Fiamme Bianche – Adolescenti in camicia nera nella R.S.I.

l'Ultima Crociata

l’ Ultima Crociata

Visualizzazione di 3 risultati

  • 0 out of 5

    Fiamme Bianche – Adolescenti in camicia nera nella R.S.I.

    49.00

    Questo libro viene realizzato dopo molti anni dalla sua ideazione (1990), raccoglie le prime memorie dei superstiti dei reparti Avanguardisti Moschettieri Volontari della R.S.I.: le “Fiamme Bianche” che, in tempi diversi, si erano faticosamente ritrovati. Quasi 60 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, hanno creato larghi vuoti nelle file dei legionari, e reso quasi miracoloso il poter raccogliere i ricordi di coloro che hanno voluto e potuto testimoniare un periodo irripetibile della loro vita e, del grande evento che fu il volontarismo giovanile nella Repubblica Sociale Italiana.

    Brossura 21 x 27,5 cm. pag. 224 con circa 85 foto b/n, 8 pagine a colori colori e riproduzioni di documenti

    Stampato nel 2003 da L’Ultima Crociata

    Quick view
  • 0 out of 5

    R.S.I. – Soli contro tutti. Friuli Venezia Giulia 1941-1945. (Guerra-guerriglia-controguerriglia)

    49.00

    Questo è sicuramente uno dei migliori lavori di Nino Arena, sia per il tema trattatto, sia per l’accuratezza con cui ha eseguito l’opera. Dopo l’8 settembre 1943 le terre del Friuli Venezia Giulia conobbero un periodo di drammatica incertezza: da un lato gli immediati tentativi slavi nei giorni successivi all’armistizio di “trovare vendetta” nei confronti degli italiani, di seguito l’istituzione della “Zona d’Operazione Litorale Adriatico”, che di fatto sottraeva alla giurisdizione della RSI le terre giuliane (le forze di salò ivi presenti avevano spesso una caratterizzazione particolare, come ad esempio la GNR che era quì denominata “Milizia Difesa Territtoriale”. Gli scontri tra l’amministrazione tedesca e i funzionari di Mussolini furono molto duri e, spesso andarono a discapito nella lotta contro le forze titine. L’altro fattore era ovviamente la forte presenza delle forze partigiane jugoslave che impegnarono non solo i reparti italiani della RSI, ma anche numerose unità tedesche e collaborazionistiche slovene, croate e ustasha, in scontri violenti e spesso sanguinari. In questa regione, a costo di immensi sacrifici, si scrissero delle pagine di italianità che in parte vennero annullate dall’esito del conflitto che privò il nostro paese di terre che slave non erano mai state: prima romane, poi veneziane ed in ultimo italiane. L’apparato iconografico è davvero notevole.

    Rilegato, 21,5 x 28,5 cm. pag. 363 + 176 pagine fuori testo con 337 foto b/n

    Stampato nel 2006 da L’Ultima Crociata

    Condizioni del libro: Usato in perfette condizioni

    Quick view
  • 0 out of 5

    Seconda Guerra Mondiale. Parata di eroi. Antologia dell’eroismo italiano nella seconda guerra mondiale

    36.00

    Fulvio Candia (a cura di)

    Con questo lavoro gli autori, hanno cercato di portare a conoscienza dei giovani, e dei meno giovani non informati, alcuni di quei fatti ed episodi che videro rifulgere sui campi di battaglia, l’eroismo dei nostri combattenti, molti dei quali giovani e giovanissimi. Soltanto alcuni di quei fatti dei quali si è venuti a conoscienza, grazie alle opere consultate, nonchè all’assistenza ed alla disponibilità di alcuni dei protagonisti dei fatti narrati, sono quì riportati, tutti valorosi combattenti, tutti decorati al valore. Avvenimenti rimasti sconosciuti, ma di cui si vuole lasciare traccia per onorarne la menoria, per non dimenticarci dei loro sacrifici verso la Patria.

    Rilegato, 20 x 28 cm. pag. 478 con circa 163 foto b/n e 2 cartine

    Stampato nel 2005 da L’Ultima Crociata

    Condizioni del libro: nuovo

    Quick view