Striking inside Angola with 32 Battalion

Helion

Visualizzazione di 193-233 di 233 risultati

  • 0 out of 5

    Striking inside Angola with 32 Battalion

    33.00

    Marius Scheepers
    La guerra convenzionale e le operazioni clandestine che sconvolsero l’Angola nella guerra del bush terminarono con l’ultima delle grandi battaglie della Guerra Fredda, una delle maggiori del XX secolo. Questo libro presenta la testimionianza diretta dall’Ufficiale del SADF (South African Defence Force) Marius Scheepers, ingaggiato nella più formidabile unità della storia dekl SADF: il 32 battaglione. Oltre alle principali operazioni cui l’Autore partecipò nel 1983, include anche concise descrizioni di tutte le maggiori operazioni effettuate all’interno dell’Angola tra il 1966 e il 1988. Ampie appendici comprendono: rapporti del 32 Battaglione, codici radio, equipaggiamenti radio utilizzati dal 32 Battaglione e dettagli sugli armamenti ed equipaggiamenti di SADF, SAAF e SWAPO e un comodo glossario.

    Brossura, 15,5 x 23,2 pag. 184, alcune fot b/n

    Stampato nel 2012 da Helios

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tank Battles in East Prussia and Poland 1944-1945 – Vilkavishkis, Gumbinnen/Nemmersdorf, Elbing, Wormditt/Frauenburg, Kielce/Lisow

    49.00

    Questo nuovo studio di Igor Nebolsin analizza con un notevole dettaglio, una serie di scontri corazzati dimenticati e trascurati sul fronte orientale, durante l’ultimo anno di guerra, basati essenzialmente su documenti archivistici sovietici e tedeschi. Dopo aver sconfitto il Gruppo di Armate tedesche del settore centrale in Bielorussia (operazione Bagration) nei primi giorni di agosto 1944, l’Armata Rossa si avvicinò rapidamente alla Prussia orientale. Qui, vicino ai confini del Terzo Reich nella zona di Vilkavishki si verificarono pesanti combattimenti tra corazzati. La divisione tedesca Panzer-Grenadier Großdeutschland ingaggiò la 33a armata sovietica, rafforzata dal 2° Corpo corazzato della Guardia e da brigate e reggimenti autonomi di artiglieria anticarro, in combattimenti feroci ed estesi. A metà ottobre 1944 il 3° Fronte bielorusso sovietico era pronto a invadere la Prussia orientale. Il II Corpo corazzato della Guardia, impegnato nel principale asse di attacco, sviluppò una svolta operativa in direzione di Gumbinnen e presto catturò un’importante passaggio sul fiume Angerapp a Nemmersdorf. Per due giorni le unità sovietiche furono impegnate in pesanti combattimenti contro la divisione panzer “Hermann Göring”, la 5a divisione di Panzer e la Brigata “Führer-Begleit”. I combattimenti nella Prussia orientale furono all’ultimo sangue, estremamente cruenti anche per gli standard del fronte orientale, per la loro severità, spietatezza e pesanti perdite di personale e materiale per entrambe le parti. Nel gennaio 1945 l’Armata Rossa riuscì a rompere la forte difesa tedesca nella Prussia orientale e raggiunse rapidamente il Baltico, tagliando la Prussia orientale dalla Germania stessa. La 5a Armata della Guardia svolse un ruolo decisivo in questo frangente. Questo libro esamina anche la battaglie di carri armati vicino a Kielce, in Polonia, nel gennaio del 1945, dove il XXIV Panzer Korps (16a divisione Panzer, 17a divisione Panzer, 20a divisione Panzer-Grenadier, 424

    Quick view
  • 0 out of 5

    Target Saigon 1973-75 Volume 1 – The Pretence of Peace

    29.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro l’estremo oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio delle finte proposte di pace del regime comunista del Nord verso il governo di Saigon nel periodo 1973-1975.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 72 illustrato con numerose foto b/n + 16 pagine fuori testo con profili e cartine a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Teenage Safari – A South African Conscript in the Border War in Angola and Namibia

    29.00

    Un giovane coscritto sudafricano racconta la sua piccola parte della guerra in Angola e Namibia negli anni ’80. Il libro vuole essere l’esperienza personale di un ragazzo qualunque che lascia indietro i suoi affetti familiari, l’ambiente delle amicizie, ecc. E’ un’esperienza personale di una persona normale, che, però, non può essere trascurata dagli storici di mestiere. Le note scritte al momento in cui si svolgevano i fatti, conservano dettagli intimi di come era il Sud Africano Bianco durante l’Apartheid, e la cultura sorprendentemente umana all’interno del suo piccolo ma efficace Esercito a guida bianca. Dopo una breve esperienza di vita, il racconto si muove cronologicamente attraverso due anni di addestramento militare, dispiegamento, combattimento e smobilitazione, con commenti sull’effetto umano di queste esperienze. Il risultato è una capsula del tempo avvincente.

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 208 + 8 pagine fuori testo con foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Armoured Forces of the Bulgarian Army 1936-45 – Operations Vehicles Equipment Organisation Camouflage and Markings

    89.00

    Questo libro fornisce una dettagliata storia degli autoveicoli e dei mezzi corazzati dell’esercito bulgaro dal 1936, durante gli ultimi anni di pace, fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1945. Per la maggior parte di questo periodo, la Bulgaria fu alleata alla Germania, e per questo motivo l’esercito bulgaro ebbe in dotazione soprattutto armi tedesche, o mezzi catturati dai tedeschi e poi trasferiti all’ercito bulgaro. I negoziati, nonché le forniture di autoveicoli e veicoli blindati da parte della Germania, sono descritti in dettaglio. Fino al 1941, lle uniche azioni militari portate a tremine dalle forze bulgare furono correlate all’invasione della Jugoslavia e della Grecia. l’impegno vero e proprio dell’esercito bulgaro iniziò nel settembre 1944 contro il suo ex alleato, i tedeschi in seguito al cambio di alleanza con i Sovietici. Fino a poco tempo fa, il destino di tutti i veicoli blindati da combattimento dell’esercito bulgaro nel 1945, è rimasto completamente sconosciuto. La secretazione dei documenti impediva qualsiasi studio dettagliato. Ora, con una narrazione dettagliata, l’autore fornisce informazioni complete sull’argomento, con dettagli che analizzano anche la mimetizzazione dei mezzi, i marchi e i imboli. Il testo autorevole ed è supportato da oltre 600 fotografie (la maggior parte inedite), profili a colori e mappe di battaglia. Tale studio dettagliato difficilmente verrà superato negli anni a venire.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 478 con circa 600 foto in bianco e nero, 24 pagine di profili a colori, mappe, insegne

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Battle Of Kursk – Controversial And Neglected Aspects

