Descrizione
G. Cogni
Dall’introduzione. “Questo volume non si propone di studiare il popolo italiano nella sua storia e nella sua cultura, ma soprattuto dal particolare angolo visuale dell’elemento del sangue. Elemento studiato ed analizzato però, secondo la sua vitalità ed umanità, la piccola chiave che apre più enigmi che non le indagini della comune cultura odierna. Il sangue italiano non gode, all’estero, di buona reputazione, e perciò intento di questo volume, indicare come storia, cultura e sangue, aspirino a costituire la vera natura dell’Italia come una felicissima sintesi mediterraeneo-nordica. In ciò l’Italia, nella parte del suo popolo, sana, forte e veramente creatrice, si mostra ancora figlia di Roma e figlia dei due tipi di sangue che hanno in realtà fatto, sino a questo momento, tutta la storia della civiltà e dell’energia creatrice d’Europa.
Brossura, 12 x 21 cm. pag. 240 + 10 pagine fuori testo con foto b/n
Stampato nel 1937 da Fratelli Bocca
Condizioni del libro: usato in ottime condizioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.