Castle to Fortress – Medieval to Post-Modern Fortifications in the Lands of the Former Roman Empire

39.00

In tutta l’Europa occidentale la lunga tradizione di costruzione dei castelli, assunse la sua forma più sofisticata nel tardo periodo medievale e poi, in risposta allo sviluppo delle armi da polvere da sparo, subì un cambiamento fondamentale: dal castello alla fortezza. Questo, il secondo volume di un nuovo studio altamente illustrato sulla fortificazione medievale, offre una visione affascinante dell’ultima grande epoca dei castelli e dei secoli di violenza e conflitto di cui facevano parte. Traccia i progressi compiuti tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo, osservando in particolare la forma che queste fortificazioni hanno assunto in contesti tanto diversi come l’Italia, il Galles, la Francia e la penisola iberica. Molti considererebbero questo periodo nella storia dei castelli come l’età classica. Fu seguita da una fase di relativo declino quando le condizioni della guerra cambiarono e i castelli dovettero essere adattati per far fronte alla potenza dei cannoni. Il castello convenzionale cedette il passo a nuovi stili di fortificazione. Ma, come dimostrano gli autori, erano ancora fattori essenziali nei calcoli e nelle campagne militari: erano di importanza strategica e tattica ovunque ci fosse un tentativo di conquistare o mantenere il territorio.

Rilegato, 16,5 x 24 cm. pag. 256 con circa 80 foto a colori

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2019 da Pen & Sword

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

J.E. Kaufmann – H.W. Kaufmann

In tutta l’Europa occidentale la lunga tradizione di costruzione dei castelli, assunse la sua forma più sofisticata nel tardo periodo medievale e poi, in risposta allo sviluppo delle armi da polvere da sparo, subì un cambiamento fondamentale: dal castello alla fortezza. Questo, il secondo volume di un nuovo studio altamente illustrato sulla fortificazione medievale, offre una visione affascinante dell’ultima grande epoca dei castelli e dei secoli di violenza e conflitto di cui facevano parte. Traccia i progressi compiuti tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo, osservando in particolare la forma che queste fortificazioni hanno assunto in contesti tanto diversi come l’Italia, il Galles, la Francia e la penisola iberica. Molti considererebbero questo periodo nella storia dei castelli come l’età classica. Fu seguita da una fase di relativo declino quando le condizioni della guerra cambiarono e i castelli dovettero essere adattati per far fronte alla potenza dei cannoni. Il castello convenzionale cedette il passo a nuovi stili di fortificazione. Ma, come dimostrano gli autori, erano ancora fattori essenziali nei calcoli e nelle campagne militari: erano di importanza strategica e tattica ovunque ci fosse un tentativo di conquistare o mantenere il territorio.

Rilegato, 16,5 x 24 cm. pag. 256 con circa 80 foto a colori

Testo in lingua inglese

Stampato nel 2019 da Pen & Sword

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Castle to Fortress – Medieval to Post-Modern Fortifications in the Lands of the Former Roman Empire”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *