14th Cent. German Tournament Knights

Soldiershop

Soldiershop

Visualizzazione di 1-48 di 309 risultati

  • 0 out of 5

    14th Cent. German Tournament Knights

    29.00

    Questa collezione dedicata ai cavalieri sassoni in uniforme da torneo del 14° secolo, fu creata nel 1889 per celebrare l’anniversario della illustre famiglia Wettin. Quasi tutte le 63 immagini originali erano in cattivo stato di conservazione, piene di macchie, graffi e strappi su tutte le immagini. Per il nostro libro abbiamo sottoposto ogni tavola a una rigorosa pulizia e riclassificazione per fornire un lavoro completo, facile e utile a tutti gli studiosi e appassionati di uniformologia di storia militare, del costume e non solo.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 72 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1618-1648 Storia della guerra dei trent’anni Vol. 1. Gli antefatti e la fase palatino boema

    39.00

    Luca Stefano Cristini

    Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648).
    Questo scontro fu una catastrofe che gettò gran parte dell’Europa in un abisso di crudeltà, immani disastri e di barbarie.

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 116 con illustrazioni e cartine a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1618-1649 Storia della guerra dei trent’anni Vol. 2. La fase danese-olandese (1625-1629)

    39.00

    Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648).
    Questo scontro fu una catastrofe che gettò gran parte dell’Europa in un abisso di crudeltà, immani disastri e di barbarie.

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 110 con illustrazioni e cartine a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1618-1649 Storia della guerra dei trent’anni Vol. 3. La fase Svedese (1630-1635)

    39.00

    Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648). Questo scontro fu una catastrofe che gettò gran parte dell’Europa in un abisso di crudeltà, immani disastri e di barbarie.

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 142 con illustrazioni e cartine a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1618-1649 Storia della guerra dei trent’anni Vol. 4. La fase Francese (1636-1648)

    39.00

    Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648). Questo scontro fu una catastrofe che gettò gran parte dell’Europa in un abisso di crudeltà, immani disastri e di barbarie.

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 126 con illustrazioni e cartine a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1618-1649 Storia della guerra dei trent’anni Vol. 5. Gli ultimi scontri e la Pace di Westfalia

    39.00

    Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648). Questo scontro fu una catastrofe che gettò gran parte dell’Europa in un abisso di crudeltà, immani disastri e di barbarie.

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 116 con illustrazioni e cartine a colori e b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1741: L’assedio di Cartagena de Indias – La storia del più grande disastro navale britannico

    25.00

    Rimasto poco conosciuto fino ai nostri giorni, l’assedio di Cartagena de Indias rappresentò il punto apicale di scontro tra Spagna e Gran Bretagna durante la cosiddetta Guerra dell’Orecchio di Jenkins (1739-42) e si risolse nel peggior disastro navale della storia britannica. Questo episodio venne però presto dimenticato in entrambi i paesi. In Gran Bretagna la sconfitta subì un processo di rimozione. Archiviato come un episodio sfortunato, causato da un morbo tropicale, il fallimento della spedizione a Cartagena de Indias venne sminuito e nascosto agli occhi dell’opinione pubblica interna. Forse troppo impegnata in quel momento a combattere per celebrare le sue vittorie, e forse non avendo capito pienamente la portata storica dell’evento, anche la Spagna si dimenticò presto dell’impresa di Cartagena de Indias. O, forse, preferì lasciarsela alle spalle, quando, a partire dalla fine della guerra di successione austriaca, subentrò una nuova fase distensiva nelle relazioni con la Gran Bretagna. La storiografia moderna tende oggi a rivalutarne l’importanza, non solo perché rappresentò la più grande operazione anfibia della storia fino allo sbarco in Normandia, ma perché permise agli spagnoli di mantenere i suoi domini nelle Americhe per altri settanta anni.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 con numerose illustrazioni a colori e b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1914-1918 German Wartime Propaganda – La satira tedesca durante la Grande Guerra

    29.00

    Quando si guardano le vecchie foto in bianco e nero, il passato sembra molto lontano. Questo è particolarmente evidente soprattutto con le fotografie della Prima Guerra Mondiale. Soldiershop, nel centenario della Grande Guerra offre una biblioteca unica e innovativa con questa serie di foto colorate della Prima Guerra Mondiale. Le immagini non trattano solo le importanti battaglie della guerra, ma anche la vita sul fronte domestico, le industrie, gli ospedali, i progressi della tecnica…

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 90 tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1915-1918 Italian Pro and Cons Satire – 1915-1918 La satira pro e contro l’Italia

    29.00

    Il libro analizza le fonti, le tematiche e lo spirito della propaganda di guerra contro e pro l’intervento italiano nel conflitto mondiale. Lo fa attraverso una scelta galleria di immagini tratte dai più noto giornali satirici del tempo, di parte tedesca e di parte alleata, o nazionale in chiave anti tedesca. Interamente illustrato a colori e b/n.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 96 riccamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingia italiano/inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    1915-1918 La guerra italo-Austriaca – The Great war in color Italian and Austrian front

    29.00

    Luca Stefano Cristini

    Quando si guardano le vecchie foto in bianco e nero, il passato sembra molto lontano. Questo è particolarmente evidente soprattutto con le fotografie della Prima Guerra Mondiale. Soldiershop, nel centenario della Grande Guerra offre una biblioteca unica e innovativa con questa serie di foto colorate della Prima Guerra Mondiale. Le immagini non trattano solo le importanti battaglie della guerra, ma anche la vita sul fronte domestico, le industrie, gli ospedali, i progressi della tecnica…

    Brossura, 20 x 25,3 cm. pag. 96 completamente illustrato con circa 90 tavole a colori

    Testo italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Aeronautica Nazionale Repubblicana A.N.R. 1943-1945

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    .In questo libro l’autore descrive al meglio l’organizzazione e la storia dell’Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R.) che dopo l’armistizio nel 1943 venne costituità nell’ambito della R.S.I. Lo studio parte dal suo fondatore il tenente colonnello Ernesto Botto, con l’assegnazione di oltre 1.000 aerei italiani sequestrati dalla Luftwaffe dopo l’armistizio cui si aggiunsero poi molti aerei tedeschi come i Bf-109. Gruppi di caccia, gruppi di aerosiluranti, trasporti, ecc. Capitoli tutti descritti in ordine cronologico per quanto riguarda la loro storia operativa, dalla fine del 1943 ad aprile 1945. Diverse mappe a colori , molte foto di assi italiani e dei loro aerei. Otto stupendi profili molto dettagliati arrichiscono il libro.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 98 illustrato con numerose foto b/n e profili a colori

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Am Arsch der Welt – Le quattro battaglie di Cassino, 1944

    29.00

    Una storia rapida, ed allo stesso tempo completa ed accurata, delle quattro battaglie combattute a Cassino tra il gennaio ed il maggio 1944, che vuole essere un tributo alla tenacia ed al dolore dei soldati tedeschi ed alleati che si affrontarono sulla linea Gustav, in cui insieme alla narrazione storicamente approfondita si fondono brani di documenti dell’epoca e le testimonianze dei protagonisti e dei testimoni. Perché la storia militare, oltre che storia di strategie, di tattiche, di comandanti, di frecce sulle cartine, è anche storia di uomini, di carne, di sangue. Una nuova opera dell’autore di Camicia nera! Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio e di Südfront. Il Feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d’Italia 1943- 1945, impreziosita con una ricca documentazione iconografica.

    Brossura, 18 x 25,5 cm. pag. 180 illustrato con circa 45 foto e 4 cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    American Civil War 150 years & 150 photos

    23.00

    Luca S. Cristini

    La Guerra Civile Americana – 1861 – insieme al conflitto di Crimea – 1854 – fu il primo ad essere fotografato in modo intensivo. Per la prima volta nella storia si potevano vedere gli effetti della guerra non solo su pittoriche tele di corte, ma anche sul nuovissimo supporto costituito dalla fotografia. Grazie a coraggiosi pionieri, spesso presenti sui campi di battaglia, uomini come Mathew Brady, Timothy ‘O Sullivan, Alexander Gardner, George S.Cook riuscirono a catturare scatti epici indimenticabili. Questo libro, della serie “War in colour” perché la guerra non è mai in bianco e nero…, interamente a colori presenta 150 fra le migliori di queste immagini restaurate e in parte superbamente ricolorate.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 80 con 150 foto b/n e colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2011 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Armi di fanteria e artiglieria dell’esercito ungherese nella WW2

    32.00

    Peter Mujzer

    L’Ungheria terminò la Prima Guerra Mondiale dalla parte degli sconfitti, perdendo territori, uomini  e risorse. A causa dell’attuazione del Trattato di pace, l’industria degli armamenti e le forze armate esistenti furono assai limitate. Fin dall’inizio l’industria degli armamenti e le Forze Armate mantennero segretamente capacità che superavano i limiti previsti. Dall’inizio degli anni ‘30 iniziarono l’allargamento e la modernizzazione delle Forze Armate. L’Ungheria era una paese agricolo con limitate risorse industriali, ma vantava una tradizione che gli permise di modernizzare e produrre armi di fanteria e artiglieria. In un primo momento, ci si basò sulla modernizzazione degli armamenti della Prima Guerra Mondiale ereditati dall’esercito austro-ungarico. In seguito, vennero acquistate licenze straniere e messe in produzione. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’industria ungherese fu in grado di fornire all’esercito molti tipi di armi leggere e di artiglieria, ma non tutte erano di concezione moderna. Un numero significativo di armi tedesche e catturate fu usato anche dagli ungheresi.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Artigliere d’assalto – Il diario di guerra di un ufficiale della STUG-BRIGADE 276 sul fronte dell’Est 1944-1945

    25.00

    Alfred Regeniter

    Poche sono le memorie dell’artiglieria d’assalto, specialità composta quasi interamente di volontari e responsabile della distruzione di più di 30.000 mezzi corazzati avversari durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo diario descrive le azioni del Leutnant Alfred Regeniter, comandante di una Batteria di Sturmgeschütz III nella 276. Sturgeschütz-Brigade durante i combattimenti in Lituania, Prussia orientale e occidentale nel 1944-1945.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84 illustrato con circa 41 foto e 6 cartine b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    At the gates of Leningrad – Alle porte di Leningrado. La 291.Infanterie-Division della Lituania alla battaglia della sacca del Volchov 1941-1942

    29.00

    Le fotografie di questo libro, scattate dal Feldwebel Georg Gundlach su incarico del Comando della 291. Infanterie-Division per documentarne le operazioni belliche in Russia, illustrano i combattimenti della Divisione tedesca, e in particolare dell’Infanterie-Regiment 506, durante l’Operazione Barbarossa attraverso i Paesi Baltici, nel primo inverno 1941-1942 e nelle paludi e nelle foreste del Volchov, nel settore di Leningrado. Le foto, spesso scattate in azione, ritraggono sia gli uomini e i mezzi delle unità tedesche impiegate in queste operazioni, sia le durissime condizioni di vita della popolazione civile e dei soldati russi della 2a Armata d’assalto del Generale Vlassov all’interno della sacca del Volchov.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 168 completamente illustrato con foto b/n

    Testo in lingua italiano/inglese

    Stamapto nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Attacco all’alba – L’SS-Fallschirmjäger Bataillon 500 a Drvar maggio 1944

    19.00

    La storia della operazione Rösselsprung, lanciata nel maggio del 1944 dai tedeschi, per tentare di catturare o eliminare il capo partigiano comunista Tito, nella zona di Drvar nella Bosnia occidentale, impiegando forze che dovevano attaccare da terra, ma soprattutto reparti paracadutisti per tentare di colpire di sorpresa le difese nemiche. In particolare viene analizzata la storia dell’impiego del Battaglione paracadutisti SS, che per la prima volta fu impegnato in una vera e propria operazione, quasi al completo, lamentando gravi perdite ma comunque distinguendosi positivamente sul campo di battaglia contro le agguerrite bande partigiane comuniste. L’azione non ebbe successo e Tito riuscì comunque a mettersi in salvo, fu comunque inferto un duro colpo ai ribelli jugoslavi che lamentarono la perdita di almeno seimila uomini, oltre alla perdita di ingenti quantitativi di armi, materiali e munizioni. Un’operazione su larga scala che vide l’impegno di forze speciali e di altri reparti SS. La narrazione dell’operazione è arricchita da numerose testimonianze di fonte tedesca e jugoslava e da centinaia di foto.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Austrian Army During the Napoleonic Wars 1813-1818

    32.00

    Nel libro, dopo una prefazione che illustra chiaramente la storia della nascita ed evoluzione sino all’ottocento della Kaiserlich-Konigliche Armee, sono presentate le bellissime uniformi di quei soldati dell’era romantica viennese e napoleonica. L’artista che le raffigurò al meglio fu Joseph dei fratelli Trentsensky, attivo nel primo quarantennio del diciannovesimo secolo. Ammiriamo qui cinquantuno sue tavole, seguite da diciannove tavole di Knotel. Gerash e altri.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 101 con 74 illustrazioni e tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bandenkampf Lotta alle bande – La 1.SS.Infanterie-Brigade sul fronte dell’Est 1941-1943

    23.00

    La storia della prima brigata SS, un reparto sicuramente poco conosciuto e soprattutto poco trattato dalla storiografia ufficiale, pur essendo una formazione che si guadagnò sul campo, almeno nella fase finale della sua storia militare, una buona reputazione, come dimostrato dalle numerose decorazioni concesse ai suoi membri, tra Croci di Cavaliere e Croci Tedesche in Oro. Impiegati inizialmente nelle retrovie del fronte dell’Est, i reparti della Brigata SS furono coinvolti principalmente contro le bande partigiane, nella cosiddetta “sporca guerra”, una lotta senza quartiere e senza esclusione di colpi, che chiamò in causa forze di sicurezza, milizie locali, gli “Einsatzgruppen”, ma anche vari reparti della Waffen SS, e che fu caratterizzata da una guerra crudele, portata avanti dall’una e dall’altra parte.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 116 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Bartolomeo Colleoni e le compagnie di ventura nel XV secolo

    25.00

    Bartolomeo Colleoni iniziò la sua carriera militare, come scudiero, all’età di 15 anni presso Filippo Arcelli signore di Piacenza. Nel 1424 era, al servizio del condottiero Jacopo Caldora, al comando di una squadra di 20 cavalli. Con il Caldora entrò nella corte di Giovanna II di Napoli; partecipò alla battaglia dell’Aquila, 1424, contro Braccio da Montone, che venne sconfitto e rimase ucciso. Si distinsenell’assedio di Bologna, 1425, sotto le insegne del Caldora, per il Papa. La guerra cominciò adare i suoi frutti, il suo nome si diffuse e la suafama crebbe tanto da essere notato da Venezia. Iniziò così un lungo rapporto che, tra alti e bassi, segnò la sua vita e gli diede alla fine quella fama di condottiero tanto ricercata oltre alla connessa ricchezza. Fu un rapporto, di odio/amore, che vide sempre nel Colleoni una pulsione versola Serenissima, pulsione ampliata dalla ricerca di riconoscimenti della propria capacità bellica e anche dalla gratitudine per quanto di onori e ricchezze la Repubblica gli darà, non ultimo quell’anelato monumento equestre da erigersi in piazza San Marco, e che invece finirà nel campo dei SS Pietro e Paolo…

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 80 riccamente illustrato a colori

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battaglione Lupo Xª Flottiglia MAS 1943-1945

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    «Ho combattuto alcune guerre, ho ubbidito e a volte ho ordinato a uomini in uniforme di seguirmi; ho il ricordo di molti e molti reparti, ma un ricordo sovrasta tutti gli altri, quello del mio battaglione Lupo». Tenente di Vascello Dante Renato Stripoli. – In questo libro la storia del Battaglione “Lupo” della Decima MAS è raccontata dai suoi stessi Marò, coi diari e gli appunti scritti all’epoca e con le lettere e le testimonianze raccolte nel dopoguerra dall’Autore, che ha poi integrato questa “storia orale” con una documentata ricostruzione delle vicende del “Lupo” e della Divisione Decima nel periodo 1943-1945, basandosi su una vasta selezione di fonti primarie e secondarie, tra le quali i diari di guerra di numerose unità tedesche e Alleate. Questa nuova edizione include un’appendice iconografica completamente rivista, comprendente fotografie rare e inedite provenienti dall’archivio personale di diversi veterani del battaglione.

    Brossura 17 x 24 cm. pag. 300 illustrato con circa 73 foto b/n

    Stampato nel 2011 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Battlefield 9 – La battaglia di Cortenuova del 1237 e le ultime battaglie della Lega Lombarda

    20.00

    Nel XIII secolo, in Italia settentrionale le città comunali, capeggiate dalla guelfa Milano, lottano per mantenere la loro indipendenza politica nella secolare lotta contro l’accentramento amministrativo dell’Impero guidato da Federico II. L’apice di questa lotta si concretizzerà nella battaglia di Cortenuova che vedrà la Lega lombarda duramente impegnata e infine sconfitta dall’Imperatore, con la Compagnia della Morte annientata nella disperata difesa del Carroccio. Cortenuova rappresenta il momento di maggior successo dell’azione politica di Federico II, mentre per i Comuni lombardi sarà la nemesi della battaglia di Legnano del secolo precedente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 illustrazioni b/n + 16 tavole a colori

    Testo in italiano, didascalie italiano/inglese

    Stampato nel 2015 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Berlino 1945

    29.00

    La battaglia di Berlino (in tedesco Schlacht um Berlin, in russo Берлинская наступательная операция) fu lo scontro finale sul teatro europeo, che pose fine alla Seconda guerra Mondiale. A partire dal 16 aprile 1945, l’Armata Rossa sferrò il grande attacco sulla linea dell’Oder per distruggere le forze tedesche poste a difesa del cuore della Germania e conquistare la capitale del Reich; dopo scontri molto aspri, dure perdite da entrambe le parti e alcuni disperati tentativi di resistenza delle raccogliticce e disomogenee forze tedesche (seppur contraddistinte da alcuni reparti di volontari stranieri delle waffen-SS e dai giovani della Hitlerjugend), i sovietici, in netta superiorità numerica e di mezzi terrestri e aerei, riuscirono a portare a termine la loro missione: distruggere o catturare il grosso delle forze nemiche e a circondare e conquistare Berlino (2 maggio 1945). Già il 30 aprile Adolf Hitler, che aveva deciso di rimanere nella capitale accerchiata per organizzare l’ultima resistenza, si era suicidato per non cadere in mano nemica. Il Terzo Reich si arrese ufficialmente l’8 maggio, 6 giorni dopo la fine della battaglia.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 98 illustrato con nemerose foto b/n e colori

    Didascalie in lingua italiano/inglese

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Breitenfeld 1631 – Il superbo capolavoro tattico di Gustavo Adolfo

    20.00

    La battaglia di Breitenfeld 17 settembre 1631, due imponenti eserciti si affrontarono sui campi di Breitenfeld, un oscuro villaggio sassone non distante da Lipsia. L’incontro fu in qualche modo casuale, ma le due armate stavano guerreggiando da diversi mesi nella regione. Il comandante imperiale Jan T’serclaes Barone di Tilly, Solitamente prudente Tilly, il cui esercito aveva cocciato la sera prima le truppe nemiche, anziché ritirarsi convenientemente, decise di accettare lo scontro sia pure trovandosi in inferiorità numerica. Dopotutto, pensava di avere il vantaggio della posizione avendo occupato per primo la sommità delle colline. Ha con sé circa 32.000 uomini, in gran parte esperti veterani ed un comandante in seconda, Pappenheim, noto e celebre per il suo coraggio e la sua audacia. Davanti a sé ha l’armata svedese di 23.000 uomini agli ordini del loro sovrano, Gustavo Adolfo II di Svezia insieme all’esercito protestante dell’elettore di Sassonia con altri 18.000 uomini. La superiorità dei protestanti è visibile anche nell’artiglieria. Fu l’irruente Pappenheim, che stanco di aspettare diede inizio alla travolgente carica contro l’ala destra svedese. Sembrava fatta per gli imperiali che girati i cannoni abbandonati dai sassoni in fuga, fecero fuoco sulle ordinate milizie svedesi. Ma fu qui che l’addestramento di tipo olandese, che re Gustavo aveva impartito ai suoi mostrò tutta la sua qualità e valore. In breve trasformò quella che sembrava destinata ad essere una catastrofe, nella più fulgida vittoria della guerra dei trent’anni. Il volume è completamente illustrato da fotografie di armi, insegne, modellini e riproduzioni di dipinti e stampe originali, appartenenti a collezioni pubbliche e private, e da belle tavole di disposizioni di battaglie.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 79 completamente illustrato b/n e colore

    Testo in lingua italiana, didascalie bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2013 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    British army uniforms in 1742 – In the art of John Pine

    29.00

    L’opera che questo libro presenta fu commissionata, nella metà del XVIII secolo, da William Augustus Duca di Cumberland, il trionfatore di Culloden, per poterla offrire come regalo particolare a suo fratello il re George II. Sono riportate 93 delle 94 tavole dell’originale (92 soldati in uniforme ed un frontespizio). Troviamo qui gli abbigliamenti della Household Cavalry e degli Horse Cavalry Regiments, inclusi i Carabineers ed i Dragoons. Si mostrano pure gli Infantry Corps: 1st Foot Guards (Grenadier Guards), Coldstream Guards e il 3rd Regiment of Foot Guards (Scot Guards). Considerati sono anche il King’s Regiment, il Queen’s Regiment, il Royal Regiment of Fusiliers ed altri corpi più particolari (Marines, Invalids, Gentlemen Pensioners, Yeomen of the Guard). Alle superbe figure dell’artista del ‘700 John Pine, sono aggiunte in appendice 10 tavole di R. Knotel ed altri incisori.

    Brossura, 20,5 x 25,5 cm. pag. 124 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Byzantine army – Esercito bizantino AD 395-1453

    19.90

    L’esercito bizantino, o esercito romano d’oriente, diretta continuazione dell’esercito romano, infatti manteneva un livello simile di disciplina, potere strategico e organizzazione. I soldatini di carta appartengono in gran parte alla collezione Wiskuezzen gestita dalla NPL. Gli altri sono opera di artisti dell’atelier di Soldiershop.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 50 con illustrazioni a colori

    Testo in lingua inglese/italiano

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Camicia Nera! – Storia militare della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale dalle origini al 24 luglio

    Il prezzo originale era: €29.00.Il prezzo attuale è: €18.85.

    Camicia Nera! È l’unica storia militare della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale dalle origini al 25 luglio del 1943 e allo scioglimento di quella che fu la Guardia Armata della Rivoluzione Fascista nel dicembre dello stesso anno che sia stata scritta dopo il classico e oggi introvabile “Storia dei reparti combattenti della MVSN” pubblicato negli anni Settanta da Lucas e De Vecchi. L’autore, considerato il più autorevole storico della MVSN a livello internazionale, traccia la storia della Milizia e delle guerre cui ha partecipato dal 1923 con la riconquista della Libia, sino all’Etiopia, alla Spagna ed ai vari fronti della Seconda Guerra Mondiale, approfondendo quelle battaglie, da passo Uarieu a Guadalajara, dalla presa di Santander alla difesa dell’Uolchefit, da Sidi el Barrani al Don, in cui le Camicie Nere si distinsero in modo particolare, sfatando luoghi comuni ed evitando aprioristiche denigrazioni ed apologie. Questo lavoro, vuole essere un’introduzione ad un argomento tanto controverso quanto praticamente dimenticato, con un ampio supporto di organigrammi e documenti. In appendice una ricca raccolta di testi di inni e canzoni della MVSN, materiale fondamentale per la comprensione di come la Milizia si autorappresentasse nella propaganda

    Brossura, 17,8 x 25 cm. pag. 252 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Capitani di ventura – Sigismondo Pandolfo dei Malatesti e Federigo da Montefeltro, vita parallela di due condottieri

    25.00

    Federigo II da Montefeltro, conte- poi duca- di Urbino, e Sigismondo Pandolfo dei Malatesti furono due veri figli del Rinascimento: Sigismondo eccessivo in tutto, nei vizi come nelle virtù, Federigo, detto dagli umanisti Lume della Italia, prudente ed allo stesso tempo capace di ferocia (probabilmente assassinò il fratellastro e abbandonò al sacco ed alla strage Fossombrone, colpevole di aver aperto le porte al Malatesti, Montorio e Volterra, e fu tra i mandanti occulti della congiura dei Pazzi); furono entrambi tra i più grandi capitani del Rinascimento, divisi tra loro da un odio feroce, che trascese le tradizionali rivalità delle due dinastie per diventare qualcosa di personale e di cieco; entrambi uomini di straordinaria cultura, veri figli del Rinascimento, che popolarono le proprie corti di umanisti ed artisti

    Brossura, 17,3 x 25,4 cm. pag. 148 con alcune foto e illustrazioni b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Caporetto l’utile strage

    25.00

    A cent’anni dalla battaglia più famosa e controversa della storia del primo novecento italiano, una sua nuova interpretazione controcorrente sulla base dei documenti e degli ordini emanati dal Comando Supremo. Il ruolo di Cadorna, le tattiche innovative dei tedeschi in aiuto all’Austria, eroi e vili nell’analisi precisa della campagna che va dallo sfondamento dell’Isonzo alla prima battaglia d’arresto sul Piave. Questo lavoro cambierà il modo di interpretare l’evento Caporetto e le azioni di chi vi partecipò facendolo entrare ad oggi nel linguaggio comune come sinonimo di disastro e disfatta.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 128 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cavalieri in giostre e tornei Vol. 1

    20.00

    Primo tomo di un’opera, completata da un’affascinante parte iconografica, in due volumi dedicata al fantastico mondo della cavalleria e al suo esercizio per antonomasia: il torneo o la giostra. L’arte del torneare raggiunge il culmine della notorietà e del successo durante tutto il Medioevo e buona parte del Rinascimento. Il corredo dei cavalieri segue la moda e gli sviluppi della tecnica e ne escono quindi magnifici quadri di cavalli e cavalieri, armati di lance e di spade, che indossano stupende livree e divise con araldiche fantasiose e simboliche. E le dame, che fanno parte del gioco, non sono da meno. Questo primo volume si esamina la nascita e lo sviluppo dei giochi cavallereschi, mette a fuoco i grandi tornei italiani e si interessa di armi, armature e armaioli.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 68 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 12 tavole a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2010 da Soldiershop Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cavalieri in giostre e tornei Vol. 2

    20.00

    Secondo tomo di un’opera, completata da una affascinante parte iconografica, in due volumi dedicata al fantastico mondo della cavalleria e al suo esercizio per antonomasia: il torneo o la giostra. L’arte del torneare raggiunge il culmine della notorietà e del successo durante tutto il Medioevo e buona parte del Rinascimento. Il corredo dei cavalieri segue la moda e gli sviluppi della tecnica e ne escono quindi magnifici quadri di cavalli e cavalieri, armati di lance e di spade, che indossano stupende livree e divise con araldiche fantasiose e simboliche. E le dame, che fanno parte del gioco, non sono da meno. In questo secondo volume la parte testuale è interamente tratta da un libro del primo ottocento dedicato al mondo dei romanzi di cavalleria, e contiene inoltre una interessante analisi sulla nascita e lo sviluppo della scienza araldica.

    Brossura 18,5 x 25 cm. pag. 68 interamente illustrate con foto e disegni b/n + 12 tavole a colori

    Testo bilingue italiano/inglese

    Stampato nel 2010 da Soldiershop Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cieli d Abissinia

    18.90

    La guerra d’Etiopia attraverso i ricordi e le immagini di uno che quella guerra la visse in prima persona. La storia di un volontario toscano, che aderì con entusiasmo all’ultima grande impresa coloniale del novecento, in un periodo in cui il colonialismo era già in forte crisi in tutto il mondo. L’avventura inizia con lo sbarco in Africa nella colorita Massau, per proseguire con l’attraversamento del Magreb dove il 3 ottobre 1935 inizia il conflitto. Vengono analizzate le battaglie delo Scirè, di Selaclacà, il massacro degli italiani della Gondrad. Il volume è corredato da un buon apparato iconografico, comprese alcune foto a colori.

    Brossura 16,5 x 22,5 cm. pag. 68 interamente illustrate con foto b/n e colori

    Stampato nel 2010 da SoldierShop Publishing

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civil War Sketch Book Vol. 2 – Illustration by Edwin Austin Forbes 1861-1862

    29.00

    Un pittore americano di paesaggi che ebbe la possibilità di “vedere da vicino” la guerra civile americana: questa è la storia di Edwin Forbes, uno dei migliori artisti di guerra del suo tempo. In due anni trascorsi a coprire l’Esercito di Potomac, Forbes disegnò ogni cosa che attirò la sua attenzione con realismo meticoloso e fervente. Dai soldati in marcia ai momenti di bivacco e ai campi di battaglia, i suoi ritratti gli hanno valso una medaglia d’oro al Centennial Exposition di Filadelfia, e ora sono raccolti in questo volume a lui dedicato in 96 pagine illustrate, alcune delle quali sono state “colorate” per la primissima volta.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civil War Sketch Book Vol. 4 – Illustration by Alfred Rudolph Waud

    29.00

    Alfred Waud era un illustratore americano di origine britannica i cui vivaci e dettagliati schizzi di scene della guerra civile, catturarono la drammatica intensità della guerra e gli conferirono la reputazione di uno dei principali artisti della sua epoca. Dopo aver presentato i lavori di Metzner e Forbes, questo quarto volume è dedicato a uno dei due soli artisti presenti alla battaglia di Gettysburg e l’unico testimone oculare di Pickett’s Charge, i96 pagine piene di illustrazioni, alcune delle quali sono state “colorate” per primissima volta.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civil War Sketch Book Vol. 1 – Illustrations by Captain Adolph Metzner

    29.00

    In questo primo libro dedicato alla nostra nuova serie di libri di schizzi ACW, presentiamo le opere d’arte del Capitano Adolph Metzner della 32a fanteria Indiana dell’Esercito dell’Unione degli Stati Uniti. Le 96 pagine piene di illustrazioni sono una registrazione pittorica del suo reggimento. Mostrano argomenti diversi e interessanti: soldati in marcia, in campo, in battaglia e anche molte scenette ironiche e divertenti.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 completamnete illustrato con disegni a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civil War Sketch Book Vol. 3 – Illustration by Edwin Austin Forbes

    29.00

    In questo volume l’arte di Forbes si sviluppa attorno alla grande battaglia di Gettysburg! Tutto questo, e altro ancora, è stato raccolto in questo terzo volume a lui dedicato in 96 pagine illustrate. Un certo numero di tavole, sono state “colorate” per la prima volta.

    Brossura, 28 x 21 cm. pag. 96 completamente illustrato con disegni a colori e b/n

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Civitates orbis terrarum – From the renaissance prints of Braun and Hogenberg

    29.00

    Uno dei primi atlanti della storia fu creato da Georg Braun nel 1572, grazie a miglioramenti tecnologici e nuove scoperte geografiche: la cartografia moderna stava crescendo. In questo primo volume sono riportate le 80 tavole che descrivono l’Italia, da nord a sud seguendo la navigazione attraverso le coste del Mar Mediterraneo.

    Brossura, 20 x 25 cm. pag. 95 illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Con i Panther della Brandeburg

    20.00

    Eduard Bodenmuller

    Questo libro presenta il diario di guerra giornaliero di Bodenmüller. Egli ci dà un’immagine cruda e veritiera dei duelli tra i Panther e i T-34/85 e gli JS-2 Stalin sovietici, e dei disperati tentativi tedeschi di contenere l’inarrestabile avanzata dell’Armata Rossa in Slesia. Il testo è accompagnato da appendici sulle azioni della “Brandenburg” nel 1945 e sui decorati con Ritterkreuz della Divisione, una cronologia delle operazioni delle unità del Panzerkorps “Grossdeutschland”, numerose mappe e fotografie relative a queste battaglie, e da tavole a colori presentanti i fregi, le decorazioni e i documenti originali appartenuti a Eduard Bodenmüller.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 71 ampiamente illustrato con foto b/n

    Stampato nel 2018 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Controguerriglia – La 2a armata italiana e l’occupazione dei Balcani 1941-1943

    29.00

    L’argomento è poco conosciuto, ma l’occupazione e le operazioni controguerriglia in Balcania, come erano ufficialmente designati i territori ex jugoslavi, costituì indubbiamente il più importante sforzo bellico del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale: 24 divisioni e tre brigate costiere svolsero compiti di occupazione e di controinsorgenza in Balcania: per confronto nel 1940, in Libia c’erano 14 divisioni, nella terza battaglia di El Alamein dell’ottobre 1942 otto divisioni, quattordici sul fronte greco-albanese erano schierate 14 divisioni; l’Armata Italiana in Russia inquadrava 10 divisioni.Il fronte balcanico fu il più difficile, caratterizzato da una guerra asimmetrica fatta di continue imboscate, rastrellamenti, stragi, massacri da una parte e dall’altra, fucilazioni, internamenti nei campi per civili come Arbe e Gonars, nel quadro più vasto di una feroce guerra civile di tutti contro tutti: comunisti di Tito, ustasha di Ante Pavelich, cetnici serbi, domobrançi sloveni, lotta caratterizzata da massacri come quello dell’intero III battaglione del 259° Reggimento “Murge” a Prozor, atrocità anche verso le popolazioni civili in vere e proprie pulizie etniche culminate, per gli italiani, con le foibe e l’esodo di 350.000 istriani e giuliani e per gli jugoslavi con 1.072.000 morti. Eppure nell’estate 1943 la Balcania era l’unico fronte in cui le forze dell’Asse potessero vantare successi, dopo aver quasi messo fuori combattimento l’Esercito popolare di liberazione nel corso delle grandi offensive Weiss e Schwarz che, ripulirono la maggior parte del territorio dai partigiani. L’armistizio italiano del settembre 1943 cambiò radicalmente tutto, e Tito poté impadronirsi di armi e depositi ed occupare il territorio abbandonato dagli italiani.

    Brossura, 17,5 x 25,5 cm. pag. 250 con varie foto e cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Croce di ghiaccio – CSIR ed ARMIR in Russia 1941-1943

    29.00

    In questo libro sono trattati gli avvenimenti militari che videro coinvolti prima lo C.S.I.R. e poi l’ARM.I.R.; vengono pertanto analizzate le prime operazioni svolte dalle truppe italiane in Russia. Per seguire poi le operazioni dell’8ª Armata nell’avanzata verso il Don, la prima battaglia difensiva dell’agosto 1942, ed infine l’offensiva sovietica del dicembre dello stesso anno, la ritirata e la reazione ai tentativi avversari di accerchiamento del Corpo d’Armata Alpino nel gennaio del 1943. Lo straordinario corredo iconografico comprende più di 100 rare e inedite fotografie, ritraenti gli uomini e i mezzi del C.S.I.R. e dall’ARM.I.R. in azione, i luoghi dei combattimenti e i volontari cosacchi nel R.E.I. Incluse diverse mappe a colori illustranti le varie fasi della campagna.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 236 con numerose foto b/n

    Stampato nel 2017 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Cùil Lodair – Il sangue del Clan. La battaglia di Culloden Moor e la fine della Scozia

    25.00

    La battaglia combattuta a Culloden Moor il 16 aprile 1746 tra le truppe giacobite scozzesi del principe Carlo Edoardo Stuart, il Giovane Pretendente, e quelle britanniche di William Augustus di Hannover, duca di Cumberland, figlio di re Giorgio II di Gran Bretagna fu l’ultima battaglia combattuta sul suolo britannico, e dopo di allora nulla sarebbe più stato come prima: la Gran Bretagna libera dalla minaccia delle rivolte giacobite iniziate nel 1689 avrebbe iniziato il percorso indisturbato verso il più grande impero coloniale della storia e la rivoluzione industriale, mentre la Scozia avrebbe sofferto la distruzione violenta del millenario sistema sociale basato sui clan e del tradizionale modo di vita gaelico, la repressione e lo spopolamento, senza riprendersi mai più completamente.

    Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84 con numerose illustrazioni a colori

    Stampato nel 2016 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Da Sidi el Barrani a Beda Fomm 1940-1941 – La Caporetto di Mussolini

    29.00

    Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

    La sconfitta subita in Egitto e Cirenaica dall’esercito del Maresciallo Rodolfo Graziani ad opera della Western Desert Force, culminata nell’annientamento della 10a Armata a Beda Fomm nel febbraio del 1941, costituisce la più grave disfatta dell’esercito italiano nel corso della propria storia, peggiore anche di quella avvenuta il 24 ottobre 1917 nella battaglia di Caporetto: un esercito di 150.000 uomini lasciò in mano ad un nemico di sole 36.000 unità ben 133.298 prigionieri, 420 carri armati, 845 cannoni e 564 aeroplani nell’arco di due mesi esatti, dal 9 dicembre 1940 al 9 febbraio 1941, subendone l’iniziativa strategica e la superiorità morale. Per l’Italia la sconfitta in Cirenaica costituì un duro ridimensionamento e la fine della guerra parallela, con la subordinazione strategica al Reich tedesco. Ma come per Caporetto, il Regio Esercito, lungi dall’essere sconfitto, si riprese subito anche e soprattutto grazie all’aiuto del Terzo Reich ed all’esempio fornito dalle unità del Deutsches Afrika Korps. Il volume analizza le forze in campo, le pressioni politiche fatte da Roma su Graziani per spingerlo ad attaccare, e le operazioni militari, dall’invasione italiana dell’Egitto all’operazione Compass con la quale Wavell ed ‘O Connor respinsero gli italiani in Cirenaica sino alle decisive battaglie di Bardia, Tobruk, el Mechili e Beda Fomm.

    Brossura, 17,8 x 25,5 cm. pag. 140 con numerose foto e cartine b/n

    Stampato nel 2019 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Dal successo di Suda al disastro di Capo Matapan

    35.00

    Francesco Mattesini

    L’opera prende le mosse dal successo ottenuto dalla base di Suda solo pochi giorni prima, per poi analizzare il drammatico disastro di Matapan, rendendo omaggio al sacrificio di 2.308 marinai della Regia Marina, caduti in quella tragica battaglia. La battaglia di Capo Matapan si svolse in due fasi distinte: un confronto di artiglieria a lunga distanza avvenuto il 28 marzo 1941, a sud dell’isola di Gaudo (Creta), e uno scontro ravvicinato durante la notte, al largo della punta occidentale del Peloponneso. In quest’ultimo frangente, la Flotta britannica del Mediterraneo riuscì a sorprendere le unità italiane grazie alle informazioni fornite dall’organizzazione crittografica Ultra, che aveva decifrato il giorno esatto della missione italiana nel Mediterraneo orientale. Decisivi furono gli attacchi degli aerosiluranti “Albacore” della portaerei Formidable. Inizialmente, essi danneggiarono la corazzata Vittorio Veneto, riducendone la velocità. Successivamente, durante un attacco notturno, immobilizzarono l’incrociatore Pola. Questo permise alla flotta britannica di colpire gli incrociatori della 1ª Divisione Navale, accorsi in aiuto del Pola, cogliendoli di sorpresa. Nel corso dello scontro furono affondati gli incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Gioberti, prima di infliggere il colpo finale al Pola.  L’episodio di Matapan ebbe un impatto cruciale sulla strategia della Regia Marina. A seguito della battaglia, Supermarina, l’organo operativo dello Stato Maggiore della Marina, ottenne da Benito Mussolini l’autorizzazione a limitare le operazioni navali italiane a un raggio di 100 miglia (poi ridotto a 85 miglia) dalle basi terrestri, per garantirsi la copertura aerea.

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol 4 – XIV, XV, XVI, XVII und XVIII Armee Korps

    29.00

    Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 86 completamente illustrato con tavole a colori

    testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 1 – Gardekorps, I, II und III Armee Korps

    29.00

    Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 90 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 2. IV, V, VI, VII und VIII Armee Korps

    29.00

    Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. èag. 80 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 3 – IX, X, XI, XII und XIII Armee Korps

    29.00

    Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 96 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view
  • 0 out of 5

    Das Deutsche Heer des Kaiserreiches zur Jahrhundertwende 1871-1918 Vol. 5 – XIX, XX, XXI und I,II, III Koniglich Bayerisches Armee Korps

    29.00

    Serie di 5 volumi dedicati all’esercito Tedesco verso la fine del XIX secolo e primi anni del XX. Tratto da un lavoro rarissimo e introvabile di R.Knotel, il Quinto Cenni tedesco. Quasi quattrocento tavole, i cui originali erano un gran parte rovinati. Li abbiamo restaurati uno a uno e riclassificati (i fogli apparivano sparsi e staccati) e divisi per tutti i 25 corpi d’armata tedeschi fra guardia, prussiani, sassoni, Wurttemberg e bavaresi. Un’opera colossale e imperdibile per tutti gli appassionati del periodo e per gli amanti delle uniformi in genere. Opera indicata sia per gli storici, sia per i modellisti.

    Brossura, 20 x 25,5 cm. pag. 78 completamente illustrato con tavole a colori

    Testo in lingua inglese

    Stampato nel 2020 da Soldiershop

    Quick view