Albert Speer e Marcello Piacentini – L’architettura del totalitarismo negli anni Trenta.

Skirà

Skirà

Visualizzazione di 4 risultati

  • 0 out of 5

    Albert Speer e Marcello Piacentini – L’architettura del totalitarismo negli anni Trenta.

    35.00

    Il volume intende fornire un quadro complessivo e unitario della politica architettonica e degli scambi intercorsi negli anni Trenta tra il regime tedesco e quello italiano attraverso l’esperienza dei due “architetti di stato”, Albert Speer e Marcello Piacentini. Il saggio ripercorre l’intensa attività dei due architetti dagli anni Venti alla fine della guerra, analizzando i contesti politico-culturali e tracciando il bilancio di una stagione architettonica.

    Brossura, 15 x 21 cm. pag. 420 riccamente illustrato in b/n con schizzi e immagini d’epoca

    Stampato nel 2013 da Skira

    Quick view
  • 0 out of 5

    Il futurismo. Anni ’10-Anni ’20. Ediz. a colori

    30.00

    Questo volume propone, nei testi e nelle opere, il grande tema futurista della ricerca di una nuova umanità, mettendo al centro il motivo formale e retorico dell’antropomorfismo. In bilico tra una concezione progressista e negativa del rapporto tra l’uomo e la macchina, capace di assumere come potenza la condizione alienata della modernità, il futurismo inventò soluzioni creative che, non fermandosi nel quadro, lo oltrepassarono per creare un “organismo autonomo”, l’oggetto reale come nuova umanità. Catalogo della mostra (Napoli, 19 ottobre 2018-17 febbraio 2019).

    Brossura, 24 x 28 cm. pag. 127 riccamernte illustrato con decine di opere e manifesti dell’epoca a colori

    Stampato nel 2018 da Skira

    Quick view
  • 0 out of 5

    Military Landscapes – Scenari per il futuro del patrimonio militare

    70.00

    In occasione del 150° anniversario della dismissione delle piazzeforti militari italiane, l’Università degli Studi di Cagliari (DICAAR), il Polo Museale della Sardegna (MiBACT), l’Istituto Italiano dei Castelli (Sezione Sardegna e Consiglio Scientifico Nazionale) e l’Università di Edimburgo (ESALA) hanno promosso un incontro internazionale per condividere casi-studio, percorsi di ricerca e iniziative istituzionali riguardanti la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione dei paesaggi militari. Per tale patrimonio, il convegno, che si è tenuto a La Maddalena presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare, ha avviato un dialogo interdisciplinare e interistituzionale sui temi della tutela, del riuso e della gestione del patrimonio militare, alla luce dei nuovi scenari di riconversione o di uso condiviso, militare e civile. La mostra internazionale, allestita presso il Museo Nazionale ‘Memoriale Giuseppe Garibaldi’ (Forte Arbuticci, isola di Caprera), ne raccoglie gli esiti attraverso l’illustrazione tematica delle ricerche scientifiche presentate.

    Brossura, 24 x 28 cm. pag. 408 completamente illustrato con foto e planimetrie a colori

    Stampato nel 2018 da Skira

    Quick view
  • 0 out of 5

    Storia della fibbia tra moda e gioiello (1700-1950)

    40.00

    Una storia ricca e appassionante quella della fibbia, gioiello funzionale, indispensabile complemento dei migliori outfit fin dall’antichità e ancora oggi utilizzata dalle più importanti case di moda. Uno studio attento che intreccia costume, arte e gioiello per tracciare un inedito percorso visivo e di ricerca mostrando come le fibbie – da scarpa, da cintura, da pantalone, da mantello, da cappello, ecc. – siano state nel corso dei secoli fondamentali indicatori di status sociale, attente spie dei cambiamenti del gusto, sempre al passo con innovazioni estetiche, tecnologiche e materiche. Una selezione di fibbie provenienti dalla collezione Pennasilico, una tra le più importanti al mondo, e una ricerca iconografica ricca di ritratti e illustrazioni d’epoca che contestualizzano questo oggetto nell’abito e sul corpo, testimoniando l’evoluzione della moda da un nuovo punto di vista. Uno strumento per tutti gli addetti ai lavori e per gli appassionati, designer e collezionisti di moda, arte, gioiello e accessori

    Brossura, 24 x 28 cm. pag. 168 con circa 385 foto a colori

    Stampato nel 2019 da Skira

    Quick view