Il legionario romano – Armamento e consuetudini di vita dalla Repubblica a Traiano

20.00

Il legionario romano è da sempre il simbolo stesso della civiltà romana – una civiltà che si sviluppò e si impose combattendo – fonte di ispirazione e modello da un punto di vista militare per le proprie capacità, la propria esperienza ed efficienza. Il presente lavoro analizza l’armamento e le consuetudini di vita di questi soldati, dall’epoca repubblicana (350 a.C. circa), periodo di introduzione della tattica manipolare, sino al termine del principato di Traiano (117 d.C.), massima espansione dell’impero romano.

Brossura 21 x 29 cm. pag. 60 riccamente illustrato con foto e disegni b/n

Stampato nel 2015 da Chillemi

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Andrea Samueli

Il legionario romano è da sempre il simbolo stesso della civiltà romana – una civiltà che si sviluppò e si impose combattendo – fonte di ispirazione e modello da un punto di vista militare per le proprie capacità, la propria esperienza ed efficienza. Il presente lavoro analizza l’armamento e le consuetudini di vita di questi soldati, dall’epoca repubblicana (350 a.C. circa), periodo di introduzione della tattica manipolare, sino al termine del principato di Traiano (117 d.C.), massima espansione dell’impero romano.

Brossura 21 x 29 cm. pag. 60 riccamente illustrato con foto e disegni b/n

Stampato nel 2015 da Chillemi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il legionario romano – Armamento e consuetudini di vita dalla Repubblica a Traiano”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *