Il basso impero – Antico tardoantico ed era costantiniana Vol. I

28.00

In questo primo volume de “Il basso impero”, lo storico affronta il tema del rapporto fra tradizione e crisi spirituale nel mondo romano, dal II secolo d.C. al basso impero. La sua ricostruzione di questa dialettica culmina, da una parte, in una nuova interpretazione della fondazione di Costantinopoli, dall’altra, nella valutazione della personalità di Simmaco padre, “livido serpente”, a giudizio di un poeta cristiano, e tuttavia il più autorevole fra i senatori romani della generazione postcostantiniana.

Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 492

Stampato nel 1975 da Dedalo

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Santo Mazzarino

In questo primo volume de “Il basso impero”, lo storico affronta il tema del rapporto fra tradizione e crisi spirituale nel mondo romano, dal II secolo d.C. al basso impero. La sua ricostruzione di questa dialettica culmina, da una parte, in una nuova interpretazione della fondazione di Costantinopoli, dall’altra, nella valutazione della personalità di Simmaco padre, “livido serpente”, a giudizio di un poeta cristiano, e tuttavia il più autorevole fra i senatori romani della generazione postcostantiniana.

Rilegato, 14 x 21 cm. pag. 492

Stampato nel 1975 da Dedalo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il basso impero – Antico tardoantico ed era costantiniana Vol. I”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *