Visualizzazione di 49-58 di 58 risultati
-
Seconda Guerra Mondiale – Il sergente nella neve
€18.00Ho ancora nel naso l’odore che faceva il grasso sul fucile mitragliatore arroventato. Ho ancora nelle orecchie e sin dentro il cervello il rumore della neve che crocchiava sotto le scarpe, gli starnuti e i colpi di tosse delle vedette russe, il suono delle erbe secche battute dal vento sulle rive del Don.” Così inizia il diario autobiografico dell’alpino Mario Rigoni Stern, che, da un lager tedesco nel 1944, ripercorre i momenti drammatici della Campagna di Russia del Corpo di spedizione italiano, tra la fine del 1942 e l’inizio dell’anno successivo. Attraverso la propria esperienza, Rigoni Stern racconta il dolore della guerra, il freddo, la paura, la fame. Un’analisi toccante che rievoca certi momenti d’umanità, come nel caso dell’incontro coi soldati russi in un’isba ove nemici dividono il cibo con nemici, in un clima di pace e serenità.
Rilegato, 12,5 x 19,5 cm. pag. 155
Stampato nel 1964 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina. Tracce d’uso sulla stessa
-
Seconda Guerra Mondiale – La caduta della Francia. Da Sedan all’occupazione nazista
€29.00La fulminea caduta della Francia davanti all’avanzata delle truppe naziste fu dovuta a semplice inferiorità militare, o non vi furono, forse, motivazioni più profonde, strutturali? Quanto pesò l’incapacità e l’inettitudine di leader e politici o il sentimento anticomunista e antisemita che si era diffuso? Quanto il caos in cui il Paese stava progressivamente sprofondando? Il 17 giugno 1940, a tre giorni dalla disfatta, William Shirer è già a Parigi come inviato speciale e raccoglie testimonianze di leader e politici, generali e diplomatici, cittadini e giornalisti. Il suo lavoro, però, non si arresta nel corso degli anni: lo storico americano riprende i documenti della commissione d’inchiesta e gli atti dei processi contro i collaborazionisti, e si avvale dei documenti segreti dell’alto comando francese, del Foreign Office e del Quai d’Orsay. Grazie all’eccezionale sensibilità politica e una non comune capacità di analisi e sintesi, Shirer riesce così a ricostruire con precisione e accuratezza uno degli avvenimenti chiave delle Seconda Guerra Mondiale, la disfatta francese e la fine della Terza Repubblica. Edizione originale Einaudi del 1971.
Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 1152
Stampato nel 1971 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina.
-
Seconda Guerra Mondiale – La guerra dei poveri
€19.00Scritta sulla scorta di diari, documenti, lettere, testimonianze, racconta una eccezionale esperienza di guerra, dalle rive del Don alla retrovia del fronte francese sulle Alpi, la lotta partigiana e i giorni finali del conflitto; ma è al tempo stesso la storia della graduale formazione di Revelli, dal disorientamento al fronte, fino al contasto totale a una guerra, ritenuta “assurda” dall’autore, alla presa di coscienza delle proprie responsabilità di antifascista. quarta edizione del 1962.
Brossura, 16 x 21,5 cm. pag. 528 con 2 cartine + 12 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1962 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – La strada del Davai
€26.00Ufficiale degli alpini in Russia, protagonista della Resistenza nel cuneese, Revelli si è battuto per dar voce ai dimenticati di sempre: i soldati, i reduci, i contadini delle campagne più povere. La sua testimonianza è caratterizzata da una forte avversione per il fascismo e le sue campagne militari.
Rilegato, 16 x 21,5 cm. pag. 538
Stampato nel 1966 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in buone condizioni con sovracopertina
-
Seconda Guerra Mondiale – Tra due guerre e altre storie
€10.00Una raccolta di racconti, fulminei eppure ricchi di narrazione com’è nello stile dell’autore, dove s’intersecano piú piani temporali e diversi luoghi geografici. Una silloge di articoli, inediti e non, dedicati al tema principe degli scritti di Mario Rigoni Stern: la guerra. Nella dimensione del ricordo, accanto a riflessioni su particolari insoliti o poco noti (come i cosacchi mercenari al soldo dei tedeschi), si snodano cronache di viaggi fra le terre d’Europa.
Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 248
Stampato nel 2000 da Einaudi
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina
-
Spartaco. Le armi e l’uomo
€20.00Roma, anni settanta del I secolo avanti Cristo. La terribile realtà dello schiavismo imperiale romano nell’epoca del suo culmine: fenomeno atroce e complesso, ma difficile da decifrare, perché gli antichi, che in tanti stati dell’anima ci sembrano vicinissimi, quando parlano dei loro schiavi, rivelano d’improvviso tutto l’abisso che li divide da noi. Un uomo che tentò di sconfiggere la Repubblica all’apice della potenza; il “miracolo economico” romano; la più famosa e pericolosa rivolta servile della storia antica; la crisi delle istituzioni e dei gruppi dirigenti che avrebbe portato, qualche decennio dopo, al colpo di stato di Augusto. Quando la storia sa diventare autentico racconto.
