Il Dorje e la spada – La resistenza armata tibetana contro l’invasione cinese (1950-1974)

18.00

Dopo l’invasione cinese del Tibet nel Marzo del 1959, nelle vastissime zone periferiche del territorio tibetano si sviluppò una spontanea guerriglia popolare contro l’invasore, che ebbe come prime protagoniste le tribù nomadi del Kham e conobbe successivamente una breve stazione di scarsi aiuti dall’Occidente. La storia di questa eroica resistenza popolare, che durò ben venticinque anni, è ancora oggi sconosciuta. Contiene un’esclusiva intervista al Presidente dell’Associazione dei Combattenti Tibetani in Esilio (Chushi Gandruk).

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84 con alcune foto b/n

Stampato nel 2020 da Il Cerchio

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Gianluca Frinchillucci

Dopo l’invasione cinese del Tibet nel Marzo del 1959, nelle vastissime zone periferiche del territorio tibetano si sviluppò una spontanea guerriglia popolare contro l’invasore, che ebbe come prime protagoniste le tribù nomadi del Kham e conobbe successivamente una breve stazione di scarsi aiuti dall’Occidente. La storia di questa eroica resistenza popolare, che durò ben venticinque anni, è ancora oggi sconosciuta. Contiene un’esclusiva intervista al Presidente dell’Associazione dei Combattenti Tibetani in Esilio (Chushi Gandruk).

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 84 con alcune foto b/n

Stampato nel 2020 da Il Cerchio

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il Dorje e la spada – La resistenza armata tibetana contro l’invasione cinese (1950-1974)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *