Del pugnale il fiero lampo – Enciclopedia dei pugnali italiani Militari 1915-2010 e politici 1920-1945

Nonsolostoria

Visualizzazione di 2 risultati

  • 0 out of 5

    Del pugnale il fiero lampo – Enciclopedia dei pugnali italiani Militari 1915-2010 e politici 1920-1945

    135.00

    Quattro anni di lavoro intenso hanno portato l’Autore a realizzare un’opera che gli è cresciuta nelle mani in corso di realizzazione, diventando, alla fine, una vera enciclopedia del pugnale militare italiano dal 1916 ad oggi e di quello “politico”, tra il 1920 e il 1945. La prima parte dell’opera è quella militare che, partendo dal primo conflitto mondiale, ripercorre la storia della “lama corta” passando attraverso l’Impresa di Fiume, le campagne d’Africa dal 1934 al 1941, la guerra di Spagna, la seconda guerra mondiale, fino alle missione estere di questi giorni, comprendendo il materiale utilizzato dalla Marina Militare, gli spadini al completo delle Accademie e Scuole Militari, coltelli tattici e da lavoro. La seconda parte, dedicata ai pugnali politici, partendo dal 1920 giunge lungo le stesse vie e con i propri modelli – e le numerose tipologie e varianti da parata, prototipi, pre serie, ecc. – fino al 1943 e al 1945 con la fine della Repubblica Sociale Italiana. Per il secondo settore, assai più complesso del primo, ed assai difficile da percorrere “in solitaria”, l’Autore si è valso del supporto di Alessandro Raspagli. Apparato iconografico portentoso con 1800 illustrazioni.

    Cartonato, 17 x 24,5 cm. pag. 656 interamente illustrate con circa 1800 foto e disegni b/n

    Stampato nel 2016 da Nonsolostoria

    Quick view
  • 0 out of 5

    Ricami di guerra – Fregi e distintivi del Regio Esercito Italiano nel primo conflitto mondiale

    32.00

    La seconda edizione di Ricami di guerra, pubblicato la prima volta nel maggio 2016, coincide con il centenario della fine della Grande guerra, un evento di portata davvero mondiale se consideriamo che vennero mobilitati più di 42 milioni di individui provenienti da ogni continente. Il libro contribuisce a celebrare la nostra vittoria portando all’attenzione dei collezionisti e del grande pubblico degli appassionati di storia l’aspetto più esteriore della guerra, quello dei fregi da berretto e dei distintivi da manica indossati dai combattenti del Regio Esercito Italiano durante la Campagna del 1915/18. In 232 pagine interamente a colori, e per la prima volta in un’unica pubblicazione, Ricami Di Guerra raccoglie centinaia cimeli appartenuti ad Armi, Corpi, Servizi, Milizie volontarie, Corpo Aeronautico, in una curata disamina sull’evoluzione dei ricami che i nostri soldati avevano sui loro copricapo, dalla splendide manifatture in canutiglia dorata e argentata, fino agli ultimi modelli prodotti in filo nero con telaio meccanico, passando per le tipologie intermedie in seta e lana grigioverde. Parallelamente ai trofei da berretto, sono raccolti e catalogati i distintivi omerali di carica che identificavano il personale cui erano affidati compiti particolari, per eseguire i quali si dovevano frequentare veri e propri corsi di preparazione e specializzazione; questa sezione della galleria inoltre presenta per la prima volta non pochi esemplari inediti e prima mai catalogati. Ma sappiamo che uno degli aspetti più affascinanti nel coltivare la passione per il collezionismo di militaria è che le raccolte non finiscono mai, si trova sempre qualcosa di nuovo da aggiungere a ciò che si messo insieme in tanti anni di ricerche, perciò questa seconda edizione è stata l’occasione per gli autori di arricchire il contenuto dell’opera con l’aggiunta di materiale in termini di: esemplari inediti e relative informazioni, ulteriori varianti di fregi da berretto e distintivi da braccio,

    Quick view