Visualizzazione di 5 risultati
-
R.S.I./Resistenza – Fascismo 1943-1945. I notiziari della G.N.R. da Cuneo a Mussolini
€25.00Quelli riportati sono documenti di lettura abbastanza difficoltosa, non per il linguaggio che è schematico e monotono come ogni documento che si attenga burocraticamente alla elencazione dei fatti, ma perchè le notizie riportate vanno poi inseritte nel filone completo della ricostruzione storica più ampia, che come sempre deve essere letta e metabolizzata con molta attenzione. Infatti chi riporta le notizie o scrive il libro (in particolar modo quando si parla di fatti recenti, in cui l’aspetto politico però perdura ancora), può essere portato a dare maggiore o minore enfasi a dei fatti storici, a seconda dell’appartenenza ad una certa parte politica. I rapporti della GNR ovviamente sono accolti in maniera critica dagli storici di parte resistenziale ma, le stesse obiezioni si possono porre per le notizie provenienti proprio da quest’ultima fonte. Insomma, l’eterna querelle sulla veridicità dei fatti storici.
Brossura, 15,5 x 21 cm. pag. 258
Stampato nel 1979 da L’Arciere
Condizioni del libro: usato in discrete condizioni. Tracce d’usura sulla quarta di copertina
-
Resistenza – Il Movimento di Liberazione nell’Acquese
€10.00In questo libro, viene ricostruita la storia dell’antifascismo e della resistenza nel territorio di Acqui, alla luce di documenti (esclusivamente di provenienza resistenziale) e testimonianze, nel contesto sociale, economico e culturale di quelle zone.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 238 con alcune foto b/n
Stampato nel 1984 da L’Arciere
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
-
Resistenza – Le formazioni “R” nella lotta di liberazione
€15.00Le formazioni “R” costituirono una categoria partigiana a se stante, al punto che vennero persino definite come: “le Autonome delle Autonome”, per le loro presunte smanie di indipendenza. In realtà esse si distinsero da tutte le altre, anche dalle Autonome, perchè la loro storia ebbe aspetti singolari dovuti alla peculiarità delle origini e anche alla travagliata storia delle loro relazioni interne. La loro attività si estese fra Bisalta di Boves ed il Mondolè, a ridosso del versante ligure e nella pianura del Cuneense, fino a Torino e Genova.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 374 + 32 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1980 da L’arciere
Condizione del libro: usato in ottime condizioni
-
Resistenza – Medici nella resistenza. L’organizzazione sanitaria partigiana cuneese
€15.00Il libro, prende in esame le scelte di molti medici di prestare servizio nelle file della resistenza contro le autorità governative della repubblica Sociale italiana. A volte le motivazioni furono ideali, a volte opportunistiche e di stretta convenienza.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 136 con alcune foto b/n
Stampato nel 1982 da L’Arciere
Condizioni del libro: usato in buone condizioni
-
Resistenza – Missioni alleate e partigiani autonomi. Torino 21-22ottobre 1978
€24.00Il volume riporta gli atti di un convegno internazionale avente per tema le missioni alleate di rifornimento verso le formazioni partigiane autonome nel Piemonte durante la Seconda Guerra Moniale. Da una parte la bibbliografia di parte resistenziale ha sempre cercato di sminuire l’appoggio degli Alleati dato alle formazioni partigiane, la realtà invece dimostra che, senza i continui rifornimenti di materiale, l’attività bellica contro le forze tedesche e della RSI, avrebbe avuto un’incidenza molto minore
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 639 con numerosi documenti e foto b/n
Stampato nel 1980 da L’arciere
Condizioni del libro: usato in buone condizioni