Mitogonia – Epos e Icona

50.00

Mitogonìa: neologismo coniato dall’autore di questa raccolta di saggi a indicare l’incrocio tra la lotta (agoghè), necessaria per comprendere, e il fascino del racconto evocativo (mytos). Perché ogni interpretazione è combattimento spirituale. Leggere l’antico come contemporaneo e il contemporaneo come antico. Mitogonìa ci insegna e ci guida ad apprezzare le dinamiche dell’icona, del mito, del simbolo come percorsi, vie, figure viventi a noi vicine e sempre ritornanti nella nostra vita. Un nuovo e antico approccio ermeneutico, che prende sulserio la sua materia, rivivendola

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 665. Due tomi indivisibili

Stampato nel 2020 da A.G.A.

Disponibile su ordinazione

Qty:

Descrizione

Giacomo Maria Prati

Mitogonìa: neologismo coniato dall’autore di questa raccolta di saggi a indicare l’incrocio tra la lotta (agoghè), necessaria per comprendere, e il fascino del racconto evocativo (mytos). Perché ogni interpretazione è combattimento spirituale. Leggere l’antico come contemporaneo e il contemporaneo come antico. Mitogonìa ci insegna e ci guida ad apprezzare le dinamiche dell’icona, del mito, del simbolo come percorsi, vie, figure viventi a noi vicine e sempre ritornanti nella nostra vita. Un nuovo e antico approccio ermeneutico, che prende sulserio la sua materia, rivivendola

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 665. Due tomi indivisibili

Stampato nel 2020 da A.G.A.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mitogonia – Epos e Icona”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *