Fascismo – Storia d’Italia nella guerra fascista. 1940-1943

12.00

La battaglia di Cassino fu la più cruenta della campagna d’Italia. L’altura di Montecassino, coronata dallo splendido monastero dal tragico destino, era la chiave di volta della linea Gustav, un formidabile sistema difensivo che attraversava la penisola da una costa all’altra. Il suo possesso garantiva il dominio della valle del Liri e della strada statale 6, la via più diretta per Roma. Dal gennaio al maggio del 1944 gli Alleati si batterono su un terreno impervio e con un tempo spaventoso contro i paracadutisti tedeschi che difendevano tenacemente quel cocuzzolo di vitale importanza. In questo libro l’Autore delinea con dovizia di particolare l’evolversi dei combattimenti che portarono allo sfondamento della Gustav.

Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 298 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 1958 da Garzanti

Condizioni del libro: usato in buone condizioni, senza sovracopertina.

1 disponibili

Qty:
COD: SF01746 Categoria: Marchio:

Descrizione

Giorgio Bocca

La battaglia di Cassino fu la più cruenta della campagna d’Italia. L’altura di Montecassino, coronata dallo splendido monastero dal tragico destino, era la chiave di volta della linea Gustav, un formidabile sistema difensivo che attraversava la penisola da una costa all’altra. Il suo possesso garantiva il dominio della valle del Liri e della strada statale 6, la via più diretta per Roma. Dal gennaio al maggio del 1944 gli Alleati si batterono su un terreno impervio e con un tempo spaventoso contro i paracadutisti tedeschi che difendevano tenacemente quel cocuzzolo di vitale importanza. In questo libro l’Autore delinea con dovizia di particolare l’evolversi dei combattimenti che portarono allo sfondamento della Gustav.

Rilegato, 14 x 22 cm. pag. 298 + 16 pagine fuori testo con foto b/n

Stampato nel 1958 da Garzanti

Condizioni del libro: usato in buone condizioni, senza sovracopertina.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Fascismo – Storia d’Italia nella guerra fascista. 1940-1943”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *