Cesare Amé e i suoi agenti – L’intelligence italiana nella Seconda Guerra Mondiale

15.00

Poco è stato detto sulle attività di intelligence condotte dal nostro paese durante la guerra. A partire dal 1940 e fino all’8 settembre 1943 alla guida del Servizio informazione Militare cìè stato il generale Cesare Amé, che lo riorganizzò in modo tale da dare vita, per la prima volta in Italia, a un Servizio segreto strutturato e radicato secondo forme e schemi moderni.Il SIM di Amè creò numerose reti informative, si avvalse di informatori e agenti sul campo e spiò costantemente le reti nemiche in Italia, mettendo anche a segno colpi di mano degni di 007.

Brossura, 11,5 x 17,5 cm. pag. 259

Stampato nel 2019 da Idrovolante

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Gabriele Bagnoli

Poco è stato detto sulle attività di intelligence condotte dal nostro paese durante la guerra. A partire dal 1940 e fino all’8 settembre 1943 alla guida del Servizio informazione Militare cìè stato il generale Cesare Amé, che lo riorganizzò in modo tale da dare vita, per la prima volta in Italia, a un Servizio segreto strutturato e radicato secondo forme e schemi moderni.Il SIM di Amè creò numerose reti informative, si avvalse di informatori e agenti sul campo e spiò costantemente le reti nemiche in Italia, mettendo anche a segno colpi di mano degni di 007.

Brossura, 11,5 x 17,5 cm. pag. 259

Stampato nel 2019 da Idrovolante

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cesare Amé e i suoi agenti – L’intelligence italiana nella Seconda Guerra Mondiale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…