    39.00

    In questo libro, il celebre storico della battaglia di Kursk Valeriy Zamulin, autore di numerosi libri in lingua russa, prende in esame un nuovo aspetto su diversi argomenti controversi e trascurati riguardanti la battaglia e la sua preparazione. Inizia con uno sguardo dettagliato alla storiografia sovietica e russa sulla battaglia, mostrando come inizialmente la ricerca promettente sia stata sommersa dal dogma del partito e dalla censura durante l’area di Breznev, prima di essere ripresa con il crollo dell’Unione Sovietica. Zamulin passa quindi alle discussioni su come si formò il cuneo meridionale del rigonfiamento di Kursk, i preparativi per la battaglia su entrambi i lati e le dimensioni e la composizione della Nona Armata. Quindi esamina argomenti tanto controversi, come quello se il II Panzer Corps fosse stato a conoscenza del contrattacco sovietico in attesa a Prokhorovka, e l’efficacia del fuoco d’artiglieria preventivo sovietico che colpì le truppe tedesche che erano pronte ad attaccare. Zamulin rivela anche episodi della battaglia che sono stati tenuti a lungo “dietro le quinte” dalla censura sovietica. Porta alla luce anche dei casi di fuoco amico tra le truppe nel Fronte di Voronezh, compresa la morte di uno dei primi comandanti di carro armato dell’esercito, perito in un incidente di fuoco amico. Nel processo che ebbe luogo in seguito, rivela che vi fu un’ondata di suicidi che “travolse” il personale di comando della 5a Armata, immediatamente prima della famosa controffensiva il 12 luglio 1943.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 416 illustrato con circa 150 foto e 8 mappe

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Battle of Moscow 1941 – 1942 – The Red Army’s Defensive Operations and Counter-Offensive Along the Moscow Strategic Direction

    59.00

    Il volume in questione è un esame dettagliato di uno dei più importanti punti di svolta della Seconda Guerra Mondiale, visto dalla parte sovietica. La battaglia di Mosca ha segnato il culmine dell’avanzata tedesca in seguito all'”Operazione Barbarossa”. Il fallimento di questa campaga prolungata che aveva come scopo quello di distruggere l’Unione Sovietica e garantire l’egemonia tedesca in Europa, fu dovuta essenzialmente al perpetuarsi di una guerra prolungata che la Germania non poteva vincere. Questo lavoro è apparso in origine nel 1943, è stato realizzato dalla sezione storico-militare dell’Armata Rossa, che è stata incaricata di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra e “trasmetterla” a gradi più alti dell’esercito. E’, insomma, il risultato di uno sforzo collettivo, con molti collaboratori diversi, come il Maresciallo Boris Mikhailovich Shaposhnikov, ex capo di stato maggiore dell’Armata Rossa. Il libro è diviso in tre parti, ognuna esamina una specifica fase della battaglia.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 476 con circa 12 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Battle of the Dnepr – The Red Army’s Forcing of the East Wall September-December 1943

    49.00

    La battaglia del Dnepr dell’agosto-dicembre 1943, descrive un periodo critico nell’avanzata dell’Armata Rossa lungo la direzione strategica sud-occidentale durante l’offensiva generale che seguì i combattimenti nell’area del saliente di Kursk in luglio-agosto 1943. I tedeschi, che ora erano sulla difensiva strategica in Oriente, cercarono di consolidare il loro fronte lungo la linea del fiume Dnepr. Il successo dell’Armata Rossa nel ribaltare queste aspettative lungo questo settore particolarmente importante, è l’oggetto di questo studio. Questo lavoro è composto da tre parti differenti, basato su tre studi condotti dalla direzione storico-militare dello Stato Maggiore, incaricati di raccogliere e analizzare l’esperienza della guerra. Il primo è un lungo documento interno, risalente al 1946, che è stato infine pubblicato in Russia nel 2007, sebbene pesantemente integrato da commenti e altre informazioni non contenute nell’originale. Il presente lavoro omette queste aggiunte, fornendo al contempo il proprio commento ove ritenuto necessario. Due brevi articoli di un’altra pubblicazione completano il lavoro. Il libro è diviso in due parti. Il primo riguarda gli sforzi del generale N.F. Il Voronezh di Vatutin (Primo Fronte ucraino) per sfruttare la vittoria sovietica durante la battaglia di Kursk e portare la guerra al fiume Dnepr e oltre. Sebbene fossero in grado di conquistare molti piccoli appigli, i Sovietici inizialmente non furono in grado di estenderli a teste di ponte di importanza operativa. Spostando i loro sforzi verso la testa di ponte a nord di Kiev, invece furono finalmente in grado di avanzare e catturare Kiev, anche se un contrattacco tedesco dall’area di Zhitomir li respinse nuovamente. Tuttavia, entro la fine dell’anno, l’Armata Rossa in questa zona era pronta a riprendere l’offensiva per occupare la riva destra ucraina. I due articoli, che comprendono la seconda parte, riguardano le operazioni di combattimento del generale I.S. Konev’s Steppe (Secondo

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Berlin Operation 1945

    69.00

    Questo poderoso volume riporta la cronistoria della penultima offensiva sovietica della II G.M. Le forze di tre fronti, inizialmente forzarono il fiume Oder e circondarono per intero la capitale tedesca, poi proseguirono verso Ovest per “incontrarsi” con gli alleati occidentali nella Germania centrale. Questo lavoro è stato realizzato utilizzando l’immenso archivio di stato sovietico del tempo di guerra, ed è diviso in tre parti. Il primo contiene una breve panoramica strategica della situazione nella primavera del 1945, con particolare attenzione ai preparativi tedeschi per opporsi al previsto attacco sovietico. La seconda parte analizza in dettaglio le operazioni militari portate avanti dai Fronti ucraiono e bielorusso fino all’accerchiamento di Berlino. La terza parte riguarda l’analisi dei feroci combattimenti contro i difensori della capitale del Reich fino al 2 maggio, così come le operazioni nella zona fino alla capitolazione finale delle forze germaniche. Questa sezione contiene anche una serie di descrizioni dettagliate sui combattimenti urbani nella città di Berlino, a livello di battaglione e di reggimento. Il volume include 4 mappe.

    Rilegato, 18 x 25 cm. pag. 472 illustrato con numerose tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Budapest Operation (29 October 1944-13 February 1945). An Operational-Strategic Study

    59.00

    L’operazione di Budapest (29 ottobre 1944-13 febbraio 1945): uno studio strategico-operativo esamina in dettaglio le operazioni dell’Armata Rossa sugli approcci a Budapest e la conquista della città dopo un lungo assedio. La prima parte dello studio riguarda l’arrivo dell’Armata Rossa nell’Ungheria centrale, in seguito al buon esito dell’operazione Iasi-Kishinev alla fine dell’agosto 1944 e al successivo sviluppo dell’offensiva attraverso Romania, Bulgaria e Jugoslavia orientale. A metà ottobre i sovietici erano pronti a continuare l’offensiva in Ungheria e nella capitale di Budapest, la cui cattura avrebbe chiarito il percorso per un successivo avanzamento in Austria e nel sud della Germania. Questo studio esamina la rapida avanzata alla periferia di Budapest, dove la tenace resistenza tedesco-ungherese li costrinse ad arrestarsi, dopo di che i sovietici cercarono di circondare la città, chiudendo infine l’anello alla fine di dicembre. Vengono anche esaminati i ripetuti tentativi dei tedeschi di rompere l’assedio lanciando diverse controffensive a ovest ea sud della città. Tuttavia, questi furono tutti respinti in pesanti combattimenti e la guarnigione fu costretta, infine, a capitolare il 13 febbraio. Questo studio dedica anche una notevole attenzione alle armi utilizzate (artiglieria, carri armati, forze meccanizzate, aviazione e truppe del genio) durante l’operazione. L’altro studio è un documento interno di General Staff Academy che tratta le attività del Terzo Fronte ucraino durante l’operazione di Budapest. Durante la maggior parte dell’operazione il Terzo Fronte ucraino ha svolto un ruolo decisamente secondario, incaricato di proteggere il fianco dell’avanzata sovietica attraverso la Jugoslavia e l’Ungheria. Tuttavia, l’aspra resistenza nemica lungo gli approcci a Budapest costrinse, gradualmente, l’alto comando sovietico a spostare sempre più i suoi sforzi sulla riva destra del fiume Danubio, con l’intento di isolare la guarnigione di Budapest all’interno d

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Bulgarian Air Force in the Second World War

    40.00

    Come per molte aeronautiche minori europee, la storia dell’aeronautica bulgara tra il 1939 e il 1945 fu movimentata e piuttosto drammatica. Un piccolo paese, situato nel cuore della penisola balcanica, il regno di Bulgaria entrò nel quarto decennio del secolo come uno stato ancora neutrale, ma in realtà fortemente filo-tedesco. Quindi non fu una sorpresa quando alla fine si unì all’Asse il 1° marzo 1941, dichiarando guerra sia alla Gran Bretagna che agli Stati Uniti sei mesi dopo. Nel corso della guerra la modesta forza aerea del paese, piccola e mal equipaggiato della fine degli anni ’30, migliorò costantemente durante gli anni della guerra, tramutandosi in una piccola ma capace di combattimento, in grado di contrastare i feroci attacchi dei bombardieri alleati contro la capitale Sofia, verso la fine del 1943 e all’inizio 1944. Solo poche ore dopo il colpo di stato alleato a Sofia, il 9 settembre 1944, l’aviazione bulgara venne immediatamente utilizzata contro le forze armate del partner di ieri, la Germania nazionalsocialista. Dopo la fine della guerra, la Bulgaria cadde in totale dipendenza dall’Unione Sovietica, come risultato diretto dall’accordo di Yalta del 1944 sulla divisione dell’Europa in “sfere d’influenza”. L’aeronautica bulgara fu radicalmente “riformata” in stile sovietico e rapidamente equipaggiata con un enorme numero di velivoli di prima linea, forniti dal nuovo “fratello d’armi”. Questo studio presenta un gran numero di fotografie, rare e inedite, accompagnate da illustrazioni a colori appositamente commissionate che mostrano i mimetismi e i marchi dei velivoli.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 illustrato con circa 220 foto b/n e 18 profili a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Chopper Boys – Helicopter Warfare in Africa

    39.00

    Il volume, coadiuvato da un importante apparato iconografico, mette in evidenza il ruolo dell’elicottero nel contesto delle guerre africane nell’ultimo mezzo secolo. Ad esempio il governo del Mali si sarebbe trovato a mal partito contro le forze di al-Qaeda-backed nel 2013, senza l’aiuto fondamentale dlle forze francesi e degli elicotteri dell’aviazione e dell’esercito del paese transalpino. Tornando indietro nel tempo, nel caso della Rhodesia, l’elicottero si dimostro uno strumento fondamentale nel moltiplicare le forze governative numericamente inferiori, come d’altronde nelle guerre sudafricane di confine, in Namidia, in Angola, in Sierra Leone, e ancora nel contesto somalo e più di recente, nel 2014 quando gruppi di mercenari sudafricani, coadiuvati da cannoniere volanti Mil-24 furono schierati in Nigeria contro la guerriglia di Boko haram, riuscendo ad ottenere risultati migliori in poche settimane, rispetto alle operazioni delle forze nigeriane nei sei anni precedenti. Volume alla sua seconda edizione riveduta e migliorata.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 294 riccamente illustrato con foto b/n e a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Combat History of the 21.Panzer Division

    69.00

    Il racconto di Kortenhaus relativo all’impiego della divisione, in Lorena, nella regione della Saar e nella zona alsaziana, fornisce dettagli interessanti e poco conosciuti su questo settore operativo. Nel rivedere e aggiornare la sua relazione, originariamente pubblicata in due enormi volumi dattiloscritti, “Die Schlalcht um Caen, 1944, Caumont, Falaise Senna, der Einsatz der 21. Divisione Panzer”, nel 1989 e “Lothringen Elsaß, der Ostfront, der Einsatz der 21. Panzer Division” nel 1990, Werner Kortenhaus ha esaurientemente studiato tutte le fonti disponibili in tedesco, francese e inglese per integrare le proprie esperienze, quelle dei suoi compagni e dei numerosi reduci che ha intervistato. Il risultato è un resoconto dettagliatissimo, senza soluzione di continuità, dell’invasione della Normandia nel settore inglese, vista nell’ottica tedesca che getta nuova luce su molte questioni controverse. Il volume prosegue, seguendo le vicende della divisione durante la ritirata fino alla Senna e poi l’impegno dell’unità in Alsazia – Lorena e, infine, sul fronte dell’Oder contro le forze sovietiche, e la sua dissoluzione negli orrori della sacca di Halbe.

    Brossura con sovracopertina, 19 x 24 cm. pag. 494 alcune illustrazioni b/n

    In allegato Map Book, brossura punto metallico, pag. 23 di cartine a colori.

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Easter Offensive – Vietnam 1972 Vol. 1 – Invasion across the DMZ

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una sessantina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della fase iniziale dell’offensiva nord-vietnamita del 1972.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 47 con circa 130 foto b/n + 16 pagine fuori testo con circa 18 profili a colori, 6 cartine e 6 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Easter Offensive – Vietnam 1972 Vol. 2 – Tanks in the streets

    26.00

    Collana della casa editrice Inglese Helion, dedicata ai moderni conflitti che hanno avuto come teatro il Medio Oriente a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. Le monografie sono caratterizzate da circa una ses-santina di pagine contenenti una ricca iconografia costituita da, 130/140 fotografie in b/n e 16 pagine fuori testo che contengono tavole, cartine e immagini varie a colori. La presente monografia si occupa in dettaglio della fase finale dell’offensiva nord-vietnamita del 1972.

    Brossura, 21 x 29,5 cm. pag. 56 con circa 129 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 18 profili, 6 cartine e 6 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Equus Men – Rhodesia’s Mounted Infantry: the Grey’s Scouts 1896-1980

    75.00

    Questo straordinario lavoro di Alexandre Binda, traccia la storia della fanteria a cavallo rhodesiana, dalla fine del XIX secolo, fino agli anni del conflitto contro la guerriglia comunista. Lavorando a stretto contatto con l’ultimo comandante del reparto, con gli ex comandanti di squadrone e tutta una moltitudine di ex soldati che avevano servito nel reggimento, Binda ha goduto di un accesso senza precedenti a migliaia di pagine di documenti d’archivio e molte centinaia di fotografie inedite. Viene tracciata l’origine di questo particolare dreparto di fanti a cavallo, durante la ribellione nel Matabele del 1896, dove un “modesto inglese”, l’onorevole George Grey, diede il via alla costituzione di questo particolare reparto militare, denominato “Bulawayo Field Force”, per diventare, dopo diversi anni, l’unità di fanteria Montata (MIU). Molto interessante l’apporto delle immagini, sia in b/n che a colori.

    Rilegato, 17,5 x 25 cm. pag. 280 illustrato con circa 15 foto a colori, 270 foto b/n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Forgotten Battle of the Kursk Salient – 7th Guards Army’s Stand Against Army Detachment Kempf

    49.00

    Utilizzando gli archivi del Ministero della Difesa russo e le fonti occidentali, l’autore ha prodotto un’opera di accompagnamento al suo studio magistrale sull’offensiva del II Panzer Corps e sullo scontro culminante a Prokhorovka. Disegna i piani tedesco e sovietico per la battaglia; le forze schierate e le vaste difese sovietiche, per poi passare a delineare, attraverso un esame minuzioso del corso degli scontri, le fasi operative del III Panzer Corps germanico che, subì delle battute d’arresto iniziali nel tentativo di collegarsi con il fianco destro del II SS Panzer Corps, mentre la parte sovietica combatte valorosamente per impedirlo (secondo il piano del comandante in capo del Voronezh, NF Vatutin).

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 648 illustrato con circa 32 pagine di foto b/n, 8 mappe a colori e varie tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2023 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The german Fallschirmtruppe 1936-41

    85.00

    Frutto di un lungo lavoro di ricerca, l’opera che si basa su una ampia documentazione inedita, anche personale (l’Autore era ufficiale della Bundeswehr Fallschirmjager), e da testimonianze dirette, traccia la storia della Fallschirmtruppe dalla sua genesi e primi allenamenti fino al suo impiego nei combattimenti in Scandinavia, Belgio, Olanda, Grecia e, ovviamente, Creta. Il lavoro analizza le ragioni del suo notevole successo durante il periodo analizzato, ma anche le debolezze concettuali inerenti alla sua formazione e agli errori di comando nel corso dei combattimenti. Il testo è accompagnato da più di 100 fotografie in b/n e colori e da 25 dettagliatissime mappe.

    Rilegato con sovracopertina 16 x 24 pag. 590 + 100 fotografie b/n 14 a colori 25 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Iasi – Kishinev Operation, 20-29 August 1944. The Red Army’s Summer Offensive Into The Balkans

    49.00

    Soviet General Staff – Richard Harrison

    L’operazione Iasi-Kishinev, 20-29 agosto 1944: L’offensiva estiva dell’Armata Rossa nei Balcani descrive in dettaglio la preparazione e la condotta sovietica dell’enorme offensiva sovietica in Romania nell’estate del 1944. La settima delle dieci operazioni strategiche condotte dalle forze armate sovietiche durante l’anno, portò a termine con successo il compito di distruggere le forze tedesche nel nord della Romania e di togliere il satellite rumeno dall’orbita tedesca. Lo studio, a differenza di molti altri di questa serie, si basa solo in parte su materiali pubblicati dalla sezione storica dello Stato maggiore sovietico. Il volume delinea i preparativi da parte del secondo e terzo fronte ucraino per il lancio dell’operazione. L’Autore esegue un breve esame dei piani dei due fronti per l’organizzazione e lo sfruttamento delle nuove opportunità in seguito ad un cedimento del fronte tedesco, così come i piani dei comandanti militari individuali per i propri settori. Lo studio si concentra su tali indici operativi standard come la lunghezza del fronte di attacco, la densità delle forze lungo il fronte sfondato, lo scaglione delle forze per l’attacco e la cooperazione tra le diverse armi. La felice conclusione dell’operazione Iasi-Kishinev distrusse la posizione tedesca nei Balcani e pose le basi per la successiva avanzata dell’Esercito rosso in Ungheria e nell’Europa centrale. Essendo una delle operazioni offensive di maggior successo dell’esercito sovietico, è degna di studio da parte degli appassionati di storia militare e degli ufficiali delle

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 320 con tre mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2022 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Italian Folgore Parachute Division: North African Operations 1940-43

    45.00

    La campagna del Nord Africa è stato uno dei teatri di combattimento più difficili della Seconda Guerra Mondiale, il ruolo svolto, in guerra, dall’Italia è invece spesso trascurato e sottovalutato. In particolar modo, è stato spesso sminuito il ruolo delle truppe paracadutiste. Inizialmente costituite per emulare i Fallschirmjäger tedeschi al fine di effettuare l’attacco aereo pianificato contro la base britannica di Malta, la Divisione “Folgore” combattè duramente nella campagna d’Africa, in particolare durante la battaglia di El alamein, dove si distinse per il suo valore, nonostante attrezzature e armamento inadeguato. Questo libro descrive le unità di paracadutisti italiani che seppero guadagnarsi il rispetto degli avversari che li dovettero affrontare. Il tema chiave del libro è il coinvolgimento dei paracadutisti nello sforzo bellico dell’Asse attraverso l’analisi della loro formazione, armamento e tattiche di battaglia. Un altro punto chiave è una valutazione del ruolo specifico della “Folgore” durante le grandi battaglie della campagna del Nord Africa. Esso analizza in dettaglio, per esempio, il primo, feroce, impegno militare della “Folgore” contro le truppe neozelandesi e britanniche durante la Battaglia di Alam Halfa nel settembre 1942. E poi dettagli su una serie di azioni più piccole che hanno preceduto la battaglia di El Alamein. il libro mette in luce anche come la “Folgore” abbia usato tattiche inusuali per respingere il massiccio attacco corazzato nemico. Esso descrive la disperata ritirata nel deserto delle unità italiane a seguito del crollo delle difese militari dell’Asse nel novembre 1942. Infine, si evidenzia il ruolo dei paracadutisti durante gli ultimi scontri in Tunisia in particolare quelli in difesa della linea Mareth e Takrouna nella primavera del 1943. Illustrato con fotografie d’archivio, mappe dettagliate, questo volume offre un affascinante spaccato riguardo un aspetto poco studiato delle FF.AA. italiane. Lo studio è basato essenzialme

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Last Rally -The German Defence of East Prussia Pomerania and Danzig 1944-45. A Photographic History

    35.00

    Disegnata attraverso una splendida collezione di rare fotografie questa sequenza copre le ultime battaglie combattute dalla Wehrmacht e dalla sua controparte SS nell’Est della Prussia, in Pomerania e nella città di Danzica. Il libro offre un avvincente sguardo dentro alla una lunga, sanguinosa e poco conosciuta parte della campagna sul Fronte dell’Est. Esaustive didascalie completano le suggestive immagini quasi completamente inedite che mostrano la crudezza della vana difesa di un fronte e il tentativo dell’esercito tedesco di salvarsi dalla tempesta della distruzione.

    Cartonato, 22,5 x 31 cm. pag. 111 completamente illustrato con circa 153 foto b/n e 4 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2010 da Helion & Company

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Oder Front 1945 – Generaloberst Gotthard Heinrici Heeresgruppe Weichsel and Germany’s Final Defense in the East 20 March – 3 May 1945

    79.00

    La battaglia finale della Germania cominciò quando il Generaloberst Gotthard Heinrici assunse il comando della Heeresgruppe Weichsel (Gruppo Armate Vistola) il 20 marzo 1945, non il 16 aprile quando venne lanciata la massiccia offensiva sovietica per conquistare Berlino. Heinrici, non Hitler, decise che respingere i Sovietici lungo il fronte dell’Oder, era la sola via strategica da parte tedesca per condurre gli Alleati al di là del fiume Elba e forzare il Generale Eisenhower a “piazzare” così le forze alleate nella zona di occupazione sovietica e far risparmiare in questo modo a milioni di Tedeschi la prevedibile vendetta russa. Il testo è supportato da una notevole sezione di appendici, incluse relazioni, interviste ottenute nel dopoguerra, diari delle unità, e 60 mappe delle operazioni interamente a colori.

    Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 416 illustrato con alcune foto b/n, 26 mappe b/n e 60 mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2011 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Oder Front 1945 Volume 2 – Documents Reports & Personal Accounts

    79.00

    La battaglia finale della Germania cominciò quando il Generaloberst Gotthard Heinrici assunse il comando della Heeresgruppe Weichsel (Gruppo Armate Vistola) il 20 marzo 1945, non il 16 aprile quando venne lanciata la massiccia offensiva sovietica per conquistare Berlino. Heinrici, non Hitler, decise che respingere i Sovietici lungo il fronte dell’Oder, era la sola via strategica da parte tedesca per condurre gli Alleati al di là del fiume Elba e forzare il Generale Eisenhower a “piazzare” così le forze alleate nella zona di occupazione sovietica e far risparmiare in questo modo a milioni di Tedeschi la prevedibile vendetta russa. Il testo è supportato da una notevole sezione di appendici, incluse relazioni, interviste ottenute nel dopoguerra, diari delle unità, e molte mappe delle operazioni interamente a colori. Questo secondo volume apre nuovi orizzonti, evidenziando i dettagli operativi della difesa tedesca sul fronte dell’Oder nel gennaio-maggio 1945. Vengono riportati ordini, direttive e linee guida emesse dal Führer, OKW, OKH e Heeresgruppe. Il lavoro precedente aveva evidenziato i fallimenti dell’Heeresgruppe Weichsel per difendere la Pomerania e l’inadeguatezza (dal punto di vista militare) del suo primo comandante: il Reichsführer-SS Heinrich Himmler. I documenti rivelano però anche gli errori comessi da Heinz Guderian, Capo dell’OKH, e responsabile diretto della difesa della Pomerania, i cui ordini portarono confusione e sgomento tra i comandanti della 3.Panzer-Armee e della 9.Armee. A guidare spesso le decisionale di Guderian era il suo capo dell’intelligence militare, Reinhard Gehlen, sul cui operato si “discusse” molto dopo la guerra, anche per gli incarichi che ebbe da parte degli Alleati.

    Rilegato, 22 x 30,5 cm. pag. 320 illustrato con circa 4 foto, 300 riproduzioni di documenti, 20 mappe e 7 tabelle

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Serbian Army in the Great War 1914-1918

    65.00

    Le guerre di Indipendenza, chiamate anche la prima e la seconda guerra serbo-turca 1876-1878, sono state i primi conflitti militari nella storia moderna dello stato serbo, dopo di che il Principato di Serbia ottenne la piena indipendenza al Congresso di Berlino. Ci sono molte fonti scritte riguardanti le guerre del 1876-78. Alcune di queste risalgono al periodo compreso tra il 1877 e il periodo di tregua tra le due guerre mondiali. Tuttavia, oggi, questo periodo luminoso della storia serba è quasi dimenticato. Questo libro offre un’analisi molto approfondita dell’Esercito serbo del periodo, la sua organizzazione, la partecipazione alle operazioni militari, armi, attrezzature, uniformi, e il sistema di ordini e medaglie che era appena stato introdotto. Si tratta di una sintesi di tutta la letteratura disponibile, pubblicato per la prima volta in lingua inglese, e contiene ampio materiale fotografico, tra cui tavole di uniformi a colori, dipinti contemporanei, ritratti e fotografie di personaggi storici e molte fotografie a colori di manufatti e documenti.

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Serbian Army in the Wars for Independence Against Turkey 1876-1878

    55.00

    Le guerre di Indipendenza, chiamate anche la prima e la seconda guerra serbo-turca 1876-1878, sono state i primi conflitti militari nella storia moderna dello stato serbo, dopo di che il Principato di Serbia ottenne la piena indipendenza al Congresso di Berlino. Ci sono molte fonti scritte riguardanti le guerre del 1876-78. Alcune di queste risalgono al periodo compreso tra il 1877 e il periodo di tregua tra le due guerre mondiali. Tuttavia, oggi, questo periodo luminoso della storia serba è quasi dimenticato. Questo libro offre un’analisi molto approfondita dell’Esercito serbo del periodo, la sua organizzazione, la partecipazione alle operazioni militari, armi, attrezzature, uniformi, e il sistema di ordini e medaglie che era appena stato introdotto. Si tratta di una sintesi di tutta la letteratura disponibile, pubblicato per la prima volta in lingua inglese, e contiene ampio materiale fotografico, tra cui tavole di uniformi a colori, dipinti contemporanei, ritratti e fotografie di personaggi storici e molte fotografie a colori di manufatti e documenti.

    Rilegato, 21 x 28 cm. pag. 156 con circa 300 illustrazioni a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Sword Behind the Shield – A Combat History of the German Efforts to Relieve Budapest 1945: Operation “Konrad” I, III, III

    49.00

    Le vicende belliche del teatro di guerra ungherese dalla fine di agosto 1944 al fine di Marzo 1945, rappresentano un capitolo speciale, e intenso, della storia del conflitto sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo poderoso volume, delinea le vari fasi degli intensi combattimenti e delle diverse “Operazioni”, poste in essere da Hitler e dall’Alto Comando tedesco, per evitare, dapprima, la defezione dell’Ungheria dall’alleanza con la Germania, e in seguito per tentare di contrastare, attraverso violentissimi combattimenti, lo sfondamento delle forze sovietiche e l’occupazione della stessa Budapest. A tal proposito, Hitler decise di inviare in quel teatro operativo, il fior fiore delle divisioni corazzate delle Waffen-SS che, seppur a ranghi ridotti e con una dotazione in armamenti di molto inferiore a quella standard, riuscirono a dare del filo da torcere e a rallentare quelle armate sovietiche che ormai agivano come un rullo compressore contro una resistenza ridotta ai minimi termini e senza possibilità di ricevere rinforzi.

    Brossura, 17 x 24,5 cm. pag. 408 con circa 24 mappe a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2021 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    The Viaz’ma Catastrophe 1941 – The Red Army’s Disastrous Stand Against Operation Typhoon

    55.00

    Questo libro descrive una delle più terribili tragedie della Seconda Guerra Mondiale e gli eventi che la precedettero. Gli errori di calcolo dello Stavka (l’Alto Comando Sovietico), portarono come conseguenza nell’ottobre del 1941 alla morte e alla carcerazione di centinaia di migliaia di soldati dell’Armata Rossa dopo i combattimenti. Fino a poco tempo fa, l’entità delle perdite subite dai sovietici a Viaz’ma e Briansk erano semplicemente sconosciute. Per la prima volta, in questo volume viene presentato un quadro completo delle operazioni e dei combattimento che portarono alle conseguenze descritte. L’autore è stato spinto a scrivere questo libro dopo i suoi lunghi anni di ricerca infruttuosa per risaliere ai fatti che portarono alla morte di suo padre, il Colonnello NI Lopukhovsky, comandante del 120° Reggimento di Artiglieria, scomparso insieme con la sua unità nel vortice di quella grande battaglia nel 1941. L’Autore presenta inoltre documenti tratti dagli archivi militari tedeschi, riuscendo a risalire alla reale portata delle perdite in uomini e mezzi subita dall’Armata Rossa, che superano di molto i dati ufficiali forniti dalle autorità sovietiche. La narrazione è arricchita da numerose fotografie, mappe a colori e tabelle .

    Rilegato, 16 x 23 cm. pag. 576 illustrato con circa 69 foto b/n e 19 mappe a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Three Sips of Gin – Dominating the Battlespace with Rhodesia’s Elite Selous Scouts

    45.00

    Un libro fuori dal comune, non solo resoconto di guerra ma, anche viaggio di vita di un uomo straordinario. Nulla terrorizzava di più nel 1970 i guerriglieri della ex-Rhodesia addestrati alle tecniche della guerriglia da russi e cinesi che, combattere contro la famosa unità dei “Selous Scouts”, una delle unità di tutti i tempi più preparata nella guerra di contro-insurrezione, addestrati appositamente per scovare i guerriglieri nell’ombra e che lavoravano in stretta collaborazione con le truppe d’assalto d’elite aviotrasportate della fanteria leggera. Il reparto era formato sia da elementi bianchi che neri (a volte questi ultimi erano ex guerriglieri), avevano un equipaggiamento spartano (simile a quello dei guerriglieri a cui davano la caccia), si muovevano silenziosi e veloci nella boscaglia attaccando di sorpresa gli accampamenti e le vie di comunicazione nemiche in profondità, anche nei paesi confinanti, causando perdite devastanti per i terroristi. In questa edizione speciale accompagnata da molte fotografie, seguiamo l’Autore Tim Bax, ex membro dei Selous Scouts nella sua missione tra le ombre. Consigliato

    Brossura, 15,5 x 23,5 pagg. 423 illustrato con circa 106 foto b/n + 16 pagine fuori testo con 29 foto a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2013 da helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tigers In Combat Vol. III

    90.00

    Questo terzo volume di “Tigers in Combat “, chiude il divario tra le storie sulle unità che hanno avuto in dotazione questo poderoso mezzo corazzato, contenute nei volumi primo e secondo e le descrizioni tecniche nei libri Jentz e Spielberger. Per la prima volta, vengono considerati gli sforzi intrapresi dai comandi germanici, per creare le unità sopracitate e, mantenerle pienamente operative durante le azioni di guerra, la relativa manutenzione e assistenza tecnica. Altri capitoli riguardano la formazione degli equipaggi e gli aspetti tattici specifici inerenti l’impiego in zona di combattimento di questo carro pesante. Altri aspetti sono contemplati, come ad esempio il livello di protezione del “Tigre”, la complessa meccanica che ne rendeva difficile la manutenzione e le perdite subite. Viene anche studiata la propaganda di guerra che i tedeschi attuarono attraverso questo micidiale carro pesante. Grazie all’utilizzo di oltre 1.200 foto e disegni e diagrammi, il “Tigre” viene illustrato e descritto nei minimi particolari, anche nelle parti meccaniche. I disegni, in particolare, sono gli stessi utilizzati a suo tempo dagli equipaggi e dai meccanici che ebbero a che fare con questo poderoso mezzo corazzato.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 512 con circa 1150 foto, disegni e diagrammi b/n e 8 pagine con foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    To Battle – The Formation and History of the 14th Galician Waffen-SS Division

    69.00

    Fra le divisioni Waffen-SS “straniere” un posto non trascurabile, soprattutto per l’interesse mostrato in UK, USA, Russia, Ucraina e Canada, è occupato dalla 14ª Divisione SS “Galician”, composta da volontari Ucraini. Il volume, frutto di un lungo lavoro di ricerca negli archivi di diversi paesi e di interviste ai veterani, ne traccia la storia completa, a partire dalle relazioni fra Germania e Ucraina nella prima metà del ventesimo secolo fino alla creazione della Divisione nel 1943. Prende poi in esame in dettaglio le operazioni in cui l’unità fu impiegata e le ragioni della disfatta nella Battaglia di Brody, fino alla sua parziale distruzione da parte dell’Armata Rossa nell’offensiva dell’estate del 1944. Il testo, veramente di ottimo livello, è accompagnato da centinaia di fotografie, molte delle quali inedite, e dalle riproduzioni di cartine e documenti originali.

    Brossura, 20,5 x 29,5 cm. pag. 382 illustrato con circa 256 foto b/n, 36 riproduzioni di documenti e 13 cartine

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2002 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Tomb of the Panzerwaffe – The Defeat of the Sixth Ss Panzer Army in Hungary 1945

    39.00

    Nel marzo 1945 la Germania cercò di attuare il suo ultimo tentativo di cambiare il corso della guerra lanciando una controffensiva nella zona del Lago Balaton, in Ungheria. Qui, le migliori forze corazzate del Terzo Reich e l’élite del Panzerwaffe vennero riunite e armate con il materiale da guerra più aggiornato. Troviamo quindi le Divisioni SS Leibstandarte Adolf Hitler, Das Reich, Totenkopf, Wiking e altre, guidate dai migliori comandanti. Ma, contro l’Armata Rossa e le truppe del 3°Fronte Ucraino, subirono una disfatta così colossale da far considerare la zona del lago Balaton come la tomba della Panzerwaffe. L’opera, scritta da due storici russi, si basa su documenti originali tanto russi quanto tedeschi.

    Cartonato con sovracopertina, 17,5 x 25 cm. pag. 184 decine di foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Totenkopf Vol. 1 – The Structure, Development and Personalities of the 3.SS-Panzer-Division

    90.00

    Primo volume di un’opera prevista in due tomi dedicata ad una delle più famose divisioni della Waffen SS: la 2-SS-Panzer-Division “Totekopf”. Il testo non si limita a tracciare la storia della fondazione e dello sviluppo della Divisione, ma si occupa anche in particolare di tutti gli ufficiali e di tutti coloro che ottennero un’onorificenza. Accompagnato da più di 350 fotografie originali, la maggior parte delle quali inedite, scritta con il contributo di importanti veterani, questo monumentale lavoro rappresenta sicuramente uno studio di riferimento per storici, collezionisti di militaria e appassionati studiosi delle Waffen-SS..

    Cartonato con sovracopertina, 22,5 x 28 cm. pag. 512 con molte foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Totenkopf Vol. 2 – The Structure, Development and Personalities of the 3.SS-Panzer-Division

    90.00

    Secondo volume di un’opera dedicata ad una delle più famose divisioni della Waffen SS: la 2-SS-Panzer-Division “Totekopf”. Il testo non si limita a tracciare la storia della fondazione e dello sviluppo della Divisione, ma si occupa anche in particolare di tutti gli ufficiali e di tutti coloro che ottennero un’onorificenza. Accompagnato da più di 350 fotografie originali, la maggior parte delle quali inedite, scritta con il contributo di importanti veterani, questo monumentale lavoro rappresenta sicuramente uno studio di riferimento per storici, collezionisti di militaria e appassionati studiosi delle Waffen-SS..

    Cartonato con sovracopertina, 22,5 x 28 cm. pag. 366 con molte foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen SS. Norwegian Volunteers of the Waffen SS

    135.00

    Caratterizzato da oltre 1000 fotografie, molte delle quali inedite, questo è il primo libro, organico e completo che presenta la storia dei 4.500 volontari norvegesi che si arruolarono volontari nella Waffen SS. Scritto da Geir Brenden e Tommy Natedal – quest’ultimo studia la problematica dei volontari norveggesi dal 1980 – il libro si basa sull’enorme archivio fotografico di Geir e Tommy e prende in esame i diversi fronti dove hanno combattuto la maggior parte dei volontari norvegesi: il Caucaso, Leningrado e la penisola di Carelia. Sono analizzate, dettagliatamente, anche le formazioni in cui sono stati inquadrati e hanno combattuto i volontari norvegesi: Divisione “Wiking”, la Legione Volontari Norveggese, i diversi battaglioni di polizia, la Compagnia sciatori norveggese, lo Skijager Bataillon e il Reggimento “Norge”. Le immagini sono di notevole qualità, e ci mostrano uno scorcio della Seconda Guerra Mondiale che spesso la grande pubblicistica ha tenuto nscosto.

    Rilegato, 23 x 31 cm. pag. 528 completamente illustrato con circa 1100 foto b/n + 8 pagine fuori testo con foto e illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view
  • 0 out of 5

    Waffen-SS Armour in Normandy – The Combat History of SS Panzer Regiment 12 and SS Panzerjäger Abteilung 12, Normandy 1944, based on their original war diaries

    49.00

    Questo libro traccia la storia dei combattimenti del SS-Panzer-Regiment 12 e del SS-Panzerjaeger-Abteilung 12 nel corso della Battaglia per la Francia da giugno ad agosto 1944, basandosi sulla trascrizione dei diari di guerra originali delle unità conservati negli Archivi Militari di Praga. Il volume – strutturato in due parti: una di documentazione e una di analisi – comincia con la storia della costituzione e dell’addestramento delle unità, compresi gli equipaggiamenti, gli ordini di battaglia e i numeri tattici dei mezzi corazzati e prosegue con una dettagliata cronologia degli avvenimenti nel settore di Caen. La documentazione comprende anche resoconti di combattimento, lista dei mezzi corazzati nemici messi fuori combattimento, perdite di personale e soldati.

    Cartonato con sovracopertina 16 x 24 cm. pag. 283 con alcune foto e cartine b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampatonel 2012 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wasted Years Wasted Lives Vol. 1 – The British Army in Northern Ireland 1975-77

    39.00

    Nel corso degli ultimi anni, Ken Wharton, egli stesso ex soldato, ha studiato e scritto molto sulle vicende che hanno insanguinato, per circa un trentennio, l’Irlanda del Nord. Oltre 4.000 persone sono morte in conseguenza alle violenze, subite e perpetuate, da parte degli Unionisti e dell’I.R.A. Oltre alle vittime civili, hanno perso la vita circa 1.300 soldati britannici, oltre a 300 poliziotti. Si tratta di una ricerca meticolosa e dettagliata, di prima mano, attraverso la testimonianza diretta dei soldati che calcarono le stesse strade, come d’altronde fece lo stesso Autore. I racconti di prima mano ci aiutano a capire i timori dei giovani soldati che pattugliavano le strade di Ardoyne e New Lodge, di Andersonstown, Turf Lodge e Ballymurphy e della Creggan a Londonderry e la Derrybeg a Newry. Wharton definisce i paramilitari lealisti con la stessa durezza di come tratta i militanti dell’IRA. E non usa mezzi termini su quegli irlandesi-americani che finanziavano i repubblicani ei loro tirapiedi politici del governo degli Stati Uniti. Si tratta di un libro indirizzato non solo ai soldati, che hanno dovuto agire in quel pericoloso contesto urbano, ma per chiunque voglia guardare indietro e cercare di capire le motivazioni, vere o presunte, che costarono la vita a migliaia di irlandesi e britannici. Questo primo volume tratta il periodo 1975-1977

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 430 con circa 75 foto b/n e 3 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2015 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Wasted Years Wasted Lives Vol. 2 – British Army in Northern Ireland 1978-79

    39.00

    Nel corso degli ultimi anni, Ken Wharton, egli stesso ex soldato, ha studiato e scritto molto sulle vicende che hanno insanguinato, per circa un trentennio, l’Irlanda del Nord. Oltre 4.000 persone sono morte in conseguenza alle violenze, subite e perpetuate, da parte degli Unionisti e dell’I.R.A. Oltre alle vittime civili, hanno perso la vita circa 1.300 soldati britannici, oltre a 300 poliziotti. Si tratta di una ricerca meticolosa e dettagliata, di prima mano, attraverso la testimonianza diretta dei soldati che calcarono le stesse strade, come d’altronde fece lo stesso Autore. I racconti di prima mano ci aiutano a capire i timori dei giovani soldati che pattugliavano le strade di Ardoyne e New Lodge, di Andersonstown, Turf Lodge e Ballymurphy e della Creggan a Londonderry e la Derrybeg a Newry. Wharton definisce i paramilitari lealisti con la stessa durezza di come tratta i militanti dell’IRA. E non usa mezzi termini su quegli irlandesi-americani che finanziavano i repubblicani ei loro tirapiedi politici del governo degli Stati Uniti. Si tratta di un libro indirizzato non solo ai soldati, che hanno dovuto agire in quel pericoloso contesto urbano, ma per chiunque voglia guardare indietro e cercare di capire le motivazioni, vere o presunte, che costarono la vita a migliaia di irlandesi e britannici. Questo primo volume tratta il periodo 1978-1979

    Brossura, 15,5 x 23,5 cm. pag. 368 con circa 70 foto b/n e 4 mappe

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2017 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    Watershed Angola and Mozambique – The Portuguese Collapse in Africa 1974-1975 a Photo History

    35.00

    Con l’inizio degli anni settanta, nel continente africano diventa evidenta che l’onda lunga dei movimenti di indipendenza contro le ultime potenze coloniali e contro quei paesi governati dalle elite bianche, come la Rhodesia e il Sud Africa, era ormai inarrestabile. Gli interessi geopolitici e commerciali di Unione Sovietica e Stati Uniti, avrebbero reso vano qualsiasi tentativo di opporsi al passaggio epocale che avrebbe visto il graduale abbandono da parte dei bianchi del continente africano. Il volume cattura in uno straordinario dettaglio, attraverso significative fotografie, la transizione delle colonie portoghesi a stati indipendenti attraverso le immagini dell’Argus Africa News Service, piccola ma altamente professionale agenzia sudafricana.

    Brossura, 22 x 30 cm. pag. 144 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    What Went Wrong in Afghanistan – Understanding Counter-insurgency Efforts in Tribalized Rural and Muslim Environments

    33.00

    Dal 20 Dicembre 2001 – la data che ha segnato l’autorizzazione all’operazione International Security Assistance Force (ISAF) per assistere il governo afghano – centinaia di migliaia di soldati della coalizione, provenienti da circa 50 diversi stati, hanno servito “fisicamente” sul teatro afghano. Le perdite ammontano a circa 3.500 soldati della coalizione e 7.400 tra il personale di sicurezza afgano. Anche se è emersa una vasta letteratura sulle teorie di controinsurrezione e sulle tattiche utilizzate in questo teatro, mancano ancora, quasi del tutto, informazioni affidabili sulle motivazioni e le aspirazioni dei clan autoctoni locali, la maggior parte dei quali, risiede in quelli che vengono chiamati “ambienti rurali musulmani. Lo scopo di questo libro è quello di descrivere alcuni dei problemi incontrati dalla colazione nella controinsurrezione (COIN), proprio nell’Afghanistan rurale, e di come questi sforzi possano essere migliorati. Il volume mostra chiaramente come, l’importanza delle decisioni tattiche a livello di piccole unità, siano di fondamentale importanza per il successo delle operazioni. L’Autore del volume non è un antropologo o un accademico di qualsiasi tipo, è un musulmano che ha trascorso la sua infanzia in un TRME – un remoto villaggio in Turchia – e offre le sue osservazioni sulla base di 15 anni di esperienza sul campo come un ufficiale turco delle forze speciali, che ha prestato servizio in Turchia, nelle zone rurali dell’Iraq, in Kazakistan, Kirghizistan e in Afghanistan. Un aspetto raramente studiato dal punto di vista COIN, che unisce le esperienze sul campo di prima mano dell’autore, con analisi profonde.

    Brossura, 15 x 23 cm. pag. 137 con alcune mappe e illustrazioni b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    World War II German Field Weapons and Equipment – A Visual Reference Guide

    30.00

    Questo titolo è il primo di una serie che, impiega un concetto semplice ed efficace per illustrare e descrivere la molteplicità di attrezzature e sistemi d’arma impiegati a terra durante la Seconda Guerra Mondiale da parte dell’esercito tedesco. Mentre molti libri hanno descritto tali armi con innumerevoli dettagli tecnici, considerandone anche l’aspetto operativo, il libro di Keith Ward, rappresenta con una tecnica 3D tutta una panoplia di materiale bellico, ovviamente interamente a colori. Qui, in un unico volume conciso, è riportato l’ntero armamentario tedesco di terra (con esclusione dei mezzi corazzati, blindati e di altro genere). La particolarietà del libro sono appunto gli accurarti spaccati in 3D che mostrano il funzionamento interno dell’arma esaminata. Volume di riferimento utile agli storici, ai collezionisti e ai modellisti.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 144 completamente illustrato a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2014 da Helion

    Quick view
  • 0 out of 5

    World War II Soviet Field Weapons and Equipment – A Visual Reference Guide

    36.00

    Questo titolo è il secondo di una serie che utilizza un concetto semplice ed efficace per illustrare e descrivere la molteplicità di equipaggiamenti e sistemi d’arma utilizzati sul terreno durante la Seconda Guerra Mondiale. Mentre molti libri hanno trattato di questi argomentii, le abilità uniche di Keith Ward come artista tecnico 3D, danno vita a questi soggetti militari, illustrati a colori. Qui, in un unico volume conciso, vengono presentati tutti i modelli principali di equipaggiamenti e armi sovietici, illustrati con precisione, inclusi dettagli i dettagliati che mostrano i loro meccanismi interni, informazioni che spesso sono assenti da altre pubblicazioni. Sono inoltre forniti i dettagli tecnici degli stessi. Questo è un volume essenziale per chiunque sia interessato all’esercito sovietico durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 21 x 30 cm. pag. 160 con otre 300 illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Helion

    Quick view