Nomos e guerra – Glosse al «Nomos della terra» di Carl Schmitt

14.00

Un classico tema della dottrina giuridica internazionalistica, quello delle forme di limitazione dell’esercizio della guerra, ossia dei modi di contenimento della violenza in base ai sistemi di riconoscimento propri della civilizzazione occidentale, svolto in relazione alle tesi di un autore, Carl Schmitt, ritenuto anch’egli ormai da tempo un classico del pensiero giuridico e politico del Novecento, nonché agli sviluppi in campo antropologico di una teoria generale del sacrificio: queste le coordinate entro le quali si incardina il presente tentativo di rilettura, che procede mediante “quartamento” e disarticolazione in frammenti del tema esaminato, in quattro movimenti.

Brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. 175 con 2 illustrazioni a colori

Stampato nel 2011 da La Scuola di Pitagora

1 disponibili

Qty:

Descrizione

 Emanuele Castrucci

Un classico tema della dottrina giuridica internazionalistica, quello delle forme di limitazione dell’esercizio della guerra, ossia dei modi di contenimento della violenza in base ai sistemi di riconoscimento propri della civilizzazione occidentale, svolto in relazione alle tesi di un autore, Carl Schmitt, ritenuto anch’egli ormai da tempo un classico del pensiero giuridico e politico del Novecento, nonché agli sviluppi in campo antropologico di una teoria generale del sacrificio: queste le coordinate entro le quali si incardina il presente tentativo di rilettura, che procede mediante “quartamento” e disarticolazione in frammenti del tema esaminato, in quattro movimenti.

Brossura, 11,5 x 19,5 cm. pag. 175 con 2 illustrazioni a colori

Stampato nel 2011 da La Scuola di Pitagora

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nomos e guerra – Glosse al «Nomos della terra» di Carl Schmitt”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *