Descrizione
Giuseppe R. Scorza – Pietro Grisetti
Bella riedizione di un’opera che rappresenta un punto di arrivo e di nuovo inizio nella storia della scherma italiana. Un punto di arrivo perché segna formalmente la fine dell’originalità dello stile di scherma italiano, che ebbe il suo apice nel XVI e XVII secolo. Un punto di inizio perché da qui inizia il percorso di formazione tecnica e culturale comune dei maestri di scherma italiani contemporanei, che ancor oggi studiano su trattati che si basano esplicitamente sui dettami della scuola napoletana, che assimila gli elementi pratici più interessanti dello stile esoterico spagnolo, la destrezza, inglobandolo e rinnovandosi radicalmente. In questo trattato, da un punto di vista squisitamente schermistico, ciò che risulta particolarmente interessante è la piena fusione, spiegata con dovizia di particolari, tra gli elementi tecnici e tattici, quegli stessi elementi che porteranno a codificare l’attuale sport olimpico.
Brossura, 17 x 24 cm. pag. 261 con 10 tavole di disegni b/n
Stampato nel 2009 da Seneca Edizioni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.