Si vis pacem… Studi riflessioni e approfondimenti sull’elaborazione dell’idea di pace nell’antichità greco-romana

8.00

Quando e in che momento si è cominciato a parlare di pace nell’antichità? Quando si è affermato il bisogno di elaborare tale “istinto” e perché? A queste domande tentano di rispondere gli studi contenuti in questo libro che, partendo da angolazioni scientifiche dilatate su un vasto abbraccio di secoli, indagano sull’evoluzione “dall’interno” delle civiltà classiche di tale concezione. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74

Stampato nel 2010 da Aracne

1 disponibili

Qty:
COD: SB12738 Categoria: Tag: , , Marchio:

Descrizione

Francesco Minervini

Quando e in che momento si è cominciato a parlare di pace nell’antichità? Quando si è affermato il bisogno di elaborare tale “istinto” e perché? A queste domande tentano di rispondere gli studi contenuti in questo libro che, partendo da angolazioni scientifiche dilatate su un vasto abbraccio di secoli, indagano sull’evoluzione “dall’interno” delle civiltà classiche di tale concezione. Sui volumi editi da Aracne Edizioni e’ applicato un rimborso delle spese di reperimento.

Brossura, 14 x 21 cm. pag. 74

Stampato nel 2010 da Aracne

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Si vis pacem… Studi riflessioni e approfondimenti sull’elaborazione dell’idea di pace nell’antichità greco-romana”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *