Aviazione – Per un milione di morti

22.00

Il Capitano Tameichi Hara, protagonista egli stesso di molti eventi narrati in questo libro, spiega in un linguaggio avvincente, riportando letteralmente conversazioni e episodi svoltisi durante i combattimenti, molti fatti a proposito di grandi battaglie navali ed aeree tra le forze giapponesi e quelle USA, rimasti finora ignorati. Spiega ad esempio, le ragioni di avvenimenti che sul momento lasciarono perplessi e meravigliati i capi di stato maggiore americani: come i Giapponesi potessero in tutto segreto evacuare le loro truppe da Guadalcanal; perché la battaglia di santa Cruz, dove la portaerei americana Hornet venne affondata e la corazzata South Dakota patì pesantissimi danni, non finì con una vera vittoria dei Giapponese; che cosa significasse il radar per le tattiche nipponiche, o, perché nel famoso “Tokyo express” vennero usati solo incrociatori. A tutte queste domande, l’Autore da una risposta chiara e meticolosa.

Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 466 con alcune foto b/n

Stampato nel 1966 da Longanesi

Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

1 disponibili

Qty:
COD: SF01067 Categoria: Marchio:

Descrizione

Tameichi Hara – Fred Saito – Roger Pineau

Il Capitano Tameichi Hara, protagonista egli stesso di molti eventi narrati in questo libro, spiega in un linguaggio avvincente, riportando letteralmente conversazioni e episodi svoltisi durante i combattimenti, molti fatti a proposito di grandi battaglie navali ed aeree tra le forze giapponesi e quelle USA, rimasti finora ignorati. Spiega ad esempio, le ragioni di avvenimenti che sul momento lasciarono perplessi e meravigliati i capi di stato maggiore americani: come i Giapponesi potessero in tutto segreto evacuare le loro truppe da Guadalcanal; perché la battaglia di santa Cruz, dove la portaerei americana Hornet venne affondata e la corazzata South Dakota patì pesantissimi danni, non finì con una vera vittoria dei Giapponese; che cosa significasse il radar per le tattiche nipponiche, o, perché nel famoso “Tokyo express” vennero usati solo incrociatori. A tutte queste domande, l’Autore da una risposta chiara e meticolosa.

Rilegato, 12,5 x 19 cm. pag. 466 con alcune foto b/n

Stampato nel 1966 da Longanesi

Condizioni del libro: usato in perfette condizioni con sovracopertina

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Aviazione – Per un milione di morti”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *