Gli elmi dei romani – Dalle origini alla fine dell’Impero d’Occidente

29.00

L’elmo romano utilizzato dall’esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni. La sua funzione principale era quella di coprire il capo del fante, cavaliere romano dalle armi d’offesa del nemico. L’Autore affronta in questo testo le varie tipologie di elmo intervenute nel corso dei secoli, corredando l’opera di immagini in bianco/nero.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 368 con numerose foto e illustarzioni b/n

Stampato nel 2018 da Il Cerchio

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Giuseppe Cascarino

L’elmo romano utilizzato dall’esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni. La sua funzione principale era quella di coprire il capo del fante, cavaliere romano dalle armi d’offesa del nemico. L’Autore affronta in questo testo le varie tipologie di elmo intervenute nel corso dei secoli, corredando l’opera di immagini in bianco/nero.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 368 con numerose foto e illustarzioni b/n

Stampato nel 2018 da Il Cerchio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Gli elmi dei romani – Dalle origini alla fine dell’Impero d’Occidente”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…