La guerra del Peloponneso 431 – 404 a.C.

16.00

Ancora oggi, gli avvenimenti della Guerra del Peloponneso sono studiati come fonti d’insegnamento di diplomazia, strategia e tattica. Essa rivela il lato più oscuro della civiltà classica greca. Dai terribili effetti del sovraffollamento e della peste sulla popolazione ateniese, alla violenta guerra civile che spesso esplose nelle città alleate con Atene o con Sparta, questo volume offre una quadro nitido e a volte inquietante dell’impatto della guerra su un popolo acclamato come fondatore della civiltà occidentale.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138 molte illustrazioni b/n e colore

Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Philip de Souza

Ancora oggi, gli avvenimenti della Guerra del Peloponneso sono studiati come fonti d’insegnamento di diplomazia, strategia e tattica. Essa rivela il lato più oscuro della civiltà classica greca. Dai terribili effetti del sovraffollamento e della peste sulla popolazione ateniese, alla violenta guerra civile che spesso esplose nelle città alleate con Atene o con Sparta, questo volume offre una quadro nitido e a volte inquietante dell’impatto della guerra su un popolo acclamato come fondatore della civiltà occidentale.

Brossura, 17 x 24 cm. pag. 138 molte illustrazioni b/n e colore

Stampato nel 2014 da Libreria Editrice Goriziana

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La guerra del Peloponneso 431 – 404 a.C.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *