Dove finiscono le mappe – Storie di esplorazione e di conquista

16.00

Dopo aver approfondito i viaggi di istruzione e diletto, Attilio Brilli ci mette in contatto con un altro tipo di esperienza: il viaggio di esplorazione e conquista che nell’età moderna gli europei intrapresero, prevalentemente per mare, oltre i confini delle mappe del mondo conosciuto verso la scoperta di nuove terre: viaggi il cui fine erano sì la conoscenza e lo studio ma soprattutto la conquista e lo sfruttamento, quando non la rapina. America, Australia, Africa, India: nei libri e nelle relazioni di conquistadores e mercanti, letterati e negrieri, così come nel controcanto ironico dell’invenzione letteraria (con “Robinson Crusoe” e “Gulliver”), è scritta la secolare avventura, insieme affascinante e ignobile, del predominio europeo sul globo.

Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 233 + 4 pag. con disegni

Stampato nel 2017 da Il Mulino

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Attilio Brilli

Dopo aver approfondito i viaggi di istruzione e diletto, Attilio Brilli ci mette in contatto con un altro tipo di esperienza: il viaggio di esplorazione e conquista che nell’età moderna gli europei intrapresero, prevalentemente per mare, oltre i confini delle mappe del mondo conosciuto verso la scoperta di nuove terre: viaggi il cui fine erano sì la conoscenza e lo studio ma soprattutto la conquista e lo sfruttamento, quando non la rapina. America, Australia, Africa, India: nei libri e nelle relazioni di conquistadores e mercanti, letterati e negrieri, così come nel controcanto ironico dell’invenzione letteraria (con “Robinson Crusoe” e “Gulliver”), è scritta la secolare avventura, insieme affascinante e ignobile, del predominio europeo sul globo.

Brossura, 12,5 x 20,5 cm. pag. 233 + 4 pag. con disegni

Stampato nel 2017 da Il Mulino

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dove finiscono le mappe – Storie di esplorazione e di conquista”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *