Fascismo – Dino Grandi

18.00

Il nome di Dino Grandi è legato indissolubilmente alla seduta del Gran Consiglio del fascismo che nella notte dal 24 al 25 luglio 1943 votò di fatto la sfiducia a Mussolini, aprendo la via alla liquidazione del suo ventennio di governo. Di quella seduta, di quel pronunciamento del massimo organo del regime contro il Duce, Grandi fu l’artefice e il regista. Ma, per quanto decisivo, il ruolo giocato nella fine del fascismo non rende giustizia alla figura politica di Grandi, che fu fascista e anzi mussoliniano fino in fondo, nonostante tutto. Sottosegretario dell’Interno durante la crisi Matteotti, quindi sottosegretario e poi ministro degli Esteri, ambasciatore a Londra, presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, ministro della Giustizia, Grandi è stato uno dei massimi protagonisti del regime. Questo volume, che corona una ricerca di molti anni, ha inteso abbracciare in un’unica narrazione la vicenda umana e politica di Dino Grandi: una vita e una carriera che, proprio nella “fedeltà disubbidiente” a Mussolini, nell’impasto di idealità e astuzia, di fede e spregiudicatezza, serbano molti tratti esemplari di quel frastagliato rapporto che gli italiani ebbero con il Duce.

Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 345 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 2003 da Il Mulino

Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

Esaurito

COD: SF00557 Categoria: Marchio:

Descrizione

Paolo Nello

Il nome di Dino Grandi è legato indissolubilmente alla seduta del Gran Consiglio del fascismo che nella notte dal 24 al 25 luglio 1943 votò di fatto la sfiducia a Mussolini, aprendo la via alla liquidazione del suo ventennio di governo. Di quella seduta, di quel pronunciamento del massimo organo del regime contro il Duce, Grandi fu l’artefice e il regista. Ma, per quanto decisivo, il ruolo giocato nella fine del fascismo non rende giustizia alla figura politica di Grandi, che fu fascista e anzi mussoliniano fino in fondo, nonostante tutto. Sottosegretario dell’Interno durante la crisi Matteotti, quindi sottosegretario e poi ministro degli Esteri, ambasciatore a Londra, presidente della Camera dei fasci e delle corporazioni, ministro della Giustizia, Grandi è stato uno dei massimi protagonisti del regime. Questo volume, che corona una ricerca di molti anni, ha inteso abbracciare in un’unica narrazione la vicenda umana e politica di Dino Grandi: una vita e una carriera che, proprio nella “fedeltà disubbidiente” a Mussolini, nell’impasto di idealità e astuzia, di fede e spregiudicatezza, serbano molti tratti esemplari di quel frastagliato rapporto che gli italiani ebbero con il Duce.

Rilegato, 15,5 x 21,5 cm. pag. 345 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 2003 da Il Mulino

Condizioni del libro: usato con sovracopertina in perfette condizioni

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fascismo – Dino Grandi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *