Visualizzazione di 2 risultati
-
Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza. Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza. 1862-1908
€55.00Primo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Questo primo volume prende in esame il periodo compreso tra il 1862 e il 1908. L’uniforme adottata nel 1862 per il neonato corpo delle Guardie Doganali si rifaceva a quella dei “Preposti delle Regie Dogane” del Regno di Sardegna; con il passare degli anni i fregi, i distintivi di grado e l’equipaggiamento tenderanno a rendere l’uniforme sempre più allineata a quella dei reparti alpini del Regio Esercito, specie per gli ufficiali. Nel 1907 alla R. Guardia di Finanza furono finalmente concesse le stellette metalliche a cinque punte che sancirono definitivamente lo “status” militare del Corpo. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 79 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine ed equipaggiamento vario.
Rilegato, 24.5 x 30,5 cm. pag. 381 illustrato con decine di foto d’epoca b/n e 79 pagine di tavole a colori
Stampato nel 2011 da Ente Editoriale Guardia di Finanza
-
L’Italia in guerra – Struttura, uniformi e distintivi del corpo della Guardia di Finanza. 1933-1936 –
€55.00Terzo volume di un imponente trittico sulla storia e le uniformi della Guardia di Finanza, dalla sua costituzione nel 1862 con la denominazione di “Guardia Doganale” al 1946, l’inizio della nuova Repubblica italiana. Dopo la pubblicazione dei primi due volumi “Dalla Guardia Doganale alla Regia Guardia di Finanza 1862-1908” e “L’età del grigio-verde 1909 – 1932”, continua la significativa opera di ricostruzione della storia delle uniformi della Guardia di Finanza. Questo volume ricostruisce puntualmente l’evoluzione delle uniformi del Corpo a seguito dell’entrata in vigore della “Riforma Baistrocchi” nel 1933, estesa anche al personale della Regia Guardia di Finanza nel 1934 e che portò all’adozione della “uniforme da guerra”, comune a tutto il personale mobilitato, a prescindere dal grado rivestito. Il volume, tra l’altro, è illustrato con 75 pagine di bellissime tavole uniformologiche a colori (alcune in b/n) che riproducono divise, copricapi, gradi e mostrine, equipaggiamento vari, armi bianche e da fuco e distintivi.
Rilegato, 24,5 x 30,5 cm. pag. 471 illustrato con foto b/n e tavole a colori
Stampato nel 2013 da Ente Editoriale Guardia di Finanza