Storia della guerra italo-turca (1911-1912)

17.00

All’epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità dei possedimenti d’oltremare, anche l’Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro Paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell’ormai decadente Impero Ottomano. L’impresa di Libia, accreditata come una “fatalità storica”, suscitò all’epoca grandi entusiami per poi seguire la sorte comune alle altre avventure coloniali italiane e finire relegata in un angolo scarsamente illuminato della storia nazionale.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 280 con numerose foto b/n

Stampato nel 2018 da CartaCanta

1 disponibili

Qty:

Descrizione

Fabio Gramellini

All’epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità dei possedimenti d’oltremare, anche l’Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro Paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell’ormai decadente Impero Ottomano. L’impresa di Libia, accreditata come una “fatalità storica”, suscitò all’epoca grandi entusiami per poi seguire la sorte comune alle altre avventure coloniali italiane e finire relegata in un angolo scarsamente illuminato della storia nazionale.

Brossura, 15 x 21 cm. pag. 280 con numerose foto b/n

Stampato nel 2018 da Carta Canta

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia della guerra italo-turca (1911-1912)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *