Descrizione
Fabio Martelli
Il Colpo di Sato rappresenta il momento di inversione normativa tra l’ordinario primato della legge come formalizzazione di una società “artificiale” e la temporanea riaffermazione dell’egemonia “anomica” dei poteri elementari reali. La Francia nell’età di Luigi XIII conobbe un ricco dibattito sulla filosofia politica. Questo testo, partendo dalle riflessioni sul colpo di stato nel pensiero di scrittori noti come il Naudé o ancora inediti, come Machon, tutti legati alla figura e alla committenza del cardinale Richelieu, propone una reinterpretazione, in termini di filosofia politica, del processo di strutturazione dello stato centralizzato.
Brossura, 14 x 21 cm. pag. 518
Stampato nel 2008 da Mimesis
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.