Aviazione – 36° Stormo. Storia fotografica 1936-1938

Giorgio Apostolo Editore

Giorgio Apostolo Editore

Visualizzazione di 10 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – 36° Stormo. Storia fotografica 1936-1938

    39.00

    Speciale di Aerofan, interamente fotografico, (Apostolo Editore) dedicato al 36° Stormo, a partire dalla sua costituzione nel febbraio del 1938, composto dal 108° Gruppo (256a e 257a Squadriglia) e dal 109° Gruppo (258a e 259a Squadriglia) fino a metà degli anni ottanta, quando venne stampata la presente monografia, periodo in cui l’unità era equipaggiata con i Tornado. Un periodo importante per questo reparto fu il settembre del 1941, quando venne inserito nella specialità aerosiluranti.

    Brossura, 21 x 29,7 cm. pag. 80 completamente illustrato con circa 217 foto b/n

    Stampato nel 1996 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Aeronautica umbra e aeroporto di Foligno

    22.00

    Speciale della rivista “Aerofan” dedicata interamente all’Aeronautica umbra e all’Aeroporto di Foligno. L’aeronautica umbra si occupò sia di collaborazioni aeronautiche, contribuendo alla costruzione di parte di velivoli di altre ditte aeronautiche, sia di impostare propri progetti innovativi (che purtroppo non furono realizzati o, non entrarono mai in servizio) come ad esempio l’A.U.T. 18 e l’MB-902. Anche nel dopoguerra ci furono dei tentativi, non andati a buon fine, di realizzare un piccolo aereo cargo. La monografia presenta, inoltre, le vicende dell’Aeroporto di Foligno durante la II G.M.

    Brossura, 21 x 29,8 cm. pag. 48 completamente illustarto con foto e cartine b/n

    Stampato nel 2010 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni della monografia: usata in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – dal RE 2002 al Re 2005. Storia degli aerei Reggiane Gruppo Caproni

    80.00

    Uno dei “famosi” libri di Giorgio apostolo, interamente dedicato alla storia degli aerei Reggiane del Gruppo Caproni e, più precisamente dal Re. 2002 al Re. 2005. Il testo analizza e descrive, minuziosamente, la storia di questi velivoli, dalla fase di progettazione a quella operativa. Le produzioni delle diverse serie, le modifiche, l’incremento dell’armamento di bordo e la motoristica. Una piccola appendice è dedicata all’utilizzo di alcuni di questi velivoli da parte della Luftwaffe e dell’A.N.R. Un’altra ancora, prende in esame le colorazioni dei velivoli. Il testo è corredato da oltre 200 illustrazioni, tra foto d’epoca in b/n e disegni tecnici. Sono alresì presenti, alcune tavole a colori che mostrano le colorazioni degli aerei.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 228 riccamente illustarto con disegni tecnici, foto b/n e alcuni profili a colori

    Stampato nel 1984 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Decimo Stormo. La storia del Reparto 1936-1943

    75.00

    Poderoso volume realizza da Cesare Gori, per Giorgio Apostolo Editore. Il libro delinea la storia del Decimo Stormo, dalla sua costituzione nel 1936 al suo scioglimento, avvenuto con l’armiztizio dell’8 settembre 1943. La storia dello Stormo, a parte la parentesi iniziale prima dello scoppio del conflitto, è interamente incentrata sui combattimenti in Mediterraneo e in Africa settentrionale. Nel primo caso i suoi aerei vennero impiegati sia conto gli obbiettivi terrestri di Malta, cosa che comportò il doversi scontrare sempre più frequentemente contro le squadriglie aeree britanniche basate sull’isola, sia contro obbiettivi navali, costituti dai numerosi convogli che transitavano da Gibilterra ad Alessandria d’Egitto. In Africa settentronale gli obbiettivi erano le forze inglesi contrapposte agli italo-tedeschi di Rommel. Anche in questo contesto, lo stormo abbe come avversati i temibili cacciatori inglesi che disponevano di materiale aereo più moderno. Testo dettagliatissimo, discretamente illustrato con diverse decine di foto d’epoca in b/n.

    Rilegato, 20,5 x 28,5 cm. pag. 216 illustarto con numerose foto b/n

    Stampato nel 1991 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – L’aviazione nel Nord-Est. Storia dei campi di volo del Friuli Venezia Giulia 1910-2010

    85.00

    In occasione del centenario del primo volo in Italia è stata ripubblicata una nuova edizione, riveduta, corretta e aggiornata del volume dedicato alla storia degli aeroporti e degli aeroplani nel Friuli Venezia Giulia, a partire dalla dominazione austriaca ai giorni nostri, frutto di un’accurata e pluriennale ricerca di Piero Soré (ufficiale pilota dell’aeronautica militare poi comandante di Alitalia), con particolare riguardo alla nascita e allo sviluppo di oltre 100 campi di volo (per l’esatezza, 116 aeroporti e 12 idroscali). Il lavoro è stato realizzato attrraverso la consultazione di moltissimi documenti ufficiali, austriaci e italiani, diari personali, memorie storiche e ricordi dei protagonisti. Nel volume sono riccamente illustrati i primi voli nella regione, i dettagli tecnici dei campi di atterramento all’inizio della Prima Guerra Mondiale, i campi, i reparti e i piloti della Grande Guerra. E ancora, la trasformazione da semplici campi di atterraggio ad aeroporti negli anni trenta, la storia di Gruppi, Stormi e Squadriglie nel Friuli Venezia Giulia nel corso del secondo conflitto mondiale, la rinascita degli aeroporti nel dopoguerra e i loro più recenti sviluppi L’opera è riccamente illustrata con oltre 250 fotografie, riproduzioni di documenti, cartine, schizzi in b/n e a colori, per la maggior parte inediti.

    Rilegato, 21,5 x 30 cm. pag. 360 riccamenteillustrato con foto b/n e cartine a colori

    Stampato nel 2007 da Giorgio Apostolo

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Nato per volare. Carlo Faggioni asso degli aerosiluranti italiani

    49.00

    Carlo Faggioni, pilota di aerosiluranti della Repubblica Sociale Italina, scomparve nel corso di una missione al largo di Anzio nell’aprile 1944. Ottone Sponza, suo fidato gregario, traccia in questo volume un vivo ricordo del suo comandante, dalle prime azioni con il 132° Gruppo Autonomo Aerosiluranti del Maggiore Buscaglia (della Regia Aeronautica) fino alla ricostituzione del Gruppo aerosiluranti al Nord, nella primavera del 1944, nell’ambito dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana. Il racconto dell’Autore affronta anche con dovizia di particolari le ultime vicende postarmistiziali del “Gruppo Faggioni”. Illustrato con 59 foto d’epoca in b/n e tre immagini a colori. Di dufficile reperibilità

    Brossura, 20 x 29 cm. pag. 92 illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1998 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: perfette condizioni, come nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione. Nei cieli di Spagna. 1936-39 immagini e documenti delle forze aeree in guerra

    55.00

    Angelo Emiliani – Giuseppe F. Ghergo

    La guerra che si combatté in Spagna dal 1936 al 1939 rappresentò il punto focale sul quale si concentrarono tutte le tensioni ideologiche, politiche, culturali e diplomatiche che travagliavano l’Europa. Per molti paesi europei, la posta in gioco consisteva nell’esito vittorioso di una rivoluzione o, nel ristabilimento dell’ordine ad ogni costo, l’intervento delle grandi potenze europee e il vasto volontariato internazionale che ingrossò le file dei combattenti nazionali, sono tutti fattori che conferirono a quel conflitto una forte valenza storica. Il volume contiene un ampio testo introduttivo che prende in esame gli aspetti militari, politici e aeronautici della guerra, presenta oltre 230 fotografie, otto tavole a colori, documenti e tabelle, oltre ad una notevolissima mole di notizie sulla guerra aerea che si combatté nei cieli di Spagna.

    Brossura, 20,5 x 28 cm. pag. 174 riccamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1986 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviiazione – I caccia Republic in Italia

    40.00

    Monografia di Aerofan (del mitico Giorgio Apostolo) dedicato interamente al caccia statunitense Republic F-84 che, prestò servizio nell’Aeronautica Militare Italiana, in numerosi esamplari di diverse versioni. Dagli inizi degli anni cinquanta, fino all’inizio dei settanta, questi velivoli operrono intensamente in molti reparti di volo, finchè non furono sostituiti dagli F-104. La monografia è interamente illustrata con bellissime immagini in b/n e alcuni disegni tecnici è consigliata agli appassionati dell’aviazione italiana e ai modellisti.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 70 interamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1987 da Giorgio Apostolo Editore

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. E’ presente una piega nella parte alta della copertina, a destra.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Giovanni “Nani” Lucchini – Un pilota veneto della Regia Aeronautica

    28.00

    Giovanni Battista Lucchini è stato un eccellente pilota di aerei tra le due guerre, ma è quasi sconosciuto al di fuori dell’ambiente aeronautico. Fu componente della prima pattuglia acrobatica italiana a Campoformido, prese parte alla crociera del 1934 in Europa Occidentale con i Fiat Cr.30 e alla corsa Istres-Damasco-Parigi del 1937; colpito dalla contraerea inglese durante un’azione di bombardamento della base di Gibilterra nell’agosto del 1940 scomparve in mare con tutto l’equipaggio. Il volume del figlio Massimo ne ricostruisce la vita dalle origini della famiglia all’ultimo volo, sulla base di rigorosi documenti storici. In appendice una rassegna fotografica degli 80 tipi di aerei pilotati, le abilitazioni, i reparti di appartenenza e le onorificenze.

    Rilegato, 26,5 x 21,5 pag. 116 illustrato con circa 143 foto b/n e varie riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2012 da Giorgio Apostolo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Nei cieli dell’Abissinia

    17.00

    Il casuale ritrovamento negli archivi della SIAI di un fascicolo sulle missioni degli S.81 in Africa Orientale ha offerto lo spunto per questo lavoro fotografico. Il testo cronologico degli avvenimenti riproduce integralmente il manoscritto originale. Le illustrazioni che corredano la relazione (tutte datate come l’originale) sono integrate da alcune informazioni aggiuntive e da altre foto di S.81 prima dell’invio in Africa, durante il carico a Napoli e dopo la conquista dell’Etiopia. Pur non paragonabile in termini numerici alla massiccia attività degli aeroplani della Caproni, quella dei velivoli SIAI in A.O. rappresenta comunque il primo impiego bellico del più importante bombardiere italiano nel periodo d’anteguerra.

    Brossura, pag. 64 con 88 foto b/n e alcune a colori.

    Stampato nel 2008 da Giorgio Apostolo

    Quick view