli interessi nazionali. Il tutto mentre i nazisti osservavano quanto accadeva ai loro alleati ad oltranza con l’indifferenza di chi ha separato la propria sorte da quella di chi andava incontro alle inevitabili rappresaglie successive ad ogni guerra civile.
Brossura, Brossura 15 x 21 cm. pag. 143 + 8 pagine di illustrazioni a colori
Stampato nel 2015 da D’Ettoris editore