Avanguardie di regime – Futurismi al confine orientale

Ediz. Italo Svevo

Ediz. Italo Svevo

Visualizzazione di 5 risultati

  • 0 out of 5

    Avanguardie di regime – Futurismi al confine orientale

    25.00

    Il completamento del titolo “1920 – 1940. Momenti di grafica applicata nella Venezia Giulia con l’area goriziana, il Friuli, l’Istria, Fiume e la Dalmazia” del catologo dell’omonima esposizione presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, testimonia dell’interesse che Trieste ha sempre avuto per la grafica pubblicitaria, sia per la declinazione commerciale della sua economia, sia per i grandi maestri che si sono confrontati con questo linguaggio. Questo lavoro non solo prende in rassegna l’arte della pura propaganda, rispondente alla giovinezza del fascismo o al nazionalismo di altri regimi, ma restituisce anche il senso della quoditianità che accompagna la pubblicità, passando da nomi noti ad altri meno conosciuti, tutti comunque desiderosi di innovare, di inserirsi in un mondo futurista, déco, costruttivista, modernista: avanguardie.

    Brossura 21 x 26 cm. pag. 320 interamente illustrato a colori

    Stampato nel 2009 da Edizioni Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Conflitti del Dopoguerra – Libano 1982-1984

    39.00

    L’importanza della missione di peace-keeping in Libano per le Forze Armate italiane è storica. Per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale l’Italia si presentò sul teatro internazionale, dove da allora ha perfezionato la sua efficenza nelle missioni “umanitarie e di pace”. La spedizione italiana apre per il nostro paese una stagione di interventi internazionali nell’agone politico-militare che ormai dal Mediterraneo si è esteso sino all’Asia. E’ stato però il Libano a dare l’inizio alle nostre vicende di intervento nelle contese interne di nazioni che purtroppo senza l’aiuto internazionale non riuscirebbero se non a risolverre almeno a lenire e flemmatizzare drammi e tragiche conseguenze della loro instabilità politica e sociale.

    Brossura 21 x 30 cm. pag. 330 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2009 dalla Libreria Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    La (dis)unità d’Italia – Guerra anticomunista sul Fronte Orientale dagli Arditi a Gladio

    18.00

    L’autore, partendo dalle minacce d’invasione, provenienti dall’Est comunista, ripercorre i lunghi fili, nero e rosso che hanno caratterizzato la storia di Trieste, di Gorizia e della Venezia Giulia dalla fine della Prima Guerra Mondiale fino agli anni della strategia della tensione. Nell’imminenza dei festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia e mentre si parla sempre della frattura tra Nord e Sud, l’appuntamento tende a mettere in luce come il nostro Paese sia stato invece spaccato, per certi versi fino ai nostri giorni, da un aspro conflitto (più complicata di una semplice contrapposizione tra fascisti e comunisti e tra italiani e slavi), che proprio su questo territorio ha fatto segnare alcune delle pagine più buie sul versante politico e etnico.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 228 illustrato con circa 96 foto b/n

    Stampato nel 2010 da Edizioni Italo Svevo

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – I peggiori anni della nostra vita. Trieste in guerra 1943-1945

    49.00

    Nel periodo che va dall’8 settembre 1943 al 30 aprile 1945, Trieste si trovò ad essere la capitale di una sorta di “protettorato” germanico, chiamato “Zona di Operazione Litorale Adriatico”, poi per 42 giorni, città autonoma del Litorale sloveno. Questo volume non ha altra premessa che quella di documentare le difficoltà e le traversie, ma anche la volontà di sopravvivenza di una popolazione che, in uno dei periodi più tragici della città, voleva andare avanti, semplice e laboriosa nella propria Trieste. Documenti, fotografie, notizie e commenti, riguardanti la vita cittadina provengono per la quasi totalità dagli archivi e dalla stampa controllata dagli occupanti, ma pur nella loro evidente soggettività, non sempre riescono a nascondere il basso tenore della qualità della vita di quei giorni, in cui l’assillo quotidiano era il vivere quotidiano delle famiglie, il come sottrarsi alle disposizioni tedesche, come sfuggire alle “guardie popolari” slave.

    Cartonato con sovracopertina, 21,5 x 30 cm. pag. 206 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2004 dalle Edizioni Italo Svevo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

    Quick view
  • 0 out of 5

    Volontari di Francia. Da Bordeaux alla Venezia Giulia nella Xª MAS per l’onore dell’Italia 1943-1945

    35.00

    Dopo l’8 settembre a Parigi, come nel resto della Francia, tutte le rappresentanze ufficiali italiane sparirono: sedi diplomatiche, istituti di commercio e di cultura, scuole, case del fascio. Alcuni giovani italiani, figli di immigrati residenti in Francia, si raduranoro nella Base Atlantica italiana di Bordeaux e si arruolarono volontari nel Battaglione “San Marco”. Furono quindi inviati in Italia, e agli ordini del Comandante Borghese, difesero il confine orientale nella sanguinosa battaglia di Tarnova, dove caddero numerosi uomini ma, impedirono al IX Corpus di Tito la presa di Gorizia. Quest’album fotografico ripercorre la loro storia.

    Brossura, 24 x 21,50 cm. pag. 156 interamente illustrato con circa 203 foto b/n

    Stampato nel 2006 da Libreria Italo Svevo

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view