Seconda Guerra Mondiale – Tutti i vivi all’assalto. Russia, settembre 1942 marzo ’43 L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajewka

15.00

Nel luglio 1942 l’Armata italiana in Russia contava circa 230.000 uomini, più veicoli, carri, materiali vari e animali. Per il trasporto furono necessari duecento convogli ferroviari. In seguito all’offensiva sovietica del dicembre di quell’anno, cominciò una disastrosa ritirata che continuò per centinaia di chilometri nella sterminata pianura russa: ogni giorno duri combattimenti falciarono migliaia di soldati. Il resto, e fu il più, lo fece il gelo. Male armati, peggio equipaggiati, in condizioni disumane, 70.000 vennero fatti prigionieri: la maggior parte morì di stenti nei campi di prigionia.

Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 386

Stampato nel 2003 da Longanesi

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

1 disponibili

Qty:
COD: SF01429 Categoria: Marchio:

Descrizione

Alfio Caruso

Nel luglio 1942 l’Armata italiana in Russia contava circa 230.000 uomini, più veicoli, carri, materiali vari e animali. Per il trasporto furono necessari duecento convogli ferroviari. In seguito all’offensiva sovietica del dicembre di quell’anno, cominciò una disastrosa ritirata che continuò per centinaia di chilometri nella sterminata pianura russa: ogni giorno duri combattimenti falciarono migliaia di soldati. Il resto, e fu il più, lo fece il gelo. Male armati, peggio equipaggiati, in condizioni disumane, 70.000 vennero fatti prigionieri: la maggior parte morì di stenti nei campi di prigionia.

Rilegato, 14,5 x 21 cm. pag. 386

Stampato nel 2003 da Longanesi

Condizioni del libro: usato in ottime condizioni con sovracopertina

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Seconda Guerra Mondiale – Tutti i vivi all’assalto. Russia, settembre 1942 marzo ’43 L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajewka”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *