Aviazione – “Il campo” e “allievi”

Intergest

Visualizzazione di 11 risultati

  • 0 out of 5

    Aviazione – “Il campo” e “allievi”

    33.00

    Ristampa di una monografia, interamente illustrata” delle edizioni Intergest, originariamente editata negli anni settanta che prende in esame, temporalmente dal 1921, il Campo di Ponte S. Pietro-Brembate Sopra, gli aerei che hanno vi operato, e gli uomini che hanno prestato servizio in questa aviosuperficie. Tantissimi dei piloti brevettati, entrarono poi in servizio nella Regia Aeronautica, su altri campi di volo e in tutte le zone di guerra in cui l’arma aerea italiana ebbe a operare durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 24 x 16,5 cm. pag. completamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 1996 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Fiat G.91

    25.00

    Monografia delle edizioni Intergest del 1975, dedicata ad uno dei successi dell’industria aeronautica italiana: Il G.91. Cacciabombardiere “tuttofare” presto servizio, oltre che con l’aeronautica italiana, con l’aviazione militare tedesca e con quella portoghese. Proprio i portoghesi, utilizzarono il velivolo in operazioni oltremare, durante le loro campagne africane dall’inizio degli anni sessanta fino al termine del conflitto. Il velivolo fu anche preso in considerazione per una possibile adozione, dall’US Air Force, ma l’intenzione non ebbe seguito. La monografia è caratterizzata da molte fotografie in b/n e da alcune a colori, oltre che da un paui di tavole a colori.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 48 riccamente illustrato con 6 foto a colori, 77 foto b/n e 9 profili a colori

    Stampato nel 1975 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica: periodo prebellico e fronti occidentali

    35.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame il periodo prebellico e i Fronti Occidentali.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 126 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1975 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. Balcani e Fronte Orientale

    36.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame il teatro operativo dei Blacani e il Fronte Orientale.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 108 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1974 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. Colori e insegne 1935 – 1945

    36.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame i colori e le insegne adottate dai velivoli della Regia Aeronautica nel periodo 1935-1943, inclusi i velivoli stranieri con insegne italiane e i velivoli italiani con insegne straniere.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 124 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1974 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in ottime condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Regia Aeronautica. Il settore mediterraneo

    36.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame l’importantissimo Settore Mediterraneo.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 126 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1976 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aviazione – Spagna 1936-39. L’aviazione legionaria

    30.00

    Famosa collana dell’editore Ermanno Albertelli dedicata all’Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale e nella guerra di Spagna realizzata negli anni settanta. Ogni volume prende in esame un teatro operativo o, un fronte di guerra, ed è costituito da circa 100/130 paghine arrichite da oltre 200 fotografie d’epoca in b/n, svariate tabelle e organigrammi e una decina di pagine a colori che riportano fotografie, tavole dei velivoli e stemmi di reparto. Queste bellissime monografie, grazie al loro apparato iconografico, mostrano gli uomini e le macchine che hanno caratterizzato la nostra aeronautica in quel travagliato periodo storico. Questo volume in particolare prende in esame l’Aviazione Legionaria in Spagna nel periodo 1936-1939.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 92 completamente illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1973 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Collezionismo/RSI – Fregi mostrine distintivi della RSI

    38.00

    A metà degli anni settanta, quando apparve questo lavoro, rappresentò una novità in senso assoluto. A 30 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale vedeva la luce un libro edito dalle “gloriose” edizioni Intergest che analizzava, essenzialmente dal punto di vista collezionistico, i fregi, le mostrine e i distintivi della Repubblica Sociale Italiana. Costituì uno dei primissimi strumenti per i collezionisti di militaria, e ancor oggi a distanza di 40 anni, nonostante sul mercato siano apparsi altri lavori di ottimo livello, questo libro mantiene inalterata tutta la sua validità e attualità. Un pezzo storico inerente la militaria italiana della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 60 illustrato a colori e b/n

    Stampato nel 1974 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in buone condizioni. Lievi tracce di umidità nell’interno del volume in alto a destra

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati – Semicingolati, motoveicoli e veicoli speciali del Regio Esercito Italiano 1919/1943

    30.00

    La motorizzazione italiana fu ricca di prototipi, anche molto validi, che, per la nostra cronica deficenza di materie prime e la nota burocrazia, non entrarono mai in catena di montaggio o, furono costruiti in un numero molto limitato di esemplari. Tra i mezzi migliori ideati dall’industria italiana sono da annoverare i TL 37, la camionetta desertica mod. 43, le camionette sahariane 42, i vari tipi di “Dovunque”. Alcuni di questi mezzi, continuarono ad essere prodotti anche dopo la finme del conflitto.Tenendo conto che durante il triennio 1940-1943 l’industria italiana costruì circa 140.000 veicoli e che altre decine di migliaia furono acquistati dalla Opel tedesca e dalla Citroen francese, possiamo annoverare un totale di 250.00 automezzi utilizzati dalle forze armate italiane. Questa “classica” monografia dell’Intergest elenca i mezzi, di produzione italiana ed estera, utilizzati dal nostro esercito durante il conflitto.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 94 con numerose foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 1976 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Corazzati – Veicoli speciali del Regio Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale

    24.00

    Classica monografia delle edizioni Intergest che analizza i veicoli speciali in dotazione al Regio Esercito Italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni tipologia di veicolo viene mostrato attraverso alcune fotografie d’epoca, diversi disegni tecnici e un’accurata descrizione. Dal Tl 37 alla camionetta 42 Sahariana, dall’autocarro leggero S.P.A. mod. CL 39 alla trattrice pesante Breda 32. Un pezzo di storia dell’editoria militare italiana.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 38 con numerose foto e disegni tecnici b/n

    Stampato da Intergest

    Condizioni del librio: usato in ottime condizioni.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Uniformologia – Mostrine Fregi Distintivi Del Regio Esercito Italiano Nella Seconda Guerra Mondiale

    29.00

    A metà degli anni settanta, quando apparve questo lavoro, rappresentò una novità in senso assoluto. A 30 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale vedeva la luce un libro edito dalle “gloriose” edizioni Intergest che analizzava, essenzialmente dal punto di vista collezionistico, i fregi, le mostrine e i distintivi del Regio esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale. Costituì uno dei primissimi strumenti per i collezionisti di militaria, e ancor oggi a distanza di 40 anni, nonostante sul mercato siano apparsi altri lavori di ottimo livello, questo libro mantiene inalterata tutta la sua validità e attualità. Un pezzo storico inerente la militaria italiana della Seconda Guerra Mondiale.

    Brossura, 24 x 17 cm. pag. 54 con foto a colori e b/n

    Stampato nel 1975 da Intergest

    Condizioni del libro: usato in perfette condizioni

    Quick view