Cartonato con sovracopertina 14 x 22,5 cm. pag. 128
Stampato nel 2011 da Einaudi
-
Storia dell’impero bizantino
€16.00La ricostruzione di Ostrogorsky prende avvio con il trasferimento del centro politico dell’impero romano nell’Oriente ellenistico, per concludersi con la presa di Costantinopoli da parte di Maometto II. L’originale fisionomia dell’impero bizantino nasce dall’incontro della struttura statale romana con la cultura greca e la religione cristiana. Sono le tre grandi linee di cui tiene conto l’autore nel delineare un’avventurosa vicenda di lotte armate, di dispute religiose e teologiche e una fioritura artistica che fece di Bisanzio, per alcuni secoli, il più importante centro di cultura e di studi.
Brossura pag. XXX + 568
Stampato nel 2005 da Einaudi
-
Storia Generale – La decadenza dell’Europa occidentale – 4 vol.
€38.00Prima edizione originale del 1984 stampata dalle edizioni Einaudi in quattro volumi del lavoro di Mario Silvestri che ripercorre cinquantasei anni di storia dell’Europa: dalla “Belle Epoque” all’inizio della guerra fredda, dall’apogeo degli imperi europei alla rinuncia dell’Europa a essere protagonista attiva della storia e della politica mondiale. Prefazione di Sergio Romano. Un volume che aiuta a capire le vicende attuali della politica e della geopolitica, in un momento storico nel quale le nazioni europee sono preda di una forte crisi di identità e mancano completamente di una politica all’altezza delle aspettative dei propri cittadini.
4 volumi in brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. 258 + 410 + 566 + 583
Stampato nel 1977 da Einaudi
Condizioni dei volumi: usati in ottime condizioni
-
Storie di Gap -Terrorismo urbano e resistenza
€30.00I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i Gap combattono secondo le modalità classiche del terrorismo, cioè con uccisioni mirate di singoli individui e con attentati dinamitardi; dall’altro sono organizzati e diretti dal Partito comunista, e dunque restano, durante e dopo la Resistenza, connotati politicamente in modo molto più marcato delle altre formazioni partigiane. Quella dei Gap viene dunque in prevalenza percepita come “un’altra storia”, su cui si sono esercitati anatemi con più virulenza che sulla Resistenza in generale. Nell’immaginario collettivo, alcuni dei più intricati nodi politici ed etici della lotta resistenziale messi in evidenza dalla pratica del terrorismo urbano continuano, ancor oggi, ad essere schiacciati tra deprecazioni calunniose e acritiche esaltazioni, che prescindono da una reale conoscenza dei fatti. In questo libro, origini, sviluppo, difficoltà, successi e fallimenti dei Gap vengono analizzati nell’unico contesto che li rende comprensibili, nella storia della Resistenza. Le condizioni esistenziali e materiali nelle quali i Gap agiscono, le risorse di cui dispongono, la difficile decisione di uccidere a sangue freddo, e i diversi modi in cui si pongono il problema delle rappresaglie, della tortura, della morte, vengono quì analizzate e interpretate, forse con un’occhio un tantino benevolo.
Rilegato, 15 x 23 cm. pag. 279
Stampato nel 2014 da Einaudi
-
Trilogia del Nord
€24.00Da un castello all’altroè la rielaborazione letteraria di un lungo e movimentato soggiorno cheCéline fece in Germania fra il 1944 e il 1945. Resoconto, romanzoautobiografico, cronaca della caduta del nazismo. Soprattutto deliriodella memoria, odio furente che nulla salva, né vinti né vincitori. Unalacerante “cognizione del dolore” percorsa da momenti di grandiosa,terribile comicità, degno inizio della “trilogia tedesca” di cui Nord è la parte centrale. Innescato sul tema ossessivo dell’esilio e della fuga, paranoico e grandiosamente comico, Nordsegna il passaggio a un registro di avventure individuali dove incombela paura della guerra, delle bombe, della morte, doppiata dal terroredi essere insidiati da una trappola invisibile in un intreccioilluminato da scene sinistre e ilari crudeltà. La trilogia si completacon Rigodon, dove Céline procede per condensazione e riuniscetutti i viaggi compiuti durante il soggiorno in terra tedesca dalgiugno del ’44 al marzo ’45.
Brossura pag. XXIX + 1092
Stampato nel 2010 da Einaudi