Il sionismo in Italia e nella politica estera fascista

16.00

Questo saggio raccoglie un insieme di memorie nel tentativo di ricomporre una storia ancora poco conosciuta, della quale per nolti versi sfugge il senso complessivo, quella di quei giovani cadetti ebrei che nel 1934 da tutt’Europa giunsero a Roma. La storia di tutti quegli ebrei che credevano nel fascismo, visto come epigono del Risorgimento italiano, motore della consegna dei diritti civili agli ebrei italiani. Senza dimenticare che nel corso di un colloquio con Nahoum Goldmann il Duece si era professato sionista.

Brossura, 13 x 21 cm. pag. 180

Stampato nel 2014 da Pagine

Disponibile su ordinazione

Qty:
COD: SB08349 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Livio Spinelli

Questo saggio raccoglie un insieme di memorie nel tentativo di ricomporre una storia ancora poco conosciuta, della quale per nolti versi sfugge il senso complessivo, quella di quei giovani cadetti ebrei che nel 1934 da tutt’Europa giunsero a Roma. La storia di tutti quegli ebrei che credevano nel fascismo, visto come epigono del Risorgimento italiano, motore della consegna dei diritti civili agli ebrei italiani. Senza dimenticare che nel corso di un colloquio con Nahoum Goldmann il Duece si era professato sionista.

Brossura, 13 x 21 cm. pag. 180

Stampato nel 2014 da Pagine

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il sionismo in Italia e nella politica estera fascista”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *