Visualizzazione di 6 risultati
-
Aerofilia Italiana 1884-1920 – Dai pionieri dell’aviazione agli «Assi» della grande guerra
€60.00Un catalogo storico descrittivo, la storia cronologica dell’aviazione militare italiana e dei timbri di reparto, con la presentazione di Roberto Gentilli, storico aeronautico. Studio integrale con 1.423 timbri elencati, con valutazioni in punti di rarità basati sulla frequenza del timbro di reparto, del suo colore e dell’eventuale timbro di posta militare impresso. Nell’ambito della guerra italo-turca, per la prima volta i volantini in lingua araba con la traduzione in italiano e i messaggi lanciati dai dirigibili alle nostre truppe: un tassello inedito per la storia dell’aviazione vista da un aerofilatelista e dal punto di vista della storia della posta militare. Molto interessanti le notizie poco note della presenza dei reparti aviatori italiani in altri paesi e delle aviazioni alleate di Francia e Gran Bretagna in Italia durante la Prima guerra mondiale. Per ogni capitolo, la storia dell’aviazione relativa, dagli aerostieri ai dirigibilisti, agli aviatori del Regio Esercito e della Regia Marina, la dislocazione dei reparti.
Rilegato, 22 x 30 cm. pag. 233 completamente ilustrato con foto di cartoline originali a colori
Stampato nel 2015 da Vaccari
-
Caproni nella prima guerra mondiale – Caproni in the first world war
€45.00Le tappe più significative nello sviluppo degli aerei da bombardamento italiani, raccontate e illustrate attraverso numerose immagini per lo più inedite, un doveroso omaggio a Gianni Caproni, mirabile costruttore di quelle prime ali divenute sinonimo di “bombardiere strategico”.Il testo e la struttura originali dell’opera, la cui prima edizione risale al 1970, sono stati in parte rielaborati o modificati, con alcune soluzioni nuove, come la traduzione in inglese, la sostituzione di molte illustrazioni, l’aggiornamento delle didascalie e una sezione di immagini a colori.
Rilegato 24,5 x 22 cm. pag. 300 12 tavole a colori 175 illustazioni b/n
Stampato nel 2010 da Vaccari
-
Catalogo storico descrittivo degli aerogrammi Zeppelin di Italia, colonie italiane,San Marino, Vaticano. 1929-1939
€100.00Storia cronologica della posta Zeppelin, incluse le tariffe, dell’area italiana delle aeronavi Graf Zeppelin, Hindenburg e Graf Zeppelin II.La catalogazione particolareggiata della posta Zeppelin di Italia, colonie italiane, San Marino e Vaticano dal 1929 al 1939 è stata redatta con la maggior cura possibile e sono stati elencati solo gli aerogrammi dei quali è stato possibile controllarne realmente l’esistenza. Quelli citati da altre fonti, ma dei quali non è stata possibile alcuna verifica, sono stati omessi.Inoltre sono stati menzionati i falsi, se noti e sicuramente individuati.In questo lavoro sono esclusi i francobolli di posta aerea Zeppelin, in quanto già descritti nei cataloghi filatelici.La catalogazione è redatta in ordine cronologico e per rintracciare un aerogramma catalogato è sufficiente ricercare la pagina relativa al nome del dirigibile e all’anno, e quindi il numero del volo, da cui si ricavano il mese e il giorno.La numerazione dei voli usata è quella ufficiale, tratta dall’archivio originale della Società Zeppelin di Friedrichshafen (Luftschiffbau Zeppelin / Deutsche Zeppelin Reederei), che è ormai considerata la migliore da collezionisti, commercianti e storici dell’aviazione, che non genera confusioni e che rende sempre possibile l’inserimento di nuove scoperte di aerogrammi. Per la dovizia di dati, per le innumerevoli illustrazioni in quadricromia, per l’utilizzo dell’inglese a favore del collezionista estero che non conosce la nostra lingua, per la pignoleria nell’esigere la qualità massima nella stampa, per l’eleganza della presentazione con l’uso del colore per evidenziare gli argomenti importanti, quest’opera si erge primissima a livello mondiale nel settore della Posta Zeppelin”. 863 illustrazioni a colori e b/n.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 282 interamente illustrate con riproduzioni a colorie b/n
Didascalie anche in lingua ingleseStampato nel 2009 da Vaccari
-
Italia sveglia; Uno stivale di cartoline tutti i simboli della nostra Patria
€27.00In una carrellata di 232 pezzi, da fine Ottocento ai giorni nostri, la cartolina si rivela come spia dell’immaginario collettivo degli Italiani. Un immaginario che li portò a fanatismi nazionalistici, ma qualche volta anche a visioni critiche e non prive di ironia. Come ogni altro Stato, l’Italia è simboleggiata dalla propria bandiera; ma anche i suoi tre colori bastano. Monarchia sino al 1946, l’Italia fu simboleggiata dal re; e magari anche solo da qualcuno degli attributi di casa Savoia. Unico Paese con una forma subito riconoscibile, l’Italia coincide con essa; ma spesso lo ‘stivale’ venne raffigurato capovolto. La nostra Madre Patria, come ogni figura allegorica di matrice accademica, si presenta in antiche vesti che, a seconda dei casi, coniugano la sua austera immagine con altre di matrice mitologica, desunte dalla romanità oppure associate ai risorgimentali padri fondatori. Ma durante l’interventismo, l’Italia assunse apparenze e movenze giovani, piacenti e persino piccanti. Nel Ventennio, l’Italia fu fatta coincidere con il simbolo del fascio e questo fu spesso sostituito dalla figura del duce. Insomma, l’Italia è talmente varia da aver creato il sospetto che il suo valore simbolico sia incerto. Forse anche per questo la nostra Madre Patria, in anni recenti, fu irrisa assieme a tutte le altre simbologie oscillanti tra la retorica e il kitsch.
Brossura 24 x 21 cm. pag. 156 con 232 illustrazioni a colori
Stampato nel 2011 da Vaccari
-
La salma nascosta – Mussolini dopo piazzale Loreto da Cerro Maggiore a Predappio (1946-1957)
€15.00Il libro in questione a leggerlo sembrerebbe un giallo, se non fosse invece la cronaca e la storia di quanto rimase di Benito Mussolini, all’indomani della cosidetta “liberazione”. Sepellito nel cimitero milanese di Musocco, poi trasfugato da tre nostalgici, nascosto in varie località e quindi recuperato dalle forze dell’ordine, prima di “scomparire” un’altra volta. Per undici anni, tra il 1946 e il 1957, la Repubblica Italiana lo celò infatti a nemici e nostalgici, utilizzando il convento dei Frati cappucini di Cerro Maggiore, in provincia di Milano. Dalle vicende emergono anche i tratti della società italiana nel dopoguerra, con le speranze, le ansie e le credulità del periodo.
Brossura 15 x 21 cm. pag. 188 illustrato con circa 47 foto b/n
Stampato nel 2007 da Vaccari
-
Pionieri dell’aviazione in Italia 1908-1914
€75.00Questo importante lavoro enciclopedico sulla fase pionieristica del volo in Italia è ricco di informazioni e di documenti raccolti di prima mano, rare e storiche illustrazioni di circuiti aerei, campi scuola, cartoline e fotografie, prove, esperimenti e gare aviatorie, spettacoli di aviazione, precursori del volo e svariati velivoli. Il racconto, cronologico, di tutti gli avvenimenti aeronautici del periodo pionieristico – con date e nomi di gare aeree, partecipanti e vincitori, brevetti di volo degli italiani militari e civili, posizione in campo europeo, fabbriche di costruzioni aeree, eroiche sperimentazioni e incidenti – è completato da numerose note di aggiornamento.
Cartonato 21,5 x 30 cm. pag. 468 con 128 tavole b/n
Stampato nel 2009 da Vaccari