Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700

Edizioni Omega

Edizioni Omega 

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700

    80.00

    Il volume raccoglie le biografie di oltre 300 esperti nell’arte di produrre opere atte alla difesa del territorio piemontese, nell’arco di tempo che va dalla metà del secolo XVI all’età napoleonica. I personaggi esaminati, sono progettisti e costruttori di fortezze e cittadelle, rilevatori di città e territori, esperti cartografi, autori di trattati teorici sul modo di edificare le architetture per la guerra, il tutto affiancato all’attività di ufficiali nei vari eserciti operanti in Piemonte. Il territorio preso in esame è quello dell’attuale regione, nei secoli frantumata tra varie appartenenze politiche, quali i Ducati di Savoia e Milano, il Monferrato, la Repubblica di Genova. Questa peculiarità permette di mettere a confronto esperienze in vari ambiti degli ingegneri militari, tecnici spesso al servizio di padroni diversi nel tempo. La parte iconografica è davvero di altissimo livello.

    Rilegato con sovracopertina, 24 x 31,5 cm. pag. 408 con circa 164 illustrazioni b/n e 28 illustrazioni a colori

    Stampato nel 2008 da Omega Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal Forte di Exiles alle Alpi – Storia e Architettura delle Fortificazioni di Montagna

    22.00

    La pubblicazione di “Dal forte di Exilles alle Alpi. Storia e architettura delle fortificazioni di montagna”, giunge a due anni e mezo dall’omonimo convegno. Si è lasciato ampio arbitrio sulla trattazione degli argomenti presentati in sede di convegno e riportati in tal modo nel libro, e ne è risultato un quadro ancora più articolato ed approfondito attraverso l’ampia rielaborazione delle tematiche proposte. Consigliato a chi interessa l’aspetto tecnico delle fortificazioni di montagna del XVIII secolo.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 243 con circa 125 illustrazioni e foto b/n

    Stampato nel 2000 da Omega Edizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    La Serenissima Repubblica in Grecia: XVII-XVIII secolo – Dalle tavole del capitano Antonio Paravia e dagli archivi di Venezia

    60.00

    Il Capitano Antonio Paravia fu ufficiale delle truppe di terra della Serenissima Repubblica, frequentemente impegnato nella penisola balcanica e nelle isole ioniche. Lasciò una serie imponenete di manoscritti corredati da tavole, vedute e piante acquarellate con le quali documentava abilmente le piazze e le fortezze toccate nei suoi viaggi.; inoltre arricchì la serie di suoi disegni con documenti relativi ad avvenimenti precedenti. Per questo volume che illustra le vicende della Serenissima in Grecia nel XVII e XVIII secolo, oltre ai numerosi soggetti grafici prodotti da Paravia e custoditi presso la Scuola di Applicazione di Torino, ne sono stati utilizzati altri, reperiti negli archivi di Venezia.

    Rilegato, 24 x 31,5 cm. pag. 270 con circa 265 illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2006 da Omega Edizioni

    Quick view